TECNICHE PSICOFISIOLOGICHE IN AMBITO GIURIDICO-FORENSE

Obiettivi formativi

Obiettivi generali Il Corso é inteso ad approfondire l'utilizzo delle metodiche psicofisiologiche in amblto forense, fornendo una preparazione psicofisiologica di base e integrando punti di vista biologici, fisiologici e cognitivi. Intende anche stimolare una riflessione su specifici metodi e tecniche della psicofisiologia, promuovendo un approccio critico al loro utilizzo in ambito forense. Particolare attenzione sarà dedicata a: (A) all'utilizzo delle tecniche di neuroimaging in ambito giudiziario; (B) ai disturbi del sonno associati a comportamenti violenti; (C) all'accertamento della consapevolezza per i processi di violenza nel sonno; (D) all'uso degli indicatori psicofisiologici per la valutazione dell'idoneità alla guida. Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente che partecipa dovrà acquisire conoscenze sulle principali implicazioni dell'utilizzo delle tecniche psicofisiologiche in ambito giuridico-forense. Nello specifico, dovrà conoscere le principali implicazioni forensi dei comportamenti violenti nel sonno e dovrà essere a conoscenza delle caratteristiche e dei limiti dell'uso delle tecniche di neuroimaging negli ambiti giuridico-forensi. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso lo studente dovrà padroneggiare in modo critico le implicazioni psicofisiologiche in contesti giuridico-forensi. Lo studente dovrà imparare a servirsi in modo critico di articoli scientifici pubblicati in sede internazionale, oltre che sui risultati delle meta-analisi sulla verifica dell'efficacia dei metodi clinici. Autonomia di giudizio: Il corso ha l'obbiettivo di stimolate una conoscenza critica sull'utilizzo delle misure nella ricerca e nell'applicazioni in Psicofisiologia, con particolare attenzione alla scelta della misura più appropriata negli specifici contesti Abilità comunicative: Il corso si pone l'obiettivo di acquisire capacità comunicative relativamente alle specifiche conoscenze acquisite. A tal fine, la scelta della valutazione orale delle conoscenze sarò anticipata da valutazione in itinere relative alla capacità comunicativa acquisita. Capacità di apprendimento: Lo studente deve acquisire conoscenze che permettano di orientarsi autonomamente nella formazione post-lauream di Dottorato di Ricerca, Master e di Corsi di alta Formazione.

Canale 1
LUIGI DE GENNARO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
L'insegnamento di Tecniche psicofisiologiche in ambito giuridico forense, si propone di approfondire la preparazione psicofisiologica di base relativa all’uso di metodiche di indagine utilizzabili in ambito giuridico-forense. La prima parte del corso sarà dedicata a una presentazione delle modalità di ricerca nell’ambito delle neuroscienze giuridico-forensi (elettrofisiologia, stimolazione transcranica, neuroimaging), con un'attenzione ai possibili limiti o criticità delle stesse. Saranno successivamente approfondite le metodiche utilizzate per la detezione della verità. La seconda parte del corso sarà dedicata agli aspetti legali della Medicina del Sonno e le implicazioni giuridico-forensi degli stati dissociativi durante il sonno (i.e., l'imputabilità dei reati commessi durante stati di sonno). In maggiore dettaglio, il programma del Corso sarà così articolato: Tecniche psicofisiologiche e le metodiche di detezione della verità • EEG • ERP • GSR • EKG • Registrazione dei movimenti oculari • Neuroimaging • Stimolazione Magnetica Transcranica • Stimolazione Elettrica Transcranica Aspetti legali della Medicina del Sonno • Misurazione del sonno • Le fasi del sonno • Classificazione dei disturbi del sonno • Parasonnie • Violenza nel sonno • Reati sessuali associati al sonno • Ruolo del sonno (e della deprivazione) nelle false memorie • Conseguenze dell'eccessiva sonnolenza diurna • Metodiche per la detezione della sonnolenza alla guida • Legislazione sulla sonnolenza alla guida • Normativa sulle patenti di guida
Prerequisiti
Conoscenze di base dei fondamenti anatomici e fisiologici del sistema nervoso centrale umano: INDISPENSABILE. Capacità di lettura in lingua inglese: INDISPENSABILE. Conoscenze di base sul sonno e i suoi disturbi: UTILE.
Testi di riferimento
Durante il corso il docente metterà a disposizione articoli in lingua inglese e altro materiale didattico. L'obiettivo è di definire un programma di esame per gli studenti che frequenteranno il corso, centrato sui contenuti trattati durante le lezioni. Essenzialmente, è fortemente incoraggiato un programma basato sui contenuti delle lezioni. (Il materiale presentato a lezione sarà, di volta in volta, reso disponibile nello spazio dei files/allegati del docente e in video sul canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCZ8qkx16a4n_p1_4ZBNMsBQ) Per chi NON frequenterà il Corso (ma, comunque, si può avere accesso alle stesse lezioni registrate): Per la parte dell’insegnamento relativa alle tecniche psicofisiologiche e le metodiche di detezione della verità, oltre al materiale che verrà fornito dal docente, si propone il volume: • Castiello, Tecniche sperimentali di ricerca in psicologia, Piccin e Appendice di aggiornamento: Bonfiglioli-Castiello, Metodi di indagine in neuroscienze cognitive, Piccin • Basic and applied research on deception and its detection, Matthias Gamer and Wolfgang Ambach (Eds.). Il volume è disponibile in Open Access: https://www.frontiersin.org/research-topics/763/basic-and-applied-research-on-deception-and-its-detection) Per la parte dell’insegnamento relativa agli aspetti legali della Medicina del Sonno: • Legal Topics in Sleep Medicine (materiale fornito dal Docente) • Articoli di approfondimenti sulle implicazioni giuridico-forensi degli stati dissociativi nel sonno (materiale fornito dal Docente)
Modalità insegnamento
Lezioni frontali con il supporto di presentazioni in PowerPoint e di video di casi. Materiale supplementare sarà disponibile sul canale YouTube (tutte le lezioni saranno registrate e disponibili): https://www.youtube.com/channel/UCZ8qkx16a4n_p1_4ZBNMsBQ
Frequenza
La frequenza è fortemente consigliata, seppur non obbligatoria dal punto di vista formale. In ogni caso tutte le lezioni saranno disponibili anche in modalità registrata
Modalità di esame
L’obiettivo della valutazione è la verifica dell’acquisizione delle conoscenze e delle capacità di comunicazione e di ragionamento critico relativamente ai contenuti dell’insegnamento. Chi avrà frequentato il Corso sarà incoraggiato a una valutazione coerente con i contenuti delle lezioni Numero delle prove e collocazione temporale: Singola prova al termine del corso. Tipologia, durata e modalità di somministrazione: Prova finale in modalità orale della durata di circa 20-30 minuti. Valutazione finale: Per superare l’esame è necessario conseguire un voto non inferiore a 18/30.
Bibliografia
Niente da aggiungere
Modalità di erogazione
Le lezioni saranno frontali, ma sarà consentita anche la partecipazione alle lezioni a distanza mediante disponibilità di video-registrazioni delle lezioni frontali, per coloro che non possono frequentare
  • Codice insegnamento10595699
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoPsicologia giuridica, forense e criminologica
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-PSI/02
  • CFU6