Ritratto di Mariateresa.Biagetti@uniroma1.it

Il ricevimento degli studenti e dei laureandi si terrà il venerdì dalle ore 9 alle 12. In ogni caso, gli studenti possono contattare la docente per e-mail: mariateresa.biagetti@uniroma1.it

 

Studio della docente: Facoltà di Lettere e Filosofia, sede centrale, secondo piano (corridoio di sinistra e al termine del corridoio, ancora a sinistra).
studio L067 Tf. 06 49693358
 
Sito personale: http://sites.google.com/a/uniroma1.it/mariateresabiagetti
 
Elenco delle pubblicazioni di Maria Teresa Biagetti su IRIS: https://tinyurl.com/yb5yarsy


 Didattica secondo semestre 2023-24

 

Corso di Laurea magistrale in Archivistica e Biblioteconomia

 

SCIENZA DELL'INFORMAZIONE  6 cfu

 

Il corso avrà inizio il 5 marzo alle ore 14 in Aula B Ciasca e proseguirà il martedì e il mercoledì nella stessa aula dalle 14 alle 16.

 

Gli studenti che intendono seguire il corso possono iscriversi sulla pagina Moodle e-learning Sapienza del corso (Scienza dell'informazione 2023-24) dove troveranno progressivamente informazioni e contenuti di approfondimento.

 

 

Programma e testi per l'esame

Il corso intende presentare le diverse prospettive della Scienza dell'informazione nel suo complesso e le diverse scuole che la compongono e approfondire metodi e pratiche relativi all’organizzazione della conoscenza in generale e alle modalità di ricerca dei documenti con particolare attenzione all’ambiente digitale e alle biblioteche digitali. L’obiettivo è fornire agli studenti le conoscenze teoriche di base e la possibilità di fare esercizio nella consultazione di diverse tipologie di interfacce per la ricerca.

Il corso è suddiviso nei nuclei tematici di seguito elencati:

•             Information retrieval tradizionale e applicazione delle sue funzionalità per la ricerca negli OPAC;

•             Biblioteche digitali di tipo tradizionale e innovativo e funzionalità per la ricerca. I metadati: Dublin Core e MAG di ICCU per la Biblioteca digitale italiana.

•             Organizzazione dei contenuti nel Web e reperimento delle informazioni sulla base di una conduzione di tipo semantico (Semantic Web); il linguaggio per la descrizione delle entità nel Web (RDF) e le ontologie per l’organizzazione dei contenuti.

 

TESTI PER L’ESAME

Maria Teresa Biagetti, La Scienza dell'informazione. Identità ed esperienze, Milano, Franco Angeli, 2022. Parte prima, capitolo 1; Parte seconda, capitoli 1, 2, 4 e 5.

Maria Teresa Biagetti. Le biblioteche digitali. Tipologie, funzionalità e modelli di sviluppo. Con scritti di Roberto Raieli, Antonella Iacono, Antonella Trombone e Simona Turbanti, Milano, Franco Angeli, 2019, solo le pp. 43-118.

Paul G. Weston, Lucia Sardo. Metadati, Roma, AIB, 2017, pp. 1-33; 39-85; 114-123.

Maria Teresa Biagetti. Le ontologie come strumenti per l'organizzazione della conoscenza in rete. "AIDA Informazioni", 28, 2010, n. 1/2, pp. 9-31. Volume monografico su Le ontologie, a cura di Maria Teresa Biagetti, http://tinyurl.com/o464862

 

 

 

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHIVISTICI E LIBRARI

 

Organizzazione della conoscenza in ambiente digitale  8 cfu

 

Secondo quanto stabilito dal Consiglio della Scuola BAL le lezioni si svolgeranno in modalità da remoto.

Le lezioni inizieranno il 26 febbraio 2024 alle ore 12 da remoto sulla piattaforma Meet.
Proseguiranno con il seguente orario: lunedì ore 12-14 e venerdì ore 10-12.

 

Per una migliore organizzazione del corso, gli studenti che intendono seguire il corso devono iscriversi sulla piattaforma MOODLE, selezionando SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE, poi Scuola di spec. in Beni archivistici e librari, e quindi ORGANIZZAZIONE DELLA CONOSCENZA IN AMBIENTE DIGITALE 2023-2024.
Nello spazio Moodle dedicato al corso sarà indicato il link (ricorrente) per seguire da remoto sulla piattaforma.

 

Programma e testi per l'esame

 

Il corso intende approfondire le modalità dell'organizzazione e della ricerca dei documenti e dei contenuti informativi in ambiente digitale, sia nelle biblioteche digitali che nel Web.

Il corso si svilupperà secondo le seguenti linee di approfondimento:

  • Analisi dell'organizzazione dei contenuti informativi nelle banche dati bibliografiche e nelle banche di full-text. Analisi degli indici citazionali come strumenti per la ricerca, loro genesi, storia e sviluppi, con approfondimenti di diversi database citazionali ed esercitazioni.
  • Analisi delle funzionalità per la ricerca nelle biblioteche digitali della prima e dell’ultima generazione, con approfondimento delle possibilità di personalizzazione.
  • Esame dei più diffusi modelli di metadati (Dublin Core) e particolare approfondimento dedicato a MAG di ICCU per la Biblioteca digitale italiana, con esercitazioni.
  • Analisi dell'organizzazione dei contenuti nel Web e del reperimento delle informazioni condotto con strumenti “semantici”. Si presenta il modello per la descrizione delle risorse nel Web (RDF) e si approfondiscono in particolare le ontologie come strumenti per l’organizzazione delle informazioni. Limiti del modello RDF e necessità di un linguaggio avanzato: le peculiarità del linguaggio OWL: le restrizioni generali sulle Proprietà; Domain e Range; restrizioni locali sulle Proprietà: restrizioni di "range" relative ad una classe. Quali valori e Quanti valori (cardinalità). Proprietà inversa e Classi disgiunte. Assiomi. Deduzione di nuova conoscenza da elementi di conoscenza esistenti. Ontologie fondative: SUMO. Ontologie di dominio.
  • Esame di una ontologia di dominio per l’interoperabilità semantica dei sistemi per la fruizione del patrimonio culturale, CIDOC-CRM.
  • Presentazione delle principali ontologie bibliografiche: Bibframe di Library of Congress, LRM di IFLA, Bibo.
  • Un approfondimento sarà dedicato alle buone pratiche Linked data nell’ambito bibliotecario e del patrimonio culturale.

Testi per l’esame:

Gli specializzandi che hanno sostenuto l’esame di Scienza dell’informazione (prof. Maria Teresa Biagetti) nel CdL Magistrale in Archivistica e Biblioteconomia durante l’a.a. 2021-22 o 2022-23, oppure l'esame di Istituzioni di Biblioteconomia (prof. Maria Teresa Biagetti) per l'a.a. 2021-22 o 2022-23 (Scuola SBAL), si prepareranno sui seguenti testi:

 

Maria Teresa Biagetti, La Scienza dell’informazione. Identità ed esperienze. Milano, FrancoAngeli, 2022. Cap. 3, 5 e 6.

 

Uno a scelta tra i seguenti testi:

Maria Teresa Biagetti. Un modello ontologico per l'integrazione delle informazioni del patrimonio culturale: CIDOC-CRM, “J.LIS.it”, 7, n. 3, 2016, p. 43-77

 

Le ontologie bibliografiche. A cura di Maria Teresa Biagetti, Roma, Bulzoni, 2022, pp. 25-148.

 

Gli specializzandi che NON hanno sostenuto l’esame di Scienza dell’informazione (prof. Maria Teresa Biagetti) nel CdL Magistrale in Archivistica e Biblioteconomia durante l’a.a. 2021-22 o 2022-23, oppure NON hanno sostenuto l'esame di Istituzioni di Biblioteconomia (prof. Maria Teresa Biagetti) per l'a.a. 2021-22 o 2022-23 (Scuola SBAL), si prepareranno sui seguenti testi:

 

Maria Teresa Biagetti, La Scienza dell’informazione. Identità ed esperienze. Milano, FrancoAngeli, 2022. Cap. 3, 5 e 6.

 

Maria Teresa Biagetti. Un modello ontologico per l'integrazione delle informazioni del patrimonio culturale: CIDOC-CRM, “J.LIS.it”, 7, n. 3, 2016, p. 43-77 oppure Le ontologie bibliografiche. A cura di Maria Teresa Biagetti, Roma, Bulzoni, 2022, pp. 25-148.

 

Maria Teresa Biagetti. Le ontologie come strumenti per l'organizzazione della conoscenza in rete. "AIDA Informazioni", 28, 2010, n. 1/2, p. 9-31. Volume monografico su Le ontologie, a cura di Maria Teresa Biagetti. http://tinyurl.com/o464862

 

Maria Teresa Biagetti, Le biblioteche digitali. Tipologie, funzionalità e modelli di sviluppo, Milano, Franco Angeli, 2019, cap. 2 (§ 1,2,3,4), e cap. 3 e 4.

 

Paul G. Weston, Lucia Sardo. Metadati, Roma, AIB, 2017, p. 1-33; 39-85; 114-123.

 

Antonella Iacono, Linked data, Roma, AIB, 2014.

 

Fuori Programma:

Gli studenti che fossero interessati ad approfondire dal punto di vista teoretico l’argomento delle ontologie, potrebbero leggere la voce Ontologies as Knowledge Organization Systems che ho pubblicato su “ISKO Encyclopedia of Knowledge Organization”, August 2020 https://www.isko.org/cyclo/ontologies

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
SCIENZA DELL'INFORMAZIONE 1041857 2023/2024
SCIENZA DELL'INFORMAZIONE 1041857 2023/2024
SCIENZA DELL'INFORMAZIONE 1041857 2022/2023
LAUREA MAGISTRALE
 
Scienza dell'informazione
 
a.a.: 2022/2023 - anno di corso: 1
 
Settore M-STO/08 - CFU 6 - Semestre II - Codice 1041857
 
Note insegnamento:
Cdl associati Visualizza

Programma

All’interno del vasto campo della Scienza dell’informazione, il corso intende approfondire metodi e pratiche relativi all’organizzazione della conoscenza in generale e alle modalità di ricerca dei documenti. L’obiettivo è fornire agli studenti le conoscenze teoriche di base per comprendere le caratteristiche degli strumenti impiegati nell’organizzazione dei contenuti nel Web e nelle biblioteche digitali. Saranno presentate le diverse prospettive della Scienza dell'informazione nel suo complesso e le diverse scuole che la compongono.
Il corso è suddiviso nei nuclei tematici di seguito elencati:
• Information retrieval tradizionale e applicazione delle sue modalità di ricerca negli OPAC;
• Biblioteche digitali di tipo tradizionale e innovativo e funzionalità per la ricerca. I metadati: Dublin Core e MAG di ICCU per la Biblioteca digitale italiana.
• Organizzazione dei contenuti nel Web e reperimento delle informazioni sulla base di una conduzione di tipo semantico (Semantic Web); il linguaggio per la descrizione delle  entità nel Web (RDF), le ontologie come strumenti per la mappatura dei concetti nella realizzazione di portali culturali e per l’interoperabilità semantica dei sistemi per la fruizione del patrimonio culturale; il linguaggio OWL.
• Introduzione a Linked open data in ambito bibliotecario.
 

