NEUROECONOMIA E NEUROMARKETING

Obiettivi formativi

Il Corso ha il fine generale di fornire le conoscenze di base sulle Neuroscienze cognitive e le applicazioni di queste conoscenze al campo della Neuroeconomia (processi decisionali associati alla valutazione dei rischi e dei benefici) e del Marketing (processi decisionali associati alla scelta di beni da acquistare). Al completamento del corso lo studente deve conoscere i principali circuiti cerebrali e meccanismi neurofisiologici e di regolazione del sistema nervoso autonomo alla base di processi di attenzione, percezione, apprendi-mento-memorizzazione e valutazione di stimoli visivi a contenuto emozionale. Inoltre, dovranno saper descrivere i principali disegni sperimentali e l’uso delle correnti metodiche di brain imaging (in particolare la risonanza magnetica nucleare e l’elettroencefalografia quantitativa) per la valutazione dell’impatto di informazioni pubblicitarie e di comunicazioni politiche sull’attività cerebrale e il vissuto delle persone coinvolte nella sperimentazione.

Canale 1
FABIO BABILONI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il Corso affronterà i seguenti temi: 1) le basi cerebrali delle funzioni superiori (attenzione, percezione, emozione, apprendimento, memoria, processi decisionali); 3 CFU 2) metodologie di brain imaging nell’Uomo e uso della teoria dei giochi per studiare l’attività cerebrale nell’interazione sociale associata a rischi e benefici; uso delle metodologie di brain imaging (con particolare riferimento alle tecniche elettroencefalografiche e di risonanza magnetica nucleare) per valutare l’impatto delle comunicazioni pubblicitarie sull’attività cerebrale dell’Uomo; 1 CFU 3) disegni sperimentali di Neuroeconomia e Neuromarketing per lo studio degli effetti di contenuti pubblicitari su attenzione, memoria ed emozioni; 1 CFU 4) disegni sperimentali di Neuroeconomia e Neuromarketing per lo studio degli effetti dell’informazione politica sulle scelte di elettori. 1 CFU
Prerequisiti
conoscenza di anatomia cerebrale
Testi di riferimento
Il materiale didattico consisterà delle dispense del corso a cura dei docenti, che saranno rilasciate dopo le lezioni al rappresentante degli studenti Il materiale relativo a particolari articoli scientifici rilevanti per la comprensione della materia che verranno rilasciati dai docenti dopo le lezioni specifiche L’esame sarà scritto e verterà su di una serie di domande a risposta libera e multipla sui contenuti del corso. Gli argomenti trattati durante il corso si possono scaricare dai siti: GOMP il docente utilizza piattaforma e-learning o altre modalità di ausilio didattico mediante collegamento con gli studenti tramite il loro rappresentante
Modalità insegnamento
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS. Le lezioni del corso di Neuroeconomia e neuromarketing si tengono in modalità in presenza e telematica il giovedì dalle 11 alle 13.30 ed il venerdì dalle 11 alle 13.30- Link per le lezioni se non specificato diversamente su elearning: https://uniroma1.zoom.us/j/7128261193
Frequenza
non obbligatorio
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti descritti nel programma specifici del corso, una conoscenza di base degli argomenti neuroscienze e di essere in grado di fare un disegno critico di un esperimento della materia . Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente. Vengono valutati nella prova scritta capacità di ragionamento e sintesi. La prova scritta consiste di una serie di domanda con risposta chiusa e un paio di domande con risposta aperta sugli argomenti del corso.
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS. Le lezioni del corso di Neuroeconomia e neuromarketing si tengono in modalità in presenza e telematica il giovedì dalle 11 alle 13.30 ed il venerdì dalle 11 alle 13.30- Link per le lezioni se non specificato diversamente su elearning: https://uniroma1.zoom.us/j/7128261193
CLAUDIO BABILONI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il Corso affronterà i seguenti temi: 1) le basi cerebrali delle funzioni superiori (attenzione, percezione, emozione, apprendimento, memoria, processi decisionali); 2) metodologie di brain imaging nell’Uomo; 3) uso della teoria dei giochi per studiare l’attività cerebrale nell’interazione sociale associata a rischi e benefici; 4) uso delle metodologie di brain imaging (con particolare riferimento alle tecniche elettroencefalografiche e di risonanza magnetica nucleare) per valutare l’impatto delle comunicazioni pubblicitarie sull’attività cerebrale dell’Uomo; 5) disegni sperimentali di Neuroeconomia e Neuromarketing per lo studio degli effetti di contenuti pubblicitari su attenzione, memoria ed emozioni; 6) disegni sperimentali di Neuroeconomia e Neuromarketing per lo studio degli effetti dell’informazione politica sulle scelte di elettori. Alla fine del Corso, gli studenti e le studentesse dovranno saper descrivere i principali circuiti cerebrali e meccanismi neurofisiologici e di regolazione del sistema nervoso autonomo alla base di processi di attenzione, percezione, apprendimento-memorizzazione e valutazione di stimoli visivi a contenuto emozionale. Inoltre, dovranno saper descrivere i principali disegni sperimentali e l’uso delle correnti metodiche di brain imaging (in particolare la risonanza magnetica nucleare e l’elettroencefalografia quantitativa) per la valutazione dell’impatto di informazioni pubblicitarie e di comunicazioni politiche sull’attività cerebrale e il vissuto delle persone coinvolte nella sperimentazione. Il successo formativo sarà rivelato dalla capacità di disegnare un semplice esperimento di Neuroeconomia e Neuromarketing per la valutazione dell’impatto di un messaggio pubblicitario sull’attività cerebrale dell’Uomo.
