Ritratto di Antonio.Fasanella@uniroma1.it

INIZIO LEZIONI – STORIA E METODO DELLE SCIENZE SOCIALI (a.a. 2021/2022)

 

Programma d’esame e modalità di svolgimento del Corso


Programma
 

Il corso intende tramettere agli studenti conoscenze relative ai principali indirizzi di pensiero entro i quali si sviluppa e si consolida la nozione di metodo scientifico, con riferimento particolare alle scienze sociali. Tale inquadramento storico-culturale è propedeutico all’acquisizione critica di categorie metodologiche fondamentali per una impostazione di analisi scientifico-sociali che possano qualificarsi come corrette da un punto di vista procedurale. Analizzando i principali orientamenti intellettuali entro cui è maturata la riflessione sul metodo delle scienze sociali, saranno affrontate questioni di rilevanza centrale per la disciplina: l’oggettività della conoscenza scientifica; la validità dell’inferenza; il problema del riferimento ai valori; descrizione, spiegazione e comprensione, previsione; conoscenza di senso comune e conoscenza scientifica.

Testi adottati


 

  • E. Campelli, Da un luogo comune. Introduzione alla metodologia delle scienze sociali, Roma, Carocci, 2018 (nuova edizione), capp. 1, 4, 6, 7 e 12;
  • A. Fasanella, C. Lombardo, Tra la logica della scienza e la pratica della ricerca. Lezioni dalla storia e dalla metodologia della scienza, Milano, FrancoAngeli, 2018, capp. 1 e 4;
  • A. Fasanella, C. Lombardo, Una tensione inessenziale. Storiografia, concettualizzazione, generalizzazione, Milano, FrancoAngeli, 2019, capp. 1, 3 e 5.

Ulteriori letture potranno essere suggerite, di volta in volta, durante lo svolgimento delle lezioni.
 

 

Giorno, Sede, Aula, Orario delle lezioni

 

Le lezioni avranno inizio lunedì 20 settembre p.v. e si terranno nell’Aula P2 - Città universitaria/Piazzale Aldo Moro, 5 - nei seguenti giorni e orari:

 

- Lunedì, h. 16:00-18:00 

(https://uniroma1.zoom.us/j/85806145071pwd=UDlnWDRabk5mZmxac0NxQ1NFVFkyQT09#success

 

- Mercoledì, h. 16:00 18:00

https://uniroma1.zoom.us/j/85806145071?pwd=UDlnWDRabk5mZmxac0NxQ1NFVFkyQT09#success

 

- Giovedì, h. 8:00-10:00

https://uniroma1.zoom.us/j/85753243235?pwd=dGpuSXdtU1ZyR0pPVUV3Zk9GNTBSQT09#success

 

*La partecipazione alla lezione - da remoto - potrà avvenire collegandosi al link zoom riportato in corrispondenza di ciascun giorno. 

 

I materiali e gli avvisi del corso saranno disponibili su Google Classroom - a cui si può accedere utilizzando l’indirizzo e-mail istituzionale (@studenti.uniroma1.it) - digitando il seguente codice: y2fw4hd oppure collegandosi al seguente link:  https://classroom.google.com/c/Mzk2MDIyNzk4MjA4

 

 

Modalità di svolgimento del corso

 

Il Corso sarà articolato in 3 moduli didattici:

 

  • I Modulo didattico: 20 settembre 2021 – 14 ottobre 2021
    Campelli, cap. 1, Fasanella-Lombardo, 2018, capp. 1, 4. Fasanella, Lombardo 2019, Cap. 1, 3;
    Prova di esonero relativa al I Modulo didattico: 18 ottobre 2021

 

  • II Modulo didattico: 20 ottobre 2021 – 15 novembre 2021
    Campelli, capp. 4 e 6
    Prova di esonero relativa al II Modulo didattico: 17 novembre 2021

 

  • III Modulo didattico: 18 novembre 2021 – 15 dicembre 2021
    Campelli capp. 7 e 12; Fasanella Lombardo 2019, Cap. 5

Gli studenti che abbiano superato entrambe le prove di esonero potranno essere valutati relativamente agli argomenti del terzo modulo didattico a partire dal primo appello di esame orale previsto per il mese di gennaio 2022 (cfr Infostud). Nel corso dello stesso appello potranno essere valutati anche gli studenti che non abbiano superato una o entrambe le prove di esonero previste, i quali risponderanno sugli argomenti del/i relativo/i modulo/i didattico/i.

 

Modalità di fruizione del corso

Gli studenti, come nello scorso semestre, si prenoteranno alle lezioni in presenza attraverso il sistema Prodigit (https://prodigit.uniroma1.it/), a settimane alterne (00-49; 50-99 numeri terminali di matricola), per comprensibili problemi di capienza delle aule. Rimangono fermi i vincoli sul numero dei presenti in contemporanea, al fine di ottemperare alle norme anti Covid. A tal fine, gli studenti sono pregati di seguire con attenzione e continuità le comunicazioni dell’Ateneo a proposito delle misure di contrasto al contagio da COVID-19 (cfr  https://www.uniroma1.it/it/notizia/covid-19-fase-3-lezioni-esami-e-laure...). 




