PAPYROLOGY
Obiettivi formativi
Il corso fornisce agli studenti le conoscenze di base delle principali tematiche della papirologia letteraria e documentaria, in modo che essi possano sviluppare un’autonoma capacità di istituire collegamenti con le altre discipline storico-culturali dell’antichità greco-romana.
Canale 1
RAFFAELE LUISELLI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
«Libri e documenti nella società multiculturale dell’Egitto greco-romano».
Il corso si propone di fornire un’introduzione ai papiri letterari e documentari greci e latini come fonti per la conoscenza della società multiculturale dell’Egitto tolemaico e romano.
Prerequisiti
È utile avere una buona conoscenza del greco antico.
Testi di riferimento
1) (a) R.S. Bagnall (ed.), The Oxford Handbook of Papyrology, Oxford: Oxford University Press, 2009, pp. 3-100, 149-169, 216-281, 320-337, 395-451, 590-622; (b) P. Parsons, City of the Sharp-Nosed Fish, London: Orion, 2007; (c) K. Vandorpe (ed.), A Companion to Greco-Roman and Late Antique Egypt, Hoboken (NJ): Blackwell, 2019, pp. 35-69, 103-138, 147-178, 283-313, 381-393, 429-438, 449-471.
(2) Papiri analizzati durante il corso.
Frequenza
È consigliata la frequenza assidua.
Modalità di esame
La valutazione sarà effettuata attraverso una prova scritta al termine dell’insegnamento, il cui obiettivo sarà quello di accertare sia il grado di apprendimento delle conoscenze di base, sia la capacità degli studenti di comunicare le conoscenze acquisite e di utilizzarle per formulare giudizi critici. Per superare l’esame, occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30: lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente di uno degli argomenti del corso. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, e di essere in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Modalità di erogazione
L’insegnamento sarà erogato combinando più metodi didattici. La didattica frontale consentirà agli studenti di acquisire le conoscenze tecniche e metodologiche di base. Ma si darà anche spazio alle esercitazioni e alle discussioni seminariali, al fine di mettere gli studenti nelle condizioni di affrontare al meglio la lettura critica dei testi papiracei.
- Codice insegnamento10595166
- Anno accademico2025/2026
- CorsoClassics - Civiltà e Letterature Classiche
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre1º semestre
- SSDL-ANT/05
- CFU6