 

Obiettivi
n.d.

 

 
Valutazione
- Prova orale
 
Descrizione valutazione
La prova è collocata al termine dell'insegnamento e tende a valutare l'acquisizione delle conoscenze previste dagli obiettivi formativi attraverso la discussione di alcuni dei temi trattati durante le lezioni. Nella valutazione del candidato si terrà conto in primo luogo della frequenza e della partecipazione attiva durante le lezioni. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 dimostrando di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti. Per conseguire un punteggio pari a 30/30, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente degli argomenti trattati durante il corso, e per ricevere anche la lode deve dimostrare di essere in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
 
Testi
Maria Teresa Biagetti, La Scienza dell'informazione. Identità ed esperienze, Milano, Franco Angeli, 2022. Parte prima, capitolo 1; Parte seconda, capitoli 1, 2, 4 e 5.
Maria Teresa Biagetti. Le biblioteche digitali. Tipologie, funzionalità e modelli di sviluppo. Con scritti di Roberto Raieli, Antonella Iacono, Antonella Trombone e Simona Turbanti, Milano, Franco Angeli, 2019, solo le pp. 43-118.
Paul G. Weston, Lucia Sardo. Metadati, Roma, AIB, 2017, pp. 1-33; 39-85; 114-123.
Maria Teresa Biagetti. Le ontologie come strumenti per l'organizzazione della conoscenza in rete. "AIDA Informazioni", 28, 2010, n. 1/2, pp. 9-31. Volume monografico su Le ontologie, a cura di Maria Teresa Biagetti, http://tinyurl.com/o464862
Tim Berners-Lee 2006: http://www.w3.org/DesignIssues/LinkedData.html
Mauro Guerrini, Tiziana Possemato. Linked Data: un nuovo alfabeto del web semantico. “JLIS.it” vol. 4, n.1, 2013, https://www.jlis.it/index.php/jlis/article/view/256/255
Note
n.d.
Orario Lezioni

martedì ore 9-11 Aula II, Dipartimento di Studi europei.

venerdì ore 9-11 Aula I, Dipartimento di Studi europei.

Inizio lezioni: Martedì 28 febbraio 2023
BIBLIOGRAFIA 1022460 2022/2023
LAUREA MAGISTRALE
 
BIBLIOGRAFIA
 
a.a.: 2022/2023 - anno di corso: 2
 
Settore M-STO/08 - CFU 6 - Semestre I - Codice 1022460
 
Note insegnamento:
Cdl associati Visualizza

Programma

Durante il corso verrà presentato il profilo della Bibliografia all’interno del quadro delle discipline del settore bibliografico-biblioteconomico. In particolare, da un lato si analizzerà la Bibliografia come campo disciplinare dedicato alla realizzazione degli strumenti di ordinamento delle conoscenze intorno alle diverse tipologie di memorie registrate - bibliografie nazionali, correnti e retrospettive, bibliografie generali e delle singole discipline, bibliografie di bibliografie, database bibliografici – e dall’altro si approfondirà la Bibliografia come disciplina che si occupa della realizzazione di mappe e indici del sapere per l’organizzazione delle conoscenze. Una parte del corso sarà dedicata all’esame della Bibliometria come disciplina e in particolare dell’analisi citazionale per la realizzazione degli strumenti di ricerca bibliografica fondata sulle citazioni (database citazionali).

 

Obiettivi
n.d.
 
Valutazione
- Prova orale
 
Descrizione valutazione
La prova è collocata al termine dell'insegnamento e tende a valutare l'acquisizione delle conoscenze previste dagli obiettivi formativi attraverso la discussione di alcuni dei temi trattati durante le lezioni. Nella valutazione del candidato si terrà conto in primo luogo della frequenza e della partecipazione attiva durante le lezioni. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 dimostrando di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti. Per conseguire un punteggio pari a 30/30, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente degli argomenti trattati durante il corso, e per ricevere anche la lode deve dimostrare di essere in grado di raccordarli in modo logico e coerente.

Appelli: 16 gennaio, 6 e 20 febbraio; 7 e 21 giugno e 12 luglio; 13 e 27 settembre; appelli straordinari: 3 maggio e 8 novembre; 15 gennaio 2024.
 
Testi
Alfredo Serrai, Bibliografia come scienza. Introduzione al quadro scientifico e storico della Bibliografia, Milano, Biblion Edizioni, 2018.
Maurizio Vivarelli, Le dimensioni della Bibliografia. Scrivere di libri al tempo della rete, Roma, Carocci Editore, 2013, solo il capitolo 2, pp. 53-126.

Parte specifica
Nicola De Bellis, Introduzione alla Bibliometria. Dalla teoria alla pratica. Roma, Associazione italiana biblioteche (AIB), 2014, soltanto le pp. 37-77.
Maria Teresa Biagetti, La Scienza dell’informazione. Identità ed esperienze Milano, Franco Angeli, 2022. Parte seconda, capitolo 3 e capitolo 6, § 1 e 2.
Note
Non sono indispensabili conoscenze pregresse.
Orario Lezioni
Giovedì 9.00 - 11.00 (CU003 Aula D Egittologia II PIANO)
Venerdì' 9.00 - 11.00 (CU003 Aula D Egittologia II PIANO)
Inizio lezioni: Giovedì 6 Ottobre 2022
BIBLIOTECONOMIA I A 1024238 2022/2023
LAUREA
 
Biblioteconomia I A
 
a.a.: 2022/2023 - anno di corso: 2
 
Settore M-STO/08 - CFU 6 - Semestre I - Codice 1024238
 
Note insegnamento:
Cdl associati Visualizza

Programma

l corso intende presentare i lineamenti fondamentali della Biblioteconomia, disciplina che studia i principi che regolano l’organizzazione e il funzionamento delle biblioteche e le modalità di fruizione delle raccolte librarie. Il corso è suddiviso nei nuclei tematici di seguito elencati:
• Definizione del campo disciplinare della Biblioteconomia sia nella sua evoluzione storica, sia in relazione al più vasto settore delle discipline del libro e del documento.
• Analisi delle problematiche relative alla formazione, all'organizzazione, all'incremento, alla gestione e all'uso delle raccolte delle biblioteche tradizionali e di quelle legate alla formazione, all'uso e alla gestione delle raccolte digitali.
• Esame dei principali servizi bibliotecari, soffermandosi in particolare sul servizio di informazione bibliografica in biblioteca e a distanza, e sull’uso degli e-Book in biblioteca e del digital lending.
• Analisi delle diverse tipologie di biblioteche digitali, dalla Biblioteca digitale italiana al portale Europeana e alle biblioteche digitali che offrono funzioni per l'analisid ei testi.
• Si dedicheranno lezioni ad illustrare gli effetti sulle strutture bibliotecarie della diffusione delle modalità di pubblicazione in Open access.
 
Obiettivi
n.d.
 
Valutazione
- Prova orale
 
Descrizione valutazione
La prova è collocata al termine dell'insegnamento e tende a valutare l'acquisizione delle conoscenze previste dagli obiettivi formativi attraverso la discussione di alcuni dei temi trattati durante le lezioni. La prova tende inoltre a verificare se gli studenti non frequentanti siano in grado di riferire le loro esperienze di consultazione autonoma dell'OPAC SBN e dei documenti digitali della BDI. Nella valutazione del candidato si terrà conto in primo luogo della frequenza e della partecipazione attiva durante le lezioni. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 e dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti. Per conseguire un punteggio pari a 30/30, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente degli argomenti trattati durante il corso, e per vedersi attribuita anche la lode deve dimostrare di essere in grado di raccordarli in modo logico e coerente.

Appelli: 16 gennaio, 6 e 20 febbraio; 7 e 21 giugno e 12 luglio; 13 e 27 settembre; appelli straordinari: 3 maggio e 8 novembre; 15 gennaio 2024.
 
Testi
Testi adottati.
  M. T. Biagetti. Biblioteconomia. Fondamenti e linee di sviluppo. Seconda edizione riveduta e ampliata. Milano, Franco Angeli, 2015, i capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6 e 7.
  M. T. Biagetti. Preservare la letteratura scientifica elettronica in open access. "JLIS.it", 5, 2014, n. 1, p. 121-148. https://www.jlis.it/index.php/jlis/article/view/233/232 

Al Programma previsto per gli studenti frequentanti, gli studenti non frequentanti devono aggiungere:
• G. Roncaglia. Google Book Search e le politiche di digitalizzazione libraria. “DigItalia. Rivista del digitale nei beni culturali”, 2, 2009, p. 17-35 http://digitalia.sbn.it/article/view/276/178 
• M. Cassella. Le biblioteche nella transizione al "solo elettronico", "Biblioteche Oggi", giugno 2008, p. 3-13 http://www.bibliotecheoggi.it    
Note
Lezioni frontali durante le quali saranno presentati e discussi gli argomenti del corso.
Orario Lezioni
Martedì 9.00 - 11.00 (CU003 Laboratorio di Musica e Informatica Musicale - V PIANO)
Mercoledì 9.00 - 11.00 (CU003 Laboratorio di Musica e Informatica Musicale - V PIANO)
Inizio lezioni: Martedì 4 Ottobre 2022
SCIENZA DELL'INFORMAZIONE 1041857 2022/2023
LAUREA MAGISTRALE
 
Scienza dell'informazione
 
a.a.: 2022/2023 - anno di corso: 2
 
Settore M-STO/08 - CFU 6 - Semestre II - Codice 1041857
 
 
Note insegnamento:
Cdl associati Visualizza
 
Programma
All’interno del vasto campo della Scienza dell’informazione, il corso intende approfondire metodi e pratiche relativi all’organizzazione della conoscenza in generale e alle modalità di ricerca dei documenti. L’obiettivo è fornire agli studenti le conoscenze teoriche di base per comprendere le caratteristiche degli strumenti impiegati nell’organizzazione dei contenuti nel Web e nelle biblioteche digitali. Saranno presentate le diverse prospettive della Scienza dell'informazione nel suo complesso e le diverse scuole che la compongono.
Il corso è suddiviso nei nuclei tematici di seguito elencati:
• Information retrieval tradizionale e applicazione delle sue modalità di ricerca negli OPAC;
• Biblioteche digitali di tipo tradizionale e innovativo e funzionalità per la ricerca. I metadati: Dublin Core e MAG di ICCU per la Biblioteca digitale italiana.
• Organizzazione dei contenuti nel Web e reperimento delle informazioni sulla base di una conduzione di tipo semantico (Semantic Web); il linguaggio per la descrizione delle  entità nel Web (RDF), le ontologie come strumenti per la mappatura dei concetti nella realizzazione di portali culturali e per l’interoperabilità semantica dei sistemi per la fruizione del patrimonio culturale; il linguaggio OWL.
• Introduzione a Linked open data in ambito bibliotecario
 
Obiettivi
n.d.
 
