LINGUISTICA TEDESCA

Obiettivi formativi

A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) - Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dalla linguistica. B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) - Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito. C) Autonomia di giudizio (making judgements) - Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto. D) Abilità comunicative (communication skills) - Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia. E) Capacità di apprendimento (learning skills) - Sviluppare le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con una certa autonomia.

Canale 1
SABINE ELISABETH KOESTERS Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Per il percorso di apprendimento iniziale: L'insegnamento è articolato in due parti: - lezioni frontali della docente su argomenti di linguistica tedesca (Fonetica, fonologia e grafia; morfologia e lessico) che si terranno in entrambi i semestri per complessive 42 ore; - esercitazioni pratiche di lingua tenute dai lettori madrelingua volte al raggiungimento del livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue che si svolgeranno in entrambi i semestri per complessive 80 ore. Il corso Linguistica tedesca tenuto dalla docente (24 ore, durata semestrale) mira ad introdurre le basi fonetiche e fonologiche della lingua tedesca. Per percorso avanzato-critico: L'insegnamento propone una riflessione sulle caratteristiche, sulla complessità traduttiva e su aspetti contrastivi della fraseologia tedesca.
Prerequisiti
Si offrono due percorsi distinti: per il percorso focalizzato sull'apprendimento iniziale della lingua tedesca non ci sono prerequisiti. Per quello critico avanzato si richiede la conoscenza della lingua tedesca a livello A2/B1. Lo studente/la studentessa è libero/a di scegliere il percorso che reputa più adatto alle proprie esigenze.
Testi di riferimento
LETTORATO da definire Per il percorso iniziale di apprendimento Linguistica: Sabine E. Koesters Gensini, Fonetica e Fonologia del tedesco, Bari, Graphis. (Dato che il testo non è più in commercio, esso sarà fornito agli studenti gratuitamente in formato digitale.) Vanna Vannuccini; Francesca Predazzi, Piccolo viaggio nell'anima tedesca, Milano, Feltrinelli. Per il percorso avanzato: Sabine E. Koesters Gensini, "Parole sotto la svastica. L'educazione linguistica e letteraria durante il Nazionalsocialismo tedesco". Roma: Carocci. Sabine E. Koesters, Andrea Berardini, "Si dice in molti modi", Roma, Sapienza editrice; capp. 1, 2, 3, 5, 10, 19.(Il testo è disponibile in modalità open access sul sito della Sapienza editrice). Eventuali altri materiali da distribuire durante il corso.
Modalità insegnamento
Le lezioni si svolgono in presenza.
Frequenza
possibilmente in presenza
Modalità di esame
Per il percorso di apprendimento iniziale L'esame può essere sostenuto, a scelta dello studente, in modalità scritta o orale. Per il percorso avanzato: L'esame sarà svolto oralmente.
Bibliografia
LETTORATO da definire Per il percorso iniziale di apprendimento Linguistica: Sabine E. Koesters Gensini, Fonetica e Fonologia del tedesco, Bari, Graphis. (Dato che il testo non è più in commercio, esso sarà fornito agli studenti gratuitamente in formato digitale.) Vanna Vannuccini; Francesca Predazzi, Piccolo viaggio nell'anima tedesca, Milano, Feltrinelli. Per il percorso avanzato: Lucia Cinato Kather, "Mediazione linguistica tedesco-italiano", Milano Hoepli. Sabine E. Koesters, Andrea Berardini, "Si dice in molti modi", Roma, Sapienza editrice; capp. 1, 2, 3, 5, 10, 19.(Il testo è disponibile in modalità open access sul sito della Sapienza editrice). Eventuali altri materiali da distribuire durante il corso.
Modalità di erogazione
L'insegnamento combina lezioni frontali della docente ed esercitazioni del lettore madrelingua. Le lezioni di Linguistica Tedesca della docente si svolgeranno attraverso lezioni frontali per agevolare l'apprendimento delle conoscenze teorico-formali necessarie per lo studio universitario della lingua tedesca, mentre le esercitazioni di lettorato svolte dai lettori madrelingua, che mirano all'apprendimento delle competenze linguistiche a livello A1/2, si svolgeranno attraverso diversi metodi didattici finalizzati all'acquisizione e la pratica delle competenze linguistiche: esercitazioni in aula e in laboratorio, autoapprendimento guidato, lavoro individuale e di gruppo, role play, vario utilizzo di supporti telematici. La frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata sia per le lezioni di didattica frontale del docente sia per le esercitazioni pratiche dei lettori madrelingua.