 

AVVISO DEL 30 OTTOBRE 2020

 

QUESTIONARIO CONOSCITIVO SUL PROFILO FORMATIVO E LE MODALITA' DI FREQUENZA

 

Nell'ambito delle attività della cattedra di Storia e metodo delle scienze sociali, è stata predisposta una rilevazione dati sugli studenti iscritti al corso, con finalità conoscitive circa il profilo formativo e le modalità di frequenza. Nel ringraziare tutti i rispondenti, di seguito vengono riportati il link per la compilazione on line del questionario e le note per la compilazione.

 

Link al questionario: https://forms.gle/tLxh4YfrHF9fPaCMA

 

NOTE PER LA COMPILAZIONE E RACCOMANDAZIONI

1. Rispondere alle domande del questionario con attenzione, sincerità e spirito collaborativo: i risultati sono utili a conoscerci meglio e a migliorare un servizio!

2. Rispondere a tutte le domande e assicurarsi di inviare, alla fine della compilazione, il questionario: solo così saranno valorizzabili, insieme a quelle di tutti gli altri, le risposte fornite.

3. Rispondere al breve questionario in un’unica soluzione: non è possibile compilare parzialmente il questionario e, in un altro momento, riprendere dal punto in cui si è arrivati.

4. Rispondere una sola volta al questionario!

5. Per l’anno di nascita: inserire la 4 cifre al completo.

6. Per il set di domande relative al numero di lezioni finora seguite in aula/a distanza/non seguite: prestare la massima attenzione nel ricostruire il conteggio. Il totale deve fare 12!

7. Ricorrere alla modalità “altro: specificare” laddove non ci si riconosca in alcuna delle modalità di risposta predisposte o si vogliano aggiungere considerazioni personali particolarmente significative/pertinenti.

8. Essere il più possibile precisi ed esaustivi nel rispondere alle domande aperte.

9. Leggere con la massima attenzione il testo delle domande che prevedano punteggi da 0 a 5 come modalità di risposta. Potrete in tal modo attribuire il giusto senso ai numeri!

 

GRAZIE!!!

______________________________________________________________________________________

 

AVVISO DEL 27 OTTOBRE 2020

 

Esercitazione di Storia e metodo delle scienze sociali (M-Z) – I modulo didattico Modalità di svolgimento

1. L’esercitazione di Storia e metodo delle scienze sociali (M-Z), relativa al I modulo didattico, si terrà il giorno 2 novembre 2020, dalle ore 18:00 alle ore 20:00.

2. L’esercitazione consisterà nell’elaborazione di un testo scritto da parte dello studente a partire da una traccia assegnata dal docente e basata sugli argomenti costitutivi del I modulo didattico.

3. Gli studenti svolgeranno l’esercitazione da remoto, collegandosi all’Aula P2 mediante la piattaforma Zoom all’indirizzo https://uniroma1.zoom.us/j/82708383030?pwd=bGhUZWtaWE52Wk9WQXhuRnJxL0daZz09#success (Passcode 021782). Durante lo svolgimento dell’elaborato gli studenti dovranno tenere accesa la videocamera del dispositivo mediante il quale si connetteranno all’Aula per consentire al docente e ai suoi collaboratori di attivare i necessari controlli.

4. Durante lo svolgimento della prova non potrà essere consultata/o alcuna fonte/materiale sussidiaria/o (testi, appunti, slide, internet, etc.); analogamente, non potranno essere consultati, in via diretta o indiretta, colleghi, amici, conoscenti, etc.. La violazione della presente prescrizione determinerà l’annullamento della prova.

5. Lo studente elaborerà il testo in forma dattiloscritta-digitale, in formato doc o in un formato assimilabile. Il documento così elaborato sarà successivamente salvato in formato PDF (cognome.PDF - ad esempio: rossi.pdf) e inviato, in allegato, mediante e-mail all’indirizzo istituzionale del docente antonio.fasanella@uniroma1.it.

6. Nel documento dovranno essere necessariamente indicati in alto a sinistra (a) nome e cognome dello studente, (b) numero di matricola dello studente.

7. La mail di invio dell’elaborato avrà il seguente oggetto: “Esercitazione di Storia e metodo delle scienze sociali”.

8. La mail, regolarmente corredata dall’allegato dell’elaborato, dovrà essere inviata a antonio.fasanella@uniroma1.it entro e non oltre le ore 20:00 del 2 novembre 2020. Eventuali mail, e relativi allegati, inviate dopo le 20:00 dello stesso giorno non saranno prese in considerazione fini della valutazione. Farà fede l’orario di invio indicato da Google Mail.

9. Il docente raccoglierà esclusivamente i PDF degli elaborati pervenuti via e-mail all’indirizzo antonio.fasanella@uniroma1.it entro le ore 20:00 del 2 novembre 2020, procederà alla relativa valutazione e pubblicherà il risultato dell’esercitazione sulla bacheca di Classroom.

10. La valutazione di ciascuna prova sarà espressa in 30esimi. I risultati della prova saranno pubblicati mediante elencazione dei soli numeri di matricola degli studenti che avranno consegnato l’elaborato entro e non oltre le ore 20:00 del 2 novembre 2020; in corrispondenza di ciascun numero di matricola figurerà il voto espresso in trentesimi. La valutazione terrà conto dei seguenti parametri: pertinenza tematica, completezza dell’esposizione, chiarezza dell’argomentazione.

