ANATOMIA UMANA I

Obiettivi formativi

Al completamento del corso di Anatomia I, lo studente deve conoscere la morfologia e la struttura del corpo umano nei suoi aspetti macro- e microscopici, con particolare riferimento all’Anatomia dell’apparato stomatognatico e delle regioni del collo e della testa; deve conoscere l’Anatomia di base degli apparati muscolo-scheletrico, cardiovascolare, linfatico e respiratorio; saper eseguire il disegno dei denti permanenti; saper descrivere e riconoscere su modelli anatomici le strutture studiate; possedere un linguaggio anatomico di base. Al completamento del corso di Anatomia II, lo studente deve conoscere e comprendere la morfologia e la struttura del corpo umano nei suoi aspetti macro- e microscopici, con particolare riferimento alla splancnologia e al sistema nervoso di interesse odontoiatrico. Lo studente deve saper riconoscere a livello macroscopico (su modelli anatomici) e microscopico (al microscopio ottico) le strutture studiate; possedere un preciso linguaggio anatomico; saper fare correlazioni tra i diversi organi ed apparati e le loro funzioni in una prospettiva professionale.

Canale 1
ELENA DE SANTIS Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
CONCETTI GENERALI DI ANATOMIA (4 ore) Generalità: conoscere i livelli strutturali di organizzazione della materia vivente. Terminologia anatomica: termini di posizione e di movimento. EMBRIOGENESI E MORFOLOGIA DENTALE (10 ore) Embriogenesi dei denti. Caratteri generali dei denti permanenti. Tecniche di disegno dei denti. APPARATO LOCOMOTORE (7 ore) Tipi di ossa. Classificazione delle articolazioni. Il cranio. Fosse craniche. Muscoli del collo (sopraioidei, sottoioidei e laterali) e fasce cervicali. Colonna vertebrale. Tipi di vertebre e loro articolazioni. Gabbia toracica (ossa ed articolazioni). Visione d’insieme dell’arto superiore. Visione d’insieme dell’arto inferiore APPARATO STOMATOGNATICO (7 ore) Articolazione tempo-mandibolare. Bocca. Ghiandole salivari maggiori. Faringe. Muscoli mimici. Muscoli masticatori. APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO (12 ore) Forma, posizione e rapporti del cuore. Architettura e struttura del cuore. Grande e il piccolo circolo. Visione d’insieme dei sistemi arterioso, capillare e venoso. Disposizione generale, caratteristiche strutturali e sistematica di arterie e vene; vascolarizzazione arteriosa e venosa degli organi del massiccio facciale e dell’apparato stomatognatico. SISTEMA LINFATICO (4 ore) Organi linfatici primari e secondari. Vasi linfatici e circolazione linfatica. Principali tronchi linfatici del corpo umano. Principali gruppi linfonodali della testa e del collo. APPARATO RESPIRATORIO (6 ore) Naso e cavità nasali. Seni paranasali. Faringe. Laringe. Albero tracheobronchiale. Polmoni e pleure. Disposizione e importanza delle pleure nella meccanica respiratoria. Mediastino
Prerequisiti
Per poter comprendere i contenuti dell'insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, all'inizio delle attività didattiche previste dal modulo didattico, è utile che lo studente possegga conoscenze di base di istologia. Non sono previste propedeuticità.
Testi di riferimento
Per l’espletamento dell’esame si consiglia l’approfondimento teorico già dall’inizio della frequenza al corso. I libri adottati sono: - S. Standring, Anatomia del Gray, Le basi Anatomiche per la pratica clinica, Edra. - Neil S. Norton, Anatomia testa collo di Netter, Antonio Delfino Editore
Modalità insegnamento
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS. Sono inoltre previste attività pratiche su materiale anatomico.
Frequenza
Ai sensi del paragrafo 4.5 del Regolamento del Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria, lo studente è tenuto a frequentare le attività didattiche, formali, non formali, professionalizzanti del CLMOPD. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma /appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CCLMOPD, su indicazione della CTP. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
Per superare la prova scritta (di 90 minuti) di Anatomia I, occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascuno dei 3 temi proposti ed essere in grado di disegnare, in scala, una faccia di uno dei denti permanenti. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti generali di Anatomia Umana I, una conoscenza di base degli argomenti di Anatomia del collo, della testa e del cavo orale e di essere in grado di riconoscere e descrivere la struttura e la morfologia dei singoli denti permanenti. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di avere acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente. La prova di Anatomia I è propedeutica alla prova di Anatomia II e all'esame finale.
Bibliografia
Allo scopo di consultazione e di approfondimento i libri consigliati sono: - Neil S. Norton, Anatomia testa collo di Netter, Antonio Delfino Editore. - Eric W. Baker, Anatomia della Testa e del collo per Odontoiatri, II edizione, EdiSES - Lloyd DuBrul, Anatomia Orale di Sicher, Edi.Ermes. - Sobotta, “Atlante di Anatomia Umana”, UTET. - Rohen, Yocochi C, Lutjen-Drecoll Atlante a colori di Anatomia, Piccin. - Tillmann Atlante di Anatomia Umana, Zanichelli. - Wheater, “Istologia ed Anatomia microscopica”, Elsevier.
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS. Sono inoltre previste attività pratiche su materiale anatomico.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoOdontoiatria e protesi dentaria
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDBIO/16
  • CFU5