ADDITIVE MANUFACTURING AND LASER TEXTURING
Obiettivi formativi
L' obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti conoscenze su: processi non convenzionali che consentono di operare sulla modifica strutturale delle superfici o sulla generazione di strutture superficiali complesse, sia su scala micro che nano; tecnologie di Additive Manufacturing per la fabbricazione di geometrie complesse. I principali processi produttivi saranno individuati tra quelli di maggiore interesse industriale al fine di consentire agli studenti: (i) di acquisire conoscenze sui meccanismi termici, chimici e meccanici, (ii) di acquisire conoscenze sulle prestazioni dei pezzi prodotti, (iii) di fare considerazioni sugli aspetti economici, prestazionali e tecnologici.
Canale 1
ANNAMARIA GISARIO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Processi di produzione non convenzionali; Limitazioni dei processi di produzione convenzionali, necessità di processi di produzione non convenzionali e della sua classificazione e delle sue possibilità future.
Processi basati sull'energia termica: lavorazione laser (LM): introduzione, principio del processo di generazione, proprietà laser, tipi di laser, parametri di processo, taglio laser, saldatura laser, perforazione laser, formazione laser, trattamenti termici superficiali laser, applicazioni industriali laser
Prerequisiti
Tecnologia Meccanica (suggerito)
Fisica
Chimica
Testi di riferimento
Capello Edoardo, Le lavorazioni industriali mediante laser di poetnza:la tecnologia, le applicazioni, i sistemi.Milano, CLUP, stampa 2003;
Frequenza
non obbligatoria ma fortemente consigliata
Modalità di esame
Domande sulle tecnologie di lavorazione laser non convenzionali affrontate nel programma
Modalità di erogazione
Il corso, per un totale di 6 CFU, prevede:
48 ore di lezione frontale, dedicate alla presentazione teorica dei processi produttivi non convenzionali, delle tecnologie di modifica superficiale su scala micro e nano e delle tecnologie di Additive Manufacturing.
12 ore di esercitazioni pratiche in laboratorio informatico, finalizzate all'utilizzo di software specifici per l'apprendimento delle tecnologie di Additive Manufacturing.
- Codice insegnamento10610454
- Anno accademico2025/2026
- CorsoIngegneria delle Nanotecnologie - Nanotechnology Engineering
- CurriculumNanotechnology Engineering
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDING-IND/16
- CFU6