 

_____________________________________________________________________________

 

 

COMUNICAZIONE URGENTE RELATIVA ALLA LEZIONE DI DOMANI 22 OTTOBRE 2020

 

La lezione di Storia e metodo delle scienze sociali prevista per domani, giovedì 22 Ottobre 2020, Aula P2, h. 08:00-10:00, non potrà essere seguita in presenza ma esclusivamente da remoto (https://uniroma1.zoom.us/j/81045976286?pwd=NFVQYkxzVnBsTGlxNUQwQTc2SDZYZz09#success), a causa di un intervento di sanificazione dell'Aula stessa.

 

 

AVVISO URGENTE - INIZIO LEZIONI

 

In vista dell’inizio del corso di Storia e metodo delle scienze sociali, previsto per il prossimo 5 ottobre 2020, si precisa che le lezioni potranno essere frequentate in modalità mista: in presenza, ovvero, sincronicamente, a distanza. Gli studenti interessati alla frequenza potranno iscriversi al Corso utilizzando il codice Google Classroom dtox54b.

 

Frequenza in presenza

Gli studenti che intendano frequentare in presenza potranno prenotarsi, a ogni singola lezione, mediante la piattaforma Prodigit (https://prodigit.uniroma1.it/prenotazioni/prenotaaule.nsf/home); la prenotazione della frequenza in presenza di ogni singola lezione comprende anche l'autocertificazione per l'accesso alle sedi della Sapienza e non è necessario nessun altro titolo di ingresso. Nel rispetto di tutte le necessarie misure di sicurezza, in particolare riguardanti il distanziamento fisico e l’uso della mascherina, Sapienza si impegna a garantire a tutti gli studenti interessati la possibilità di frequentare in presenza per un periodo di tempo che sia il più lungo possibile.

 

Frequenza a distanza

Gli studenti che intendano frequentare a distanza il Corso potranno accedere nei giorni e nelle ore di lezione stabiliti al Link meet dell'Aula P2 (https://meet.google.com/pjx-cfnz-zjw), in cui si tengono le lezioni di Storia e metodo delle scienze sociali.

 

Giorno, Sede, Aula, Orario delle lezioni 

Lunedì, Città universitaria - Piazzale Aldo Moro 5, Aula P2 , h. 18:00-20:00 - https://meet.google.com/pjx-cfnz-zjw

Mercoledì, Città universitaria - Piazzale Aldo Moro 5, Aula P2 , h. 16:00-18:00 - https://meet.google.com/mqr-vyhf-emo

Giovedì, Città universitaria - Piazzale Aldo Moro 5, Aula P2 , h. 08:00-10:00 - https://meet.google.com/xck-cdma-kdh

 

Programma d’esame e modalità di svolgimento del Corso

 

Programma d’esame

Il corso intende tramettere agli studenti conoscenze relative ai principali indirizzi di pensiero entro i quali si sviluppa e si consolida la nozione di metodo scientifico, con riferimento particolare alle scienze sociali. Tale inquadramento storico-culturale è propedeutico all’acquisizione critica di categorie metodologiche fondamentali per una impostazione di analisi scientifico-sociali che possano qualificarsi come corrette da un punto di vista procedurale. Analizzando i principali orientamenti intellettuali entro cui è maturata la riflessione sul metodo delle scienze sociali, saranno affrontate questioni di rilevanza centrale per la disciplina: l’oggettività della conoscenza scientifica; la validità dell’inferenza; il problema del riferimento ai valori; descrizione, spiegazione e comprensione, previsione; conoscenza di senso comune e conoscenza scientifica.

 

Testi d’esame

E. Campelli, Da un luogo comune. Introduzione alla metodologia delle scienze sociali, Roma, Carocci, 2018 (nuova edizione), capp. 1, 4, 6, 7 e 12;

A. Fasanella, C. Lombardo, Tra la logica della scienza e la pratica della ricerca. Lezioni dalla storia e dalla metodologia della scienza, Milano, FrancoAngeli, 2018, capp. 1 e 4;

A. Fasanella, C. Lombardo, Una tensione inessenziale. Storiografia, concettualizzazione, generalizzazione, Milano, FrancoAngeli, 2019, capp. 1, 3 e 5.

Ulteriori letture potranno essere suggerite, di volta in volta, durante lo svolgimento delle lezioni.

 

Modalità di svolgimento

Il Corso sarà articolato in 3 moduli didattici i contenuti dei quali saranno comunicati all’inizio delle lezioni. Per ciascuno dei moduli didattici saranno indicati i relativi capitoli dei testi adottati, ai fini della preparazione dell’esame.

 

Modalità di valutazione

Le modalità di valutazione saranno disciplinate in base alle deliberazioni dell'Ateneo, conseguenti alle disposizioni governative e delle autorità sanitarie riguardanti l'emergenza Covid-19.

 

Ricevimento studenti

Il docente riceverà gli studenti dietro richiesta degli stessa che potrà essere inoltrata all'indirizzo e mail istituzionale antonio.fasanella@uniroma1.it. Il ricevimento avverrà a distanza mediante la piattaforma google meet, nelle giornate di Lunedì (h. 09:00-11:00) e Mercoledì (h. 09:00-11:00). Particolari esigenze di incontri in presenza, adeguatamente motivate, potranno essere fatte presenti via e-mail.

 

Il Corso di Metodologia della ricerca sociale

Tutte le informazioni relative all’insegnamento di Metodologia della ricerca sociale, di cui il Prof. Fasanella è cotitolare insieme con il Prof. Stefano Nobile, sono accessibili all’indirizzo https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/users/stefanonobileuniroma1it oppure all’indirizzo https://classroom.google.com/c/MTY3NzkxODU0ODQy.

