DIRITTO E POLITICHE DELL'UE CATTEDRA JEAN MONNET
Canale 1
FRANCESCO BATTAGLIA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Profili introduttivi alle politiche dell'Unione europea; Il mercato interno, in particolare gli aspetti del mercato digitale, con un focus sui più recenti atti normativi adottati in materia; la libera circolazione delle persone, dei servizi e dei capitali; lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia, con approfindimenti sull’impatto delle tecnologie digitali in questo settore; la tutela dei dati personali; la politica concorrenza, con riferimento soprattutto all’evoluzione di tale materia nel contesto del mercato digitale; le politiche settoriali, come, ad esempio, la tutela del consumatore nel mercato digitale.
Prerequisiti
Sebbene non sia prevista alcuna propedeuticità, è fortemente raccomandata la conoscenza di base dell'ordinamento giuridico dell'Unione europea.
Testi di riferimento
R. Adam, A. Tizzano, Manuale di Diritto dell'Unione europea, 2024, Giappichelli, Parte quarta e parte quinta.
Frequenza
La presenza non è obbligatoria, ma è, tuttavia, consigliata, poiché durante il corso verranno svolte attività di gruppo nelle quali è richiesta una partecipazione attiva degli studenti.
Modalità di esame
La verifica di profitto verrà effettuata attraverso una prova orale a stimolo e risposta aperti, solitamente articolata sulla base di tre domande, vertenti sul manuale adottato come testo di riferimento per la preparazione all'esame. In tale sede, si terrà conto non solo della conoscenza acquisita attraverso lo studio dei testi di riferimento, ma anche della capacità di ragionamento mostrata dallo studente.
Per gli studenti frequentanti sono previste prove intermedie su una parte del programma e altri lavori di gruppo di approfondimento.
Modalità di erogazione
II corso si svolgerà attraverso lezioni frontali, che consentiranno di acquisire le conoscenze previste negli obiettivi formativi. Inoltre, il docente, tenuto conto della composizione della classe e degli interessi specifici mostrati dagli studenti durante le lezioni, si riserva la possibilità di prevedere, sempre nell'ambito delle lezioni, degli incontri di natura seminariale, durante i quali affrontare tematiche di stretta attualità, o lo svolgimento di lavori di gruppo, su aspetti specifici e collegati a questioni attuali riguardanti le politiche dell'Unione europea.
FRANCESCO BATTAGLIA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Profili introduttivi alle politiche dell'Unione europea; Il mercato interno, in particolare gli aspetti del mercato digitale, con un focus sui più recenti atti normativi adottati in materia; la libera circolazione delle persone, dei servizi e dei capitali; lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia, con approfindimenti sull’impatto delle tecnologie digitali in questo settore; la tutela dei dati personali; la politica concorrenza, con riferimento soprattutto all’evoluzione di tale materia nel contesto del mercato digitale; le politiche settoriali, come, ad esempio, la tutela del consumatore nel mercato digitale.
Prerequisiti
Sebbene non sia prevista alcuna propedeuticità, è fortemente raccomandata la conoscenza di base dell'ordinamento giuridico dell'Unione europea.
Testi di riferimento
R. Adam, A. Tizzano, Manuale di Diritto dell'Unione europea, 2024, Giappichelli, Parte quarta e parte quinta.
Frequenza
La presenza non è obbligatoria, ma è, tuttavia, consigliata, poiché durante il corso verranno svolte attività di gruppo nelle quali è richiesta una partecipazione attiva degli studenti.
Modalità di esame
La verifica di profitto verrà effettuata attraverso una prova orale a stimolo e risposta aperti, solitamente articolata sulla base di tre domande, vertenti sul manuale adottato come testo di riferimento per la preparazione all'esame. In tale sede, si terrà conto non solo della conoscenza acquisita attraverso lo studio dei testi di riferimento, ma anche della capacità di ragionamento mostrata dallo studente.
Per gli studenti frequentanti sono previste prove intermedie su una parte del programma e altri lavori di gruppo di approfondimento.
Modalità di erogazione
II corso si svolgerà attraverso lezioni frontali, che consentiranno di acquisire le conoscenze previste negli obiettivi formativi. Inoltre, il docente, tenuto conto della composizione della classe e degli interessi specifici mostrati dagli studenti durante le lezioni, si riserva la possibilità di prevedere, sempre nell'ambito delle lezioni, degli incontri di natura seminariale, durante i quali affrontare tematiche di stretta attualità, o lo svolgimento di lavori di gruppo, su aspetti specifici e collegati a questioni attuali riguardanti le politiche dell'Unione europea.
- Codice insegnamento10621623
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze della Politica e Sicurezza Internazionale
- CurriculumScienze della Politica (percorso valido per il conseguimento del doppio titolo italo-francese)
- Anno1º anno
- Semestre1º semestre
- SSDIUS/14
- CFU9