DIAGNOSTICA PER IMMAGINI - RADIOTERAPIA - MEDICINA NUCLEARE 3

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali Fornire allo studente competenze riguardo le diverse procedure di diagnostica per immagini e radioterapia; le indicazioni e le metodologie per l'uso diagnostico e terapeutico di radiazioni e traccianti radioattivi; le principali nozioni di fisica sanitaria e le principali norme di radioprotezione. Inoltre, lo studente al termine del corso dovrà saper interpretare i referti diagnostici, saper inquadrare a livello diagnostico le diverse patologie ed essere consapevole della valutazione di rischi, costi e benefici nelle procedure di diagnostica per immagini e radioterapia. La parte sistematica del Corso è integrata con i corsi delle scienze cliniche. Obiettivi Specifici Conoscenza e comprensione: conoscenza e comprensione delle diverse procedure di diagnostica per immagini e radioterapia; nozioni di semeiotica radiologica; principi di appropriatezza diagnostica e prescrittiva. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di prescrivere l’esame più idoneo nello specifico contesto clinico; interpretare i referti radiologici. Autonomia di giudizio: capacità di giudicare criticamente i referti diagnostici e di decidere le metodiche diagnostiche più appropriate nei differenti contesti clinici. Abilità comunicative: capacità di comunicare con i colleghi e con il Paziente utilizzando la terminologia propria della disciplina sia in fase di anamnesi sia in fase di esplicitazione del referto radiologico. Capacità di apprendimento: capacità di comprendere i diversi aspetti legati al settore della diagnostica per immagini anche utilizzando testi di natura tecnica e specialistica. Raggiungimento della consapevolezza da parte dello studente nel riconoscere la necessità dell’apprendimento autonomo durante l’arco della vita e di impegnarsi per il conseguimento di questo obiettivo.

Canale 1
VITALIANA DE SANCTIS Scheda docente
MATTIA FALCHETTO OSTI Scheda docente
ALBERTO SIGNORE Scheda docente
GABRIELA CAPRIOTTI Scheda docente
MICHELE ROSSI Scheda docente
ANDREA LAGHI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Prerequisiti
Prerequisiti: Per sostenere l’esame lo studente deve aver sostenuto tutti gli esami degli anni precedenti.
Testi di riferimento
AA VV - Dal Sintomo all'Imaging...dall'Imaging alla Radioterapia, Ed Idelson Gnocchi
Frequenza
Frequenza obbligatoria settimanale nel secondo semestre secondo l'orario pubblicato
Modalità di esame
Verifica frontale sulla base degli argomenti affrontati a lezione
Modalità di erogazione
Lezioni frontali
ELSA IANNICELLI Scheda docente
DAMIANO CARUSO Scheda docente
DANIELA PROSPERI Scheda docente
luigi giglio Scheda docente
RAFFAELLO PERSECHINO Scheda docente
GIUSEPPE ARGENTO Scheda docente
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoMedicina e chirurgia (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Ospedaliera Sant'Andrea
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno5º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/36
  • CFU1
  • Ambito disciplinareDiscipline radiologiche e radioterapiche