 

Il Corso di Teorie e pratiche della valutazione – Laboratorio di ricerca valutativa

Tutte le informazioni relative all’insegnamento di Teorie e pratiche della valutazione - Laboratorio di ricerca valutativa, di cui il Prof. Fasanella è cotitolare insieme con la Prof. Veronica Lo Presti, sono accessibili all’indirizzo https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/users/veronicaloprestiuniroma1it oppure all’indirizzo https://classroom.google.com/c/NTU3NjMxOTk1MzNa.

 

 

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
STORIA E METODO DELLE SCIENZE SOCIALI 1052613 2022/2023
PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE PER L'INNOVAZIONE SOCIALE - LABORATORIO DI EVALUATIVE RESEARCH 10600173 2022/2023
METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE 1022307 2022/2023
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DELLE INIZIATIVE DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO 10593147 2021/2022
PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE PER L'INNOVAZIONE SOCIALE - LABORATORIO DI EVALUATIVE RESEARCH 10600173 2021/2022
METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE 1022307 2021/2022
STORIA E METODO DELLE SCIENZE SOCIALI 1052613 2021/2022
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DELLE INIZIATIVE DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO 10593147 2020/2021
STORIA E METODO DELLE SCIENZE SOCIALI 1052613 2020/2021
METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE 1022307 2020/2021
TEORIE E PRATICHE DELLA VALUTAZIONE LABORATORIO DI RICERCA VALUTATIVA 1044131 2020/2021
METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE 1022307 2019/2020
STORIA E METODO DELLE SCIENZE SOCIALI 1052613 2019/2020
SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI NELLA SOCIETA' DELL'INNOVAZIONE - LABORATORIO SUI PROCESSI E LA CULTURA ORGANIZZATIVA D'IMPRESA 1034775 2019/2020
TEORIE E PRATICHE DELLA VALUTAZIONE LABORATORIO DI RICERCA VALUTATIVA 1044131 2019/2020
TEORIE E PRATICHE DELLA VALUTAZIONE LABORATORIO DI RICERCA VALUTATIVA 1044131 2019/2020
METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE 1022307 2018/2019
STORIA E METODO DELLE SCIENZE SOCIALI 1052613 2018/2019
ANALISI DELL'OPINIONE PUBBLICA SCELTE DI CONSUMO E CUSTOMER SATISFACTION 1041994 2018/2019
TEORIE E PRATICHE DELLA VALUTAZIONE LABORATORIO DI RICERCA VALUTATIVA 1044131 2018/2019
TEORIE E PRATICHE DELLA VALUTAZIONE LABORATORIO DI RICERCA VALUTATIVA 1044131 2018/2019
STORIA E METODO DELLE SCIENZE SOCIALI 1052613 2017/2018
ANALISI DELL'OPINIONE PUBBLICA SCELTE DI CONSUMO E CUSTOMER SATISFACTION 1041994 2017/2018
METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE 1022307 2017/2018
STORIA E METODO DELLE SCIENZE SOCIALI 1052613 2017/2018
TEORIE E PRATICHE DELLA VALUTAZIONE LABORATORIO DI RICERCA VALUTATIVA 1044131 2017/2018
TEORIE E PRATICHE DELLA VALUTAZIONE LABORATORIO DI RICERCA VALUTATIVA 1044131 2017/2018
STORIA E METODO DELLE SCIENZE SOCIALI 1052613 2016/2017
METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE 1022307 2016/2017
STORIA E METODO DELLE SCIENZE SOCIALI 1052613 2016/2017
VALUTAZIONE DELLE POLITICHE FORMATIVE - LABORATORIO DI RICERCA APPLICATA 1044095 2016/2017

Lunedì e Mercoledì, h. 09:00-11:00, Via Salaria 113, Piano I, Stanza 102

http://coris.uniroma1.it/profilo-docenti/711
CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA (Principali posizioni)

Posizioni in ambito scientifico

Ricerche

Direttore dell indagine Analisi longitudinale dei flussi delle immatricolazioni ai corsi di laurea italiani appartenenti alla Classe 36 Facoltà di Sociologia, Dipartimento di Ricerca sociale e metodologia sociologica G. Statera della Sapienza Università di Roma (AA.AA. 2005/06-2006/07)

Direttore del Progetto per l'istituzione di un Osservatorio permanente su matricole, iscritti e laureati della Facoltà di Sociologia dell'Università La Sapienza di Roma- Facoltà di Sociologia dell Università degli studi di Roma La Sapienza (A.A. 2005/06)

Coordinatore dell indagine L impatto della riforma del 3+2 sull Università di Roma La Sapienza- Sapienza Università di Roma (A.A. 2006/07-2007/08)

Direttore dell indagine Continuità e innovazioni tra vecchie e nuove riforme universitarie: analisi dei percorsi di studio, dei carichi didattici e dei processi organizzativi Sapienza Università di Roma (AA.AA. 2007/08-2008/09)

Responsabile scientifico dell assegno di ricerca biennale Continuità e innovazioni tra vecchie e nuove riforme universitarie: meccanismi generativi della disaffezione e del ritardo/abbandono degli/negli studi Dipartimento di Ricerca sociale e metodologia sociologica G. Statera della Sapienza Università di Roma (AA.AA. 2007/08-2008/09)

