CHIRURGIA PLASTICA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato Fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche per il corretto inquadramento dei principali quadri clinici nell’ambito della patologia dell’apparato tegumentario e l’utilizzo razionale degli schemi terapeutici. Risultati di apprendimento attesi: proficuo utilizzo della semeiotica clinica e strumentale nell’inquadramento delle malattie dell’apparato tegumentario e pianificazione basata sulle evidenze delle relative terapie farmacologiche e non farmacologiche. Le lezioni frontali forniscono agli studenti le basi teoriche per il corretto inquadramento dei principali quadri della patologia dell’apparato tegumentario. Le esercitazioni pratiche offrono agli studenti la possibilità di familiarizzare con la semeiotica clinica e strumentale. Obiettivi specifici del Corso Integrato Conoscenza e comprensione: superare l’esame implica la capacità di riconoscere le più frequenti malattie dell’apparato tegumentario e le patologie suscettibili di trattamento medico o chirurgico-plastico, indicandone i principali indirizzi di prevenzione, diagnosi e terapia e la capacità di individuare le condizioni che, nel sopraindicato ambito, necessitano dell’apporto professionale dello specialista. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Superare l’esame significa essere in grado di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali rilevanti nell’uomo con i quadri anatomo-patologici, nonché con le lesioni cellulari, tissutali e d’organo, interpretandone i meccanismi di produzione e comprendendone il significato clinico dell’apparato tegumentario. La capacità di proporre in maniera corretta le diverse procedure di diagnostica isto-citopatologica, valutandone rischi, costi e benefici. La capacità di interpretare i referti anatomopatologici dell’apparato tegumentario. Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico. Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata. Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale in dermatologia e chirurgia plastica.

Canale 1
FABIO SANTANELLI DI POMPEO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma del modulo: Guarigione delle ferite Cicatrizzazione Principi di base di chirurgia plastica • Escissione e suture • Innesti • Lembi • plastiche a “Z”, “V-Y”, ecc. Ustioni: classificazione, diagnosi, trattamento locale e sistemico. Principali anomalie vascolari: angiomi, malformazioni vascolari semplici e complesse. Traumi, neoplasie e malformazioni di testa e collo: opzioni ricostruttive. • Traumi craniofacciali • Principali neoplasie di testa e collo • Cardiostenosi semplici e complesse, Schisi facciali Traumi, neoplasie e malformazioni dei genitali esterni: opzioni ricostruttive. • Principali tumori del pene e testicoli • Ipospadia, epispadia, fimosi • Sindrome di Fournier, aplasia vaginale Traumi, neoplasie e malformazioni del torace: opzioni ricostruttive. • Mastectomia e ricostruzione mammaria • Amastia e ipomastia, Ipermastia e gigantomastia • Anisomastia e sindrome di Poland Traumi, neoplasie e malformazioni degli arti: opzioni ricostruttive. • Amputazione e reimpianti • Principali tumori degli arti • Sindattilia, polidattilia, clinodattilia, aracnodattilia Anomalie estetiche dell’invecchiamento: opzioni correttive. • Ritidectomia, mastopessi, addominoplastica
Prerequisiti
Prerequisiti: È richiesta una buona conoscenza di anatomia umana normale, anatomia patologica, fisiologia umana.
