ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Obiettivi formativi

ITA OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO • PRESENTARE GLI ELEMENTI DI BASE DELLA TEORIA DELL’IMPRESA E DELLA DOMANDA SECONDO L’APPROCCIO NEOCLASSICO ALL’EQUILIBRIO BASATO SUL COMPORTAMENTO MASSIMIZZANTE DEGLI AGENTI. • MOSTRARE COME UTILIZZANDO TECNICHE ECONOMETRICHE SIA POSSIBILE SOTTOPORRE A VERIFICA EMPIRICA IL COMPORTAMENTO MASSIMIZZANTE DEGLI AGENTI. • INTRODURRE ALLE ANALISI ECONOMICHE PER LE DECISIONI E LA COMUNICAZIONE DELLA PERFORMANCE ATTRAVERSO IL BILANCIO, L’ANALISI DEI COSTI E DEGLI INVESTIMENTI. • OFFRIRE UNO SGUARDO D’INSIEME SULL’ANALISI DI EFFICIENZA E PRODUTTIVITÀ, UTILE PER STIMARE E COMPARARE L’ INEFFICIENZA DI UNITÀ OPERATIVE (UNITÀ DI BUSINESS, IMPRESE, SETTORI, PAESI) SPECIFICI • CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: DIMOSTRARE DI CONOSCERE GLI ELEMENTI DI BASE DELL'ECONOMIA E DELL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE; • CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: ESSERE IN GRADO DI APPLICARE IL RAGIONAMENTO ECONOMICO APPRESO DURANTE IL CORSO NEL PROPRIO AMBITO INGEGNERISTICO; • AUTONOMIA DI GIUDIZIO: SAPER ANALIZZARE GLI ASPETTI ECONOMICI CON SPIRITO CRITICO E SAPER APPLICARE I METODI ECONOMICI NEL PROPRIO CURRICULUM FORMATIVO: • ABILITÀ COMUNICATIVE: SAPER COMUNICARE I CONTENUTI APPRESI E LE RELATIVE INFORMAZIONI A DIVERSE TIPOLOGIE DI INTERLOCUTORI; • CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: SVILUPPARE LE COMPETENZE NECESSARIE PER POTER APPROFONDIRE IN AUTONOMIA E NEL PROPRIO AMBITO INGEGNERISTICO.

Canale 1
CINZIA DARAIO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma Il programma è articolato pertanto in cinque parti. Parte I: Teoria dell’impresa e della domanda – Analisi della tecnologia dell’impresa: funzione di produzione, saggio tecnico di sostituzione e proprietà degli isoquanti – definizione e caratteristiche della produttività marginale dei fattori – definizione e caratteristiche dei rendimenti di scala – analisi di alcuni esempi di tecnologia: Leontief, input perfetti sostituti, Cobb-Douglas – formalizzazione del problema di scelta dell’impresa: il problema di massimizzazione del profitto nel breve e nel lungo periodo, le funzioni di domanda degli input e la funzione di offerta dell’impresa – il problema di minimizzazione dei costi nel lungo e nel breve periodo: le funzioni di domanda condizionata degli input e la funzione del costo totale – le curve di costo dell’impresa nel lungo periodo: costo medio e costo marginale, rendimenti di scala e andamento dei costi nel lungo periodo – le curve di costo nel breve periodo: costi fissi e costi variabili, costi medi e costo marginale, andamento dei costi di breve periodo e rendimenti marginali dei fattori – la funzione di offerta nel lungo e nel breve periodo: condizione di ottimo per l’impresa nel lungo e nel breve periodo – domanda individuale e domanda di mercato – funzione di domanda inversa – elasticità, elasticità e domanda, elasticità e ricavo, elasticità e ricavo marginale – ricavo marginale – elasticità rispetto al reddito Parte II: Test econometrici sul comportamento ottimizzante – Ipotesi di ottimizzazione – Test nonparametrici del comportamento di massimizzazione – Test parametrici del comportamento di massimizzazione – Restrizioni imposte dall’ ottimizzazione – Qualità dell’adattamento dei modelli di ottimizzazione – Modelli strutturali e modelli in forma ridotta – Stima delle relazioni tecnologiche – Stima delle domande dei fattori – Tecnologie più complesse – Scelta della forma funzionale Parte III: Bilancio, costi, Investimenti – Introduzione al bilancio, stato patrimoniale, conto economico – Sistemi contabili, ricavi, rimanenze e costo del venduto – Immobilizzazioni, ammortamento, passività e capitale netto – Analisi di bilancio – Classificazione dei costi, margine di contribuzione e costi pieni – Decisione di breve termine e analisi degli investimenti – Misurazione delle performance Parte IV: Elementi di analisi di efficienza – Sguardo d’insieme – Approccio parametrico vs. Approccio Nonparametrico – Recenti sviluppi – Tools disponibili per le stime e open source software. Parte V: Attività seminariale
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Testi di riferimento
Testo di riferimento Il contenuto delle slide delle lezioni e altro materiale didattico saranno resi disponibili per gli studenti ed è altresì disponibile nella dispensa del Corso di Economia e Organizzazione Aziendale. Dispensa per gli studenti di C. Daraio (2015), Edizioni Efesto.
Modalità insegnamento
Il corso sarà svolto in modalità tradizionale, cioè in presenza, se ci saranno le condizioni per farlo in riferimento alla situazione pandemica nazionale e internazionale per COVID-19. Altrimenti sarà svolto in modalità ibrida (blended) oppure online.
Frequenza
E' necessaria la frequenza del corso per partecipare alle attività ed alle prove intermedie previste durante lo svolgimento delle lezioni. E' possibile sostenere l'esame da non-frequentante. Chi è interessato a sostenere l'esame da non frequentante deve contattare la docente (via email scrivendo a daraio@diag.uniroma1.it).
Modalità di esame
Per i frequentanti la valutazione sarà svolta in itinere sulle attività e sulle prove intermedie previste durante lo svolgimento del corso. I non frequentanti, invece, devono sostenere un esame scritto ed uno orale sui contenuti del corso indicati nel programma e sul libro a cura di Cinzia Daraio e Felice Lopresto "I Nobel per l’economia (1969-2022)", 2023, Efesto edizioni, Roma.
Bibliografia
Ulteriori Riferimenti bibliografici – Parte I: H. Varian, Microeconomia, Cafoscarina, Quinta Edizione 2002: Cap. 18, Cap. 19, Cap. 20, Cap. 21, Cap. 22, Cap. 15. – Parte II: H. Varian, Analisi Microeconomica, Terza Edizione, 2003: Cap. 12, Seddighi, Lawler e Katos, Econometrics. A practical approach, Routledge, NY 2000: Cap. 1. – Parte III: R.N. Anthony, L.K. Breitner, D.M. Macrì, Il Bilancio. Analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance (13ˆa edizione), McGraw-Hill, Milano 2012 (tutto, esclusi capp. 9 e 11). R.N. Anthony, D.F. Hawkins, D.M. Macrì, K.A. Merchant, Sistemi di controllo. Analisi economiche per le decisioni aziendali (13ˆa edizione), McGraw-Hill, Milano 2012 (capp. 2, 3, 4, 14, 15, 16, 17, 18). – Parte IV: C. Daraio e L. Simar, Advanced Robust and Nonparametric Methods in Efficiency Analysis. Methodology and Applications, Springer, New York, Gennaio 2007: Introduzione, Cap.1 e Cap. 2. (contenuti nell’Appendice della dispensa Corso di Economia e Organizzazione Aziendale. Dispensa per gli studenti). – Parte V: Daraio C., Lopresto F. a cura di, 2023, I Nobel per l’economia (1969-2022), Efesto edizioni, Roma. Letture aggiuntive saranno fornite a lezione.
Modalità di erogazione
Il corso sarà svolto in modalità tradizionale, cioè in presenza.
  • Codice insegnamento1021767
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Elettronica
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDING-IND/35
  • CFU6