Direttore dell indagine L organizzazione della sicurezza sul lavoro in 8 strutture ospedaliere del Lazio Ateneo Federato dello Spazio e della Società della Sapienza Università di Roma (AA.AA. 2007/08-2008/09)

Co-direttore dell indagine Rischi tecnologici e ambiente nella stampa settimanale italiana Dipartimento di ricerca sociale e metodologia sociologica G. Statera della Sapienza Università di Roma, APAT(Agenzia per la protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici) Servizio rischio industriale(A.A. 2007/08-2008/09)

Direttore dell indagine L impatto della riforma del 3+2 attraverso l analisi delle carriere degli immatricolati e le valutazioni di testimoni qualificati, finanziato dalla Sapienza Università di Roma (A.A. 2009/10-)

Direttore della ricerca-intervento riguardante gli studenti delle scuole medie superiori di quattro zone della Regione Lazio, al fine di predisporre, attuare e valutare una campagna di informazione/sensibilizzazione circa i rischi da esposizione a sorgenti di radiazioni, per conto dell ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (A.A. 2009/10-)

Co-coordinatore linea di ricerca PRIN Le professioni dello spazio pubblico oltre la crisi, MIUR Sapienza Università di Roma (Capofila), Università degli studi di Genova, Università degli studi del Salento, Università degli studi di Napoli Suor Orsola Benincasa , Università degli studi di Pisa (2011-2013)

Coordinatore della ricerca L impatto della Riforma Gelmini: monitoraggio e analisi dei processi di attuazione, Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, Sapienza Università di Roma (2011)

Responsabile scientifico dell unità di ricerca Un progetto scientifico-culturale per l Università, Innovazione, Riforme, Didattica, Ricerca, Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, Sapienza Università di Roma (2013)

Responsabile scientifico di un assegno di ricerca PRIN dal tema Le professioni dello spazio pubblico oltre la crisi, MIUR Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, Sapienza Università di Roma (2014)

Direttore della ricerca-intervento Predisposizione, attuazione e valutazione di una campagna di informazione/sensibilizzazione circa i rischi derivanti dall uso indoor di sostanze chimiche, ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, Sapienza Università di Roma (2014)

Collaboratore alla ricerca Lo spettatore cinico. Un indagine su conflitto nel talk show e fiducia nella politica, Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, Sapienza Università di Roma (2015)

Comunicazioni scientifiche

Linking Research Policy and Practice Roma, agosto-settembre 2006

Orientamento alla scelta: ricerche, formazione applicazioni Padova, ottobre 2006

La ricerca nell educazione ambientale Pordenone Scienza Arte e Ambiente Pordenone, novembre 2006

Di fronte a un bivio. Beni comuni e cambiamenti climatici Palermo, settembre 2007

Valutazione e gestione del rischio negli insediamenti civili ed industriali Pisa, ottobre 2008

Valutazione dei fenomeni della dispersione: il caso della Sapienza Università di Roma Padova, giugno 2009

Strategie di interrogazione e possibili usi di dati di natura amministrativa. Il caso delle statistiche universitarie Napoli, ottobre 2009

Procedura diagnostica e paradigma indiziario. Due modelli di operativizzazione dei concetti sociologici a confronto Roma, novembre 2009

Evaluation of the Italian University Reform Policies- Gothenburg, luglio 2010

How to operationalize dispositional concepts: a new proposal Padova, luglio 2010;

L analisi longitudinale delle carriere universitarie per valutare la riforma del 3+2 , Trento, marzo 2012

Effetti, contesti, meccanismi: la valutazione dei risultati di un intervento formativo mediante l applicazione di un disegno di ricerca quasi-sperimentale, Bari, aprile 2012

The knownledge of young students about ionizing radiation. A study-campaign and its assessment in the high schools of the Lazio region, Buenos Aires, agosto 2012

La valutazione della didattica: dimensioni, indicatori, strumenti. Quadro comparativo internazionale, Firenze, ottobre 2013

Luci ed ombre nella VQR 2004-2010. Considerazioni critiche di alcuni aspetti metodologici nella valutazione della qualità della ricerca nell area delle scienze politiche e sociali, Napoli, aprile 2012

Continuity and innovation in higher education. A secondary analysis of longitudinal data, Mannhein, ottobre 2014

Valutazione della ricercar in peer review: problemi e (alcune possibili) soluzioni. Analisi metodologica della VQR 2004-2010 nell Area delle Scienze Politiche e Sociali, Roma, marzo 2015

La valutazione dei pari nelle scienze sociali, Roma, maggio 2015

Chemicals in everyday life: information, knownledge and risk perception in the high schools of Roma, Bologna, 2015

Data quality in repeated surveys. Evidences from a quasi-experimental design, Reykjavik, luglio 2015

Le implicazioni metodo-ideologiche del dualismo bibliometrico-non bibliometrico nella valutazione della scienza: il caso della VQR, Roma, ottobre 2015

L autovalutazione della produzione di una comunità scientifica: una proposta metodologica, Roma, aprile 2016

Informazione e percezione del rischio legato all uso delle sostanze chimiche, Roma, settembre 2016

La valutazione della qualità della ricerca, Roma, novembre 2016

Le dimensioni sociali del rischio tecnologico-ambientale e i pericoli delle sostanze chimiche. I risultati di un disegno quasi-sperimentale nelle scuole di Roma, Verona, novembre 2016

