POLITICAL AGENDA E NEWS COVERAGE

Obiettivi formativi

Il corso si pone l’obiettivo di ricostruire le dinamiche di costruzione dell’agenda politica in relazione al sistema mediale (news coverage). Nell’attuale sistema mediale ibrido - segnato da una crescente disintermediazione che consente la moltiplicazione degli attori, la proliferazione di opportunità comunicative e una diversa distribuzione delle dinamiche di potere – la costruzione dell’agenda politica diviene materia complessa di studio. Se nel passato, infatti, l’agenda politica era facilmente individuabile – sia sul fronte costitutivo che su quello espressivo – oggi, non si può dire altrettanto, alla luce dei molteplici attori, delle diverse piattaforme coinvolte e delle complesse relazioni attivate. Nell’intento di chiarire le complesse relazioni in essere, allo studente verranno forniti idonei strumenti per analizzare, tanto dal punto di vista teorico che di quello empirico, le seguenti questioni: • la costruzione dell’agenda dal punto di vista degli attori coinvolti (attori politici, attori mediali, cittadini, gruppi organizzati; pubblici ad hoc); • la costruzione dell’agenda dal punto di vista dei temi, nella prospettiva di individuarne l’ownership o, se presente, la dimensione networked; • la costruzione dell’agenda dal punto di vista delle piattaforme e delle loro specifiche affordances. Al contempo, gli studenti saranno sollecitati a individuare le modalità di costruzione del coverage mediale tenendo conto del riferimento: • alla logica giornalistica propriamente intesa, vale a dire come propria del modello di giornalismo presente; • ai frame giornalistici che presiedono la narrazione della politica; • alla complessiva logica mediale intesa come finalizzata alla personalizzazione, spettacolarizzazione e cattura dell’attenzione. Al termine del corso, lo studente avrà maturato la capacità di analisi critica e di ricerca empirica sulle strategie di costruzione e pubblicizzazione dell’agenda politica. Tale capacità sarà ulteriormente implementata attraverso la presentazione di concreti casi di studio tesi a illustrare il news management e la gestione della comunicazione in momenti di crisi. L’acquisizione di queste conoscenze/competenze consentirà la costruzione di un background in grado di permettere allo studente la costruzione di solide ricerche/riflessioni sul fenomeno in esame.

Canale 1
GAIA PERUZZI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
La teoria dell'agenda setting e i suoi sviluppi Caratteristiche del giornalismo contemporaneo le questioni umanitarie e sociali nell'agenda setting Giornalismo gender-sensitive
Prerequisiti
Nessun prerequisito previsto. La conoscenza delle teorie della comunicazione applicate al giornalismo e riferibili ai diversi passaggi del processo di newsmaking consentiranno però una più agevole comprensione delle lezioni.
Testi di riferimento
Carlo Sorrentino, 2025, Il giornalismo ha un futuro. Perché sta cambiando, come va ripensato, Bologna, il Mulino. Materiali forniti dalla docente durante il corso
Frequenza
La frequenza al Corso non è obbligatoria, ma per chi ne ha la possibilità è fortemente consigliata. Gli studenti e le studentesse frequentanti potranno partecipare a esercitazioni, lavori in aula, esoneri. Per tutti, frequentanti e non frequentanti, è prevista l’iscrizione al Corso online su Moodle.
Modalità di esame
Per gli studenti frequentanti sono previste esercitazioni di aula, individuali e collettive, e una prova finale scritta. La valutazione finale terrà conto della partecipazione alle attività di aula. Per gli studenti non frequentanti la prova finale è un elaborato scritto, per valutare lo studio dei testi in programma. In caso di superamento della prova scritta sarà possibile richiedere un orale integrativo.
Modalità di erogazione
Il corso si svolgerà prevalentemente con modalità di didattica frontale. Gli studenti e le studentesse saracco coinvolti in attività e esercitazioni di aula, singolarmente e a gruppi, e in analisi di casi di studio. Per stimolare la partecipazione e la discussione critica si prevede di organizzare eventi con ospiti.
  • Codice insegnamento10611938
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedia, comunicazione digitale e giornalismo
  • CurriculumComunicazione politica
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSPS/08
  • CFU6