GENETICA GENERALE E MOLECOLARE

Canale 1
ALESSANDRA MARCHETTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Unità didattica 1- Determinazione cellulare e differenziamento (6h) Regolazione genetica ed epigenetica del differenziamento. Interazione coordinata tra fattori pioneer, master ed epigenetici nel differenziamento cellulare. Ruolo dei meccanismi epigenetici nella stabilizzazione degli stati differenziati e nel mantenimento della memoria cellulare. Ruolo di ncRNA nella regolazione dell’espressione genica Regolazione dell’espressione genica attraverso la comunicazione intercellulare: ruolo degli esosomi nel differenziamento cellulare Ruolo dell’epigenetica nella determinazione del destino cellulare Meccanismi di espressione monoallelica e di compensazione del dosaggio genico (imprinting genomico e inattivazione del cromosoma X). Mosaicismo genetico. Anomalie della regolazione epigenetica nelle malattie mendeliane Riarrangiamenti genomici nel differenziamento: riarrangiamento dei loci delle immunoglobuline nel differenziamento delle cellule B Unità didattica 2 - Plasticità cellulare e Transizione Epitelio-Mesenchima (EMT) (4h) Plasticità cellulare e riprogrammazione. Processi di de-differenziamento e trans-differenziamento. Contributo di elementi trasponibili alla plasticità cellulare Transizione Epitelio-Mesenchima. Definizione e caratteristiche del processo. Meccanismi molecolari responsabili delle modificazioni fenotipiche e dei profili di espressione genica che caratterizzano l’EMT, e principali vie di segnalazione che ne mediano l’attivazione. Regolazione epigenetica dell’EMT. EMT patologica e metastasi tumorale. Il processo inverso MET e sue implicazioni nella rigenerazione e nella tumorigenesi. Unità didattica 3 - Tecniche di studio (2h) Cenni sulle tecniche molecolari per la visualizzazione e la quantificazione dell’espressione genica (ibridazione in situ, sequenziamento di RNA o RNA-seq, microarray di DNA e RNA), per il tracciamento e la caratterizzazione cellulare in vivo (marcatori fluorescenti e cellular barcoding) e per lo studio dell’EMT in vitro e in vivo.
Testi di riferimento
Russell – Genetica. Un approccio integrato – Pearson Materiale didattico fornito dal docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "C" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDBIO/13
  • CFU1