COMPUTER NETWORK PERFORMANCE

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: Lo scopo del corso è lo studio di metodi per stimare le prestazioni dei sistemi di rete esistenti e dimensionare nuovi sistemi ad alte prestazioni. Obiettivi specifici: Analisi di processi stocastici discreti e continui, reti di code, metodi di misurazione delle reti tramite network tomography, analisi delle prestazioni di sistemi wired e wireless. Conoscenza e comprensione: Il corso permettera` di sviluppare la capacita` di caratterizzare i problemi prestazionali nelle reti di calcolatori e individuare le criticita` di questi sistemi. Applicare conoscenza e comprensione: Attraverso il corso lo studente imparera` a riconoscere i problemi prestazionali e a progettare le relative soluzioni, attraverso la modellazione analitica e la soluzione di relativi problemi di ottimizzazione. Capacità critiche e di giudizio: Il corso mettera` lo studente in condizione di saper scegliere, dato un problema, la migliore strategia risolutiva, fermo restando la comprensione di vincoli esistenti in termini di dimensionamento e costi delle soluzioni possibili. Capacità comunicative: Lo studente sara` in grado di motivare le proprie scelte nella proposta di uno specifico approccio risolutivo di un problema relativo alle prestazioni di una rete di calcolatori, e fornire una analisi comparativa dell’approccio scelto con altri approcci possibili. Capacità di apprendimento: Lo studente sviluppera` capacita` di studio autonome e di comprensione e valutazione critica di nuove metodologie, tecnologie e modelli di sviluppo per sistemi di rete ad alte prestazioni.

Canale 1
NOVELLA BARTOLINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Metodi analitici per stimare le prestazioni dei sistemi di rete esistenti e dimensionare nuovi sistemi ad alte prestazioni. Analisi di processi stocastici discreti e continui, reti di code, metodi di misurazione delle reti tramite network tomography, analisi delle prestazioni di sistemi wired e wireless.
Prerequisiti
Conoscenza di elementi di calcolo delle probabilita` e di reti di calcolatori
Testi di riferimento
Mor Harcol-Balter, Performance Modeling and Design of Computer Systems, Cambridge University Press, 2013.
Modalità insegnamento
Lezioni ed esercitazioni in aula.
Frequenza
Frequenza non obbligatoria ma fortemente consigliata
Modalità di esame
Si terranno delle prove pratiche che prevedono soluzione di esercizi e piccoli progetti. A discrezione del docente potrebbe essere richiesta una prova orale aggiuntiva.
Bibliografia
Mor Harcol-Balter, Performance Modeling and Design of Computer Systems, Cambridge University Press, 2013.
Modalità di erogazione
Lezioni ed esercitazioni in aula.
NOVELLA BARTOLINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Metodi analitici per stimare le prestazioni dei sistemi di rete esistenti e dimensionare nuovi sistemi ad alte prestazioni. Analisi di processi stocastici discreti e continui, reti di code, metodi di misurazione delle reti tramite network tomography, analisi delle prestazioni di sistemi wired e wireless.
Prerequisiti
Conoscenza di elementi di calcolo delle probabilita` e di reti di calcolatori
Testi di riferimento
Mor Harcol-Balter, Performance Modeling and Design of Computer Systems, Cambridge University Press, 2013.
Modalità insegnamento
Lezioni ed esercitazioni in aula.
Frequenza
Frequenza non obbligatoria ma fortemente consigliata
Modalità di esame
Si terranno delle prove pratiche che prevedono soluzione di esercizi e piccoli progetti. A discrezione del docente potrebbe essere richiesta una prova orale aggiuntiva.
Bibliografia
Mor Harcol-Balter, Performance Modeling and Design of Computer Systems, Cambridge University Press, 2013.
Modalità di erogazione
Lezioni ed esercitazioni in aula.
  • Codice insegnamento1047617
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoComputer Science - Informatica
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDINF/01
  • CFU6