COMPOSIZIONE STRAGIUDIZIALE

Canale 1
RICCARDO BOLOGNESI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Conoscenza e capacità di comprensione: obiettivo del corso è fornire agli studenti una conoscenza adeguata delle forme e dei contenuti dei verbali di conciliazione giudiziale e degli accordi possibili anche dopo le decisioni di merito o dopo la formazione del giudicato, nonché una conoscenza analitica dei diversi strumenti disponibili per la prevenzione e la risoluzione stragiudiziale, ante causam o a giudizio pendente, delle controversie di lavoro. La padronanza degli istituti consentirà di individuare lo strumento migliore e di attivare il percorso più efficace rispetto al fine, conoscendo e applicando le forme, i modelli e le clausole che è necessario introdurre nei verbali o nei provvedimenti per poter resistere alle possibili impugnazioni per mancanza di effettività nell’assistenza sindacale, difetto di composizione dei collegi o nullità del lodo. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: attraverso lo studio individuale e le esercitazioni pratiche in aula su casi specifici gli studenti saranno messi in condizione di comprendere l’origine, la natura e la tipologia delle tecniche di negoziazione e di composizione dei conflitti con gli strumenti disponibili, di elaborare bozze di scritture a contenuto transattivo idonee ad orientare e a formalizzare, nell’accordo in sede protetta, la volontà negoziale. Il confronto con professionisti componenti delle commissioni di certificazione e di conciliazione e con funzionari dell’ITL che presiedono le sottocommissioni di conciliazione quotidianamente potrà arricchire, con la casistica e l’interazione, il bagaglio tecnico necessario per l’applicazione degli istituti. Autonomia di giudizio: il risultato atteso alla conclusione del corso è che lo studente sviluppi, mediante letture critiche di contributi dottrinali e di sentenze, di lodi arbitrali e di verbali di conciliazione, ma anche attraverso esercitazioni pratiche, una capacità di risoluzione delle problematiche specifiche delle controversie/casi proposti, imparando a scegliere il momento migliore e lo strumento per negoziare e raggiungere l’accordo. L’impegno individuale e la collaborazione all’interno di un team incrementeranno le capacità critiche, di riflessione e di elaborazione autonoma di giudizi. Abilità comunicative: lo svolgimento di diversi case-study (a livello individuale e di gruppo) e la presentazione dei risultati raggiunti saranno un importante strumento per lo sviluppo di capacità comunicative. Le esercitazioni consentiranno di imparare a interagire e a comunicare con linguaggio giuridico appropriato, simulando attività di condivisione delle conoscenze e di costruzione del consenso tipiche di contesti lavorativi reali. Capacità di apprendimento: si punterà ad incoraggiare l’iniziativa personale nell’individuazione di letture utili e nella capacità di utilizzo di banche dati giuridiche, ricercando materiali integrativi anche su banche dati e sul web o favorendo l’accesso agli uffici e alle sedi conciliative dove si svolgono quotidianamente le attività oggetto di studio.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoRisorse umane, scienze del lavoro e innovazione
  • CurriculumConsulenza del lavoro
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDIUS/07
  • CFU3