LINGUA E LINGUISTICA INGLESE

Obiettivi formativi

Il corso e’ finalizzato ad un duplice obiettivo: da un lato si prefigge di consolidare ed incrementare competenze base della lingua inglese (come identificate dal livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento) attraverso pratiche di ascolto, produzione orale, produzione scritta e lettura. Dall'altro lato, il corso intende dotare gli studenti di opportuni strumenti critici per l'analisi metalinguistica di specifiche tipologie testuali proprie della comunicazione politica veicolati attraverso media tradizionali e 'social'. Il corso e' articolato in due componenti: una parte monografica erogata dal titolare del corso ed una parte di attivita linguistiche erogate dai lettori di lingua inglese. Agli studenti e' richiesto di frequentare entrambe componenti. La parte monografica del corso si focalizza sull'uso della lingua nei contesti specifici della politica e delle relazioni internazionali. Durante il corso si analizzeranno pertanto dal punto di vista linguistico e pragmatico-discorsivo esempi specifici attinenti l'uso della lingua inglese in ambiti politici, istituzionali, diplomatici, e di comunicazione di massa. Attraverso esempi pratici e materiali autentici si evidenziera il rapporto tra lingua e potere con un focus specifico sulla politica come pratica discorsiva. Il corso monografico è affiancato dai lettorati, una serie di attivita linguistiche indirizzate al consolidamento e lo sviluppo delle principali abilta di scrittura, lettura e conversazione che si soffermera sul consolidamento di sintassi, fonetica, e pragmatica dell'inglese. NB Il corso e' erogato in un'unica soluzione a studenti del primo anno (9 CFU) e del secondo anno (6 CFU). Per la differenziazione su modalita di erogazione e verifica profitto (esami) vedere le sezioni seguenti.

