GIORNALISMI E PIATTAFORME DIGITALI

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire conoscenze e competenze relative al ruolo delle piattaforme digitali nei processi di produzione, distribuzione e consumo nel campo giornalistico. Attraverso una varietà di metodi didattici che includeranno lezioni di didattica frontale, incontri con ospiti, project work, analisi di casi di studio e altre attività basate sulla partecipazione attiva degli studenti, il corso si propone di analizzare l’impatto dei media digitali e le implicazioni dei meccanismi di funzionamento delle piattaforme, degli algoritmi e dell’intelligenza artificiale su attori e processi dell’ecosistema mediale informativo, con riferimento a diversi temi tra i quali: relazioni di potere tra imprese editoriali, giornalisti, piattaforme e altri soggetti; pratiche della professione giornalistica; formati dei prodotti informativi; pratiche di consumo; modelli di business e sostenibilità economica delle imprese giornalistiche e delle iniziative editoriali promosse da diversi attori.

Canale 1
ELENA VALENTINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso verte sull’impatto dei media digitali e sulle implicazioni dei meccanismi di funzionamento delle piattaforme, degli algoritmi e dell’intelligenza artificiale su attori e processi dell’ecosistema mediale informativo, con riferimento a diversi temi tra i quali: relazioni di potere tra imprese editoriali, giornalisti, piattaforme e altri soggetti; pratiche della professione giornalistica; formati dei prodotti informativi; pratiche di consumo; modelli di business e sostenibilità economica delle imprese giornalistiche e delle iniziative editoriali promosse da diversi attori. Durante il corso gli studenti verranno coinvolti nella realizzazione di un project work.
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti ed eventuali propedeuticità.
Testi di riferimento
I testi dell'esame verranno comunicati prima dell'inizio del corso.
Modalità insegnamento
In considerazione dell'emergenza Covid-19 e in riferimento all'evoluzione delle disposizioni governative e delle autorità sanitarie, il corso o sue parti potranno essere svolti anche a distanza oppure in modalità mista (in presenza e a distanza), comunque assicurando nelle occasioni in presenza il rispetto delle norme di sicurezza. Lezioni di didattica frontale e lezioni-incontro con ospiti e professionisti del mondo dell’informazione. Esercitazioni: durante il corso vengono proposte esercitazioni in aula o da svolgere a casa. Inoltre la docente promuove l’interazione con gli studenti durante le lezioni.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata.
Modalità di esame
L’esame è orale. Per i frequentanti verte sulla special issue di Problemi dell’Informazione Journalism beyond newsrooms. New forms, practices, and experiences of journalism beyond the institutional newsroom, edited by Sergio Splendore & Elena Valentini, Problemi dell’Informazione, n. 1 - 2025 (una selezione di articoli indicata dalla docente), scaricabile gratuitamente dagli studenti Sapienza su www.rivisteweb.it (sarà pubblicata ad aprile 2025) La valutazione finale si basa inoltre sulla valutazione del project work riservato ai frequentanti e tiene conto delle altre attività sui materiali presentati e discussi durante il corso. Per i non frequentanti, verte sui testi indicati in bibliografia per i non frequentanti. Per superare l’esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati, e di essere in grado di impiegare un linguaggio appropriato. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati e di essere in grado di presentarli in modo logico e coerente e di essere in grado di impiegare un linguaggio appropriato.
Modalità di erogazione
Lezioni di didattica frontale e lezioni-incontro con ospiti e professionisti del mondo dell’informazione. Esercitazioni: durante il corso vengono proposte esercitazioni in aula o da svolgere a casa legata ad analisi di casi di studio e alle realizzazione del project work. Inoltre la docente promuove l’interazione con gli studenti durante le lezioni.
  • Codice insegnamento10612172
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedia, comunicazione digitale e giornalismo
  • CurriculumComunicazione politica
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSPS/08
  • CFU6