FONDAMENTI DI MATEMATICA
Obiettivi formativi
Il corso e' principalmente rivolto agli studenti del primo anno che necessitano di recuperare ed approfondire le conoscenze di matematica di base. Esso si propone di colmare le lacune spesso riscontrate nella preparazione matematica degli studenti in ingresso, in modo da dar loro la padronanza necessaria per poter affrontare proficuamente i corsi di Analisi Matematica e Geometria e, in generale, tutto il percorso universitario successivo. Durante il corso verranno richiamate le nozioni di base sulle proprietà delle potenze, logaritmi ed esponenziali, valore assoluto, trigonometria e coniche, al fine di portare lo studente ad operare con ragionevole sicurezza in presenza di tali concetti matematici.
Canale 1
MICOL AMAR
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il programma prevede un ripasso delle nozioni di matematica di base, apprese negli ultimi tre anni di scuola superiore, con particolare
attenzione a:
Proprietà delle potenze e operazioni sui polinomi (3 ore).
Richiami sulle proprietà delle potenze. Operazioni con le potenze: prodotto, rapporto e potenze di potenze. Divisione di polinomi per monomi e divisione di polinomi per polinomi.
Equazioni, disequazioni e sistemi algebrici (5 ore).
Equazioni e disequazioni di primo e secondo grado o ad esse riconducibili (equazioni biquadratiche o bicubiche). Sistemi di equazioni e disequazioni di primo e secondo grado o ad esse riconducibili. Alcuni esempi di sistemi di equazioni non lineari generici. Interpretazione geometrica delle equazioni e disequazioni di secondo grado in funzione del segno del discriminante.
Equazioni e disequazioni irrazionali (5 ore).
Equazioni e disequazioni in cui sono presenti radicali, con particolare attenzione ai radicali di indice pari.
Proprietà dei logaritmi, equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali (5 ore).
Richiami sulle proprietà dei logaritmi. Operazioni con i logaritmi: somma e differenza di logaritmi, cambio di base. Equazioni e disequazioni in cui sono presenti logaritmi o esponenziali, con particolare attenzione al caso in cui la base sia minore di uno.
Proprietà del valore assoluto e sue applicazioni ad equazioni e disequazioni (5 ore).
Richiami sulla definizione e le proprietà del valore assoluto. Significato geometrico. Disuguaglianza triangolare. Equazioni e disequazioni contenenti il valore assoluto.
Richiami di trigonometria. Formule trigonometriche. Equazioni e disequazioni trigonometriche (6 ore).
Definizione delle principali funzioni trigonometriche (seno, coseno, tangente) e loro significato geometrico. Circonferenza goniometrica. Periodicità delle funzioni trigonometriche. Elenco ed utilizzo delle principali formule trigonometriche (identità fondamentale, formule della somma, duplicazione, bisezione, formule di prostaferesi e di Werner, formule parametriche). Verifica di identità trigonometriche. Equazioni e disequazioni trigonometriche.
Richiami di geometria analitica nel piano (4 ore).
Rette nel piano. Coniche riferite agli assi: parabola, circonferenza, ellisse, iperbole. Riconoscimento e riduzione a forma canonica.
Prerequisiti
Argomenti di matematica di base della scuola secondaria.
Operazioni elementari
Numeri decimali, frazioni
Calcolo letterale
Monomi e polinomi
Equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado
Testi di riferimento
M. Amar - A.M. Bersani
Analisi Matematica I: esercizi e richiami di teoria
edizione AMAZON (Codice ASIN: B0BCRXJM2M)
(Capitolo 1)
G. Anichini - G. Carbone - A. Chiarelli - P. Conte
Precorso di Matematica
Pearson (2018)
F. G. Alessio - C. de Fabritiis - C. Marcelli - P. Montecchiari
Matematica Zero
Pearson (2016)
Materiale disponibile on-line alla pagina
http://www.dmmm.uniroma1.it/~micol.amar/Laboratorio.html
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata.
Modalità di esame
L'esame (della durata di 30 minuti) è costituito da un test con 15 domande a risposta multipla. Gli studenti hanno a disposizione 30 minuti per lo svolgimento. Per superare la prova è necessario rispondere correttamente ad almeno 12 domande.
Modalità di erogazione
Lezioni ed esercitazioni alla lavagna.
Le lezioni teoriche sono volte a richiamare le nozioni principali relative agli argomenti dei programmi classici di matematica dei primi 3/4 anni della scuola superiore.
Le esercitazioni sono volte a far acquisire allo studente la necessaria padronanza degli argomenti svolti, in funzione di ciò che gli sarà richiesto come prerequisito nei corsi di Analisi Matematica e Geometria.
- Codice insegnamentoAAF1731
- Anno accademico2024/2025
- CorsoIngegneria Meccanica
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre1º semestre
- SSDN/D
- CFU3
- Ambito disciplinareAltre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro