INTERNET OF THINGS

Obiettivi formativi

Obiettivi specifici Introduzione alle reti wireless di supporto ai sistemi Internet delle cose, analisi delle soluzioni di ricerca relative ad alcune delle sfide per la realizzazione dei sistemi internet delle cose (abbattimento del consumo energetico, integrazione del mondo IoT e della robotica, comunicazioni autonome, ottimizzazione congiunta dei requisiti applicativi e di comunicazione). Attività di laboratorio. Struttura sintetica del corso: - Introduzione alle reti radio - Introduzione ai sistemi cellulari e alle reti mobili ad hoc - Protocolli per sensing systems: protocolli di MAC, routing, localizzazione e sincronizzazione - Verso l'Internet delle cose: caratteristiche e problematiche, protocolli standard e tecnologie, sfide ancora aperte - Integrazione di robotica e IoT systems. -Lab di programmazione IoT Conoscenze e comprensione: Alla fine del corso lo studente saprà leggere e comprendere articoli scientifici, documenti tecnici e standard del settore; avrà compreso i trade-off prestazionali associati a diverse scelte progettuali. Sarà quindi in grado di progettare futuri sistemi wireless e IoT. Avrà fatto prime esperienze pratiche relative alla programmazione e valutazione sperimentale di tali sistemi. Applicazione di conoscenza e comprensione: Gli studenti saranno in grado di partecipare alla progettazione di futuri sistemi e applicazioni IoT e di sistemi 5G. Capacità di giudizio: Gli studenti svilupperanno le capacità di analisi necessarie per valutare diverse scelte progettuali alternative selezionando la migliore per ogni specifico scenario applicativo e tipo di tecnologia. Capacità di comunicazione: Gli studenti impareranno ad analizzare e presentare articoli scientifici, idee di ricerca o soluzioni tecniche di settore, descrivendole in modo sintetico ed accurato, con un linguaggio tecnico adeguato. Capacità di apprendimento: Gli studenti acquisiranno sia competenze teoriche che pratiche relative alla progettazione dei sistemi wireless e IoT, che li metteranno in grado di proseguire l'approfondimento di questi argomenti.

  • Codice insegnamento1047634
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoComputer Science - Informatica
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDINF/01
  • CFU6