TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI
Obiettivi formativi
L'insegnamento si pone l'obiettivo di fornire agli studenti gli elementi di base delle conoscenze relative ai sistemi di trasporto e alle sue componenti (infrastrutture, veicoli e servizi) associati a quelli formativi utili allo studio del funzionamento di questi sistemi. L'ambizione è quella di associare, integrare e applicare principi e metodi tecnici, economici e ambientali alla risoluzione di problemi dell'ingegneria dei trasporti di tipo pianificatorio, progettuale e operativo-gestionale.
Canale 1
STEFANO RICCI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Introduzione ed obiettivi didattici.
Glossario, grandezze fondamentali ed unità di misura.
Classificazione, consistenza numerica ed utilizzazione di infrastrutture, veicoli e servizi.
Sostentazione e locomozione.
Diagramma elementare del moto e prestazioni del veicolo isolato.
Teoria del deflusso negli impianti lineari e puntuali.
Teoria elementare della domanda e dell’offerta.
Schematizzazione dell’offerta di trasporto.
Schema di principio per lo studio della domanda di trasporto.
Costo generalizzato del trasporto.
Costi di produzione dei servizi di trasporto e di uso delle infrastrutture.
Concetto di esternalità: sicurezza ed impatto ambientale.
Fasi ed elaborati nella progettazione dei sistemi di trasporto.
Prerequisiti
Principi e metodi della fisica e della matematica
Testi di riferimento
Ricci S. - Tecnica ed Economia dei Trasporti - Hoepli, Milano, 2011
Frequenza
Presenza attiva in aula e partecipazione a seminari
Modalità di esame
Colloquio e discussione su temi del programma
Modalità di erogazione
Lezioni ed esercitazioni frontali
- Codice insegnamento101168
- Anno accademico2025/2026
- CorsoIngegneria per l'Ambiente e il Territorio
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre1º semestre
- SSDICAR/05
- CFU6