Valutazione
- Prova orale
 
Descrizione valutazione
La prova è collocata al termine dell'insegnamento e tende a valutare l'acquisizione delle conoscenze previste dagli obiettivi formativi attraverso la discussione di alcuni dei temi trattati durante le lezioni. Nella valutazione del candidato si terrà conto in primo luogo della frequenza e della partecipazione attiva durante le lezioni. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 dimostrando di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti. Per conseguire un punteggio pari a 30/30, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente degli argomenti trattati durante il corso, e per ricevere anche la lode deve dimostrare di essere in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
 
 
Testi
Maria Teresa Biagetti, La Scienza dell'informazione. Identità ed esperienze, Milano, Franco Angeli, 2022. Parte prima, capitolo 1; Parte seconda, capitoli 1, 2, 4 e 5.
Maria Teresa Biagetti. Le biblioteche digitali. Tipologie, funzionalità e modelli di sviluppo. Con scritti di Roberto Raieli, Antonella Iacono, Antonella Trombone e Simona Turbanti, Milano, Franco Angeli, 2019, solo le pp. 43-118.
Paul G. Weston, Lucia Sardo. Metadati, Roma, AIB, 2017, pp. 1-33; 39-85; 114-123.
Maria Teresa Biagetti. Le ontologie come strumenti per l'organizzazione della conoscenza in rete. "AIDA Informazioni", 28, 2010, n. 1/2, pp. 9-31. Volume monografico su Le ontologie, a cura di Maria Teresa Biagetti, http://tinyurl.com/o464862
Tim Berners-Lee 2006: http://www.w3.org/DesignIssues/LinkedData.html
Mauro Guerrini, Tiziana Possemato. Linked Data: un nuovo alfabeto del web semantico. “JLIS.it” vol. 4, n.1, 2013, https://www.jlis.it/index.php/jlis/article/view/256/255
Note
n.d.
Orario Lezioni

martedì ore 9-11 Aula II, Dipartimento di Studi europei.

venerdì ore 9-11 Aula I, Dipartimento di Studi europei.

Inizio lezioni: Martedì 28 febbraio 2023
BIBLIOTECONOMIA 1022482 2021/2022
SCIENZA DELL'INFORMAZIONE 1041857 2021/2022
SCIENZA DELL'INFORMAZIONE 1041857 2021/2022
SCIENZA DELL'INFORMAZIONE 1041857 2020/2021
BIBLIOTECONOMIA 1022482 2020/2021
SCIENZA DELL'INFORMAZIONE 1041857 2019/2020
BIBLIOTECONOMIA 1022482 2019/2020
SCIENZA DELL'INFORMAZIONE 1041857 2019/2020
SCIENZA DELL'INFORMAZIONE 1041857 2018/2019
BIBLIOTECONOMIA 1022482 2018/2019
SCIENZA DELL'INFORMAZIONE 1041857 2017/2018
BIBLIOTECONOMIA 1022482 2017/2018
BIBLIOTECONOMIA 1022482 2016/2017
SCIENZA DELL'INFORMAZIONE 1041857 2016/2017

Il ricevimento degli studenti e dei laureandi si terrà il venerdì dalle ore 9 alle 12.

Maria Teresa Biagetti ha conseguito la Laurea in Lettere (con lode) nel 1976 presso l'Università Sapienza di Roma e il Diploma di Bibliotecario (con lode) nel 1980 presso la "Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari" (SSAB) della stessa Università, relatore il prof. Alfredo Serrai.
Dal 1 novembre 1998 al 31 ottobre 2023 è Professore di seconda fascia per il settore M-STO/08 (Archivistica, Bibliografia, Biblioteconomia) presso l'Università Sapienza di Roma. In precedenza ha lavorato come Ricercatore di ruolo (dal 1984 al 1998) presso la Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari della stessa Università (vincitrice del primo concorso pubblico per Ricercatori Universitari, nel 1983) ed ha svolto la funzione di cultore della materia (nominata dal prof. Alfredo Serrai per l insegnamento di Biblioteconomia nel 1980). Dal 1 novembre 2023 è stata nominata Esperto di alta qualificazione per la Facoltà di Lettere e Filosofia di Sapienza Università di Roma per l a. a. 2023-2024. Dal 2010 ha afferito al Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche e dal 2018 afferisce al Dipartimento di Lettere e culture moderne.
Ha conseguito l'abilitazione alla prima fascia della docenza per il settore concorsuale 11/A4 (S.S.D. M-STO/08) il 3.12.2013, nella tornata della Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) del 2012, e una seconda abilitazione per il medesimo settore concorsuale (11/A4, S.S.D. M-STO/08) il 13 settembre 2018, nella tornata della ASN del 2016.
Ha fatto parte dei Collegi dei docenti dei Dottorati di ricerca di seguito elencati, seguendo come Tutor o come co-Tutor diversi dottorandi, nello specifico, sei presso l Università degli studi di Udine e cinque presso Sapienza Università di Roma.
Dal 1999 al 2007, Dottorato di ricerca in "Scienze bibliografiche, archivistiche, documentarie e per la conservazione e il restauro dei beni librari e archivistici" con sede amministrativa presso l'Università di Udine (dal XV al XXII ciclo).
Dal 2008 al 2011, Dottorato di ricerca in "Scienze librarie e documentarie" dell Università Sapienza di Roma.
A partire dal XXVIII ad oggi, Dottorato di ricerca in Scienze documentarie, linguistiche, filologiche e letterarie dell Università Sapienza di Roma, attualmente Dottorato di ricerca in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie .
Dal 1988 al 1998 ha collaborato con Alfredo Serrai per la realizzazione della sua Storia della Bibliografia in 10 volumi.
Dal 1999 è membro di ISKO, International Society for Knowledge Organization (http://www.isko.org/), ed ha partecipato come relatore a diversi congressi internazionali: Vienna 2006, Roma 2010, Krakow 2014, Porto 2018, Aalborg 2022 (dove è stata Chair di una Sessione). Dal 2010 al 2020 ha fatto parte dello Scientific Advisory Committee di ISKO. Dal 2009 è membro di IAOA, International Association for Ontology and its Applications (www.iaoa.org). Dal 2011 è membro (Socio fondatore) della Società italiana di Scienze
2
bibliografiche e biblioteconomiche (SISBB) (https://www.sisbb.it/). Dal 2015 al 2017 è stata eletta membro del Direttivo SISBB, ed è stata eletta nuovamente come membro del Direttivo nel 2018 per il successivo triennio (carica terminata il 31 dicembre 2020).
Nel febbraio 2019 è stata nominata membro di ENRESSH (European Network for Research Evaluation in the Social Sciences and the Humanities https://enressh.eu/), per la quale ha coordinato nel 2019 due STSM (Short Term Scientific Mission) nell'ambito della COST Action europea sul tema della Etica nella valutazione della ricerca. Ha partecipato al congresso internazionale RESSH a Valencia (19-20 settembre 2019) con una relazione (insieme ad Aldis Gedutis).
E' stata titolare dell'Erasmus agreement con EÖTVÖS LORÁND University (Hungary).
Partecipazione a Progetti MIUR COFIN PRIN:
PRIN 2002 Biblioteche private a Roma e Modena tra XVII e XVIII secolo (Coordinatore prof. Attilio Mauro Caproni).
PRIN 2005: "Biblioteche private in età moderna e contemporanea" (Coordinatore prof. Attilio Mauro Caproni). Nell'Unità di ricerca di Roma (Responsabile scientifico Prof. Alfredo Serrai) si è occupata della ricostruzione della fisionomia scientifica e bibliografica della biblioteca di Federico Cesi e della prima Accademia dei Lincei (i risultati della ricerca sono stati pubblicati in un volume nel 2008).
Partecipazione a gruppi di ricerca nazionali e internazionali:
Dal 2003 al 2005 ha partecipato come componente del Panel internazionale di esperti (http://www.success.co.il/is/overview.html) alla ricerca internazionale su Knowledge Map of Information Science: Issues, Principles, Implications (http://www.success.co.il/is/index.html), coordinata da Chaim Zins (Bar-Ilan University), i cui risultati sono stati pubblicati sul Journal of the American Society for Information Science and Technology nel 2007. Alla ricerca internazionale, volta ad analizzare i fondamenti teorici della Information Science ed a costituire una mappa particolareggiata del settore della Information Science, promossa dalla Israel Science Foundation e dalla Israel Academy of Science, hanno partecipato cinquantasette studiosi del settore della Biblioteconomia e della Scienza dell'Informazione di sedici paesi.
Ha fatto parte del Gruppo di coordinamento dei bibliotecari delle istituzioni e delle amministrazioni pubbliche , costituito presso la SSAB per iniziativa del prof. Guido Melis, e dal 2005 al 2007 ha coordinato il progetto di ricostruzione dei fondi antichi delle biblioteche di alcuni Ministeri. In seguito si è occupata della descrizione e valorizzazione del fondo di edizioni del XVII secolo della biblioteca del Consiglio di Stato (i risultati sono stati pubblicati in un volume nel 2012).
3
Ha vinto il primo concorso pubblico di idee bandito da ANVUR nel 2014, per uno dei filoni di ricerca, ed è stata responsabile scientifico del progetto Verifica delle disponibilità delle monografie attraverso i cataloghi delle biblioteche . Il progetto è terminato nel febbraio 2016 con un Rapporto che è stato pubblicato sul sito di ANVUR.
Dal 2006 al 2016 ha curato 10 cicli di conferenze Biblioteche Libri Documenti. Dall'informazione alla conoscenza : dal 2006 al 2009 per la Scuola speciale per Archivisti e Bibliotecari, e dal 2010 al 2016 per il Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche della Facoltà di Lettere e Filosofia (Sapienza Università di Roma).
Ha ospitato dall 11 al 23 febbraio 2019 presso il proprio Dipartimento (Lettere e culture moderne) uno STSM (Short Term Scientific Mission) su Research Evaluation in SSH, nell ambito della COST Action ENRESSH. Un secondo STSM presso il Dipartimento di Lettere e culture moderne dal 3 al 10 dicembre 2019, ha visto ospiti Aldis Gedutis e Lai Ma.
Partecipazione a Comitati scientifici di riviste:
Ha fatto parte della redazione della rivista "Il Bibliotecario", prima serie, dal 1984 e per diversi anni è stata redattore capo.
Bibliotheca , dal 2002 al 2008 (anno della cessazione della rivista).
Bibliothecae.it , dal 2012-
Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari , dal 2013-
Open Information Science (De Gruyter open), dal 2016-
JLIS.it , dal 2017-
AIB Studi dal 2020-
American Journal of Information Science and Technology dal 2020-
Dal 2021 è Supplementary Editor di IEKO ISKO Encyclopedia of Knowledge Organization: https://www.isko.org/cyclo/index.html
Dal 2022 dirige la Collana Biblioteconomia - Scienza dell informazione - Archivistica per l Editore Bulzoni di Roma: https://www.bulzoni.it/it/collane/biblioteconomia-scienza-dell-informazi...
Partecipazione con relazioni a congressi nazionali e internazionali:
2004: Convegno internazionale Biblioteche private in età moderna e contemporanea, 18-20 ottobre 2004, Udine. Relazione: La biblioteca di Federico Cesi. Un progetto di ricostruzione.
2006: Ninth International ISKO Conference 4-7 July 2006, Vienna. Relazione: Indexing and scientific research needs.
4
2007: Giornata di studio Classificare le scienze umane: il caso Filosofia, Università di Padova. Relazione: La Filosofia nei sistemi di classificazione biblioteconomica.
2007: Convegno internazionale Le biblioteche private come paradigma bibliografico, Tempio di Adriano 10-12 ottobre 2007, Roma. Chair di una Sessione. Relazione: Fisionomia scientifica e valore bibliografico della raccolta libraria di Federico Cesi.
2010: Eleventh International ISKO Conference 23-26 February 2010, Roma. Relazione: Pertinence perspective and OPAC enhancement.
2013: Convegno Internazionale Noetica vs Informatica, Tempio di Adriano 19-20 novembre 2013, Roma. Relazione: Organizzazione della conoscenza, esigenze della ricerca semantica e soluzioni informatiche.
2014: Thirteenth International ISKO Conference 19-22 May 2014, Kraków. Relazione: Digital libraries and semantic searching.
2014: International Conference Lost Books 19-21 June 2014, St. Andrews University. Relazione: Dispersed collections of scientific books: the case of the private library of Federico Cesi (1585-1630).
2016: Convegno AIB CILW 2016 La rinascita delle risorse dell informazione: granularità, interoperabilità e integrazione dei dati 21 ottobre 2016, Roma. Relazione: Interoperabilità semantica tra fonti eterogenee del patrimonio culturale: ontologie e linked open data.
2018: Fifteenth International ISKO Conference 9-11 July 2018, Porto. Relazione (co-autrici Antonella Iacono e Antonella Trombone): Testing library catalog analysis as a bibliometric indicator for research evaluation in Social Sciences and Humanities.
2018: Fifteenth International ISKO Conference 9-11 July 2018, Porto. Relazione: A comparative analysis and evaluation of bibliographic ontologies.
2020: Convegno internazionale L immaginario della caccia e degli animali nella Libraria e nelle collezioni di Francesco Maria II Della Rovere. Analisi, contesti, modelli, confronti, 30-31 gennaio 2020, Roma. Relazione: Il mondo animale nell attività scientifica e nella raccolta di Federico Cesi.
2020: Sixteenth International ISKO Conference, 2020, Aalborg. Relazione pubblicata: Bibliographical Relationships in Knowledge Organization Systems. A Historical-Theoretical Perspective.
2021: I Seminario hispano-italiano en Biblioteconomía y Documentación. Estado actual y perspectivas de futuro, 29-30 de octubre de 2020. Relazione in videoconferenza: Una società scientifica internazionale per l organizzazione della conoscenza: International Society for Knowledge Organization (ISKO).
2022: Seventeenth International ISKO Conference, 6-8 July 2022, Aalborg. Relazione: The Indexical Bibliography. A Historic-Bibliographic Paradigm for Knowledge Organization.
5
Partecipazione, su invito, a due seminari in videoconferenza (Università di Palermo, 24 giugno e 23 settembre2020).
Partecipazione a Comitati scientifici di convegni internazionali nell'ambito della Library and Information Science:
ISKO 10 (Roma February 2010);
CoLIS 8 The Eighth International Conference on Conceptions of Library and Information Science (Copenhagen University, August 19-22 2013);
CoLIS 9 (Uppsala University, June 27-29, 2016) http://www.abm.uu.se/colis9/programme-committee-senior-advisors/;
IRCDL 2014, Italian Research Conference on Digital Libraires (Padova, 30-31th January 2014);
FSR 2014, (Roma, SCV, 27-28 febbraio 2014) https://www.aib.it/attivita/congressi/fsr-2014/2013/38189-fsr-programme/; https://www.aib.it/attivita/congressi/fsr-2014/2013/37012-fsr-scientific....
IRCDL 2015 (Bolzano, 29-30 January 2015) http://ircdl2015.unibz.it/ircdl2015-organization.html;
IRCDL 2017 (Modena, January 26-27 2017) http://ircdl2017.unimore.it/index.php/people/;
IRCDL 2018 http://ircdl2018.dimi.uniud.it/index.php/people/;
CoLIS 10 (Liubljana, June, 16-19 2019);
ODOCH 19, the 1st International Workshop on Open Data and Ontologies for Cultural Heritage (http://odoch19.uniroma1.it) in conjunction with the 31st International Conference on Advanced Information Systems Engineering (CAiSE'19) http://odoch19.uniroma1.it/odoch19/odoch19/organizers.
CoLIS11 (Conceptions of Library and Information Science) 2022 Oslo University
