MODULO I
Obiettivi formativi
Il corso si propone di approfondire gli elementi necessari alle progettazione ed alla valutazione del rischio associati alla costruzione di opere in zone sismiche. Gli argomenti sono affrontati sia dal punto di vista teorico che con esercitazioni mirate. L’obiettivo del corso è di fornire le competenze di base e le capacità operative per la gestione in ambito GIS di dati cartografici e di monitoraggio superficiale ottenuti tramite rilievi topografici e di telerilevamento. In particolare, vengono approfondite le tecniche e le metodologie di analisi di supporto alle attività di protezione civile per la il controllo di aree soggette a rischi naturali ed antropici, delle infrastrutture e delle aree di cantiere.
Canale 1
GIUSEPPE LANZO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il programma del corso prevede lo studio del comportamento meccanico delle terre e dell’influenza di tale comportamento sulla risposta delle opere di ingegneria nelle condizioni di esercizio e ultime. Nella prima parte del corso saranno introdotti i parametri necessari per la descrizione e classificazione dei terreni. Poiché il terreno è un materiale naturale che può essere descritto come un mezzo poroso multifase, saranno poi affrontate le problematiche relative all’interazione tra granuli solidi e acqua interstiziale e il principio delle tensioni efficaci. Questi concetti consentiranno di valutare lo stato di tensione in un deposito di terreno, di risolvere i problemi riguardanti l’acqua nel terreno, sia in condizioni stazionarie sia in condizioni transitorie, il processo di consolidazione e i concetti di condizioni drenate e non drenate. Particolare attenzione sarà rivolta poi alla determinazione sperimentale dei parametri fisici e meccanici, di compressibilità e resistenza al taglio delle terre, mediante prove in sito e in laboratorio. Analoga attenzione sarà poi dedicata alla Dinamica dei Terreni e alla determinazione del comportamento meccanico dell’elemento di volume in funzione del livello di deformazione.
I suddetti argomenti sono propedeutici alla trattazione dei problemi applicativi ricorrenti nella prassi professionale quali la stabilità dei pendii e la difesa dai terremoti.
Testi di riferimento
R. Lancellotta Geotecnica - Zanichelli
Lezioni di meccanica delle terre – A. Burghignoli - E.S.A. Zanichelli, Bologna
Lanzo G. – Dispense del corso di Geotecnica
- Anno accademico2025/2026
- CorsoIngegneria della Sicurezza e Protezione Civile - Safety and Civil Protection Engineering
- CurriculumIngegneria della Sicurezza e Protezione Civile - Civile
- Anno2º anno
- Semestre2º semestre
- SSDICAR/07
- CFU6