Prerequisiti
Conoscenze di base di biochimica, biofisica, biologia, istologia e anatomia del sistema nervoso umano
Testi di riferimento
Michael S. Gazzaniga, Richard B. Ivry, George R. Mangun. Neuroscienze cognitive. Editore: Zanichelli, 2015.
Modalità insegnamento
L’insegnamento di Fisiologia Generale consiste in lezioni frontali con gli studenti, eventualmente intervallate alcuni seminari specifici. Le lezioni sono tutte interattive, per cui il docente stimola gli studenti con domande alle quali essi, in virtù dei corsi già seguiti, possono dare risposta. Questo permette al docente di rendere evidenti i collegamenti tra il corso in essere e alcuni corsi precedenti, le cui nozioni hanno un ruolo chiave per la comprensione di quanto proposto a lezione. I continui richiami a nozioni di corsi precedenti devono abituare lo studente a non studiare la materia proposta come qualcosa di chiuso, finalizzato al superamento dell’esame finale, da archiviare subito dopo, ma vuole metter in luce uno studio multidisciplinare, a cui lo studente va educato, e che è assolutamente richiesto per uno studente della laurea magistrale, ormai quasi al termine del suo percorso formativo. Lo studente potrà trovare sulla piattaforma e-learning materiale didattico (programma d’esame, testi consigliati, link) utili per la preparazione dell’esame. Resta inteso che eventuale materiale messo a disposizione è da considerarsi una guida agli argomenti di esame, ma non sostituisce i testi consigliati.
Frequenza
La frequenza al corso è facoltativa ma consigliata.
Modalità di esame
Le modalità di valutazione dell’Insegnamento sono caratterizzate da appelli di esame fissati nelle sessioni programmate (2 per ogni sessione; più alcuni appelli straordinari). La prova di esame prevede un compito scritto con domande sia a risposta multipla sia a risposta aperta sugli argomenti dell’Insegnamento, seguito da un chiarimento sui criteri di valutazione a richiesta dello studente o della studentessa. L’obiettivo della prova di esame è di certificare le conoscenze dello studente sulle basi neurali delle funzioni cognitive e affettive nell'Uomo. Gli argomenti esposti dovranno essere trattati con un linguaggio adeguato. Gli elementi presi in esame ai fini della valutazione sono di seguito elencati: (1) la conoscenza della materia, in tutte le aree previste nel programma di insegnamento; (2) l'impiego di un linguaggio appropriato; (3) la capacità di ragionamento, di articolazione logica del discorso scritto e di integrazione delle competenze dimostrata nella risposta alle domande di esame. La natura scritta del compito consentirà di correggere la valutazione individuale dell’elaborato degli studenti secondo tecniche di “item analysis”, in modo da non penalizzare eccessivamente aree della risposta che risulteranno insufficienti nella maggioranza degli studenti impegnati un certo appello di esame. Inoltre, la valutazione del singolo studente/studentessa sarà condotta in modo comparativo con quelli degli altri compagni/compagne della prova di esame, in modo da garantire equanimità e riconoscere i meriti individuali nell’attribuzione delle votazioni. Per il superamento della prova di esame con il minimo dei voti (18/30), si richiede una conoscenza dei meccanismi neurofisiologici-regolatori fondamentali delle funzioni cognitive e affettive. Per conseguire un punteggio pari a 24/30, 27/30 e 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito, rispettivamente, una conoscenza integrata buona, ottima ed eccellente delle suddette funzioni. Si terrà conto della capacità dello studente di amministrare il tempo accordato per fornire le risposte in modo sintetico ma esauriente e di raccordare i concetti chiave in modo logico e coerente dal livello comportamentale e cellulare a quello molecolare.
Modalità di erogazione
L’insegnamento di Fisiologia Generale consiste in lezioni frontali con gli studenti, eventualmente intervallate alcuni seminari specifici. Le lezioni sono tutte interattive, per cui il docente stimola gli studenti con domande alle quali essi, in virtù dei corsi già seguiti, possono dare risposta. Questo permette al docente di rendere evidenti i collegamenti tra il corso in essere e alcuni corsi precedenti, le cui nozioni hanno un ruolo chiave per la comprensione di quanto proposto a lezione. I continui richiami a nozioni di corsi precedenti devono abituare lo studente a non studiare la materia proposta come qualcosa di chiuso, finalizzato al superamento dell’esame finale, da archiviare subito dopo, ma vuole metter in luce uno studio multidisciplinare, a cui lo studente va educato, e che è assolutamente richiesto per uno studente della laurea magistrale, ormai quasi al termine del suo percorso formativo. Lo studente potrà trovare sulla piattaforma e-learning materiale didattico (programma d’esame, testi consigliati, link) utili per la preparazione dell’esame. Resta inteso che eventuale materiale messo a disposizione è da considerarsi una guida agli argomenti di esame, ma non sostituisce i testi consigliati.
  • Codice insegnamento1044872
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoPsicologia della Comunicazione e del Marketing
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDBIO/09
  • CFU6
  • Ambito disciplinareAttività formative affini o integrative