ISKO The 17th international ISKO conference Aalborg University, 6. 8. July 2022.
Attività come valutatore
1992: membro della Commissione esaminatrice del personale di VI livello (assistenti bibliotecari) di Sapienza Università di Roma per l accesso alla VII qualifica funzionale (nomina rettorale).
2004: membro della Commissione giudicatrice della procedura di valutazione comparativa indetta dall Università degli studi di Trento per la copertura di un posto di Ricercatore universitario per il s.s.d. M-STO/08.
6
2005: membro della Commissione giudicatrice della procedura di valutazione comparativa indetta nel 2004, e integrata nel 2005, dall Università degli studi di Catania per la copertura di un posto di professore universitario di ruolo di seconda fascia per il s.s.d. M-STO/08.
2014: Valutatore MIUR - PROGETTI SIR 2014
2015: membro della Commissione per l esame di ammissione al corso di Dottorato di ricerca in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie , 31° ciclo, con sede amministrativa presso Sapienza Università di Roma.
2016: valutatore (e rapporteur) MIUR - PROGETTI PRIN 2015. Su nomina del MIUR è stata Rapporteur dei progetti PRIN 2015 per l'area SH (Scienze umanistiche e sociali) e Valutatore dei progetti PRIN 2015 per l'area SH (Scienze umanistiche e sociali).
2016: membro della Commissione giudicatrice della prova d accesso alla Scuola di specializzazione in Beni archivistici e librari per l a.a. 2016-2017.
E revisore in REPRISE dal 2015 per il settore SH5. E stata reviewer per alcune riviste: La Bibliofilia , JLIS.it , Aslib Journal of Information Management , Bibliothecae.it .
Dal 2018 fa parte del gruppo di Esperti disciplinari selezionati da ANVUR.
Ammessa alla lista di esperti per la valutazione delle proposte relative alle borse di dottorato aggiuntive previste nell ambito del Programma Operativo Nazionale Ricerca e Innovazione 2014-2020 e del Piano Stralcio Ricerca e Innovazione 2015-2017, ai sensi del D.D. del 30 luglio 2020, n. 1233/2020 (Decreto Presidenziale n. 13 del 23/11/2020).
Incarichi accademici.
1990-1996: Rappresentante dei Ricercatori universitari nel Consiglio della Scuola speciale per Archivisti e Bibliotecari (SSAB) (carica elettiva).
2001-2007: Membro della Commissione di Ateneo per la ricerca scientifica di Sapienza Università di Roma (rappresentante SSAB per i docenti di seconda fascia).
2004-2005: Membro della Commissione didattica del corso di laurea in Scienze archivistiche e librarie e del corso di Laurea specialistica/magistrale in Archivistica e biblioteconomia.
2005-2008: Presidente della Commissione didattica della propria Facoltà (SSAB).
2006-2009: Rappresentante per la propria Facoltà (SSAB) nel Consiglio Accademico dell'Ateneo Federato delle Scienze umanistiche, Giuridiche ed Economiche (AUGE).
2007-2009: Membro della Commissione per la ricerca scientifica dello stesso Ateneo Federato AUGE.
2010-2013: Membro della Commissione PerCorsoQualità per i corsi di laurea e laurea magistrale nei quali insegnava negli anni di riferimento, ed ha partecipato alla stesura del Rapporto di riesame per il CdLM in Archivistica e Biblioteconomia nel 2012 e nel 2013.
7
2010- 2018: Presidente della Commissione per i contenuti del nuovo sito del Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche, nelle versioni in lingua italiana e in lingua inglese.
2010-2016: Membro della Giunta del Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche, come rappresentante dei docenti di seconda fascia (carica elettiva).
2016-2018: Membro della Giunta della Facoltà di Lettere e Filosofia come rappresentante dei docenti di seconda fascia per il proprio Dipartimento (carica elettiva).
Progetti di ricerca finanziati.
Responsabile scientifico (PI):
Progetti di ricerca di Facoltà: Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell Università Sapienza di Roma:
2002: Strategie di organizzazione della conoscenza e modelli di indicizzazione semantica dei documenti. Ricognizione della produzione internazionale e nuove linee di sviluppo (24 mesi).
2003: continuazione: Strategie di organizzazione della conoscenza e modelli di indicizzazione semantica dei documenti. Ricognizione della produzione internazionale e nuove linee di sviluppo (12 mesi).
2004: La struttura delle relazioni bibliografiche (12 mesi).
2005: L'organizzazione semantica della conoscenza (12 mesi).
2006: continuazione: L'organizzazione semantica della conoscenza (12 mesi).
Progetti di ricerca dell'Ateneo Federato di Scienze umanistiche giuridiche ed economiche dell Università Sapienza di Roma:
2007: Edizioni antiche nelle biblioteche dei Ministeri e degli organi dell'amministrazione centrale dello Stato (24 mesi).
2008: continuazione: Edizioni antiche nelle biblioteche dei Ministeri e degli organi dell'amministrazione centrale dello Stato (12 mesi).
Progetti di ricerca d Ateneo di Sapienza Università di Roma:
2015: Progetto di ricerca di Ateneo (medio), ammesso al finanziamento nel 2015, sulla base di un bando competitivo che prevede una revisione tra pari, dal titolo Evoluzione delle biblioteche digitali: funzionalità della ricerca e tecnologie semantiche , i cui risultati sono stati pubblicati in un volume nel 2019.
8
2018: Progetto di ricerca di Ateneo (piccolo), ammesso al finanziamento nel 2018, sulla base di un bando competitivo che prevede una revisione tra pari, dal titolo Analisi e valutazione delle ontologie bibliografiche , i cui risultati sono stati pubblicati in un volume nel 2022.
2020: Progetto di ricerca di Ateneo (grande), ammesso al finanziamento nel 2020, sulla base di un bando competitivo che prevede una revisione tra pari, dal titolo Engravings in early italian printed books: a bibliographic tool and a cultural web portal . Portale consultabile in rete dall ottobre 2023. Risultati pubblicati in un volume in corso di pubblicazione.
Partecipazione ad altri Progetti di ricerca:
2014: Sapienza Data openess: un'infrastruttura dedicata agli Open Data della Sapienza Università di Roma . Responsabile scientifico: Giovanni Destro-Bisol.
Progetto di ricerca MAGISTER del Dipartimento di Scienze documentarie. Linguistico-filologiche e geografiche (proponente il prof. Gino De Vecchis, finanziato dalla Regione Lazio).
Convegni (responsabile scientifico) e cicli di conferenze:
Dal 2006 al 2016 ha curato 10 cicli di conferenze Biblioteche Libri Documenti. Dall'informazione alla conoscenza : dal 2006 al 2009 per la Scuola speciale per Archivisti e Bibliotecari, e dal 2010 al 2016 per il Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche della Facoltà di Lettere e Filosofia (Sapienza Università di Roma).
Convegno finanziato dal Dipartimento di Scienze documentarie (Sapienza Università di Roma):
Le biblioteche e la valutazione della ricerca. Facoltà di Lettere e Filosofia, 23 marzo 2018. (Responsabile scientifico e organizzativo).
Convegno patrocinato dal Dipartimento di Lettere e culture moderne (Sapienza Università di Roma:
La Storia della Bibliografia di Alfredo Serrai a vent anni dalla pubblicazione. Conferenza da remoto su piattaforma Zoom, 11 gennaio 2021. (Responsabile scientifico e organizzativo).
Presentazione dei primi risultati del Progetto grande di Ateneo: Censimento delle edizioni italiane a stampa dei secoli XVI-XVIII che presentano illustrazioni (21 giugno 2022) https://studio.youtube.com/video/zfcoM3Mzm04/edit
Presentazione del volume di Maria Teresa Biagetti La Scienza dell informazione. Identità ed esperienze, Milano, Franco Angeli, 2022 (28 novembre 2022) https://studio.youtube.com/video/xjz3h4AbCvo/edit
Presentazione del volume Le ontologie bibliografiche. A cura di Maria Teresa Biagetti, Roma, Bulzoni, 2022 (10 ottobre 2023)
https://www.youtube.com/watch?v=3gfiinBvEJA
9
Attività scientifica
I suoi interessi scientifici si sono concentrati su diversi ambiti di ricerca:
1. Aspetti teoretici dell'organizzazione della conoscenza registrata (in ambito internazionale nota come Knowledge Organization) e dell'indicizzazione semantica finalizzata alla ricerca scientifica e al reperimento dei documenti sul Web, incluso l'esame critico e la valutazione delle recenti tecnologie e degli strumenti volti alla realizzazione del Semantic Web. Negli anni recenti si è occupata dell'analisi delle ontologie e della loro utilizzazione nella creazione di Linked open data, sia in ambito catalografico, sia nel settore museale. Ha approfondito l esame dell ontologia CIDOC-CRM di ICOM, la più importante e vasta ontologia per il patrimonio culturale, utilizzata nei settori artistico, storico e archeologico. Ha analizzati i fondamenti logici e l impostazione teoretica che soggiace a questo strumento per l organizzazione della conoscenza in ambiente digitale, il cui impiego risulta rilevante per tutte le istituzioni della memoria che abbiano necessità di integrare le informazioni che riguardano i diversi contesti storici di cui i singoli oggetti conservati fanno parte. Si offre come supporto alla modellazione concettuale per gli sviluppatori dei sistemi informativi, e rende possibile l interoperabilità semantica, cioè la capacità dei diversi sistemi informativi di comunicare informazioni coerenti con un significato inteso .
Negli anni precedenti le ricerche si erano focalizzate sulle classificazioni biblioteconomiche, sui Thesauri documentari e sulla teoria della catalogazione nominale e semantica, sia nella loro evoluzione storica, in Europa e negli Stati Uniti, ricostruendo l'attività di importanti figure come Antonio Panizzi, Henry E. Bliss, Charles A. Cutter e Charles Jewett, che nelle recenti applicazioni nei cataloghi elettronici.
2. Negli anni più recenti le ricerche sono state rivolte più specificamente allo studio della Scienza dell'informazione, area più vasta e complessa, della quale ha approfondito i rapporti con la Documentazione, la Bibliografia e la Library Science e i diversi modelli e le varie esperienze proposti in ambito internazionale nel corso del Novecento. La Scienza dell informazione viene analizzata nelle sue molteplici anime, dall Information Retrieval nelle sue diverse articolazioni, all analisi citazionale fondata da Garfield, alla Library and Information Science sviluppatasi dagli anni Ottanta, insieme all analisi dell influsso che essa ha avuto sul trattamento dei contenuti informativi in ambiente digitale. Della Library and Information Science, in particolare, ha analizzato i diversi orientamenti seguiti nel tempo, dal modello cognitivo di Belkin e Brookes a quello socio-cognitivo della Domain Analysis di Hjørland, al paradigma ermeneutico, fino agli studi sul comportamento nella ricerca (Information seeking behavior). A questi paradigmi ha negli ultimi anni aggiunto il modello che definisce storico-bibliografico, con l obiettivo di recuperare il legame profondo tra la Scienza dell informazione e la Bibliografia intesa come Scienza degli indici, come indicato da Alfredo Serrai diversi anni fa.
3. Nel settore di ricerca dedicato all'analisi delle raccolte e dei fondi librari delle biblioteche, si è occupata dello studio della composizione bibliografica delle biblioteche private in area romana nel XVII secolo. Nell ambito del Progetto di ricerca PRIN 2005 "Biblioteche private in età moderna e contemporanea" (Coordinatore scientifico Prof. Mauro Caproni, Università di Udine), nell unità di ricerca di Roma (Responsabile scientifico Prof. Alfredo Serrai), dedicata
10
allo studio delle Biblioteche private a Roma in età moderna (XVI-XVIII sec.), si è occupata della ricostruzione della fisionomia scientifica e bibliografica della biblioteca di Federico Cesi e della prima Accademia dei Lincei, sulla base di due inventari manoscritti posseduti dalla biblioteca dell'Accademia, con l'identificazione degli autori e delle opere citate. Il lavoro ha permesso di definire il complesso corpus di interessi di uno scienziato di rilievo nella prima metà del XVII secolo come Federico Cesi (i risultati sono stati pubblicati in un volume nel 2008). Nello specifico, dalla difficile individuazione degli autori, delle opere e spesso delle edizioni, sulla base di due scarni inventari, uno dei quali particolarmente scorretto, sono emersi chiaramente gli interessi di ricerca di Cesi, concentrati in particolare, oltre che sulla Botanica, sulla Medicina soprattutto di tradizione spagirica.
