IMPIANTI TERMO-TECNICI PER L'EDILIZIA

Obiettivi formativi

Il corso affronta argomenti impiantistici finalizzati alla comprensione approfondita di tutte le tematiche relative agli impianti elettrici, di riscaldamento e di climatizzazione, con nozioni anche per gli impianti idrico-sanitari ed antincendio in ambito edile con particolare attenzione alla sostenibilità. Il corso consente agli Studenti di potere apprendere le tecniche, i fondamenti teorici ed applicativi necessari per il dimensionamento di tutti i principali impianti e di comprendere ed approfondire le modalità di regolazione dei suddetti impianti, di dimensionare le centrali termiche e frigorifere necessarie alla produzione dei fluidi caldi e refrigerati.

Canale 1
STEFANO GRIGNAFFINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Energetica degli Edifici: Richiami al calcolo delle prestazioni energetiche di edifici secondo la normativa vigente e le norme tecniche progettuali. Carichi Termici invernali ed estivi. Impianti di riscaldamento: Tipologie di impianti, schemi funzionali e terminali di erogazione. Calcolo delle reti e dei componenti principali (caldaia, vaso di espansione, pompe di circolazione, etc). Applicazione progettuale ad un edificio di medie dimensioni. Impianti di climatizzazione: Tipologie di impianti, schemi funzionali e terminali di erogazione. Calcolo delle reti e dei componenti principali (gruppo frigorifero, vaso di espansione, serbatoio inerziale, pompe di circolazione, etc). Applicazione progettuale ad un edificio di medie dimensioni. Impianti di produzione ACS e loro integrazione con il Solare Termico: Tipologie di impianti, schemi funzionali. Calcolo delle reti e dei componenti principali (Boiler, vasi espansione, pompe di circolazione). Applicazione progettuale ad un edificio di medie dimensioni. Utilizzo del software Tsol per il dimensionamento degli Impianti Solari Termici. Misure di prevenzione incendi: Definizioni, leggi e norme di prevenzione incendi principali. Applicazione progettuale ad un edificio di medie dimensioni. Introduzione alla progettazione degli Impianti Elettrici: Descrizione delle fasi principali della progettazione degli Impianti Elettrici in Bassa Tensione, calcolo dei carichi elettrici. Sistemi TN, TT, IT e sistemi di messa a terra: Definizione e descrizione delle categorie di Impianti rispetto alla Messa a Terra. Distribuzione in Bassa Tensione: Impianto FM e Luce, quadri elettrici. Dimensionamento dei componenti principali di un impianto elettrico in Bassa Tensione. Protezione contro i contatti diretti e indiretti.
Prerequisiti
Fisica Tecnica
Testi di riferimento
Dispense a cura del docente, messe a disposizione sul sito http://elearning2.uniroma1.it a cui si accederà con le credenziali di INFOSTUD.
Frequenza
Frequenza non obbligatoria
Modalità di esame
Sarà svolto un progetto impiantistico e di rispondenza alle norme antincendio e di sicurezza elettrica; il progetto sarà sviluppato in gruppi di lavoro e sarà discusso in sede di esame.
Modalità di erogazione
Lezioni in aula
STEFANO GRIGNAFFINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Energetica degli Edifici: Richiami al calcolo delle prestazioni energetiche di edifici secondo la normativa vigente e le norme tecniche progettuali. Carichi Termici invernali ed estivi. Impianti di riscaldamento: Tipologie di impianti, schemi funzionali e terminali di erogazione. Calcolo delle reti e dei componenti principali (caldaia, vaso di espansione, pompe di circolazione, etc). Applicazione progettuale ad un edificio di medie dimensioni. Impianti di climatizzazione: Tipologie di impianti, schemi funzionali e terminali di erogazione. Calcolo delle reti e dei componenti principali (gruppo frigorifero, vaso di espansione, serbatoio inerziale, pompe di circolazione, etc). Applicazione progettuale ad un edificio di medie dimensioni. Impianti di produzione ACS e loro integrazione con il Solare Termico: Tipologie di impianti, schemi funzionali. Calcolo delle reti e dei componenti principali (Boiler, vasi espansione, pompe di circolazione). Applicazione progettuale ad un edificio di medie dimensioni. Utilizzo del software Tsol per il dimensionamento degli Impianti Solari Termici. Misure di prevenzione incendi: Definizioni, leggi e norme di prevenzione incendi principali. Applicazione progettuale ad un edificio di medie dimensioni. Introduzione alla progettazione degli Impianti Elettrici: Descrizione delle fasi principali della progettazione degli Impianti Elettrici in Bassa Tensione, calcolo dei carichi elettrici. Sistemi TN, TT, IT e sistemi di messa a terra: Definizione e descrizione delle categorie di Impianti rispetto alla Messa a Terra. Distribuzione in Bassa Tensione: Impianto FM e Luce, quadri elettrici. Dimensionamento dei componenti principali di un impianto elettrico in Bassa Tensione. Protezione contro i contatti diretti e indiretti.
Prerequisiti
Fisica Tecnica
Testi di riferimento
Dispense a cura del docente, messe a disposizione sul sito http://elearning2.uniroma1.it a cui si accederà con le credenziali di INFOSTUD.
Frequenza
Frequenza non obbligatoria
Modalità di esame
Sarà svolto un progetto impiantistico e di rispondenza alle norme antincendio e di sicurezza elettrica; il progetto sarà sviluppato in gruppi di lavoro e sarà discusso in sede di esame.
Modalità di erogazione
Lezioni in aula
Marco Romagna Scheda docente
Marco Romagna Scheda docente
  • Codice insegnamento1047193
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria edile-architettura
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno4º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDING-IND/11
  • CFU9