NEUROPSICOLOGIA

Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi riguardano l'acquisizione delle conoscenze teoriche e metodologiche di base relative alla neuropsicologia clinica e sperimentale, alle principali sindromi neuropsicologiche acquisite, neurodegenerative e dello sviluppo e alla loro interpretazione teorica.

Canale 1
CECILIA GUARIGLIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il programma prevede lo svolgimento di didattica sincrona con interazione diretta con i docenti, didattica asincrone per uno studio autonomo, e attività interattive e collaborative che stimolano l'apprendimento attivo e la cooperazione tra studenti. La programmazione didattica potrebbe essere modificata per rispostare a richieste specifiche degli studenti o ad esigenze didattiche emergenti Introduzione al corso: definizione e storia della neuropsicologia. Metodi sperimentali in neuropsicologia: dagli studi comportamentali al neuroimaging. Metodi clinici in neuropsicologia La neuropsicologia dello sviluppo Lateralizzazione emisferica Afasie Disturbo specifico dello sviluppo del linguaggio Aprassie Aprassia costruttiva Neglect spaziale Deficit della rappresentazione corporea Agnosie Prosopoagnosia e Prosopoagnosia evolutiva Disorientamento topografico e Disorientamento topografico evolutivo Amnesie Disordini delle funzioni esecutive Disturbi neurocognitivi minori e maggiorii Le malattie neurodegenerative (Parkinson e Sclerosi Multipla)
Prerequisiti
Conoscenze di base della psicologia cognitiva, della psicobiologia e della Psicofisiologia
Testi di riferimento
D. Grossi e L. Trojano Lineamenti di neuropsicologia clinica. Carocci editore, 2011
Modalità insegnamento
Le lezioni frontali saranno integrate da attività interattive in presenza (telematica) con la docente
Frequenza
la frequenza degli incontri online è facoltativa.
Modalità di esame
La valutazione delle conoscenze acquisite avverrà tramite esame orale.
Modalità di erogazione
Il corso si svolge attraverso tre modalità principali: Didattica erogativa sincrona, ovvero lezioni in diretta, webinar e incontri online che permettono l’interazione immediata tra docenti e studenti; Didattica erogativa asincrona, ovvero video-lezioni, materiali audiovisivi e documenti consultabili in qualsiasi momento, per favorire uno studio flessibile e autonomo; Didattica interattiva con attività pratiche individuali e di gruppo.
  • Codice insegnamento1055330
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze e tecniche psicologiche – erogato in modalità prevalentemente a distanza
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-PSI/02
  • CFU6