Lotterie, battaglia o agorà: quale metafora per la VQR?, Padova, aprile 2017

Organismi scientifici

Fondatore e membro del Comitato scientifico della Collana Retrieval Edizioni Eucos, Roma (2001-)

Membro del Comitato scientifico della Collana Teoria e metodo editore Bonanno, Catania (2008-)

Membro della Redazione della rivista Sociologia e ricerca sociale (1992-2010)

Membro del CIRMS Centro di ricerca interfacoltà in Metodologia delle scienze) dell Università di Roma La Sapienza (AA 1992/93-)

Membro del CIMESS Centro interuniversitario in Metodologia delle scienze, dell Università degli studi di Firenze (AA.AA. 2004/2005-)

Membro del Comitato scientifico della Collana Il ricco e la volpe, FrancoAngeli, Milano (2006-)

Membro del Consiglio scientifico della Sezione di Metodologia dell Associazione italiana di Metodologia (2008-2011)

Membro del Comitato scientifico della rivista Sociologia e ricerca sociale, FrancoAngeli, Milano (2010-)

Membro del Comitato scientifico della Collana AIV Associazione Italiana di Valutazione, FrancoAngeli, Milano (2017-)

Membro del Comitato scientifico della rivista RIV Rassegna italiana di valutazione, FrancoAngeli, Milano (2017-)

Posizioni in ambito didattico-istituzionale

Componente del Collegio dei docenti del Corso di Dottorato di ricerca in Metodologia delle scienze sociali e politiche sede amministrativa Roma La Sapienza , sede consorziata Firenze. (1998-2001)

Componente del Collegio dei docenti del Corso di Dottorato di ricerca in Metodologia delle scienze sociali Dipartimento di Ricerca sociale e metodologia sociologica G. Statera , Sapienza Università di Roma (AA.AA. 1999/2000-2012)

Componente del Collegio dei docenti del Corso di European phd in Socio-economic and statistical studies Sapienza Università di Roma (AA.AA. 2009/2010-)

Direttore del Master di II livello in Metodologia della ricerca sociale Facoltà di Sociologia, Sapienza Università di Roma (AA.AA. 2006/07-2008/09)

Direttore del Corso di alta formazione in Metodologia della ricerca sociale Facoltà di Sociologia, Sapienza Università di Roma (AA.AA. 2002/03-2005/06)

Direttore del Corso di perfezionamento in Metodologia della ricerca sociale Facoltà di Sociologia, Sapienza Università di Roma (A.A. 2001/02)

Responsabile didattico di modulo del Master di II livello in Metodologia della ricerca sociale Facoltà di Sociologia, Sapienza Università di Roma (AA.AA. 2006/07-)

Presidente del Corso di laurea, magistrale in Sociologia e ricerca sociale avanzata della Facoltà di Sociologia, Sapienza Università di Roma (AA.AA. 2003/04-2008/09)

Membro del Consiglio scientifico del Master internazionale in Sociologia: Teoria, Metodologia, Ricerca (A.A. 2011-)

Membro della Commissione ricerca del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, Sapienza Università di Roma (2011-)

Componente del Collegio dei docenti del Corso di Dottorato di ricerca in Comunicazione, Tecnologie, Società, Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, Sapienza Università di Roma (2012-2013)

Componente del Collegio dei docenti del Corso di Dottorato di ricerca in Comunicazione, Ricerca, Innovazione, Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, Sapienza Università di Roma (2013-2016)

Componente del Collegio dei docenti del Corso di Dottorato di ricerca in Comunicazione, Ricerca Sociale e Marketing, Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, Sapienza Università di Roma (2016-)

Membro della commissione Programmazione e Risorse del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, Sapienza Università di Roma (2016-)

Membro della Commissione ricerca Macro area F di Sapienza Università di Roma (2017-)

Coordinatore del Corso di Dottorato di ricerca in Comunicazione, Ricerca sociale e Marketing presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale (AA. 2018/19-)

Pubblicazioni

1987, Anarchismo metodologico e scienze sociali, Milano, Angeli

1990, Note sulla crisi della sociologia: un'ipotesi di lettura alternativa , Sociologia e Ricerca Sociale, XI, nuova serie, 31, pp. 36-65

1992, Oltre la sociologia comprendente: Max Weber e il metodo della sociologia esplicativa , Sociologia e Ricerca Sociale, XIII, nuova serie, 37, pp. 53-80

1993, Concettualizzazione e spiegazione sociologica. Il modello nomologico-inferenziale e la sua applicabilità alle scienze sociali, Milano, Angeli

1994a (a c. di, in collaborazione con M.S. Agnoli), Le case di vetro. Contesti e strategie di comunità per il recupero di tossicodipendenti. Il caso di San Patrignano, numero monografico di Sociologia e Ricerca Sociale, XV, nuova serie, 45

1994b, Esperienza di comunità ed efficacia in trattamento del processo riabilitativo , in 1994a, pp. 158-198

1994c, L'insostenibilità dell'individualismo radicale , in Problemi della concettualizzazione nelle scienze sociali, numero monografico di Sociologia e Ricerca Sociale, XV, nuova serie, 43, pp. 95-103

1995a, La metafora del sapere. Senso scientifico e senso comune a confronto , in L. Cannavò (a c. di), 1995, La scienza in TV. Dalla divulgazione alla comunicazione scientifica pubblica, Torino, Eri, VQPT, pp. 159-191

