Ritratto di Gianfranco.Crupi@uniroma1.it

Il ricevimento studenti si svolge tutti i lunedì e giovedì dalle h. 9.00 alle h. 10.00, presso lo studio 1 del Dipartimento di Lettere e Culture moderne (II p. della Facoltà di Lettere)

 

Orario Lezioni

BIBLIOTECONOMIA

Lunedì h. 10.00 - 12.00 (Aula R. Morghen)

Giovedì h. 10.00 - 12.00 (Aula R. Morghen)

Inizio lezioni: Lunedì 2 ottobre 2024

 

LETTERATURA ITALIANA

SECONDO SEMESTRE

Lunedì h. 10.00 - 12.00 (Aula B Ciasca)

Mercoledì h. 10.00 - 12.00 (Aula B Ciasca)

Inizio lezioni: Lunedì 26 febbraio 2024

 

STORIA DEL LIBRO ANTICO

SECONDO SEMESTRE

Martedì h. 10.00 - 12.00 (Aula B Ciasca)

Giovedì h. 10.00 - 12.00 (Aula B Ciasca)

Inizio lezioni: Martedì 27 febbraio 2024

 

Appelli d'esame 2022-2023 e 2023-2024

8 maggio 2024 (Appello straordinario riservato)

5 giugno 2024

20 giugno 2024

8 luglio 2024

5 settembre 2024

26 settembre 2024

4 novembre 2024 (Appello straordinaio riservato)

 

 

 

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
STORIA DEL LIBRO A STAMPA 10596067 2023/2024

Storia del libro antico a stampa

Il corso propone, in un percorso sistematico attraverso i primi secoli della stampa a caratteri mobili, lo studio della storia del libro, in relazione ai contesti sociali, economici e culturali. Saranno perciò indagate le dinamiche produttive (con particolare riguardo ai centri imprenditoriali italiani ed europei), le misure giuridiche e religiose e le politiche economiche di controllo e regolamentazione del commercio librario. Una specifica attenzione sarà rivolta alle modalità di fruizione e ai luoghi di conservazione, pubblici e privati, della memoria registrata. Oggetto distintivo del corso sarà lo studio del libro scientifico illustrato, in quanto medium di nuove conoscenze nella cultura europea del Cinquecento, e degli strumenti repertoriali di organizzazione del sapere in età moderna.

 

Testi in programma d'esame:

1. Maria Gioia Tavoni, Storie di libri e tecnologie. Dall'avvento della stampa al digitale, Roma, Carocci, 2021

2. Federica Formiga, L'invenzione perfetta. Storia del libro, Roma-Bari, Editori Laterza, 2021

3. Dispense (scaricabili in PDF dal sito del docente)

BIBLIOTECONOMIA I A 1024238 2023/2024
LETTERATURA ITALIANA 1031889 2023/2024

Dante, Calvino e l’artificio della letteratura

 

Testi in programma d'esame:

1. Dante Alighieri, Lettura integrale dei seguenti canti dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso:

Inferno I, II, III, IV, V, VI, X, XV, XVI, XIX, XXVI

Purgatorio II, VI, XI, XVII, XVIII, XXIV, XXVI

Paradiso VI, XV, XVI, XXXIII (Edizioni consigliate a cura di: G. Inglese, Roma, Carocci; A.M. Chiavacci Leonardi, Milano, Mondadori; N. Sapegno, Firenze, La Nuova Italia; E. Pasquini, A. Quaglio, Milano, Garzanti)

 

2. Giorgio Inglese, Dante: guida alla “Divina Commedia”, Roma, Carocci, 2012 

 

3. Calvino, Lezioni americane, Milano, Mondadori, 2022.

 

4. Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore, Milano, Mondadori, 2022.

