CORPORATE GOVERNANCE FONDAMENTI
Obiettivi formativi
OBIETTIVI GENERALI Il corso di Corporate Governance fornisce agli studenti conoscenze di base su concetti, strumenti e sistemi per il governo dell’impresa, con particolare riguardo al ruolo della proprietà e del management ed ai rapporti che ne discendono. Attraverso lo studio di casi, esercitazioni in aula e lavori di gruppo, gli studenti potranno acquisire conoscenze teoriche tanto nell’applicazione dei sistemi e metodi di governo dell’impresa, quanto nella comprensione dei meccanismi relazionali tra gli attori dell’impresa. OBIETTIVI SPECIFICI Conoscenze e capacità di comprensione: Il corso di Corporate Governance fornisce agli studenti le conoscenze di base sui concetti e gli strumenti moderni della corporate governance. In particolare, esso consente allo studente di: - comprendere le teorie manageriali alla base della corporate governance, nonché gli strumenti e le tecniche volte al riallineamento dei comportamenti manageriali (ad esempio politiche di remunerazione); - applicare le conoscenze acquisite nell’ambito della struttura degli organi di governo e di controllo con riferimento ai differenti provvedimenti normativi nazionali (Common Law/Civil Law); - comunicare e mettere in atto le competenze acquisite in primarie società di consulenza aziendale al fine di analizzare le relazioni di coerenza tra le scelte strategiche, di assetto proprietario e di governance, individuandone i relativi punti di forza e le criticità; - proseguire e valorizzare, in maniera autonoma, nel corso della propria vita professionale, gli strumenti e le tecniche di governo dell’impresa, con particolare riferimento ai meccanismi relativi alla corporate governance (remuneration policy; meccanismi di audit, etc.) Capacità applicative: Durante il corso saranno svolte esercitazioni in aula, business game e lavori di gruppo, simulando il funzionamento di Consigli di Amministrazione, di delibere assembleari e di meccanismi di remunerazione e premialità dei dirigenti. In particolare il corso di Corporate Governance supporta gli studenti nell’applicazione pratica della conoscenza relative al funzionamento degli organi di governo (CdA e Assemblee), nonché dei meccanismi di controllo tra proprietà e management. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di conoscere ed interpretare in maniera critica i complessi fenomeni della corporate governance, maturando così le capacità di analizzare e comprendere le interconnessioni tra assetti proprietari, assetti di governance, condotte aziendali e dinamiche di creazione e distribuzione del valore. Le capacità applicative saranno oltremodo sviluppate anche grazie ad una variegata combinazione di modelli didattici, tra i quali: a) testimonianze in aula di Ceo di aziende italiane e straniere, di dirigenti di enti pubblici o privati, di studiosi di corporate governance internazionale; b) seminari integrativi; c) laboratori di simulazione di Consigli di Amministrazione ed Assemblee; d) flipped classroom in cui gli studenti, con l’ausilio di strumenti multimediali, apprenderanno in modo autonomo, presentando poi al docente i risultati delle proprie esercitazioni e/o progetti. COMPETENZE TRASVERSALI Capacità critiche e di giudizio: I contenuti e le modalità di svolgimento del corso consentono di favorire l’autonomia di giudizio e la capacità di problem solving degli studenti. In particolare, il corso punta allo sviluppo di un metodo interattivo attraverso la somministrazione di un questionario interno attraverso il quale vengono rilevate le aspettative e le capacità di apprendimento dell’aula sulla base delle quali saranno in corso integrate le modalità di erogazione d’aula. Si punta, inoltre, ad una maggiore autonomia di giudizio (making judgements) degli studenti attraverso attività di business game che proiettano gli stessi in una “competizione” volta ad esaltare le dinamiche di problem solving e decision making, nonché a dare concreta applicazione alle nozioni teoriche del corso. Infine, attraverso la discussione di specifici casi di successo e di fallimento dei meccanismi di governo dell’impresa, lo studente potrà migliorare la propria capacità di giudizio e di analisi critica in relazione alla complessità del ruolo dell’impresa e dell’imprenditore all’interno della società. Tutto ciò metterà alla prova gli studenti nella capacità di raccogliere ed interpretare dati utili a determinare giudizi in forma autonoma, compresa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi. Capacità comunicative: Il corso di Corporate Governance mira a sviluppare abilità comunicative (communication skills) di quanto si è appreso durante il corso rafforzando le capacità di esposizione orale degli studenti, con particolare riferimento alle abilità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti. I business game ideati con l’aiuto di una società di consulenza specializzata nel settore della corporate governance sono finalizzati a questo scopo, consentendo, ad esempio, di comunicare ed illustrare le conoscenze acquisite ed i progetti realizzati in team work ad interlocutori specializzati sulle tematiche trattate. Lo sviluppo di abilità comunicative e di lavoro di gruppo sarà ulteriormente stimolato, nell’ambito delle simulazioni di CdA e/o di Assemblee societarie, attraverso l’organizzazione di sedute di role playing e di successiva autovalutazione (auto assessment) a metà corso e al termine dello stesso. Capacità di apprendimento: Il corso garantisce l’acquisizione di un elevato livello di autonomia nella gestione dello studio e del proprio apprendimento. In particolare durante il corso saranno fornite metodologie e tecniche utili a proseguire lo studio in modo autonomo in altre discipline o tematiche, come ad esempio pe la preparazione della tesi di laurea o di altre prove.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Anno accademico2024/2025
- CorsoManagement delle imprese - Business Management
- CurriculumDirezione e gestione d'impresa
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDSECS-P/08
- CFU6
- Ambito disciplinareAziendale