STORIA MODERNA I

Obiettivi formativi

Il corso si propone di offrire gli strumenti concettuali per orientarsi lungo l’età moderna, con particolare riferimento alla storia delle traduzioni e delle interazioni tra culture e religioni.

Canale 1
ALESSIA CECCARELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
Prerequisiti
L’insegnamento non prevede il possesso di prerequisiti
Testi di riferimento
1. C. Capra, Storia moderna, 1492-1848, Le Monnier, 2021 (MANUALE di Storia moderna, fino all’età napoleonica inclusa). 2. LETTURA attenta di un testo a scelta fra i seguenti:  - F. Braudel, Il Mediterraneo. Lo spazio, la storia, gli uomini, le tradizioni, Milano, Bompiani, 2017; - P. Burke, La storia culturale, Bologna, Il Mulino, 2009; - C. M. Cipolla, Vele e cannoni, Bologna, Il Mulino, 2001; - N. Elias, La società di corte, Bologna, Il Mulino, 2006; - P. Hazard, La crisi della coscienza europea, Torino, UTET, 2007; - A. Koyré, Dal mondo del pressappoco all’universo della precisione, Torino, Einaudi, 2000; - J. A. Maravall, La cultura del Barocco: analisi di una struttura storica, Bologna, Il Mulino, 2004 (300 pp. circa a scelta); - E. Sereni, Storia del paesaggio agrario italiano, Roma-Bari, Laterza, 1996 (300 pp. circa a scelta); - T. Todorov, La conquista dell'America: il problema dell’altro, Torino, Einaudi, 1984; - M. Weber, L’etica protestante e lo spirito del capitalismo, Milano, Rizzoli, 2009. 3. Materiali ulteriori (utilizzati a lezione) verranno caricati sulla bacheca Google Classroom del corso (a partire dall’inizio delle lezioni).
Frequenza
La frequenza è vivamente consigliata ma non obbligatoria
Modalità di esame
La valutazione (espressa in trentesimi) verrà effettuata mediante prova orale
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con largo utilizzo di supporti multimediali e fonti primarie
ALESSIA CECCARELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
Prerequisiti
L’insegnamento non prevede il possesso di prerequisiti
Testi di riferimento
1. C. Capra, Storia moderna, 1492-1848, Le Monnier, 2021 (MANUALE di Storia moderna, fino all’età napoleonica inclusa). 2. LETTURA attenta di un testo a scelta fra i seguenti:  - F. Braudel, Il Mediterraneo. Lo spazio, la storia, gli uomini, le tradizioni, Milano, Bompiani, 2017; - P. Burke, La storia culturale, Bologna, Il Mulino, 2009; - C. M. Cipolla, Vele e cannoni, Bologna, Il Mulino, 2001; - N. Elias, La società di corte, Bologna, Il Mulino, 2006; - P. Hazard, La crisi della coscienza europea, Torino, UTET, 2007; - A. Koyré, Dal mondo del pressappoco all’universo della precisione, Torino, Einaudi, 2000; - J. A. Maravall, La cultura del Barocco: analisi di una struttura storica, Bologna, Il Mulino, 2004 (300 pp. circa a scelta); - E. Sereni, Storia del paesaggio agrario italiano, Roma-Bari, Laterza, 1996 (300 pp. circa a scelta); - T. Todorov, La conquista dell'America: il problema dell’altro, Torino, Einaudi, 1984; - M. Weber, L’etica protestante e lo spirito del capitalismo, Milano, Rizzoli, 2009. 3. Materiali ulteriori (utilizzati a lezione) verranno caricati sulla bacheca Google Classroom del corso (a partire dall’inizio delle lezioni).
Frequenza
La frequenza è vivamente consigliata ma non obbligatoria
Modalità di esame
La valutazione (espressa in trentesimi) verrà effettuata mediante prova orale
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con largo utilizzo di supporti multimediali e fonti primarie
  • Codice insegnamento1023885
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLingue, Culture, Letterature, Traduzione
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDM-STO/02
  • CFU6