TECNICHE PSICOFISIOLOGICHE IN AMBITO GIURIDICO-FORENSE
Obiettivi formativi
Obiettivi generali Il Corso é inteso ad approfondire l'utilizzo delle metodiche psicofisiologiche in amblto forense, fornendo una preparazione psicofisiologica di base e integrando punti di vista biologici, fisiologici e cognitivi. Intende anche stimolare una riflessione su specifici metodi e tecniche della psicofisiologia, promuovendo un approccio critico al loro utilizzo in ambito forense. Particolare attenzione sarà dedicata a: (A) all'utilizzo delle tecniche di neuroimaging in ambito giudiziario; (B) ai disturbi del sonno associati a comportamenti violenti; (C) all'accertamento della consapevolezza per i processi di violenza nel sonno; (D) all'uso degli indicatori psicofisiologici per la valutazione dell'idoneità alla guida. Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente che partecipa dovrà acquisire conoscenze sulle principali implicazioni dell'utilizzo delle tecniche psicofisiologiche in ambito giuridico-forense. Nello specifico, dovrà conoscere le principali implicazioni forensi dei comportamenti violenti nel sonno e dovrà essere a conoscenza delle caratteristiche e dei limiti dell'uso delle tecniche di neuroimaging negli ambiti giuridico-forensi. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso lo studente dovrà padroneggiare in modo critico le implicazioni psicofisiologiche in contesti giuridico-forensi. Lo studente dovrà imparare a servirsi in modo critico di articoli scientifici pubblicati in sede internazionale, oltre che sui risultati delle meta-analisi sulla verifica dell'efficacia dei metodi clinici. Autonomia di giudizio: Il corso ha l'obbiettivo di stimolate una conoscenza critica sull'utilizzo delle misure nella ricerca e nell'applicazioni in Psicofisiologia, con particolare attenzione alla scelta della misura più appropriata negli specifici contesti Abilità comunicative: Il corso si pone l'obiettivo di acquisire capacità comunicative relativamente alle specifiche conoscenze acquisite. A tal fine, la scelta della valutazione orale delle conoscenze sarò anticipata da valutazione in itinere relative alla capacità comunicativa acquisita. Capacità di apprendimento: Lo studente deve acquisire conoscenze che permettano di orientarsi autonomamente nella formazione post-lauream di Dottorato di Ricerca, Master e di Corsi di alta Formazione.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10595699
- Anno accademico2025/2026
- CorsoPsicologia giuridica, forense e criminologica
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDM-PSI/02
- CFU6