1995b (in collaborazione con S.F. Allegra), Validità dei dati e approccio multitratto-multitecnica , in Pragmatica degli indicatori, doppio numero monografico di Sociologia e Ricerca Sociale, XVI, nuova serie, 47-48, pp. 231-84

1996 (in collaborazione con M.S. Agnoli), La scommessa sociologica. Prove tecniche di valutazione , Sociologia e Ricerca Sociale, XVII, nuova serie, 51, pp. 115-52

1997, Naturalismo e concezione razionalistica della scienza nel pensiero di Thomas S. Kuhn , in E. Campelli (a c. di), 1997, T.S. Kuhn. Come mutano le idee sulla scienza, doppio numero monografico di Sociologia e Ricerca Sociale, XVIII, nuova serie, 53-54, pp. 69-106

1998, La generalizzazione in sociologia: una rilevante questione metodologica , in P. De Nardis (a c. di), 1998, Le nuove frontiere della sociologia, Roma, Carocci, pp. 79-106

1999a (a c. di, in collaborazione con M.S. Agnoli), La formazione sociologica. Prospettive di analisi e risultati di ricerca, Roma, Seam

1999b (a c. di, in collaborazione con E. Campelli e C. Lombardo), P.F. Lazarsfeld. Un classico marginale, doppio numero monografico di Sociologia e Ricerca Sociale, XX, nuova serie, 58-59

1999c (in collaborazione con M.S. Agnoli), Le indagini sui laureati e gli studenti della Facoltà di Sociologia di Roma , in 1999a, pp. 7-23

1999d (in collaborazione con A. Ancora, B. Giachi, F. Mancini), Le matricole del boom , in 1999a, pp. 163-204

1999e (in collaborazione con M. Palucci, L. Vanni), Una proposta metodologica per lo studio della dispersione universitaria mediante analisi secondaria dei dati , in 1999a, pp. 205-40

1999f, Il principio di intercambiabilità degli indici , in 1999b, pp. 243-86

2001 (in collaborazione con F. Beato, C. Lombardo, M. Maggi), Youth and Sustainable Consumption: the Italian Case , in Youth, Sustainable Consumption and Lifestyles, Paris, UNESCO-UNEP

2002a (a c. di, in collaborazione con N. Stame), Realismo e valutazione, doppio numero monografico di Sociologia e ricerca sociale, XXIII, nuova serie, 68-69

2002b, Introduzione alla prima sezione: Realismo e scienza sociale , in 2002a, pp. 59-61

2002c, Realismo e spiegazione scientifica , in 2002a, pp. 106-140

2004a, Disegni sperimentali e quasi-sperimentali per la ricerca, Roma, Eucos (traduzione italiana di D.T. Campbell, J.C. Stanley, Experimental and Quasi-Experimental Designs for Research, Boston, Houghton Mifflin Company, 1966)

2004b (a c. di), Introduzione all edizione italiana , in 2004a, pp. 9-32

2004c (in collaborazione con M.P. Faggiano, A. Regano), Alla base dell incontro inter-etnico: contatto, visibilità e interesse, in M.S. Agnoli (a c. di), Lo straniero in immagine. Rappresentazione degli immigrati e pregiudizio etnico tra gli studenti del Lazio, Milano, Angeli, pp. 41-73

2006a (a c. di, in collaborazione con G. Tanucci), Orientamento e carriera universitaria. Ingressi ed abbandoni in cinque Facoltà dell Università di Roma La Sapienza nel nuovo assetto didattico, Milano, Angeli

2006b, Linee di indagine per la valutazione della riforma universitaria in 2006a, pp. 13 32

2007a (a c. di), L'impatto della riforma universitaria del "3+2" sulla formazione sociologica, Milano, Angeli

2007b, Introduzione. La riforma del "3+2" tra innovazione e tradizione, in 2007a, pp. 9-24

2007c, L'analisi longitudinale dei flussi delle immatricolazioni alle facoltà di Sociologia, in 2007a, pp. 62-118

2008 (in collaborazione con M. Maggi, A.R. Medici, M.P. Faggiano), I ragazzi di fronte ai rischi ambientali: una ricerca su conoscenze, percezioni, atteggiamenti, e comportamenti degli studenti delle scuole medie di Roma , in A. Angelini (a c. di), 2008, Il battito d ali di una farfalla. Beni comuni e cambiamenti climatici, Palermo, Edizioni Fotograf, pp. 365-93.

2009, La formazione metodologica nelle lauree specialistiche , in A. Baldissera (a c. di), 2009, Insegnare metodologia delle scienze sociali, Acireale-Roma, Bonanno, pp. 163-98.

2010a (in collaborazione con G. Benvenuto, A. Salerni), Un modello longitudinale per l'analisi della dispersione degli studi nell'Ateneo Sapienza di Roma , in Journal of Educational, Cultural and Psychological Studies, 1, 1, pp. 143-60.

2010b, Note su realismo e ricerca sociale , in Sociologia e ricerca sociale, XXXI, 91, pp. 5-42

2010c, Le carriere degli studenti universitari , in AA.VV., Mosaico Italia. Lo stato del Paese agli inizi del XXI secolo, Milano, FrancoAngeli.

