SICUREZZA NUCLEARE E SISTEMI DI EMERGENZA

Obiettivi formativi

Il corso è incentrato sull’approccio adottato in ambito nucleare per l’analisi di sicurezza e sulla relativa normativa. Esso mira a trasmettere le conoscenze di base per la progettazione e la verifica multidisciplinare di sistemi complessi, con applicazione ai sistemi di sicurezza delle centrali nucleari e cenni agli altri ausiliari di centrale. Saranno affrontate le soluzioni tipiche di BWR e PWR di terza generazione per poi affrontare le soluzioni pensate per reattori a metallo liquido di quarta generazione, reattori SMR e le future centrali a fusione nucleare, con cenni alla tematica del decommissioning e gestione dei rifiuti radioattivi. Saranno inoltre svolte delle esercitazioni numeriche volte ad acquisire le competenze di base relative all’utilizzo di codici di sistema e integrali, tramite esempi applicativi di analisi deterministiche in transitorio.

Canale 1
FABIO GIANNETTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Descrizione di sistemi ausiliari e di emergenza delle centrali nucleari quali sistemi di rimozione del calore residuo, chemical and volume control system, ecc. con riferimento a reattori sia LWR di III generazione (PWR e BWR) che gen IV veloci refrigerati a sodio e a piombo. Conoscere gli schemi concettuali e i principi di funzionamento, anche a seguito di sequenze incidentali di sistemi e componenti delle centrali nucleari. Quadro normativo nucleare, classificazione di sistemi e componenti ai fini della sicurezza, Probabilistic Safety Analysis, Deterministic Safety Analysis, validazione degli strumenti di calcolo utilizzati ai fini dell’analisi di sicurezza, scaling. Esercitazioni all’utilizzo di codici di sistema per analisi di sicurezza deterministiche a supporto della PSA di livello 1. Fenomenologie riguardanti gli incidenti severi: degradazione del nocciolo, interazione con le strutture, dispersione dei radionuclidi. Esercitazioni all’utilizzo di codici di termoidraulica di sistema in transitorio per le analisi di sicurezza deterministiche. Progettazione di processo in campo nucleare con cenni alla progettazione di sistema per impianti complessi. Cenni sul decommissioning delle centrali nucleari e lo stoccaggio dei rifiuti radioattivi.
Prerequisiti
E' fortemente consigliato sostenere l'esame dopo aver superato Impianti Nucleari
Testi di riferimento
Dispense del docente reperibili su: http://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=11633 - (in inglese)
Modalità insegnamento
Didattica frontale tradizionale con brevi esercitazioni numeriche
Frequenza
Si consiglia la frequenza delle lezioni
Modalità di esame
La modalità di esame prevede un orale che verte sul programma affrontato nelle lezioni. E' previsto un breve progetto sulle esercitazioni riguardanti semplici esercizi di simulazione numerica termoidraulica in transitorio.
Modalità di erogazione
Didattica frontale tradizionale con brevi esercitazioni numeriche
  • Codice insegnamento10592722
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Energetica - Energy Engineering
  • CurriculumScienze e tecnologie nucleari
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDING-IND/19
  • CFU6