GEOGRAFIA DEL TURISMO I B

Obiettivi formativi

Il corso offre una ampia illustrazione della relazione tra turismo - inteso come parte dei fenomeni di mobilità umana - e territorio. L'approccio teorico e i casi di studio utilizzati fanno riferimento ad una consolidata e sempre aggiornata letteratura internazionale. Lo studente imparerà a comprendere i rapporti fra territorio, offerta turistica e mobilità umana; a valutare le potenzialità turistiche dei territori e le problematiche ad esse connesse in termini di sostenibilità (ambientale, culturale, sociale, economica). Lo studente sarà in grado di elaborare valutazioni su specifici progetti di sviluppo turistico; sulle possibilità di investimento, crescita e potenziamento dei servizi nel settore. Lo studente acquisirà abilità comunicative attraverso l’apprendimento dei principali concetti di base della disciplina; potrà, così, approfondire autonomamente i temi con studi successivi sia nell'ambito geografico che nei settori economico, sociologico, statistico e del marketing.

Canale 1
Carmen Bizzarri Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
IL turismo a livello mondiale i dati del turismo La sostenibilità del turismo L'overtourism e la stagionalità L'accessibilità e inclusione nel turismo DMO Progetto strategico del turismo
Prerequisiti
Non ci sono particolari prerequisiti.
Testi di riferimento
Saranno fornite speciali testi e articoli durante le lezioni
Frequenza
Non vi è una frequenza obbligatoria
Modalità di esame
La valutazione della preparazione dello studente dipenderà dal grado di maturazione e di discussione delle conoscenze del corso
Modalità di erogazione
La didattica sarà prevalentemente forntale con alcuni seminiari ad hoc nel quale sia il docente che un esperto possono interagire
  • Codice insegnamento1024462
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze del turismo sostenibile
  • CurriculumTURISMO SOSTENIBILE ED ESPERIENZIALE
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-GGR/02
  • CFU6