NEUTRONIC DESIGN OF NUCLEAR SYSTEMS

Obiettivi formativi

Il corso vuole familiarizzare lo studente con le tecniche analitiche e numeriche avanzate che sono utilizzate per la progettazione del nocciolo di un reattore nucleare a fissione, critico e/o sottocritico, in condizioni statiche e/o dinamiche.

Canale 1
RENATO GATTO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1. Introduzione al corso. Panoramica dello schema di calcolo del nocciolo di un reattore nucleare. 2. Preparazione delle costanti nucleari di gruppo: la libreria “ENDF/B”. 3. Preparazione delle costanti nucleari di gruppo: il codice “NJOY”. 4. Discretizzazione alle differenze finite dell'equazione di diffusione multigruppo 1-D. 5. L'equazione di Bateman. Metodo Runge-Kutta del 4° ordine. Cicli di combustibile e trasmutazione. 6. Teoria della perturbazione generalizzata e analisi della sensibilità. 7. Il codice “ERANOS” per il calcolo del nocciolo del reattore - parte I. 8. Il codice “ERANOS” per il calcolo del nocciolo del reattore - parte II. 9. Il metodo Monte Carlo. Il codice “OpenMC” per il calcolo del nocciolo del reattore - parte I. 10. Il codice “OpenMC” per il calcolo del nocciolo del reattore - parte II. 11. Calcolo del burnup: i codici “FISPACT” e “OpenBS”. 12. Panoramica dei temi di ricerca.
Prerequisiti
Laurea Triennale in Ingegneria o Fisica.
Testi di riferimento
Note distribuite dal docente.
Modalità di esame
Lo studente dovrà presentare e commentare i risultati del progetto assegnato, dimostrando la padronanza delle procedure matematiche e numeriche utilizzate.
  • Codice insegnamentoAAF1774
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Energetica - Energy Engineering
  • CurriculumApplicazioni industriali dell'energia
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • CFU3