SABINE ELISABETH KOESTERS Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Per il percorso di apprendimento iniziale: L'insegnamento è articolato in due parti: - lezioni frontali della docente su argomenti di linguistica tedesca (Fonetica, fonologia e grafia; morfologia e lessico) che si terranno in entrambi i semestri per complessive 42 ore; - esercitazioni pratiche di lingua tenute dai lettori madrelingua volte al raggiungimento del livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue che si svolgeranno in entrambi i semestri per complessive 80 ore. Il corso Linguistica tedesca tenuto dalla docente (24 ore, durata semestrale) mira ad introdurre le basi fonetiche e fonologiche della lingua tedesca. Per percorso avanzato-critico: L'insegnamento propone una riflessione sulle caratteristiche, sulla complessità traduttiva e su aspetti contrastivi della fraseologia tedesca.
Prerequisiti
Si offrono due percorsi distinti: per il percorso focalizzato sull'apprendimento iniziale della lingua tedesca non ci sono prerequisiti. Per quello critico avanzato si richiede la conoscenza della lingua tedesca a livello A2/B1. Lo studente/la studentessa è libero/a di scegliere il percorso che reputa più adatto alle proprie esigenze.
Testi di riferimento
LETTORATO da definire Per il percorso iniziale di apprendimento Linguistica: Sabine E. Koesters Gensini, Fonetica e Fonologia del tedesco, Bari, Graphis. (Dato che il testo non è più in commercio, esso sarà fornito agli studenti gratuitamente in formato digitale.) Vanna Vannuccini; Francesca Predazzi, Piccolo viaggio nell'anima tedesca, Milano, Feltrinelli. Per il percorso avanzato: Sabine E. Koesters Gensini, "Parole sotto la svastica. L'educazione linguistica e letteraria durante il Nazionalsocialismo tedesco". Roma: Carocci. Sabine E. Koesters, Andrea Berardini, "Si dice in molti modi", Roma, Sapienza editrice; capp. 1, 2, 3, 5, 10, 19.(Il testo è disponibile in modalità open access sul sito della Sapienza editrice). Eventuali altri materiali da distribuire durante il corso.
Modalità insegnamento
Le lezioni si svolgono in presenza.
Frequenza
possibilmente in presenza
Modalità di esame
Per il percorso di apprendimento iniziale L'esame può essere sostenuto, a scelta dello studente, in modalità scritta o orale. Per il percorso avanzato: L'esame sarà svolto oralmente.
Bibliografia
LETTORATO da definire Per il percorso iniziale di apprendimento Linguistica: Sabine E. Koesters Gensini, Fonetica e Fonologia del tedesco, Bari, Graphis. (Dato che il testo non è più in commercio, esso sarà fornito agli studenti gratuitamente in formato digitale.) Vanna Vannuccini; Francesca Predazzi, Piccolo viaggio nell'anima tedesca, Milano, Feltrinelli. Per il percorso avanzato: Lucia Cinato Kather, "Mediazione linguistica tedesco-italiano", Milano Hoepli. Sabine E. Koesters, Andrea Berardini, "Si dice in molti modi", Roma, Sapienza editrice; capp. 1, 2, 3, 5, 10, 19.(Il testo è disponibile in modalità open access sul sito della Sapienza editrice). Eventuali altri materiali da distribuire durante il corso.
Modalità di erogazione
L'insegnamento combina lezioni frontali della docente ed esercitazioni del lettore madrelingua. Le lezioni di Linguistica Tedesca della docente si svolgeranno attraverso lezioni frontali per agevolare l'apprendimento delle conoscenze teorico-formali necessarie per lo studio universitario della lingua tedesca, mentre le esercitazioni di lettorato svolte dai lettori madrelingua, che mirano all'apprendimento delle competenze linguistiche a livello A1/2, si svolgeranno attraverso diversi metodi didattici finalizzati all'acquisizione e la pratica delle competenze linguistiche: esercitazioni in aula e in laboratorio, autoapprendimento guidato, lavoro individuale e di gruppo, role play, vario utilizzo di supporti telematici. La frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata sia per le lezioni di didattica frontale del docente sia per le esercitazioni pratiche dei lettori madrelingua.
  • Codice insegnamento1026089
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoLinguistica
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-LIN/14
  • CFU6
  • Ambito disciplinareAttività formative affini o integrative