SISTEMI A BASSA DIMENSIONALITA'

Obiettivi formativi

Conoscenza degli effetti della riduzione delle dimensioni fisiche (da 3D a 2D, 1D e 0D) sulle proprietà strutturali, elettroniche, magnetiche dei materiali - Nuove architetture su scala nanometrica, applicazioni attuali e in prospettiva - Nanostrutture e nuovi materiali a bassa dimensione per l’accumulo sostenibile dell'energia (idrogeno, metalli alcalini, etc.).   A - Conoscenza e capacità di comprensione OF 1) Conoscenza delle tecniche di base e dei loro fondamenti teorici OF 2) progettare ed essere in grado di realizzare un esperimento B – Capacità applicative OF 3) Saper interpretare, analizzare e discutere dati C - Autonomia di giudizio OF 4) Essere in grado di integrare le conoscenze acquisite al fine di applicarle successivamente a problemi nel proprio ambito di ricerca e di interesse D – Abilità nella comunicazione OF 5) sapere presentare i dati e strategie scientifiche a esperti E - Capacità di apprendere OF 6) Saper leggere in autonomia testi e articoli scientifici di approfondimento

Canale 1
MARIA GRAZIA BETTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Prerequisiti
Conoscenza della fisica di base, dell'elettromagnetismo, delle basi della meccanica quantistica e della struttura della materia.
Testi di riferimento
- articoli scientifici riguardanti le tecniche sperimentali specifiche del laboratorio, forniti dai docenti di riferimento del laboratorio scelto - dispense del corso disponibili sul sito: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=4875
Frequenza
La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma è fortemente consigliata.
Modalità di esame
Seminario breve (20') su argomenti scientifici/tecnologici legati alle nanostrutture, con interlocuzione sul programma svolto. Vengono proposte alcune domande per verificare la conoscenza del programma e/o quesiti (anche con soluzione numerica) per verificare il livello di approfondimento. Gli studenti che rispondono in modo sufficiente alle domande ma senza sapere risolvere i quesiti proposti sono valutati con 18/30; gli studenti che sappiano rispondere in modo buono alle domande e sappiano indicare una soluzione ai quesiti, sono valutati fino a 24/30; gli studenti che sappiano rispondere in modo molto buono alle domande e sappiano descrivere precisamente la soluzione dei quesiti sono valutati fino a 27/30; gli studenti che dimostrino la piena conoscenza del programma, con soluzione esatta dei quesiti, e mostrando spirito critico saranno valutati fino a 30/30 e lode.
Bibliografia
alcuni capitoli selezionati e inseriti sul sito web* tratti da: A. Zangwill, Physics at Surfaces, Cambridge Univ. Press H. Lüth, Solid surfaces, interfaces and thin films, Springer F. Bechstedt, Principles of Surface Physics, Springer * https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=4875
Modalità di erogazione
Lezioni, descrizione degli apparati sperimentali e discussioni
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria delle Nanotecnologie - Nanotechnology Engineering
  • CurriculumIngegneria delle Nanotecnologie
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDFIS/03
  • CFU3