COSTRUZIONE E STILI DELLA LEADERSHIP

Obiettivi formativi

Il corso si pone l’obiettivo generale di offrire una puntuale ricostruzione del rapporto tra leadership e sistema politico. L’analisi dei caratteri e dei profili della leadership politica sarà condotta seguendo un metodo comporativo che esaminerà la figura del/della leader nella sua evoluzione storica e nelle sue molteplici confugurazioni sullo scenario politico cotemporaneo. Particolarà attenzione sarà dedicata all’analisi dei processi di personalizzazione e leaderizzazione del sistema politico e alla ricostruzione della relazione sempre più stretta che nel corso della modernità si è stabilita tra i processi di costruzione della leadership e le dinamiche caratterizzanti del sistema dei media. Un focus sarà infine dedicato all’approfondimento della relazione tra genere e leadership politica, in chiave storica e con uno sguardo all’attuale ascesa del populismo. Conoscenza e capacità di comprensione Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze e un’adeguata comprensione: - dei temi centrali nel campo di studio: le logiche di costruzione e riconiscimento delle leadership politica e la loro evoluzione; i processi di leaderizzazione, personalizzazione e mediatizzazione della politica e il loro impatto; il rapporto tra costruzione della leadership e processi strutturali di riorganizzazione del sistema politico contemporaneo (la crisi dello stato nazione, la crisi della democrazia rappresentativa, la trasformazione dei partiti politici, l’evoluzione del sistema dei media, l’evoluzione delle culture politiche, la mutazione dei sistemi ideologici). - delle categorie analitiche necessarie per muoversi nel campo di studio: autorità, potere, influenza, agency, persuasione, stile, personalità. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Concluso il percorso didattico lo studente avrà inoltre maturato la capacità critica necessaria ad applicare le conoscenze acquisite all’analisi degli stili della leadership, alla classificazione delle sue tipologie, al riconoscimento e alla decostruzione delle strategie discorsive adottate. Autonomia di giudizio In particolare, la capacità dello studente di condurre un’analisi critica sugli stili della leadership e sulle strategie di costruzione del consenso sarà “allenata”, nella prima parte del corso, attraverso la presentazione e la discussione partecipata di selezionati casi di studio, nella seconda parte del corso, attraverso la costruzione di attività laboratoriali, individuali e/o di gruppo, dedicate alla costruzione di un modello originale di leadership politica e alla simulazione delle sue strategie discorsive. Queste attività di didattica partecipata contribuiranno all’acquisizione da parte dello studente della capacità di valutare e giudicare in maniera autonoma i complessi processi alla base della costruzione della leadership, del suo riconoscimento sociale e della sua azione politica. Abilità comunicative La partecipazione alle didattica frontale e il coinvolgimento attivo dello studente nella presentazione dei casi di studio e nelle attività laboratoriali di simulazione contribuiranno inoltre ad implementare le sue abilità comunicative. In particolare lo studente sarà in grado di utilizzare il lessico scientifico della sociologia della leadership politica, nell’esposizione orale e nella scrittura; di discutere in pubblico modelli, stili, pratiche della leadership politica e delle sue articolazioni; di lavorare in gruppo all’analisi critica e alla progettazione di modelli strutturati di leadership politica; di riconoscere e decostruire stili e strategie narrative adottate dai singoli attori politici e presenti nel discorso pubblico. Capacità di apprendere Al termine dell’attività formativa lo studente avrà acquisito la maturità scientifica necessaria per poter approfondire in maniera autonoma lo studio dei processi di costruzione e consolidamento della leadership politica, per poter seguire in autonomia il progresso del dibattito scientifico e per potersi autonomamente aggiornare sull’evoluzione della letteratura scientifica, anche nel contesto internazionale, sul tema della leadership e delle sue declinazioni.

Canale 1
FLAMINIA SACCA' Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma: Durante LA PRIMA PARTE del corso verranno illustrati e discussi i concetti chiave della Sociologia politica quali: • Il potere • La socializzazione • L’ideologia • La cultura politica • La partecipazione politica In una SECONDA PARTE questi concetti verranno declinati nel contesto dell’analisi di genere, in particolare nell’ottica del rapporto di potere diseguale tra i sessi: - Le donne e il potere politico; - Le tematiche di genere nelle campagne elettorali; - Leadership femminili e maschili a confronto; - Strutture di potere e condizione della donna nella storia; Durante la TERZA PARTE, si analizzeranno le conseguenze del rapporto di potere disuguale tra i sessi attraverso un focus sulle disuguaglianze nell’accesso delle donne e delle persone LGBTQ+ ai processi decisionali pubblici e alla rappresentanza politica. In particolare, i temi affrontati saranno: - La violenza contro le donne e la violenza omo-transfobica; - Genere e populismo; - L’attivismo LGBTQ+; - I movimenti femministi contemporanei.
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti specifici
Testi di riferimento
- F. Saccà, L. Massidda, Culture politiche e leadership nell’era digitale, FrancoAngeli 2021 (disponibile in open access) - Numero Monografico della Rivista “Sociologia” a cura di F. Saccà (Anno LVI, n. 3, 2022): Le Asimmetrie del potere: La prospettiva di genere nell’analisi socio-politica (Articoli di Saccà; Saccà e Massidda; Diletti; Negri e Mostaccio; Belmonte e Raffa;) - F. Mostaccio, V. Raffa, Genere e politica, FrancoAngeli, 2023 - Materiali forniti dalla professoressa durante il corso
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata
Modalità di esame
L'esame consiste in una discussione orale sui contenuti del corso e sui testi assegnati.
Modalità di erogazione
Il corso consisterà in lezioni frontali e workshop da tenersi in presenza
MATTIA DILETTI Scheda docente
  • Codice insegnamento10611937
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedia, comunicazione digitale e giornalismo
  • CurriculumComunicazione politica
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSPS/11
  • CFU6