Programma
Il corso verte sulla storia culturale e letteraria del Giappone dall’epoca moderna a oggi.
Il corso ha l’obiettivo di fornire ai discenti le coordinate di base per orientarsi nella produzione letteraria del Giappone moderno e contemporaneo, e di far sì che ne padroneggino gli elementi fondamentali (cronologia, generi, autori, opere).
Nelle ore di didattica frontale verranno introdotti i principali generi testuali della letteratura giapponese moderna e contemporanea in prospettiva diacronica, con riferimento al contesto storico e socio-culturale in cui essi si svilupparono e si diffusero. Ci si concentrerà inoltre sugli autori e sulle opere più rappresentative di ciascun genere e di ciascuna decade.
Inoltre, il corso ha l’obiettivo di familiarizzare i discenti con l’utilizzo di metodologie critiche applicate alla letteratura, e in particolare di esaminare da un punto di vista critico le tendenze più recenti della produzione letteraria giapponese.
Verranno prese in esame cinque opere di cui è prevista la lettura integrale:
• Mori Ōgai, Matilde Mastrangelo (trad.), Il giovane Jun'ichi, Venezia: Marsilio, 2026.
• Ōe Kenzaburō, Nicoletta Spadavecchia (trad.), Un'esperienza personale, Milano: Garzanti, 1996 (o edizioni successive).
• Tsushima Yūko, Maria Teresa Orsi (trad.), Hikari No Ryobun. Il dominio della luce, Pordenone: Safarà, 2023.
• Ekuni Kaori, Paola Scrolavezza (trad.), Stella Stellina, Roma: Atmosphere libri, 2013.
• Chesil, Takami Nieda (trad.), The Color of the Sky Is the Shape of the Heart, New York: Soho Press, 2023.
L’analisi sarà supportata dagli apparati critici presenti nelle opere in traduzione e dal seguente articolo critico:
• Christina Yi (2023). “Women and the Ethnic Body: Lee Jungja, Y. Miri, and Che Sil” in Rebecca Copeland (a cura di), Handbook of Modern and Contemporary Japanese Women Writers, pp. 359-373.
Prerequisiti
Conoscenza della storia del Giappone moderno e contemporaneo, dall’epoca Meiji all’epoca Reiwa.
Testi di riferimento
N.B. Tutta la bibliografia seguente (Inquadramento, Letture, Articoli Critici) è parte del programma d’esame.
» Inquadramento:
Luisa Bienati (a cura di), Storia della letteratura giapponese. Dalle riforme Meiji all'era digitale. Torino: Einaudi, 2026.
(N.B. Non si tratta del vecchio testo Einaudi bensì di una nuova storia della letteratura, in uscita a gennaio 2026)
» Letture:
Mori Ōgai, Matilde Mastrangelo (trad.), Il giovane Jun'ichi, Venezia: Marsilio, 2026.
Ōe Kenzaburō, Nicoletta Spadavecchia (trad.), Un'esperienza personale, Milano: Garzanti, 1996 (o edizioni successive).
Tsushima Yūko, Maria Teresa Orsi (trad.), Hikari No Ryobun. Il dominio della luce, Pordenone: Safarà, 2023.
Ekuni Kaori, Paola Scrolavezza (trad.), Stella Stellina, Roma: Atmosphere libri, 2013.
Chesil, Takami Nieda (trad.), The Color of the Sky Is the Shape of the Heart, New York: Soho Press, 2023.
» Articoli critici:
Christina Yi (2023). “Women and the Ethnic Body: Lee Jungja, Y. Miri, and Che Sil” in Rebecca Copeland (a cura di), Handbook of Modern and Contemporary Japanese Women Writers, pp. 359-373.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma è tuttavia fortemente consigliata.
Modalità di esame
Per venire incontro alle necessità e preferenze di tutte e tutti, l’esame può essere sostenuto sia in forma scritta sia in forma orale.
In ogni sessione d’esame il primo appello sarà soltanto scritto (domande a scelta multipla e domande aperte, circa due ore) mentre il secondo (e l'eventuale terzo) soltanto orale.
La prova d’esame è volta a valutare l’acquisizione delle coordinate di base della produzione letteraria del Giappone moderno e contemporaneo e dei suoi elementi fondamentali (cronologia, generi, autori, opere). Verrà valutata inoltre l’acquisizione dei contenuti del secondo modulo: conoscenza dei testi e loro interpretazione alla luce della bibliografia critica indicata.
Per superare la prova scritta è necessario ottenere un punteggio uguale o superiore a 60/100. Per superare quella orale è necessario ottenere un punteggio uguale o superiore a 18/30.
Modalità di erogazione
Il corso sarà erogato via didattica tradizionale.