FILOSOFIA TEORETICA

Obiettivi formativi

Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di alcune nozioni chiave della filosofia teoretica attraverso la lettura alcuni classici della disciplina; capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofici; capacità di utilizzazione di un lessico filosofico specializzato in forma scritta e orale; capacità argomentativa personale.

Canale 1
DONATELLA DI CESARE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
La filosofia e la città. All’origine del conflitto Il corso si propone di indagare il conflitto che ha segnato il rapporto tra la filosofia e la città: dai dialoghi di Socrate nell’agorà, al suo processo e alla sua morte, fino al ritorno di Platone dall’esilio di Siracusa e la fondazione dell’Accademia. A tal fine verranno considerate alcune grandi opere di Platone che fanno luce sul rapporto tra filosofia e politica.
Prerequisiti
Il corso richiede che si sia già acquisita una preparazione di base a livello di scuola secondaria di secondo grado nelle discipline filosofiche. È richiesta in modo particolare una padronanza del lessico filosofico elementare.
Testi di riferimento
Platone, Eutifrone-Apologia di Socrate-Critone, testo greco a fronte, a cura di B. Centrone e A. Taglia, Einaudi, Torino 2016 (pagine scelte). Platone, Fedone, testo greco a fronte, a cura di F. Trabattoni, Einaudi, Torino 2011. Donatella Di Cesare, Sulla vocazione politica della filosofia, Bollati Boringhieri, Torino 2018.
Frequenza
la frequenza è altamente raccomandabile
Modalità di esame
L’esame prevede una prova orale. Per superare la prova lo studente dovrà dimostrare di: 1. conoscere il contenuto dei testi trattati; 2. saperlo restituire in modo chiaro, padroneggiando in modo corretto il lessico specialistico utilizzato dai vari autori; 3. saper individuare gli snodi teorici più rilevanti e saperli discutere criticamente; 4. saper elaborare autonomamente un’argomentazione relativa ai contenuti trattati. Il soddisfacimento dei punti 1 e 2 è condizione necessaria al superamento dell’esame. I voti superiori al 27 saranno attribuiti agli studenti le cui prove soddisfano tutti e quattro i punti indicati.
Bibliografia
Si vedano i testi in programma.
Modalità di erogazione
Didattica frontale e discussione seminariale del testo e degli argomenti trattati.
  • Codice insegnamento1026683
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoFilosofia
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-FIL/01
  • CFU6
  • Ambito disciplinareStoria della filosofia e istituzioni di filosofia