LABORATORIO DI RICERCA APPLICATA

Obiettivi formativi

L’insegnamento fornisce i concetti, le teorie e le tecniche di ricerca per l’analisi sociologica delle reti e degli stili di vita Conoscenza e capacità di comprensione: primo obiettivo del corso è fornire un’adeguata conoscenza del quadro concettuale e teorico di riferimento per l’analisi sociologica delle reti e degli stili di vita, e una preparazione metodologica mirata sia alle tecniche di raccolta delle informazioni sia a quelle di analisi più adatte in tale ambito di studio. Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Secondo obiettivo del corso è fornire le capacità di usare le conoscenze acquisite tenendo conto delle specificità dei diversi ambiti in cui viene applicata l’analisi delle reti e degli stili di vita. Il corso consentirà di acquisire competenze di tipo logico-analitico tramite la realizzazione del lavoro progettuale; migliorare le competenze di tipo comunicativo tramite l’esposizione in aula del lavoro realizzato, anche attraverso l’ausilio di supporti appositamente progettati (slide, audiovisivi, infografiche, ecc.); avviare gli studenti alla sperimentazione di modalità di cooperazione tra pari (lavoro di gruppo); migliorare le capacità di scrittura (presentazione di un breve resoconto scritto del progetto). Autonomia di giudizio: Ulteriore obiettivo specifico del corso riguarda la capacità di analisi e riflessione in forma autonoma, attraverso la lettura critica del dibattito e dei modelli interpretativi, l’analisi e la discussione in classe di ricerche empiriche italiane e internazionali sulle reti e gli stili di vita, la realizzazione di progetti di gruppo con l’obiettivo di applicare le conoscenze acquisite, ponendo particolare attenzione al ruolo svolto dalla comunicazione all’interno delle dinamiche sociali. Abilità comunicative: il corso mira inoltre a sviluppare abilità comunicative attraverso la presentazione e la discussione in aula dei lavori di gruppo e tramite la partecipazione a dibattiti con ospiti esterni. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: attraverso l’analisi e la riflessione sul quadro teorico e metodologico e la realizzazione di progetti mirati, il corso mira a fornire abilità e padronanza del lessico e delle tecniche specifiche della disciplina per mettere lo studente nelle condizioni di proseguire il suo progetto formativo.