 

5. C. Milanini, L’utopia discontinua. Saggi su Italo Calvino. Nuova edizione rivista e accresciuta, Roma, Carocci, 2022

LETTERATURA ITALIANA 1031889 2022/2023

 

Programma

Il corso intitolato “Leggere Dante” ha per oggetto lo studio critico della Vita Nuova e dell’Inferno di Dante. La lettura critica delle opere, proiettate nel contesto filosofico e storico-letterario antico e medievale, è finalizzata all’interpretazione e allo studio dei testi dal punto di vista tematico, filologico e metrico. In particolare, la lettura e lo studio critico dell’Inferno non si svolgerà nel corso delle lezioni secondo un percorso sequenziale dei diversi canti, ma sarà articolato attraverso l’individuazione di alcuni nuclei tematici, significativi (seppure non esaustivi) del mondo poetico della Commedia e dell’ideologia letteraria che ne è alla base. Di necessario supporto critico, per meglio delineare la poetica di Dante, sarà la contestuale lettura ed esegesi della Vita Nuova, proiettata nel più ampio contesto della letteratura stilnovistica.

 

Obiettivi
Obiettivo principale dell’insegnamento è l’acquisizione da parte dello studente di conoscenze e competenze critiche, nonché di un metodo di studio, tali da consentirgli di analizzare e interpretare in tutta autonomia un testo letterario. In particolare, saranno individuati e discussi, nel corso delle lezioni, alcuni nuclei tematici relativi alla poetica e all'ideologia letteraria dantesca, e verranno forniti gli strumenti critici e filologici per l’esegesi dei testi oggetto del programma. Le previste esercitazioni, individuali e di gruppo, saranno il necessario complemento didattico e formativo per testare le capacità critiche acquisite dallo studente; per verificare la qualità del suo metodo di studio e la sua attitudine alla ricerca; per correggere e perfezionare le sue abilità comunicative e argomentative; per guidarlo nella selezione e realizzazione di una bibliografia critica.

 

Valutazione

- Prova orale
L'esame orale tenderà a verificare la capacità di parafrasi ed esegesi dei testi danteschi, con particolare riferimento ai rapporti con la tradizione letteraria antica e medievale. Saranno inoltre oggetto di valutazione: la capacità di individuare e discutere nuclei tematici relativi alla poetica e all'ideologia letteraria dell'autore, anche sulla scorta della bibliografia critica indicata; la proprietà di linguaggio e la coerenza dell'argomentazione; la partecipazione attiva alle esercitazioni individuali e di gruppo.

 

Testi

Lettura integrale di:

1. Dante Alighieri, Inferno (edizioni consigliate a cura di: G. Inglese, Roma, Carocci; A.M. Chiavacci Leonardi, Milano, Mondadori; N. Sapegno, Firenze, La Nuova Italia; E. Pasquini, A. Quaglio, Milano, Garzanti)

2. Dante Alighieri, La Vita Nuova, a cura di S. Carrai, Milano, Rizzoli, 2009

3. Giorgio Inglese, Dante: guida alla “Divina Commedia”, Roma, Carocci, 2012 

4. Roberto Antonelli, Dante poeta-giudice del mondo terreno, Roma, Viella, 2021

 

Orario Lezioni

Lunedì 11.00 - 13.00 (CU003 Aula D Egittologia II PIANO)

Mercoledì 8.00 - 11.00 (CU003 Aula A ex-ISO - II PIANO)

STORIA DEL LIBRO A STAMPA 10596067 2022/2023

Programma

Il corso propone, in un percorso sistematico attraverso i primi secoli della stampa a caratteri mobili, lo studio della storia del libro, in relazione ai contesti sociali, economici e culturali. Saranno perciò indagate le dinamiche produttive (con particolare riguardo ai centri imprenditoriali italiani ed europei), le misure giuridiche e religiose e le politiche economiche di controllo e regolamentazione del commercio librario. Una specifica attenzione sarà rivolta alle modalità di fruizione e ai luoghi di conservazione, pubblici e privati, della memoria registrata. Oggetto distintivo del corso sarà lo studio del libro scientifico illustrato, in quanto medium di nuove conoscenze nella cultura europea del Cinquecento, e degli strumenti repertoriali di organizzazione del sapere in età moderna.

