Programma
Fisiopatologia, Biochimica Clinica e diagnostica di laboratorio dell’emostasi. Richiami su fase vascolare e fase piastrinica; il sistema della coagulazione e il sistema fibrinolitico: principali fattori plasmatici coinvolti e loro alterazioni. Diagnostica di laboratorio nell’esplorazione della fase piastrinica e del sistema coagulativo e fibrinolitico, in relazione agli stati trombotici ed emorragici.
Principali classi lipoproteiche, attività enzimatiche, recettori e apoproteine coinvolte nel metabolismo lipidico. Regolazione intracellulare e sistemica del colesterolo. Metodi di dosaggio del colesterolo e dei trigliceridi. Calcolo del colesterolo LDL e del colesterolo non HDL. Classificazione delle dislipidemie primitive e secondarie. Concetto e valutazione del rischio vascolare e della malattia aterosclerotica. Nuovi marcatori: omocisteina, Lp(a) e hsPCR.
Valutazione della funzionalità epatica: parametri per lo studio della citolisi, e della colestasi e della biosintesi proteica. Diagnostica differenziale degli itteri.
Diagnostica di laboratorio delle patologie cardiache: creatina chinasi, creatina chinasi frazione MB, mioglobina, troponine, aspartato aminotransferasi, lattico deidrogenasi, BNP e proBNP. Angina, infarto del miocardio e scompenso cardiaco congestizio: indagini di laboratorio.
Valutazione della funzionalità pancreatica. Studio della funzionalità esocrina: amilasi, lipasi e tripsina. Pancreatite acuta e cronica. Studio della funzionalità endocrina: insulina, glucagone, incretina, somatostatina, peptide C ed indice HOMA-IR. Diabete mellito tipo I, tipo II e ipoglicemie: Indagini di laboratorio.
Caratteristiche ideali di un marcatore tumorale e suo utilizzo nella pratica clinica. Concetto di soglia (standard/patologica/neoplastica). Classificazione dei marcatori tumorali. Marcatori tumorali fenotipici: antigeni oncofetali e associati al tumore, ormoni secreti da tumori, enzimi e proteine quali marcatori tumorali.
Testi di riferimento
Laposata La diagnosi di malattia nel laboratorio clinico.