Fisiologia

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato La conoscenza delle norme deontologiche e di quelle connesse alla elevata responsabilità professionale, valutando criticamente i principi etici che sottendono le diverse possibili scelte professionali e la capacità di sviluppare un approccio mentale di tipo interdisciplinare e transculturale, anche e soprattutto in collaborazione con altre figure dell'équipe sanitaria, approfondendo la conoscenza delle regole e dinamiche che caratterizzano il lavoro di gruppo, nonché una adeguata esperienza nella organizzazione generale del lavoro, connessa ad una sensibilità alle sue dinamiche, alla bioetica, all'epistemologia della medicina, alla relazione ed educazione del paziente, nonché verso le tematiche della medicina di comunità, acquisite anche attraverso esperienze dirette sul campo. Obiettivi Specifici del Corso Integrato Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza delle norme deontologiche e di quelle connesse alla elevata responsabilità professionale, alla organizzazione generale del lavoro, alla bioetica, all’epistemologia della medicina, alla relazione ed educazione del paziente. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa comprendere le norme deontologiche e quelle connesse alla elevata responsabilità professionale, valutando criticamente i principi etici che sottendono le diverse possibili scelte professionali e la capacità di sviluppare un approccio mentale di tipo interdisciplinare e transculturale, anche e soprattutto in collaborazione con altre figure dell'équipe sanitaria, approfondendo la conoscenza delle regole e dinamiche che caratterizzano il lavoro di gruppo. Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza le regole e le dinamiche connesse alla bioetica, all'epistemologia della medicina, alla relazione con il paziente e alla sua educazione, nonché verso le tematiche della medicina di comunità, acquisite anche attraverso esperienze dirette sul campo. Abilità comunicative: superare l’esame implica la conoscenza dei principi basilari della comunicazione tra il medico, l’equipe sanitaria, il paziente e i suoi familiari finalizzata ad una efficace comunicazione con il paziente ed alla educazione del paziente stesso. Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere e sapersi aggiornare sulle dinamiche che caratterizzano il lavoro di gruppo e sulle norme che regolano la bioetica, l’epistemologia della medicina, la responsabilità professionale.

Canale 1
MAURIZIO SIMMACO Scheda docente
FRANCESCA GRASSI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Prerequisiti
Aver superato l'esame di Fsiologia Umana
Testi di riferimento
Articoli scientifici scelti insieme agli studenti
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di erogazione
Discussione di articoli scientifici
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoMedicina e chirurgia (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Ospedaliera Sant'Andrea
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno5º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDBIO/09
  • CFU1
  • Ambito disciplinareAttività formative affini o integrative