Canale 1
FRANCO ZAPPETTINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
La parte monografica del corso è erogata in lingua inglese dal titolare e si articola in lezioni frontali e seminari dove e' richiesta la partecipazione interattiva degli studenti. Il corso si focalizza sull'uso della lingua nei contesti specifici della politica e delle relazioni internazionali. Prendendo spunto da documenti autentici quali articoli di quotidiani e video prodotti nel mondo politico anglofono, si analizzeranno dal punto di vista linguistico e pragmatico-discorsivo esempi specifici attinenti l'uso della lingua inglese in ambiti politici, istituzionali, diplomatici, delle relazioni internazionali e di comunicazione di massa. Attraverso esempi pratici e materiali autentici si evidenzierà il rapporto tra lingua e potere con un focus specifico sulla politica come pratica discorsiva e sulle relative forme linguistiche (strategie e figure retoriche, metafore, metonimie, ecc.). I materiali del corso vengono resi disponibile sulla piattaforma Classroom che tuttavia e' da considerarsi integrativa e non sostitutiva delle lezioni. Anche per i materiali dei lettorati fare riferimento alle rispettive pagine Classroom.
Prerequisiti
E' previsto che gli studenti abbiano un livello di lingua B2 all'inizio del corso. Il possesso di tale livello viene testato con un test d'ingresso (placement test) all'inizio dell'anno. Gli studenti che non soddisfino tale requisito sono tenuti alla frequenza di almeno il 75% dei corsi di lettorato per poter accedere all'esame.
Testi di riferimento
Per il corso monografico non sono richiesti testi specifici; i materiali delle attivita vengono caricati su Classroom. Per i lettorati fare riferimento ad eventuali testi consigliati dai lettori.
Frequenza
Raccomandata per corso monografico e lettorati. Obbligatoria per i lettorati per quegli studenti che al placement test non soddisfino il requisito minimo d'entrata.
Modalità di esame
La prova di esame prevede una verifica basata sui contenuti del corso e si divide in una componente scritta e una orale. Entrambe le componenti contribuiscono alla valutazione del risultato di apprendimento (voto finale). Per accedere all'orale occorre passare lo scritto nello stesso appello. La prova scritta è somministrata sulla piattaforma Classroom e richiede che gli studenti portino il proprio laptop o tablet e gli auricolari (i telefoni non sono adatti all’uso). La prova scritta si compone di esercizi di ascolto e lettura in base ai quali gli studenti dovranno svolgere alcune attivita di comprensione (true/false; scelta tra risposta multiple; gap filling). La prova orale prevede che gli studenti presentino oralmente l'analisi linguistica di un testo politico a scelta a cui dimostrano di saper applicare le basi teoriche ricevute nel corso monografico. Inoltre, e' prevista una breve esposizione da parte degli studenti di due testi assegnati (fare riferimento alla bacheca docente) piu un terzo testo a tema politico a scelta.
Modalità di erogazione
La parte monografica del corso è erogata in lingua inglese dal titolare e si articola in lezioni frontali e seminari dove e' richiesta la partecipazione interattiva degli studenti.
FRANCO ZAPPETTINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
La parte monografica del corso è erogata in lingua inglese dal titolare e si articola in lezioni frontali e seminari dove e' richiesta la partecipazione interattiva degli studenti. Il corso si focalizza sull'uso della lingua nei contesti specifici della politica e delle relazioni internazionali. Prendendo spunto da documenti autentici quali articoli di quotidiani e video prodotti nel mondo politico anglofono, si analizzeranno dal punto di vista linguistico e pragmatico-discorsivo esempi specifici attinenti l'uso della lingua inglese in ambiti politici, istituzionali, diplomatici, delle relazioni internazionali e di comunicazione di massa. Attraverso esempi pratici e materiali autentici si evidenzierà il rapporto tra lingua e potere con un focus specifico sulla politica come pratica discorsiva e sulle relative forme linguistiche (strategie e figure retoriche, metafore, metonimie, ecc.). I materiali del corso vengono resi disponibile sulla piattaforma Classroom che tuttavia e' da considerarsi integrativa e non sostitutiva delle lezioni. Anche per i materiali dei lettorati fare riferimento alle rispettive pagine Classroom.
Prerequisiti
E' previsto che gli studenti abbiano un livello di lingua B2 all'inizio del corso. Il possesso di tale livello viene testato con un test d'ingresso (placement test) all'inizio dell'anno. Gli studenti che non soddisfino tale requisito sono tenuti alla frequenza di almeno il 75% dei corsi di lettorato per poter accedere all'esame.
Testi di riferimento
Per il corso monografico non sono richiesti testi specifici; i materiali delle attivita vengono caricati su Classroom. Per i lettorati fare riferimento ad eventuali testi consigliati dai lettori.
Frequenza
Raccomandata per corso monografico e lettorati. Obbligatoria per i lettorati per quegli studenti che al placement test non soddisfino il requisito minimo d'entrata.
Modalità di esame
La prova di esame prevede una verifica basata sui contenuti del corso e si divide in una componente scritta e una orale. Entrambe le componenti contribuiscono alla valutazione del risultato di apprendimento (voto finale). Per accedere all'orale occorre passare lo scritto nello stesso appello. La prova scritta è somministrata sulla piattaforma Classroom e richiede che gli studenti portino il proprio laptop o tablet e gli auricolari (i telefoni non sono adatti all’uso). La prova scritta si compone di esercizi di ascolto e lettura in base ai quali gli studenti dovranno svolgere alcune attivita di comprensione (true/false; scelta tra risposta multiple; gap filling). La prova orale prevede che gli studenti presentino oralmente l'analisi linguistica di un testo politico a scelta a cui dimostrano di saper applicare le basi teoriche ricevute nel corso monografico. Inoltre, e' prevista una breve esposizione da parte degli studenti di due testi assegnati (fare riferimento alla bacheca docente) piu un terzo testo a tema politico a scelta.
Modalità di erogazione
La parte monografica del corso è erogata in lingua inglese dal titolare e si articola in lezioni frontali e seminari dove e' richiesta la partecipazione interattiva degli studenti.
  • Codice insegnamento10606612
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoRelazioni Internazionali
  • CurriculumRelazioni internazionali e sicurezza globale (percorso valido per il conseguimento del doppio titolo italo-francese)
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-LIN/12
  • CFU9
  • Ambito disciplinarelinguistico