Programma
Dopo un'introduzione storica si passerà ad analizzare la società di massa in tutti i suoi aspetti dalla nascita al ruolo che le masse hanno avuto nella vita politica e sociale della società italiana del Novecento. Particolare attenzione verrà dedicata al tempo libero e ai suoi diversi aspetti: Mezzi di comunicazione di massa, Sport, Moda, Turismo, ecc.
Prerequisiti
Buona conoscenza di temi e avvenimenti della storia contemporanea richiamati nel corso.
Testi di riferimento
Testo obbligatorio per tutti
- D. Forgacs - Stephen Gundle,cultura di massa e società italiana 1936-1954, Il Mulino , Bologna, 2007
- Per i frequentanti un testo a scelta, Per i non frequentanti 2 testi a scelta dal seguente elenco:
E. Scarpellini (a cura di) I consumi della vita quotidiana, Il Mulino Bologna 2013;
S. Gnoli, Dalla nascita della Haute couture ad oggi. Carocci editore, Roma 2020;
M. Leprini, Le olimpiadi della bellezza. Storia del concorso di Miss Italia (1946-1964)Pacini Editore srl, Pisa 2020;
P. Allotti, Andare per stadi, Il Mulino, Bologna 2017;
E. Capuzzo "Italiani.Visitate l'Italia" Politiche e dinamiche turistiche in Italia Tra le due guerre Mondiali, Luni Editrice, Milano, 2019.
A. Berrino, Storia del turismo in Italia , Il Mulino, Bologna 2011
P. Battilani, Vacanze di pochi , vacanze di tutti.il Mulino, Bologna 2001
M. Zinni,Visioni d'Africa. Cinema, politica, immaginari. Donzelli Editore, 2023
E. Gentile, Caporali tanti, uomini pochissimi. La storia secondo Totò. Editori Laterza,
Bari 2020
P. Wilson, Italiane. Biografia del Novecento, Editori La Terza , 2011
di AA. VV. (Autore), Annunziata Berrino (a cura di) ,Storia del turismo: Annale 10 , Franco Angeli Editore
E. Scarpellini - A.Castagnoli,Storia degli imprenditori italiani
Giulio Einaudi Editore, Milano, 2003;
E. Scarpellini, La stoffa dell’Italia. Storia della moda dal 1945 a oggi, Laterza 2017.
E. Scarpellini, Organizzazione teatrale e politica del teatro nell’Italia fascista, Milano, Led, 2004;
G. King, New Hollywood Cinema, Columbia University Press 2002;
E. Scarpellini, La spesa è uguale per tutti. L’avventura dei supermercati in Italia, Venezia, Marsilio 2007
E. Scarpellini, A Tavola, gli italiani in 7 pranzi. Editori Laterza, 2012
E.Scarpellini, J.T. Schnapp ( a cura di), ItaliaAmerica. L'editoria,
Il Saggiatore, 2008
Frequenza
Le lezioni saranno di due ore , impartite due volte a settimana
Modalità di esame
Verso la metà del corso gli studenti frequentanti avranno la possibilità di presentare un power point sul testo a scelta che avrà una valenza del 40 per cento sul risultato finale dell'esame che consisterà in una interrogazione orale sulla restante parte del programma.
Modalità di erogazione
L'insegnamento sarà impartito con didattica frontale integrata da seminari e lavori di gruppo tesi all'approfondimento di tematiche specifiche dove verranno discussi testi, visti filmati e analizzati documenti storici.
La modalità di frequenza dell'insegnamento è facoltativa, ma vivamente consigliata con delle differenze di programma per i non frequentanti