In questo ambito di studi si inserisce anche l attività di descrizione e valorizzazione di fondi librari antichi. In questo settore, le ricerche si sono concentrate nella descrizione del patrimonio di edizioni del XVII secolo posseduto dalla biblioteca del Consiglio di Stato, ricca in particolare di edizioni giuridiche e di statuti a stampa di comuni, non censito dalle banche dati nazionali, quindi non reperibile attraverso l'OPAC di SBN. La valorizzazione di questa porzione del fondo antico della biblioteca del Consiglio di Stato, realizzata attraverso il rilevamento di immagini digitali dei frontespizi, e descrizioni brevi, rientra in un più ampio progetto di ricerca, che comprendeva la valorizzazione di fondi antichi a stampa posseduti dalle biblioteche dei Ministeri e di alcuni organi dell'amministrazione centrale dello Stato.
4. Valutazione della ricerca nell ambito delle Scienze umane. In questo settore si è occupata in particolare dell analisi della diffusione delle monografie nelle raccolte librarie attraverso l uso dei cataloghi bibliotecari online, nello svolgimento del progetto della ricerca, di cui è stata responsabile scientifico, risultato vincitore di uno dei bandi di ricerca ANVUR nel 2014. La ricerca si è focalizzata sull analisi della qualità dei cataloghi online pubblici e sulla possibilità di utilizzarli come fonti attendibili per reperire le informazioni bibliografiche che riguardano le pubblicazioni dei docenti e dei ricercatori da valutare. Sono state vagliate le funzionalità degli OPAC, messi in evidenza gli elementi critici, e sono stati proposti possibili correttivi. Un secondo obiettivo della ricerca ha riguardato l analisi della possibilità di utilizzare il criterio della diffusione delle monografie scientifiche nelle biblioteche italiane e straniere, come indicatore dell impatto e della qualità scientifica dei lavori dei docenti, e di considerarlo alla stregua delle citazioni nell ambito della valutazione che si avvale di strumenti bibliometrici.
In questo filone di studio si è inserita recentemente l analisi delle problematiche etiche legate alla valutazione della ricerca scientifica, analisi svolta in seno ad ENRESSH, in ambito internazionale, in collaborazione con due ricercatori (Lituania e Irlanda).
5. Le biblioteche digitali e i loro sviluppi recenti. Studio dell universo multiforme delle biblioteche digitali, che comprende i repositories nazionali di documenti digitalizzati per la fruizione del patrimonio culturale delle singole nazioni, e le realizzazioni di biblioteche digitali avanzate, dotate ad esempio di strumenti per l'analisi dei testi. L attenzione è stata concentrata in particolare sulle biblioteche digitali di seconda generazione, incentrate sui servizi agli utilizzatori. Queste permettono la ricerca attraverso i metadati ma anche in base alle annotazioni realizzate dagli utenti, l espansione della ricerca utilizzando thesauri,
11
sistemi di classificazione e ontologie, offrono la possibilità di integrare in un unico spazio informativo i documenti gestiti da biblioteche, archivi, musei e data bases esterni, e permettono la ricerca in sistemi diversi. L aspetto più interessante dello studio è costituito dall analisi delle applicazioni delle tecnologie sviluppate per il Semantic web alle biblioteche digitali di ultima generazione.
6. Negli ultimi anni le ricerche si sono orientate verso la produzione libraria italiana a stampa dei secoli XVI-XVIII che presenta significative illustrazioni dei testi, silografie e calcografie. Dirige il Progetto Engravings in early italian printed books: a bibliographic tool and a cultural web portal, finanziato da Sapienza Università di Roma dal 2020, che si pone l obiettivo di realizzare una ricognizione delle edizioni italiane a stampa che presentano queste caratteristiche, basandosi su fonti catalografiche, i record della base di dati Edit 16 e di SBN, messi a disposizione da ICCU (MIC), e su fonti monografiche reperite durante la ricerca. Il Progetto prevede l allestimento di un portale pubblico attraverso il quale sarà possibile effettuare ricerche filtrando i nuovi dati reperiti e ritrovare informazioni finora non recuperabili attraverso uno strumento unitario.
Attività didattica dal 1987 in qualità di Ricercatore confermato:
A. A. 1987-1988 Seminario di 20 ore: Storia della Bibliografia e Historia literaria.
A. A. 1988-1989 Seminario di 20 ore: Efficacia delle procedure biblioteconomiche. Bibliometria e legge di Bradford.
A. A. 1989-1990 Seminario di 20 ore: Storia della catalogazione: Lubetzky, Domanovszky, Ranganathan.
A. A. 1990-1991 Seminario di 20 ore: Storia delle biblioteche: la biblioteca Bodleiana di Oxford.
A. A. 1991-1992 Supplenza di Tecnica dei cataloghi e classificazione presso la Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari (SSAB) dell'Università di Roma La Sapienza .
A. A. 1992-1993 Seminario di 20 ore: Martin Schrettinger.
A. A. 1993-1994 Seminario di 20 ore: Evaluation of academic library stock.
A. A. 1994-1995 Seminario di 20 ore: Effectiveness of library services.
A. A. 1995-1996 Seminario di 20 ore: Evaluation of library services (F. Lancaster).
Attività didattica dal 1998 in qualità di Professore di seconda fascia:
A.A. 1998-1999 insegnamento di Teoria e tecniche della catalogazione e della classificazione presso la Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari (SSAB) dell'Università di Roma La Sapienza .
12
A.A. 1999-2000 insegnamento di Teoria e tecniche della catalogazione e della classificazione presso la SSAB dell'Università di Roma La Sapienza .
A.A. 2000-2001 insegnamento di Teoria e tecniche della catalogazione e della classificazione presso la SSAB dell'Università di Roma La Sapienza .
A.A. 2001-2002 insegnamento di Teoria e tecniche della catalogazione e della classificazione presso la SSAB dell'Università di Roma La Sapienza .
A.A. 2002-2003 insegnamento di Teoria e tecniche della catalogazione e della classificazione presso la SSAB dell'Università di Roma La Sapienza .
A.A. 2002-2003 affidamento dell'insegnamento di Biblioteconomia presso la SSAB dell'Università di Roma La Sapienza .
A.A. 2003-2004 insegnamento di Teoria e tecniche della catalogazione e della classificazione presso la SSAB dell'Università di Roma La Sapienza .
A.A. 2003-2004 supplenza dell'insegnamento di Biblioteconomia presso la SSAB dell'Università di Roma La Sapienza .
A.A. 2004-2005 insegnamento di Biblioteconomia 4+4 cfu nel Corso di Laurea Triennale in Scienze archivistiche e librarie della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari (SSAB) dell'Università di Roma La Sapienza .
A.A. 2004-2005 supplenza dell'insegnamento di Teoria e tecniche della catalogazione e della classificazione presso la SSAB dell'Università di Roma La Sapienza .
A.A 2005-2006 insegnamento di Biblioteconomia 4+4 cfu nel Corso di Laurea Triennale in Scienze archivistiche e librarie della SSAB dell'Università di Roma La Sapienza .
A.A. 2006-2007 insegnamento di Biblioteconomia 4+4 cfu nel Corso di Laurea Triennale in Scienze archivistiche e librarie della SSAB dell'Università di Roma La Sapienza .
A.A. 2006-2007 affidamento dell'insegnamento di Scienza della biblioteca e dell'informazione 4+4 cfu nel Corso di Laurea Specialistica in Archivistica e Biblioteconomia della SSAB dell'Università di Roma La Sapienza .
A.A. 2007-2008 insegnamento di Biblioteconomia 4+4 cfu nel Corso di Laurea Triennale in Scienze archivistiche e librarie della SSAB dell'Università di Roma La Sapienza .
A.A. 2007-2008 insegnamento di Scienza della biblioteca e dell'informazione 4+4 cfu nel Corso di Laurea Specialistica in Archivistica e Biblioteconomia della SSAB dell'Università di Roma La Sapienza .
A.A. 2008-2009 insegnamento di Biblioteconomia 4+4 cfu nel Corso di Laurea Triennale in Scienze archivistiche e librarie della SSAB dell'Università di Roma La Sapienza .
A.A. 2008-2009 insegnamento di Scienza della biblioteca e dell'informazione 4+4 cfu nel Corso di Laurea Specialistica in Archivistica e Biblioteconomia della SSAB dell'Università di Roma La Sapienza .
13
A.A. 2008-2009 affidamento dell insegnamento di Teoria e tecniche della catalogazione e della classificazione presso il Corso di Laurea Triennale in Scienze archivistiche e librarie della SSAB dell'Università di Roma La Sapienza .
A.A. 2008-2009 affidamento dell insegnamento di Catalogazione e Indicizzazione presso la Scuola di Specializzazione in Beni archivistici e librari della SSAB dell'Università di Roma La Sapienza .
A.A. 2009-2010 insegnamento di Biblioteconomia 12 cfu (C. Laurea triennale in Scienze archivistiche e librarie della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma La Sapienza ).
A.A. 2009-2010 insegnamento di Scienza della biblioteca e dell informazione 9 cfu (C. Laurea magistrale in Archivistica e Biblioteconomia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma La Sapienza ).
A.A. 2010-2011 insegnamento di Biblioteconomia 12 cfu (C. Laurea triennale in Scienze archivistiche e librarie della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma La Sapienza ).
A.A. 2010-2011 insegnamento di Scienza della biblioteca e dell informazione 9 cfu (C. Laurea magistrale in Archivistica e Biblioteconomia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma La Sapienza ).
A.A. 2011-2012 insegnamento di Biblioteconomia 12 cfu (C. Laurea triennale in Scienze archivistiche e librarie della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma La Sapienza ).
A.A. 2011-2012 insegnamento di Scienza della biblioteca e dell informazione 9 cfu (C. Laurea magistrale in Archivistica e Biblioteconomia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma La Sapienza ).
A.A. 2012-2013 insegnamento di Biblioteconomia 12 cfu (C. Laurea triennale in Scienze archivistiche e librarie della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma La Sapienza ).
A.A. 2012-2013 insegnamento di Scienza della biblioteca e dell informazione 9 cfu (C. Laurea magistrale in Archivistica e Biblioteconomia dell'Università di Roma La Sapienza ).
A.A. 2013-2014 insegnamento di Biblioteconomia 12 cfu (C. Laurea triennale in Scienze archivistiche e librarie della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma La Sapienza ).
A.A. 2013-2014 insegnamento di Scienza dell informazione 6 cfu (C. Laurea magistrale in Archivistica e Biblioteconomia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma La Sapienza ).
A.A. 2014-2015 insegnamento di Biblioteconomia 12 cfu (C. Laurea triennale in Lettere moderne della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma La Sapienza ).
14
A.A. 2014-2015 insegnamento di Scienza dell informazione 6 cfu (C. Laurea magistrale in Archivistica e Biblioteconomia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma La Sapienza ).
A.A. 2014-2015 modulo di Bibliografia (32 ore) dell insegnamento di Bibliografia e Bibliologia presso la Scuola di Specializzazione in Beni archivistici e librari della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma La Sapienza .
A.A. 2015-2016 insegnamento di Biblioteconomia 12 cfu (C. Laurea triennale in Lettere moderne della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma La Sapienza ).
A.A. 2015-2016 insegnamento di Scienza dell informazione 6 cfu (C. Laurea magistrale in Archivistica e Biblioteconomia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma La Sapienza ).
A.A. 2015-2016 modulo di Bibliografia (32 ore) dell insegnamento di Bibliografia e Bibliologia presso la Scuola di Specializzazione in Beni archivistici e librari della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma La Sapienza .
A.A. 2016-2017 insegnamento di Biblioteconomia 12 cfu (C. Laurea triennale in Lettere moderne della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma La Sapienza ).