Canale 1
CRISTINA SOFIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Saranno trattati i seguenti moduli tematici: - Modulo base: analisi dei concetti ‘stile di vita’, ‘partecipazione sociale’, distinzione. Riferimento ai contributi teorici classici e alle principali teorie di riferimento. - Laboratorio di ricerca applicata: realizzazione di un lavoro di ricerca che verrà presentato in aula al termine delle lezioni. Per la realizzazione del progetto si affronteranno i seguenti punti: disegno della ricerca, analisi critica di un concetto, progettazione degli strumenti di rilevazione, analisi dei dati, presentazione dei risultati) Gli studenti lavoreranno per gruppi e struttureranno un project work che tratti un aspetto specifico dell’indagine.
Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto
Testi di riferimento
STUDENTI FREQUENTANTI 1) Berzano L., Genova C., 2011, Sociologia dei lifestyles, Carocci, Roma. 2)Bourdieu, P., 1979, La distinzione. Critica sociale del gusto, Il Mulino, Bologna (esclusi i capp. VI, VII, VIII, IX, X) Oppure 2)Veblen T., 2007, La teoria della classe agiata, Einaudi, Torino. 3) Presentazione in aula del project work. STUDENTI NON FREQUENTANTI 1) Berzano L., Genova C., 2011, Sociologia dei lifestyles, Carocci, Roma. 2)Bourdieu, P., 1979, La distinzione. Critica sociale del gusto, Il Mulino, Bologna (esclusi i capp. VI, VII, VIII, IX, X) oppure Veblen T., 2007, La teoria della classe agiata, Einaudi, Torino. 3) 2 LETTURE AGGIUNTIVE che saranno indicate all'avvio del corso
Modalità insegnamento
Le lezioni si articoleranno in tre differenti modalità: lezioni frontali, testimonianze, attività di orientamento per la realizzazione dei project work.
Frequenza
La frequenza è consigliata.
Modalità di esame
Studenti Frequentanti: Presentazione in aula del project work ed esame orale finale sulle parti del programma 1) e 2). Studenti Non Frequentanti: Esame orale.
Modalità di erogazione
Le lezioni si articoleranno in tre differenti modalità: lezioni frontali, testimonianze, attività di orientamento per la realizzazione dei project work.
CRISTINA SOFIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Saranno trattati i seguenti moduli tematici: - Modulo base: analisi dei concetti ‘stile di vita’, ‘partecipazione sociale’, distinzione. Riferimento ai contributi teorici classici e alle principali teorie di riferimento. - Laboratorio di ricerca applicata: realizzazione di un lavoro di ricerca che verrà presentato in aula al termine delle lezioni. Per la realizzazione del progetto si affronteranno i seguenti punti: disegno della ricerca, analisi critica di un concetto, progettazione degli strumenti di rilevazione, analisi dei dati, presentazione dei risultati) Gli studenti lavoreranno per gruppi e struttureranno un project work che tratti un aspetto specifico dell’indagine.
Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto
Testi di riferimento
STUDENTI FREQUENTANTI 1) Berzano L., Genova C., 2011, Sociologia dei lifestyles, Carocci, Roma. 2)Bourdieu, P., 1979, La distinzione. Critica sociale del gusto, Il Mulino, Bologna (esclusi i capp. VI, VII, VIII, IX, X) Oppure 2)Veblen T., 2007, La teoria della classe agiata, Einaudi, Torino. 3) Presentazione in aula del project work. STUDENTI NON FREQUENTANTI 1) Berzano L., Genova C., 2011, Sociologia dei lifestyles, Carocci, Roma. 2)Bourdieu, P., 1979, La distinzione. Critica sociale del gusto, Il Mulino, Bologna (esclusi i capp. VI, VII, VIII, IX, X) oppure Veblen T., 2007, La teoria della classe agiata, Einaudi, Torino. 3) 2 LETTURE AGGIUNTIVE che saranno indicate all'avvio del corso
Modalità insegnamento
Le lezioni si articoleranno in tre differenti modalità: lezioni frontali, testimonianze, attività di orientamento per la realizzazione dei project work.
Frequenza
La frequenza è consigliata.
Modalità di esame
Studenti Frequentanti: Presentazione in aula del project work ed esame orale finale sulle parti del programma 1) e 2). Studenti Non Frequentanti: Esame orale.
Modalità di erogazione
Le lezioni si articoleranno in tre differenti modalità: lezioni frontali, testimonianze, attività di orientamento per la realizzazione dei project work.
Canale 2
CRISTINA SOFIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Saranno trattati i seguenti moduli tematici: - Modulo base: analisi dei concetti ‘stile di vita’, ‘partecipazione sociale’, distinzione. Riferimento ai contributi teorici classici e alle principali teorie di riferimento. - Laboratorio di ricerca applicata: realizzazione di un lavoro di ricerca che verrà presentato in aula al termine delle lezioni. Per la realizzazione del progetto si affronteranno i seguenti punti: disegno della ricerca, analisi critica di un concetto, progettazione degli strumenti di rilevazione, analisi dei dati, presentazione dei risultati) Gli studenti lavoreranno per gruppi e struttureranno un project work che tratti un aspetto specifico dell’indagine.
Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto
Testi di riferimento
STUDENTI FREQUENTANTI 1) Berzano L., Genova C., 2011, Sociologia dei lifestyles, Carocci, Roma. 2)Bourdieu, P., 1979, La distinzione. Critica sociale del gusto, Il Mulino, Bologna (esclusi i capp. VI, VII, VIII, IX, X) Oppure 2)Veblen T., 2007, La teoria della classe agiata, Einaudi, Torino. 3) Presentazione in aula del project work. STUDENTI NON FREQUENTANTI 1) Berzano L., Genova C., 2011, Sociologia dei lifestyles, Carocci, Roma. 2)Bourdieu, P., 1979, La distinzione. Critica sociale del gusto, Il Mulino, Bologna (esclusi i capp. VI, VII, VIII, IX, X) oppure Veblen T., 2007, La teoria della classe agiata, Einaudi, Torino. 3) 2 LETTURE AGGIUNTIVE che saranno indicate all'avvio del corso
Modalità insegnamento
Le lezioni si articoleranno in tre differenti modalità: lezioni frontali, testimonianze, attività di orientamento per la realizzazione dei project work.
Frequenza
La frequenza è consigliata.
Modalità di esame
Studenti Frequentanti: Presentazione in aula del project work ed esame orale finale sulle parti del programma 1) e 2). Studenti Non Frequentanti: Esame orale.
Modalità di erogazione
Le lezioni si articoleranno in tre differenti modalità: lezioni frontali, testimonianze, attività di orientamento per la realizzazione dei project work.
CRISTINA SOFIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Saranno trattati i seguenti moduli tematici: - Modulo base: analisi dei concetti ‘stile di vita’, ‘partecipazione sociale’, distinzione. Riferimento ai contributi teorici classici e alle principali teorie di riferimento. - Laboratorio di ricerca applicata: realizzazione di un lavoro di ricerca che verrà presentato in aula al termine delle lezioni. Per la realizzazione del progetto si affronteranno i seguenti punti: disegno della ricerca, analisi critica di un concetto, progettazione degli strumenti di rilevazione, analisi dei dati, presentazione dei risultati) Gli studenti lavoreranno per gruppi e struttureranno un project work che tratti un aspetto specifico dell’indagine.
Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto
Testi di riferimento
STUDENTI FREQUENTANTI 1) Berzano L., Genova C., 2011, Sociologia dei lifestyles, Carocci, Roma. 2)Bourdieu, P., 1979, La distinzione. Critica sociale del gusto, Il Mulino, Bologna (esclusi i capp. VI, VII, VIII, IX, X) Oppure 2)Veblen T., 2007, La teoria della classe agiata, Einaudi, Torino. 3) Presentazione in aula del project work. STUDENTI NON FREQUENTANTI 1) Berzano L., Genova C., 2011, Sociologia dei lifestyles, Carocci, Roma. 2)Bourdieu, P., 1979, La distinzione. Critica sociale del gusto, Il Mulino, Bologna (esclusi i capp. VI, VII, VIII, IX, X) oppure Veblen T., 2007, La teoria della classe agiata, Einaudi, Torino. 3) 2 LETTURE AGGIUNTIVE che saranno indicate all'avvio del corso
Modalità insegnamento
Le lezioni si articoleranno in tre differenti modalità: lezioni frontali, testimonianze, attività di orientamento per la realizzazione dei project work.
Frequenza
La frequenza è consigliata.
Modalità di esame
Studenti Frequentanti: Presentazione in aula del project work ed esame orale finale sulle parti del programma 1) e 2). Studenti Non Frequentanti: Esame orale.
Modalità di erogazione
Le lezioni si articoleranno in tre differenti modalità: lezioni frontali, testimonianze, attività di orientamento per la realizzazione dei project work.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedia, comunicazione digitale e giornalismo
  • CurriculumComunicazione politica
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSPS/07
  • CFU3