STORIA CONTEMPORANEA IV C

Obiettivi formativi

Il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Canale 1
LIDIA PICCIONI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il modulo intende proporsi come un laboratorio di discussione storiografica e metodologica intorno a rilevanti questioni del dibattito in corso nell’ambito della Storia contemporanea, con particolare riguardo a tematiche come memoria, identità, storia del territorio, società in guerra. Accanto alla parte teorica è previsto, quindi, un confronto con singoli percorsi di ricerca e l’uso delle relative fonti documentarie.
Prerequisiti
Adeguata laurea triennale.
Testi di riferimento
Dando per acquisita la conoscenza del manuale, nell’ambito del corso verrà indicata una Bibliografia al cui interno gli studenti potranno scegliere i testi d'esame.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma fortemente raccomandata con continuità , nel senso di consentire, in forma di laboratorio, un confronto e discussione all'interno delle lezioni sui temi trattati.
Modalità di esame
Colloquio orale. Il colloquio sarà volto a verificare le conoscenze acquisite sulla base della bibliografia di riferimento e, per i frequentanti, di quanto trattato nel corso delle lezioni.
Modalità di erogazione
Le lezioni, a partire dal programma indicato, intendono favorire momenti di discussione tra gli studenti. Compatibilmente con lo svolgimento del corso è inoltre prevista la possibilità, all’interno delle lezioni, di momenti seminariali di confronto con singoli percorsi di ricerca e visite presso istituzioni di conservazione documentaria e/o siti di interesse storico.
  • Codice insegnamento1024831
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze storiche. Medioevo, età moderna, età contemporanea
  • CurriculumStoria moderna e contemporanea (Percorso valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-francese)
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-STO/04
  • CFU6
  • Ambito disciplinareStoria generale ed europea