METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE I
Canale 1
Maria Cecilia Russo
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
L’obiettivo principale del corso, che si colloca al secondo anno del percorso di studi, è quello di offrire agli studenti, conoscenze teoriche e metodologiche della professione di servizio sociale al fine di acquisire conoscenze, competenze e abilità che sono alla base dell’attività dell’assistente sociale per orientarsi nel lavoro pubblico, privato e del non profit. Alla fine dell'insegnamento gli allievi saranno in grado di conoscere e descrivere un processo di aiuto, con il singolo con il gruppo, all'interno di un modello di riferimento avendo sperimentato in aula i principali strumenti di conduzione di un colloquio e del gruppo. Saranno altresì in grado di conoscere e impostare la principale documentazione prodotta dal servizio sociale.
Prerequisiti
Possedere le conoscenze dei principi ispiratori del servizio sociale, le finalità, il codice deontologico e l’evoluzione della professione e aver superato l'esame di principi e metodi del servizio sociale
Testi di riferimento
o Sanfelici M., 2017, I modelli del servizio sociale. Dalla teoria all'intervento, Carocci Faber
o Bini Laura., 2018 Documentazione e servizio sociale. Manuale di scrittura per gli operatori Carocci Faber
o Eventuale ulteriore materiale indicato durante il corso
Letture di approfondimento (un libro facoltativo):
o Annamaria Campanini, Francesco Luppi, 1993, Servizio Sociale e Modello Sistemico, NIS La Nuova Italia Scientifica
o Valeria Fabbri, 2006, Il gruppo e l’intervento sociale, Carocci Faber
Frequenza
La frequenza è obbligatoria, le presenze vengono rilevate direttamente dalla docente. La percentuale delle assenze tollerate è pari ai due terzi delle ore totali
Modalità di esame
La valutazione prevede una prova unica finale in cui è prevista una prova scritta e una prova orale. Il voto finale è il risultato della media ottenuta dai risultati delle singole valutazioni.
Modalità di erogazione
La modalità di svolgimento di questo insegnamento prevede, in ogni lezione, una prima parte di lezione teorica verticale e una seconda parte caratterizzata da modalità interattive: simulate, laboratori e produzione di documentazione. La modalità adottata si ritiene possa favorire un apprendimento circolare che partendo dalla teoria si confronti con la pratica e preveda un rinnovato ricorso alle conoscenze teoriche per la ricerca di modalità di intervento efficaci ed efficienti.
- Codice insegnamento1024039
- Anno accademico2025/2026
- CorsoServizio Sociale
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDSPS/07
- CFU6