Programma inglese

The course proposes, in a systematic path through the first centuries of movable type printing, the study of the history of the book, in relation to the social, economic, and cultural contexts. Therefore, the production dynamics will be investigated (with particular attention to the Italian and European entrepreneurial centers), the juridical and religious measures and the economic policies of control and regulation of the book trade. Specific attention will be paid to the fruition modalities and to the places of preservation, public and private, of the recorded memory. The distinctive object of the course will be the study of the illustrated scientific book, as a medium of new knowledge in sixteenth-century European culture, and of the reference tools in the organization of knowledge in the modern age.

 

Valutazione

- Prova orale
L'esame orale tenderà a verificare: la capacità di illustrare diacronicamente la storia socio-economica e culturale del libro a stampa del Rinascimento, con particolare riguardo  alle caratteristiche del libro scientifico illustrato; la proprietà di linguaggio e la coerenza dell'argomentazione. 

 

Testi

1. Maria Gioia Tavoni, Storie di libri e tecnologie. Dall'avvento della stampa al digitale, Roma, Carocci, 2021

2. Federica Formiga, L'invenzione perfetta. Storia del libro, Roma-Bari, Editori Laterza, 2021

3. Dispense (scaricabili in PDF dalla piattaforma Moodle di Sapienza digitando la denominazione del corso: Storia del libro antico)

 

Orario Lezioni

Martedì 8.00 - 11.00 (CU003 Aula D Egittologia II PIANO)

Giovedì 8.00 - 11.00 (CU003 Aula D Egittologia II PIANO)

LETTERATURA ITALIANA 1031889 2021/2022
STORIA DEL LIBRO A STAMPA 10596067 2021/2022
LETTERATURA ITALIANA 1031889 2020/2021
BIBLIOLOGIA 1041860 2020/2021
BIBLIOLOGIA 1041860 2019/2020
LETTERATURA ITALIANA 1031889 2019/2020
LETTERATURA ITALIANA 1031889 2018/2019
BIBLIOLOGIA 1041860 2018/2019
BIBLIOLOGIA 1041860 2017/2018
LETTERATURA ITALIANA 1031889 2017/2018
LETTERATURA ITALIANA I 1024555 2017/2018
BIBLIOLOGIA 1041860 2016/2017
LETTERATURA ITALIANA 1031889 2016/2017
LETTERATURA ITALIANA 1031889 2016/2017

Il ricevimento studenti si svolge tutti i lunedì e i giovedì dalle h. 9.00 alle h. 10.00, presso lo studio 1 del Dipartimento di Lettere e Culture moderne (II p. della Facoltà di Lettere)

Professore associato di Biblioteconomia, ha diretto il Centro interdipartimentale di servizi per gli studi filologici, linguistici e letterari Biblioteca Angelo Monteverdi dell Università La Sapienza. La sua attività di ricerca e le sue specifiche competenze linguistiche e letterarie riguardano in modo particolare: la cultura rinascimentale (con particolare attenzione alla tradizione dei volgarizzamenti di classici latini e greci); le fonti della tradizione storiografica della letteratura italiana; gli strumenti bibliografici dell italianistica. Ha inoltre specifiche competenze scientifiche nelle discipline bibliografiche e biblioteconomiche, maturate anche attraverso un master in direzione e gestione di biblioteca e corsi di specializzazione in Italia e all estero, relativi in particolar modo alle problematiche della digital library e del knowledge management. Fa parte del: Consiglio scientifico-didattico del Consorzio ICoN Italian Culture on the Net; Collegio di Dottorato in Scienze librarie e documentarie dell università La Sapienza; Comitato scientifico del Master in gestione e direzione di biblioteca dell Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; Comitato scientifico del CI-BIT Centro interuniversitario Biblioteca Italiana Telematica; Gruppo di studio sugli standard e le applicazioni di metadati nei beni culturali, presso l Istituto Centrale per il Catalogo Unico (ICCU) del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. E codirettore del periodico JLIS e membro del Comitato scientifico di della rivista Digitalia. Ha diretto la biblioteca digitale Biblioteca italiana e fa parte del comitato scientifico di DIGILAB. Centro interdipartimentale di ricerca e servizi (La Sapienza).

Allegati