A.A. 2016-2017 insegnamento di Scienza dell informazione 6 cfu (C. Laurea magistrale in Archivistica e Biblioteconomia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma La Sapienza ).
A.A. 2016-2017 insegnamento di Organizzazione della conoscenza in ambiente digitale presso la Scuola di Specializzazione in Beni archivistici e librari della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma La Sapienza .
A.A. 2017-2018 insegnamento di Biblioteconomia 12 cfu (C. Laurea triennale in Lettere moderne della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma La Sapienza ).
A.A. 2017-2018 insegnamento di Scienza dell informazione 6 cfu (C. Laurea magistrale in Archivistica e Biblioteconomia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma La Sapienza ).
A.A. 2017-2018 insegnamento di Organizzazione della conoscenza in ambiente digitale presso la Scuola di Specializzazione in Beni archivistici e librari della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma La Sapienza .
A. A. 2018-2019 insegnamento di Biblioteconomia 12 cfu (C. di Laurea triennale in Lettere moderne della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma La Sapienza ).
A. A. 2018-2019 insegnamento di Scienza dell informazione 6 cfu (C. Laurea magistrale in Archivistica e Biblioteconomia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma La Sapienza ).
15
A. A. 2018-2019 insegnamento di Organizzazione della conoscenza in ambiente digitale presso la Scuola di Specializzazione in Beni archivistici e librari della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma La Sapienza .
A. A. 2019-2020 insegnamento di Biblioteconomia 12 cfu (C. di Laurea triennale in Lettere moderne della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma La Sapienza ).
A. A. 2019-2020 insegnamento di Scienza dell informazione 6 cfu (C. Laurea magistrale in Archivistica e Biblioteconomia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma La Sapienza ).
A. A. 2019-2020 insegnamento di Organizzazione della conoscenza in ambiente digitale presso la Scuola di Specializzazione in Beni archivistici e librari della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma La Sapienza .
A. A. 2020-2021 insegnamento di Biblioteconomia 12 cfu (C. di Laurea triennale in Lettere moderne della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma La Sapienza ).
A. A. 2020-2021 insegnamento di Scienza dell informazione 6 cfu (C. Laurea magistrale in Archivistica e Biblioteconomia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma La Sapienza ).
A. A. 2020-2021 insegnamento di Organizzazione della conoscenza in ambiente digitale presso la Scuola di Specializzazione in Beni archivistici e librari della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma La Sapienza .
A. A. 2021-2022 insegnamento di Biblioteconomia 12 cfu (C. di Laurea triennale in Lettere moderne della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma La Sapienza ).
A. A. 2021-2022 insegnamento di Scienza dell informazione 6 cfu (C. Laurea magistrale in Archivistica e Biblioteconomia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma La Sapienza ).
A. A. 2021-2022 insegnamento di Organizzazione della conoscenza in ambiente digitale presso la Scuola di Specializzazione in Beni archivistici e librari della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma La Sapienza .
A. A. 2021-2022 insegnamento di Istituzioni di Biblioteconomia presso la Scuola di Specializzazione in Beni archivistici e librari della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma La Sapienza .
A. A. 2022-2023 insegnamento di Biblioteconomia 6 cfu (C. di Laurea triennale in Lettere moderne della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma La Sapienza ). A. A.
A. A. 2022-2023 insegnamento di Scienza dell informazione 6 cfu (C. Laurea magistrale in Archivistica e Biblioteconomia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma La Sapienza ).
A. A. 2022-2023 insegnamento di Bibliografia 6 cfu (C. Laurea magistrale in Archivistica e Biblioteconomia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma La Sapienza ).
16
A. A. 2022-2023 insegnamento di Organizzazione della conoscenza in ambiente digitale presso la Scuola di Specializzazione in Beni archivistici e librari della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma La Sapienza .
A. A. 2022-2023 insegnamento di Istituzioni di Biblioteconomia presso la Scuola di Specializzazione in Beni archivistici e librari della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma La Sapienza .
A. A. 2023-2024 insegnamento di Scienza dell informazione 6 cfu (C. di Laurea magistrale in Archivistica e Biblioteconomia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma La Sapienza ), in qualità di Esperto di alta qualificazione.
Attività didattica nei Dottorati di ricerca:
2001: Lezione su Analisi concettuale e realizzazione delle stringhe di descrittori .
2002: Lezione su Descrizione catalografica e tecniche di indicizzazione in Antonio Panizzi e Charles C. Jewett .
2003: Lezione su Le relazioni bibliografiche .
2004: Lezione su L'analisi concettuale di libri e documenti .
2005: Lezione su Nuove strategie per la ricerca semantica .
2006: Lezione su Biblioteconomia, Scienza dell'informazione e Domain Analysis .
2007: Lezione su Catalogazione semantica e classificazioni bibliografico-biblioteconomiche .
2008, 6 maggio: Lezione su "Rilevanza" e "Pertinenza", concetti fondamentali nella Scienza dell'Informazione .
2008, 2 dicembre: Lezione su Il contributo della Semantica alla Scienza dell'Informazione .
2011: Lezione su Strumenti per l'organizzazione della conoscenza in rete: le ontologie .
2012: Lezione su La ricostruzione bibliografica delle raccolte librarie. Il caso della biblioteca della prima Accademia dei Lincei .
2013: Lezione su Biblioteche personali di rilievo scientifico nel XVII secolo: le raccolte librarie di Federico Cesi e di Johannes Faber .
2014: Lezione su Nuovi modelli di biblioteche digitali .
2016: Lezione su Modelli ontologici per lo scambio e l'integrazione delle informazioni relative a oggetti del patrimonio culturale .
2018: Il ruolo delle biblioteche e dei bibliotecari nell allestimento delle anagrafi della ricerca . (Relazione al Convegno del 23 marzo: Le biblioteche e la valutazione della ricerca, con la partecipazione dei Dottorandi).
17
2020: Lezione su Le funzionalità per la ricerca nelle biblioteche digitali .
2022: Lezione su L etica della valutazione della ricerca .
18
ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI
di
MARIA TERESA BIAGETTI
(aggiornato al gennaio 2023)
Monografie
1. M. T. BIAGETTI. La Scienza dell informazione. Identità ed esperienze. Milano, Franco Angeli, 2022.
2. M. T. BIAGETTI. Le biblioteche digitali. Tipologie, funzionalità e modelli di sviluppo. Con scritti di Roberto Raieli, Antonella Iacono, Antonella Trombone, Simona Turbanti. Milano, Franco Angeli, 2019.
3. M. T. BIAGETTI. Valutare la ricerca nelle scienze umane e sociali. Potenzialità e limiti della Library catalog analysis. Con scritti di Antonella Iacono e Antonella Trombone. Milano, Editrice Bibliografica, 2017.
4. M. T. BIAGETTI. Biblioteconomia. Fondamenti e linee di sviluppo. Seconda edizione riveduta e ampliata. Milano, Franco Angeli, 2015.
5. M. T. BIAGETTI. Le edizioni del XVII secolo della biblioteca del Consiglio di Stato. Roma, Gangemi, 2012.
6. M. T. BIAGETTI. Biblioteconomia. Fondamenti e linee di sviluppo. Milano, Franco Angeli, 2011.
7. M. T. BIAGETTI. La biblioteca di Federico Cesi. Roma, Bulzoni, 2008.
8. M. T. BIAGETTI. Teoria e prassi della catalogazione nominale. I contributi di Panizzi, Jewett e Cutter. Roma, Bulzoni, 2001.
9. M. T. BIAGETTI. Biblioteconomia italiana dell'Ottocento. Catalografia e teoria bibliografica nella trattatistica italiana. Roma, Bulzoni, 1996.
Curatele
1. Le ontologie bibliografiche. A cura di Maria Teresa Biagetti, Roma, Bulzoni, 2022.
2. Le ontologie. Numero speciale monografico. A cura di Maria Teresa Biagetti, "AIDA Informazioni", 28, n. 1/2, 2010.
3. L'organizzazione del sapere. Studi in onore di Alfredo Serrai. A cura di Maria Teresa Biagetti. Milano, Sylvestre Bonnard, 2004.
19
Articoli e saggi
1. M. T. BIAGETTI, A. ANASTASIO, M. MORREALE, L. SIGNORELLO. Il censimento delle edizioni italiane a stampa contenenti illustrazioni (1501-1830), Nuovi Annali della Scuola speciale per Archivisti e Bibliotecari , 2022, (XXXVI), pp. 409-425.
2. M. T. BIAGETTI. Dagli indicatori bibliometrici all analisi qualitativa: la valorizzazione del peer-review nella valutazione della ricerca scientifica, Bibliothecae.it , 11 (2), 2022, pp. 332-349.
3. M. T. BIAGETTI. Le relazioni bibliografiche, in Le ontologie bibliografiche. A cura di Maria Teresa Biagetti, Roma, Bulzoni, 2022, pp. 13-24.
4. M. T. BIAGETTI. Le ontologie: una presentazione introduttiva, in Le ontologie bibliografiche. A cura di Maria Teresa Biagetti, Roma, Bulzoni, 2022, pp. 25-40.
5. M. T. BIAGETTI. Vocabolari condivisi per le entità bibliografiche: Bibo e le ontologie del gruppo SPAR, in Le ontologie bibliografiche. A cura di Maria Teresa Biagetti, Roma, Bulzoni, 2022, pp. 149-161.
6. A. GEDUTIS, M. T. BIAGETTI and L. MA, The challenges for research evaluation ethics in the social sciences, in Handbook on Research Assessment in the Social Sciences. Edited by Tim C.E. Engels and Emanuel Kulczycki, Cheltenham (UK), Edward Elgar, 2022, pp. 367-385.
7. M. T. BIAGETTI. Presentazione della giornata di studi La Storia della Bibliografia di Alfredo Serrai a vent anni dalla pubblicazione , 11 gennaio 2021, a cura di Maria Teresa Biagetti, in Bibliografia e cultura: studi per Alfredo Serrai a cura di Enrico Pio Ardolino e Diego Baldi, Roma, Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale, CNR, 2022, pp. 197-198.
8. M. T. BIAGETTI. La bibliografia indicale e l organizzazione della conoscenza, in Bibliografia e cultura: studi per Alfredo Serrai a cura di Enrico Pio Ardolino e Diego Baldi, Roma, Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale, CNR, 2022, pp. 209-218.
9. M. T. BIAGETTI. The Indexical Bibliography. A Historic-Bibliographic Paradigm for Knowledge Organization, in: Knowledge Organization across Disciplines, Domains, Services, and Technologies: Proceedings of the Seventeenth International ISKO Conference, 6-8 July 2022, Aalborg, organized by International Society for Knowledge Organization (ISKO). Edited by Marianne Lykke, Tanja Svarre, David Haynes, Mette Skov, Martin Thellefsen, Daniel Martinez- Avila, Baden-Baden: Ergon, 2022, pp. 37-48.
10. M. T. BIAGETTI. Una società scientifica internazionale per l organizzazione della conoscenza: International Society for Knowledge Organization (ISKO) in: I Seminario hispano-italiano en Biblioteconomía y Documentación. Estado actual y perspectivas de futuro (29-30 de octubre de 2020). Editors José-Luis Gonzalo Sánchez-Molero, Mercedes Caridad Sebastián, Madrid, Universidad Complutense, Universidad Carlos III (Artes graficas), 2021, pp. 175-184.
20
11. M. T. BIAGETTI. Ontologies as Knowledge Organization Systems, Knowledge Organization , vol. 48 (2) 2021, pp.152 176. Disponibile anche su ISKO Encyclopedia of Knowledge Organization , August 2020 https://www.isko.org/cyclo/ontologies
12. M. T. BIAGETTI. Bibliographical Relationships in Knowledge Organization Systems.
A Historical-Theoretical Perspective, in: Knowledge organization at the interface: proceedings of the sixteenth international ISKO conference, 2020, Aalborg, Denmark, organized by International Society for Knowledge Organization (ISKO), Mette Skov and Daniel Martínez-Ávila. Edited by Marianne Lykke Tanja Svarre Mette Skov Daniel Martínez-Ávila 2020.07. Ergon: Baden-Baden, 2020, pp. 41-48.
13. M. T. BIAGETTI, A. GEDUTIS, L. MA. Ethical Theories in Research Evaluation: An Exploratory Approach, Scholarly Assessment Reports 2 (1) 2020 https://www.scholarlyassessmentreports.org/articles/10.29024/sar.19/ DOI: http://doi.org/10.29024/sar.19
14. M. T. Biagetti. Ontologies as Knowledge Organization Systems, ISKO Encyclopedia of Knowledge Organization, August 2020 https://www.isko.org/cyclo/ontologies
