ISTITUZIONI DI LETTERATURA LATINA MEDIEVALE

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, l'insegnamento si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della Letteratura latina medievale, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. In specifico, l'insegnamento garantisce allo studente l'acquisizione della competenza linguistica, delle categorie storico-culturali e critiche, dell'orientamento bibliografico necessari allo studio di una materia che, per estensione cronologica (V sec.-XV sec.), quantità e qualità di testi prodotti, si pone come fondante della cultura occidentale.

Canale 1
PAOLO GARBINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione alla lingua e alla letteratura latina del Medioevo
Prerequisiti
buona conoscenza del latino
Testi di riferimento
1) D. Norberg, Manuale di latino medievale, a c. di M. Oldoni. Bibliografia aggiornata a c. di P. Garbini, Avagliano Editore, Cava dei Tirreni 1999, pp. 1-121; 125-137; 144-158, 159-170. 2) Un'antologia di testi sarà fornita a lezione. 3) Scrittrici del Medioevo. Un’antologia, a c. di E. Bartoli, D. Manzoli, N. Tonelli, Carocci, Roma 2023 (sezioni obbligatorie: introduzione del volume; traduzione e commento di tutti i brani in latino e le schede biografiche delle relative scrittrici). Gli studenti che non intendono frequentare sono caldamente invitati a contattare il docente
Frequenza
facoltativa Gli studenti che non intendono frequentare sono caldamente invitati a contattare il docente
Modalità di esame
frequenza, partecipazione attiva, capacità di ragionamento e di studio autonomo
Bibliografia
1) D. Norberg, Manuale di latino medievale, a c. di M. Oldoni. Bibliografia aggiornata a c. di P. Garbini, Avagliano Editore, Cava dei Tirreni 1999, pp. 1-121; 125-137; 144-158, 159-170. 2) Un'antologia di testi sarà fornita a lezione. 3) Scrittrici del Medioevo. Un’antologia, a c. di E. Bartoli, D. Manzoli, N. Tonelli, Carocci, Roma 2023 (sezioni obbligatorie: introduzione del volume; traduzione e commento di tutti i brani in latino e le schede biografiche delle relative scrittrici). Gli studenti che non intendono frequentare sono caldamente invitati a contattare il docente
Modalità di erogazione
lezioni frontali
Canale 2
DONATELLA MANZOLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione alla lingua e alla letteratura latina medievale.
Prerequisiti
buona conoscenza del latino
Testi di riferimento
1) D. Norberg, Manuale di latino medievale, a c. di M. Oldoni. Bibliografia aggiornata a c. di P. Garbini, Avagliano Editore, Cava dei Tirreni 1999, pp. 1-121; 125-137; 144-158, 159-170. 2) Un'antologia di testi sarà fornita a lezione. 3) Lo spazio letterario del Medioevo. 1. Il Medioevo latino. Vol. I, tomo 2. La produzione del testo, Salerno editrice, Roma 1993 (due saggi a scelta tra: D. Schaller, La poesia epica; J. Mann, La poesia satirica e goliardica; G. Polara, 'Aenigmata'; C. Leonardi, L'agiografia; G. Arnaldi, Annali, cronache, storie) oppure: E. D’Angelo, La letteratura latina medievale. Una storia per generi, Viella, Roma 2009, pp. 1-74 e due generi a scelta. Gli studenti che non intendono frequentare sono caldamente invitati a contattare la docente
Frequenza
facoltativa Gli studenti che non intendono frequentare sono caldamente invitati a contattare la docente
Modalità di esame
frequenza, partecipazione attiva, capacità di ragionamento e di studio autonomo
Modalità di erogazione
lezioni frontali
  • Codice insegnamento1023921
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoLettere classiche
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-FIL-LET/08
  • CFU6
  • Ambito disciplinareFilologia, linguistica e letteratura