LINGUE E LETTERATURE ISPANO-AMERICANA III

Obiettivi formativi

Acquisizione di ulteriori capacità critiche ed espositive che, partendo dalla base consolidata di Letteratura I e II, siano in grado di proporre anche nuove riflessioni.

Canale 1
ELENA RITONDALE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso propone lo studio di opere prodotte da autrici e autori ispano-americani al di fuori dell'America Latina, a partire dalla metà del XX secolo e fino ai nostri giorni. Dall'esilio di intellettuali del “Cono sur” in seguito alle dittature degli anni '60 e '70, alle migrazioni dovute alle guerre civili in Centroamerica, fino a culminare nella diaspora, da diversi Paesi del Continente, causata da fattori storici e strutturali - colonialismo, neo-colonialismo e diseguaglianze economiche, fra gli altri - il corso studia caratteristiche tematiche e formali delle letterature ispano-americane che sfidano il concetto stesso di "letteratura nazionale". Il corpus presentato, in particolare, include testi prodotti in Europa - in modo prioritario e con un focus finale sull'Italia - e, in misura minore, negli Stati Uniti. Le opere prese in esame sono scritte in primo luogo in spagnolo ma anche in italiano (spesso in auto-traduzione) o inglese. Alcuni autori e autrici formano parte del "canone" della letteratura ispano-americana e verrà pertanto proposta, all'interno del corso, una lettura diversa da quella normalmente presente nei manuali della materia riguardo alla loro produzione. Altri casi riguardano, invece, personalità che non sono ancora entrate a pieno titolo nel canone, pur avendo vinto premi importanti ed avendo ottenuto riconoscimento internazionale.
Prerequisiti
Conoscenza dello spagnolo. Conoscenza dell’italiano.
Testi di riferimento
I testi obbligatori e facoltativi, per persone frequentanti e non frequentanti, sono indicati qui: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=19943
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma molto consigliata, poiché sono previste attività presenziali che hanno valore agli effetti della valutazione finale.
Modalità di esame
Studenti frequentanti. Le studentesse e gli studenti frequentanti realizzeranno attività intermedie durante l’anno che, complessivamente, contribuiranno al 50% del voto finale. Il restante 50% sarà valutato nel corso dell’esame scritto finale. Studenti non frequentanti. Esame scritto finale. Per gli studenti e le studentesse non frequentanti sono previste letture specifiche.
Bibliografia
V. "Testi adottati"
Modalità di erogazione
Il corso prevede lezioni frontali, integrate con momenti di discussione e scambio con gli studenti, e con incontri con professori ed esperti di letterature latinoamericane. Il primo giorno di lezione verrà illustrata la possibilità, da parte di studentesse e studenti, di realizzare ricerche e presentazioni orali sui temi proposti.
  • Codice insegnamento1032145
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLingue, Culture, Letterature, Traduzione
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-LIN/06
  • CFU12