15. M. T. BIAGETTI. La valutazione delle riviste scientifiche nelle Scienze umane e sociali, Bibliothecae.it , vol. 7, 2018, n. 2, pp. 419-439.
16. M. T. BIAGETTI. A Comparative analysis and evaluation of bibliographic ontologies. In: Challenges and Opportunities for Knowledge Organization in the Digital Age. Proceedings of the Fifteenth International ISKO Conference 9-11 July 2018 Porto, Portugal. Edited by Fernanda Ribeiro, Maria Elisa Cerveira, Baden Baden, Ergon, 2018, p. 501-510.
17. M. T. BIAGETTI, A. IACONO, A. TROMBONE. Testing library catalog analysis as a bibliometric indicator for research evaluation in Social Sciences and Humanities. In: Challenges and Opportunities for Knowledge Organization in the Digital Age. Proceedings of the Fifteenth International ISKO Conference 9-11 July 2018 Porto, Portugal. Edited by Fernanda Ribeiro, Maria Elisa Cerveira, Baden Baden, Ergon, 2018, p. 892-899.
18. M. T. BIAGETTI, A. IACONO, A. TROMBONE. Quality evaluation of online library catalogues, advanced discovery tools. In: The evaluation of research in social sciences and humanities. Lessons from the Italian experience. Editor Andrea Bonaccorsi. Berlin-Heidelberg, Springer International Publishing, 2018, p. 185-209.
19. M. T. BIAGETTI, A. IACONO, A. TROMBONE. Is the diffusion of books in library holdings a reliable indicator in research assessment? In: The evaluation of research in social sciences and humanities. Lessons from the Italian experience. Editor Andrea Bonaccorsi. Berlin/Heidelberg, Springer International Publishing, 2018, p. 321-343.
20. M. T. BIAGETTI. Interoperabilità semantica tra fonti eterogenee del patrimonio culturale: ontologie e linked open data. In: Progressi dell informazione e progresso
21
delle conoscenze: granularità, interoperabilità e integrazione dei dati, a cura di Roberto Raieli. Roma, AIB, 2017, p. 123-138.
21. M. T. BIAGETTI. Validità e limiti della Library catalog analysis per la valutazione della ricerca nelle scienze umane e sociali, AIB Studi , v. 57, n. 1, 2017, p. 7-22
22. M. T. BIAGETTI Un modello ontologico per l'integrazione delle informazioni del patrimonio culturale: CIDOC-CRM. JLIS.it , v. 7, n. 3, 2016, p. 43-77
23. M. T. BIAGETTI. Dispersed collections of scientific books: the case of the private library of Federico Cesi (1585-1630). In: Lost Books. Reconstructing the Print World of Pre-Industrial Europe. Flavia Bruni and Andrew Pettegree (eds.), Leiden-Boston, Brill, 2016, p. 386-399.
24. M. T. BIAGETTI. Organizzazione della conoscenza, esigenze della ricerca semantica e soluzioni informatiche. In: Noetica versus Informatica. Le nuove strutture della comunicazione scientifica, Atti del Convegno Internazionale Roma, Tempio di Adriano 19-20 novembre 2013. A cura di Fiammetta Sabba. Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2015, p. 187-202.
25. M. T. BIAGETTI. Genesi, specificità e contenuti della Scienza dell'informazione. Nuovi Annali della Scuola speciale per Archivisti e Bibliotecari , 2014, p. 171-186.
26. M. T. BIAGETTI. Un modello di riferimento per le biblioteche digitali. Analisi e prime valutazioni. In: Il libro al centro. Percorsi fra le discipline del libro in onore di Marco Santoro. Napoli, Liguori, 2014, p. 67-75.
27. M. T. BIAGETTI. Sviluppi e trasformazioni delle biblioteche digitali. Dai repositories di testi alle semantic digital libraries. AIB Studi , vol. 54 n. 1, 2014, p. 11-34.
28. M. T. BIAGETTI. Digital libraries and semantic searching. In: Knowledge organization in the 21th century: between historical patterns and future prospects. Proceedings of the Thirteenth International ISKO Conference 19-22 May 2014 Kraków, Poland. Edited bt Wieslaw Babik. Würzburg, Ergon Verlag, 2014, p. 486-492.
29. M. T. BIAGETTI. Preservare la letteratura scientifica elettronica in open access. "JLIS.it", 5, n. 1, 2014, p. 121-148. http://leo.cilea.it/index.php/jlis.
30. M. T. BIAGETTI. [Intervento al] 1. Seminario nazionale di Biblioteconomia. Didattica e ricerca nell'Università italiana e confronti internazionali. Roma, 30-31 maggio 2013. A cura di Alberto Petrucciani e Giovanni Solimine. Materiali e contributi a cura di Gianfranco Crupi. Milano, Ledizioni LediPublishing, 2013, p. 125-129.
31. M. T. BIAGETTI. Le ontologie come strumenti per l'organizzazione della conoscenza in rete. "AIDA Informazioni", vol. 28, n. 1/2, 2010, p. 9-31.
32. M. T. BIAGETTI. Nuove funzionalità degli OPAC e relevance ranking. "Bollettino AIB", vol. 50, n. 4, 2010, p. 339-355.
22
33. M. T. BIAGETTI. Pertinence perspective and OPAC enhancement. In: Paradigms and conceptual systems in knowledge organization. Proceedings of the Eleventh International ISKO Conference edited by Claudio Gnoli and Fulvio Mazzocchi. vol. 12, Wurzburg, Ergon-Verlag, 2010, p. 334-340.
34. M. T. BIAGETTI. Philosophy in Bibliographic Classification Systems. "Knowledge Organization", vol. 36, 2009, p. 92-102.
35. M. T. BIAGETTI. Biblioteche digitali e Web semantico. "Bollettino AIB", vol. 49, 2009, p. 577-582.
36. M. T. BIAGETTI. Catalogo alfabetico-classificato e catalogo dizionario: le considerazioni e le realizzazioni di Charles A. Cutter. In: Pensare le biblioteche. Studi e interventi offerti a Paolo Traniello. A cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini. Roma, Sinnos, 2008, p. 131-144.
37. M. T. BIAGETTI. Fisionomia scientifica e valore bibliografico della raccolta libraria di Federico Cesi. In: Le biblioteche private come paradigma bibliografico. Atti del Convegno internazionale. A cura di Fiammetta Sabba. Roma, Bulzoni, 2008, p. 97-106.
38. M. T. BIAGETTI. Scienza dell'informazione e Domain Analysis. In: Una mente colorata. Studi in onore di Attilio Mauro Caproni per i suoi 65 anni. A cura di Piero Innocenti. Roma-Manziana, Vecchiarelli, 2007, p. 419-428.
39. M. T. BIAGETTI. [Contributo alla Ricerca internazionale Knowledge Map of Information Science: Issues, Principles, Implications:] Chaim Zins. Conceptions of information science. "Journal of the American Society for Information Science and Technology", vol. 58, 2007, p. 336.
40. M. T. BIAGETTI. [Contributo alla Ricerca internazionale Knowledge Map of Information Science: Issues, Principles, Implications] Chaim Zins. Conceptual approaches for defining data, information, and knowledge. "Journal of the American Society for Information Science and Technology ", vol. 58, 2007, p. 480.
41. M. T. BIAGETTI. [Contributo alla Ricerca internazionale Knowledge Map of Information Science: Issues, Principles, Implications] Chaim Zins. Classification schemes of information science: twenty-eight scholars map the field. "Journal of the American Society for Information Science and Technology ", vol. 58, 2007, p. 649.
42. M. T. BIAGETTI. Indexing and scientific research needs. In: Knowledge Organization for a Global Learning Society. Proceedings of the Ninth International ISKO Conference 4-7 July 2006, Vienna. Edited by Gerhard Budin, Christian Swertz, Konstantin Mitgutsch. Wurzburg, Ergon Verlag, 2006, p. 241-246.
43. M. T. BIAGETTI. La biblioteca di Federico Cesi. Un progetto di ricostruzione. In: Biblioteche private in età moderna e contemporanea. Atti del Convegno internazionale, a cura di Angela Nuovo. Milano, Sylvestre Bonnard, 2005, p. 95-103.
23
44. M. T. BIAGETTI. [Presentazione del volume:] L'organizzazione del sapere. Studi in onore di Alfredo Serrai. "Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari", vol. 19, 2005, p. 309-313.
45. M. T. BIAGETTI. Strategie e strumenti per la ricerca semantica. "Bibliotheca", n. 1, 2004, p. 96-102.
46. M. T. BIAGETTI. Indici semantici e ricerca scientifica. In: L'organizzazione del sapere. Studi in onore di Alfredo Serrai. A cura di Maria Teresa Biagetti. Milano, Sylvestre Bonnard, 2004, p. 15-29.
47. M. T. BIAGETTI. Bibliografia degli scritti di Alfredo Serrai. In: L'organizzazione del sapere. Studi in onore di Alfredo Serrai. A cura di Maria Teresa Biagetti. Milano, Sylvestre Bonnard, 2004, p. 453-480.
48. M. T. BIAGETTI. La settima conferenza internazionale di ISKO. "Bibliotheca", n. 2, 2002, p. 235-238.
49. M. T. BIAGETTI. Nuovi modelli catalografici. "Bibliotheca", n. 2, 2002, p. 38-59.
50. M. T. BIAGETTI. Bibliografia degli scritti di Alfredo Serrai. "Il Bibliotecario", n. 2, 1998, p. 399-432.
51. M. T. BIAGETTI. Maria Cochetti (1935-1998). "Il Bibliotecario", n. 2, 1998, p. 7-12.
52. M. T. BIAGETTI. Può l'indicizzazione catalografica trarre beneficio dalla teoria degli indici di Peirce?. In: Mercurius in trivio. Studi di Bibliografia e Biblioteconomia per Alfredo Serrai. Nel 60° compleanno (20 novembre 1992). Roma, Bulzoni, 1993, p. 33-44.
53. M. T. BIAGETTI. Donno Ferdinando. In: Dizionario biografico degli italiani. Vol. 41, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, 1992, p. 210-213.
54. M. T. BIAGETTI. Tommaso Gar, storico, archivista e "bibliologo". "Il Bibliotecario", vol. 29, 1991, p. 39-55.
55. M. T. BIAGETTI. De Rogati Francesco Saverio. In: Dizionario biografico degli italiani. Vol. 39, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, 1991, p.155-157.
56. M. T. BIAGETTI. L'influenza di Schrettinger su Tommaso Gar. "Il Bibliotecario", vol. 26, 1990, p. 51-60.
57. M. T. BIAGETTI. Indice dei nomi. In: Alfredo Serrai. Storia della Bibliografia. vol. I, Roma, Bulzoni, 1988, p. 421-444.
58. M. T. BIAGETTI. Information Coding Classification. Un sistema di classificazione dai fondamenti ontologici. "Il Bibliotecario", vol. 11-12, 1987, p. 85-104.
24
59. M. T. BIAGETTI. D'Andrea Onofrio. In: Dizionario biografico degli italiani. Vol. 32, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, 1986, p. 545-546,
60. M. T. BIAGETTI. D'Andrea Gennaro. In: Dizionario biografico degli italiani. Vol. 32, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, 1986, p. 536-537.
61. M. T. BIAGETTI. IRFIS 6. "Il Bibliotecario", vol. 6, 1985, p. 120-125.
62. M. T. BIAGETTI. La classificazione enumerativa COBBUL. "Il Bibliotecario", vol. 2, 1984, p. 33-53.
63. M. T. BIAGETTI. Note sui tesauri documentari e linguistici. "Accademie e Biblioteche d Italia", vol. LI, 1983, p. 17-31.
64. M. T. BIAGETTI. Il contributo di De Grolier agli studi sulle classificazioni bibliografiche. "Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell Università di Roma", vol. XXIII, 1983, p. 80-86.
65. M. T. BIAGETTI. I tesauri documentari italiani. Roma, Alba, 1982.
66. M. T. BIAGETTI. L'elaborazione delle classificazioni concettuali attraverso i contributi di Piaget e Bliss. "Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell Università di Roma", vol. XIX-XX, 1981, p. 44-65.
67. M. T. BIAGETTI. A proposito di classificazioni delle scienze e di classificazioni bibliografiche. "Accademie e Biblioteche d Italia", vol. XLIX, 1981, p. 179-187.
Recensioni
1. M. T. BIAGETTI. Richard P. Smiraglia, Domain analysis for Knowledge organization. Tools for ontology extraction, Waltham, MA (USA), Kidlington (UK), Chandos, 2015. Bibliothecae.it 5, 2016, n. 2, p. 494-499. https://bibliothecae.unibo.it/article/view/6419/6189
2. M. T. BIAGETTI. L. Burnard, C. M. Sperger-McQueen. Manuale TEI Lite. Introduzione alla codifica elettronica dei testi letterari. "Bibliotheca", vol. 2, 2005, p. 299-302.
3. M. T. BIAGETTI. Carteggio Niccolò Tommaseo-Tommaso Gar (1840-1871). A cura di Mario Allegri. "Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari", vol. 5, 1991, p. 221-222.
4. M. T. BIAGETTI. Visual Database Systems. Proceedings of the IFIP TC 2/WG 2.6 Working Conference. Edited by Tosiyasu L. Kunii. "Il Bibliotecario", n. 22, 1989, p. 198.
5. M. T. BIAGETTI. Current research for the information profession 1984/85. "Il Bibliotecario", n. 7/8, 1986, p. 169-170.
25
6. M. T. BIAGETTI. International Classification and Indexing Bibliography. "Il Bibliotecario", n. 7/8, 1986, p. 170-171.
7. M. T. BIAGETTI. Stefano De Rosa. Una biblioteca universitaria del secondo '600: la Libraria di Sapienza dello Studio pisano (1666-1700). "Il Bibliotecario", n. 7/8, 1986, p. 166-168.
8. M. T. BIAGETTI. Alfredo Serrai, Dai "loci communes" alla Bibliometria. "International Classification", vol. 12, 1985, p. 43-44.