Testi di riferimento
Libri di testo (consigliati): Santanelli F., Scuderi N. Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica. Ed. Luigi Pozzi Www.echirurgiaplastica.it
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
Domande Aperte
Modalità di erogazione
Lezioni Frontali
GUIDO PAOLINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Cicatrizzazione normale e patologica. ● Tecniche di base in chirurgia plastica: ● Escissioni e tipi di sutura ● Innesti ● Lembi ● Plastiche a “zeta”, “v-y” etc. Ustioni: classificazione, diagnosi, trattamento sistemico e locale. Principali anomalie vascolari: classificazione, diagnosi, trattamento sistemico e locale. ● Angiomi ● Malformazioni vascolari semplici e complesse. Patologia traumatica, tumorale e malformativa della testa e del collo: possibilità ricostruttive. ● Traumi craniofacciali ● Principali tumori della testa e del collo ● Craniostenosi semplici e complesse ● Schisi della faccia Patologia traumatica, tumorale e malformativa dei genitali esterni: possibilità ricostruttive. ● Principali tumori del pene e del testicolo ● Ipospadia ● Epispadia ● Fimosi ● Sindrome di Fournier ● Aplasia vaginale Patologia traumatica, tumorale e malformativa del torace: possibilità ricostruttive. ● Mastectomia e ricostruzione mammaria ● Amastia ed ipomastia ● Ipermastia e gigantomastia ● Anisomastia e sindrome. di Poland Patologia traumatica, tumorale e malformativa degli arti: possibilità ricostruttive. ● Amputazioni e reimpianti ● Principali tumori degli arti ● Sindattilia, polidattilia, clinodattilia, aracnodattilia Anomalie estetiche da invecchiamento: possibilità correttive. ● Ritidectomia ● Mastopessi ● Addominoplastica
Prerequisiti
Per un proficuo studio delle malattie dell’apparato tegumentario è essenziale una solida conoscenza della fisiopatologia dello stesso apparato.
Testi di riferimento
Manuale di Dermatologia Medica e Chirurgia Giannetti Rebora Cainelli 2017 Dermatologia e malattie sessualmente trasmissibili di Pippione - AAVV • 2019 Echirurgiaplastica, F. Santanelli, (Ebook con CD-ROM) Ed. Luigi Pozzi, Roma Grabb and Smith's Plastic Surgery (Libro con CD-ROM) by William C. Grabb.
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
Prova Orale
Modalità di erogazione
L’insegnamento si articola in attività didattica formale (lezioni frontali), attività didattica interattiva, attività didattica elettiva. Le lezioni frontali hanno l’obiettivo di fornire gli strumenti teorici e sono strutturate secondo specifici obiettivi di apprendimento. La didattica interattiva ed elettiva completa il percorso formativo fornendo approfondimenti tematici e strumenti di semeiotica clinica e strumentale.
MICHAIL SOROTOS Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma del modulo: Guarigione delle ferite Cicatrizzazione Principi di base di chirurgia plastica • Escissione e suture • Innesti • Lembi • plastiche a “Z”, “V-Y”, ecc. Ustioni: classificazione, diagnosi, trattamento locale e sistemico. Principali anomalie vascolari: angiomi, malformazioni vascolari semplici e complesse. Traumi, neoplasie e malformazioni di testa e collo: opzioni ricostruttive. • Traumi craniofacciali • Principali neoplasie di testa e collo • Cardiostenosi semplici e complesse, Schisi facciali Traumi, neoplasie e malformazioni dei genitali esterni: opzioni ricostruttive. • Principali tumori del pene e testicoli • Ipospadia, epispadia, fimosi • Sindrome di Fournier, aplasia vaginale Traumi, neoplasie e malformazioni del torace: opzioni ricostruttive. • Mastectomia e ricostruzione mammaria • Amastia e ipomastia, Ipermastia e gigantomastia • Anisomastia e sindrome di Poland Traumi, neoplasie e malformazioni degli arti: opzioni ricostruttive. • Amputazione e reimpianti • Principali tumori degli arti • Sindattilia, polidattilia, clinodattilia, aracnodattilia Anomalie estetiche dell’invecchiamento: opzioni correttive. • Ritidectomia, mastopessi, addominoplastica
Prerequisiti
Prerequisiti: È richiesta una buona conoscenza di anatomia umana normale, anatomia patologica, fisiologia umana.
Testi di riferimento
Libri di testo (consigliati): Santanelli F., Scuderi N. Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica. Ed. Luigi Pozzi Www.echirurgiaplastica.it
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
Domande Aperte
Modalità di erogazione
Lezioni Frontali
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoMedicina e chirurgia (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Ospedaliera Sant'Andrea
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno4º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/19
  • CFU1
  • Ambito disciplinareClinica delle specialità medico-chirurgiche