GIORNALISMO INTERNAZIONALE

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti idonei per conoscere i processi fondamentali delle pratiche di newsmaking nel campo del giornalismo internazionale in un’ottica comparativa e della comunicazione politica internazionale nella realtà contemporanea. Conoscenza e capacità di comprensione: primo obiettivo del corso è di rafforzare le conoscenze e competenze connesse al giornalismo internazionale e alla comunicazione politica acquisite nel corso della laurea triennale, con specifico riferimento alle dinamiche di carattere internazionalistico, alla media diplomacy e alla dimensione del sacro declinata in ambito giornalistico. Capacità di applicare conoscenze e comprensione: secondo obiettivo del corso è di trasmettere le competenze pratiche per impostare e realizzare indagini che si estendano ai contesti del giornalismo internazionale e della comunicazione politica internazionale allo scopo di monitorare e comprendere le dinamiche di newsmaking in un’ottica comparata rispetto a sistemi politici e sociali differenti, di spin doctoring e di costruzione delle narrazioni strategiche da parte degli stati Autonomia di giudizio: Ulteriore obiettivo specifico del corso riguarda la capacità di analizzare e riflettere in forma autonoma sui contenuti dei testi e sui temi trattati a lezione da sottoporre alla riflessione comune della classe. Abilità comunicative: A latere di tutti gli obiettivi, il corso mira a sviluppare abilità comunicative in merito ai percorsi di ricerca sulla rappresentazione giornalistica di temi politici e sociali di rilevanza globale, sulle dinamiche relazionali e comunicative tra gli attori statali e non statali che operano nel sistema delle relazioni internazionali contemporaneo. Capacità di apprendimento: le lezioni e le esercitazioni pratiche mirano a trasmettere l’abilità da parte degli studenti di studiare, approfondire e rielaborare i materiali di studio in modo autonomo. Risultati attesi: Si auspica che lo studente alla fine del corso sia in grado di identificare autonomamente le principali dinamiche comunicative e specificamente giornalistiche, online e offline, presenti a livello internazionale come anche di lavorare nella opera di monitoraggio e di raccolta di dati e informazioni su questioni notiziabili su scala internazionale così come sulle singole campagne di spin doctoring, di creazione delle fake news e di diplomazia pubblica.

Canale 1
GIAMPIERO GRAMAGLIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Testi di riferimento
Testi adottati Testi adottati e bibliografia di riferimento FREQUENTANTI 1. Waugh E., Scoop, in qualsiasi edizione, meglio se nella versione originale; 2. Polli S., Protettì C., E’ l’agenzia Bellezza, Istimedia 3. Abramson J., Mercanti di verità, in qualsiasi edizione meglio se nella versione originale NON FREQUENTANTI 1. Waugh E., Scoop, in qualsiasi edizione, meglio se nella versione originale; 2. Polli S., Protettì C., E’ l’agenzia Bellezza, Istimedia; 3. Abramson J., Mercanti di verità, in qualsiasi edizione meglio se nella versione originale 4. Hallin D.C., Mancini P., Modelli di giornalismo. Mass media e politica nelle democrazie occidentali, Laterza, Roma-Bari, 2004 o edizioni successive.
Modalità di esame
Modalità d’esame La valutazione degli studenti frequentanti terrà conto della loro assiduità alle lezioni e della loro diligenza nello svolgimento degli esercizi man mano proposti, oltre che della lettura dei testi suggeriti e della visione dei film e/o delle serie proposti I non frequentanti potranno parzialmente colmare il gap di esercitazioni concordando con me una tesina, oltre che fare riferimento ai testi e ai documenti sotto-elencati e a quelli che saranno man mano caricati su ClassRoom..
Bibliografia
Film e Serie Raccomandati – la visione di almeno una stagione di una serie e di tre film è obbligatoria - • Newsroom (TV Series, seasons 1-2-3 2012-2014) • The West Wing (TV Series, season 1, 1999) • The Loudest Voice – Sesso e Potere (TV series, season 1, 2019) • Citizen Kane (1941), written and directed by Orson Welles • Ace in the Hole (1951), directed by Billy Wilder • The Front Page (1974), directed by Billy Wilder • All the President's Men (1976), directed by Alan J. Pakula • Network – Quinto Potere (1976), directed by Sydney Lumet • Good Night and Good Luck (2005), directed by George Clooney • Gellhorn and Hemingway (2012) directed by Philip Kaufman • Spotlight (2015), directed by Tom McCarthy • Truth (2015), directed by Robert Redford • The Post (2017), directed by Steven Spielberg • J'accuse (2019), directed by Roman Polański • Sbatti il mostro in prima pagina (1972), directed by Marco Bellocchio • I cento passi (2000), directed by Marco Tullio Giordana • Fortapasc (2009), directed by Marco Risi
Modalità di erogazione
Modalità di svolgimento Durante il corso, in apertura di ogni lezione e/o come esercizio tra una lezione e l’altra, gli studenti saranno chiamati a confrontare fra di loro le coperture di uno stesso evento fatte da media diversi, analizzandone punti di contatto e differenze e cercando di comprenderne i motivi culturali, editoriali, economici e geo-politici alla base di diversità e/o convergenze. Gli studenti si abitueranno a maneggiare e a confrontare, in versioni loro comprensibili, media eterogenei per Paese e tipologia e dovrebbero, a fine corso, essere e sentirsi meglio preparati e attrezzati ad affrontare azioni informative di condizionamento propagandistico e/o fake news. Le circostanze eccezionali che stiamo vivendo, con i conflitti in Ucraina e in Medio Oriente, le ambasce Ue e il Trump 2 negli Usa, o il cambiamento climatico, ‘storie’ tutte universali, offrono uno sfondo eccezionale, per quanto drammatico, al corso.
  • Codice insegnamento10612053
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedia, comunicazione digitale e giornalismo
  • CurriculumGiornalismo
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSPS/11
  • CFU6