EGITTOLOGIA E CIVILTA' COPTA
Canale 1
ANGELO COLONNA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso propone un'introduzione alla scrittura geroglifica e allo studio della lingua egiziana nella sua fase classica (Medio Egiziano). Durante le lezioni si procederà: (1) ad illustrare le caratteristiche morfologiche ed il funzionamento del sistema geroglifico; (2) ad approfondire sintassi e grammatica della lingua medio egiziana attraverso esercizi e pratiche di lettura di brani e testi semplici; (3) a familiarizzare con l'uso del dizionario e di altri apparati e risorse di studio (grammatiche; lista dei segni).
Il programma del corso si concentrerà dunque su:
- Inquadramento storico-linguistico della scrittura geroglifica e della lingua egiziana.
- Grammatica e sintassi di medio Egiziano.
- Uso delle risorse principali per l'analisi di un testo geroglifico
- Contestualizzazione storico-culturale della lingua e delle fonti testuali
- Esercizi e lettura di brani e testi geroglifici in Medio Egiziano
Prerequisiti
Nessun requisito preliminare.
Testi di riferimento
Grammatiche e dizionari
1. Allen, J.P. 2010. Middle Egyptian: An Introduction to the Language and Culture of Hieroglyphs, 2nd ed. Cambridge: Cambridge University Press.
2. Gardiner, A.H. 1957. Egyptian Grammar, 3rd rev. ed. Oxford: Griffith Institute.
3. Faulkner, R. O. 1962. A Concise Dictionary of Middle Egyptian. Oxford: Griffith Institute.
Gli studenti adotteranno uno dei due manuali (1 o 2) insieme al dizionario (3) per l'approfondimento e il consolidamento della grammatica. Integreranno inoltre i manuali con dispense ed esercizi forniti a lezione mentre letture specifiche di approfondimento saranno fornite durante il corso.
4. Per un inquadramento storico-letterario, si consiglia a tutti la lettura di: P. Buzi, La letteratura egiziana antica. Opere, generi, contesti, Roma 2020.
Frequenza
Data la natura dei contenuti del corso, il tipo di svolgimento e la partecipazione richiesta, la frequenza è fortemente consigliata. Eventuali studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con il docente (angelo.colonna@uniroma1.it).
Modalità di esame
La valutazione terrà conto:
(1) del lavoro individuale e della partecipazione attiva e costante degli studenti allo studio, alla discussione ad alle attività pratiche (esercizi di lettura) svolte in classe;
(2) dell'esame finale in forma di colloquio orale inerente (a) traslitterazione, traduzione, analisi grammaticale e commento generale di esercizi e testi selezionati noti che saranno assegnati e discussi insieme durante il semestre; (b) domande su aspetti della cultura scrittoria e sulle fonti sulla base di quanto discusso di volta in volta a lezione e degli approfondimenti bibliografici che saranno forniti durante il corso.
La votazione finale (in trentesimi) prenderà in considerazione soprattutto: la correttezza, completezza e coerenza delle risposte e delle argomentazioni; la chiarezza nell'esposizione; la proprietà di linguaggio e l'uso della terminologia appropriata.
Modalità di erogazione
Il corso si svolgerà in presenza e sarà articolato in (1) lezioni teoriche sui fondamenti grammaticali di medio egiziano; (2) esercitazioni pratiche di lettura e analisi di brani scelti per consolidare le nozioni; (3) discussione e commento storico-letterario ed epigrafico delle fonti. Gli studenti, guidati dal docente, saranno invitati a lavorare sul materiale e a partecipare attivamente agli incontri discutendo esercizi e traduzioni in classe.
- Codice insegnamento1041855
- Anno accademico2025/2026
- CorsoStoria, Antropologia, Religioni
- CurriculumStoria medievale e Paleografia
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDL-OR/02
- CFU6