2011a (a c. di, in collaborazione con M. Maggi), Le conoscenze giovanili sulle radiazioni ionizzanti. Intervento e valutazione nelle scuole superiori del Lazio, Roma, ISPRA.

2011b, Uno sguardo d insieme sui risultati della ricerca-intervento. Un modello alla prova , in 2011a, p. 195-206.

2011c (in collaborazione con M. Maggi), Introduzione in 2011a, pp. 13-6.

2011d (in collaborazione con M. Maggi), Informazione, conoscenza e percezione dei rischi da radiazioni ionizzanti. Una ricerca-intervento svolta presso le scuole medie superiori di quattro città del Lazio in Culture della sostenibilità, IV, 8, pp. 208-18.

2011e (in collaborazione con A. Decataldo, M.P. Faggiano, M. Maggi), Gli esiti di un intervento formativo sulle radiazioni ionizzanti nelle scuole superiori del Lazio , in AA.VV., 2011, Atti del Convegno nazionale AIRP di radioprotezione. Vol. 2, Reggio Calabria, Sandro Sandri Editore, pp. 528-46.

2012a (in collaborazione con A. Decataldo, M.P, Faggiano, M. Maggi), Effects, contexts, mechanisms operating in a quasi-experimental design , in Sociologia e ricerca sociale, XXXIII, 97, pp. 85-126.

2012b, Generalizzazione e sperimentazione nelle scienze sociali , in Journal of Educational, Cultural and Psychological Studies, 6, December, pp. 129-57.

2012c (a c. di, in collaborazione con A. Decataldo, G. Benvenuto), C era una volta l Università? Analisi longitudinale delle carriere degli studenti prima e dopo la "grande riforma", Catania-Roma, Bonanno.

2012d (in collaborazione con A. Decataldo, G. Benvenuto), Introduzione. La grande riforma : l'università italiana e il decreto 509/99 , in2012c, pp. 7-12.

2012e (in collaborazione con A. Amico, G. D Alessandro), Gli immatricolati : profili di accesso e di percorso , in 2012c, pp. 103-38.

2012f, Prospettive metodologiche per l'analisi del cambiamento istituzionale , in 2012c, pp. 13-38.

2012g (in collaborazione con E. Nerli Ballati), Analisi della posizione di "iscritto", in 2012c, pp. 185-243.

2013, "Valutazione e validazione, Qualche considerazione sulla VQR 2004-2010", Sociologia e ricerca sociale, XXXIV, 100, pp. 132-47.

2014, (in collaborazione con A. Di Benedetto i), "Luci ed ombre nella VQR 2004- 2010: un focus sulla scheda di valutazione peer nell'Area 14", Sociologia e ricerca sociale, XXXV, 104, pp. 59-84.

2015a (in collaborazione con A. Di Benedetto), La valutazione dei pari nelle scienze sociali e politiche. La lezione della VQR 2004-2010 , Sociologia e politiche sociali, vol. 8, 2/2015, pp. 44-72.

2015b, Prefazione , in C. Rossi, Triangolazione metodologica e qualità del dato. Uno studio di caso, Milano, FrancoAngeli.

2016°, Il dito e la luna. Note brevi e quasi critiche sul sillogismo scientista , in A. Marradi (a c. di), Oltre il complesso di inferiorità. Un epistemologia per le scienze sociali, Milano, FrancoAngeli.

2016b, (a c. di, in collaborazione con A. Decataldo, M. Maggi), La comunicazione del rischio chimico. Sperimentazione e valutazione nelle scuole di Roma, Milano, FrancoAngeli.

2016c (in collaborazione con A. Decataldo, M. Maggi), Introduzione , in 2016b, pp. 9-16.

2016d (in collaborazione con A. Amico, A. Decataldo), Il piano di ricerca , in 2016b, pp. 69-102.

2016e (in collaborazione con A. Amico, A. Di Benedetto), Gli interventi formativi , in 2016b, pp. 143-159.

2016f (in collaborazione con A. Amico, A. Di Benedetto), Contesti e meccanismi: la solidità dei risultati sperimentali , in 2016b, pp. 231-263.

2016g (in collaborazione con A. Decataldo, M. Maggi), Conclusioni , in 2016b, pp.303-307.

2016h (in collaborazione con G. Anzera, S. Liani, F. Martire, M. Palmieri), L auto-valutazione della produzione di una comunità scientifica: una proposta metodologica , in RIV Rassegna Italiana di Valutazione, XX, 64, pp. 112-131.

2017a (a cura di, in collaborazione con C. Lombardo), Saperi, istituzioni, ragioni, Rimini, Maggioli.

2017b(in collaborazione con C. Lombardo), Una breve introduzione , in 2017a, pp. 7-10.

2017c (in collaborazione con F. Parziale), Proseguire gli studi all università ; in 2017a, pp. 11-38.

2017d (in collaborazione con F. Parziale), Struttura, comunicazione e reti sociali: cause e ragioni delle scelte scolastiche , in 2017a, pp. 89-136.

2017e (in collaborazione con L. Di Giammaria), La valutazione sociale e la scelta dei corsi di laurea , in 2017a, pp. 137-160.

2017f (in collaborazione con L. Di Giammaria), Professioni e corsi di laurea nei contesti scolastici , in 2017a, pp. 201-222.

2017g (in collaborazione con F. Martire), Considerazioni metodologiche sulla Vqr 2011-2014 e possibili sviluppi della valutazione , in Sociologia e ricerca sociale, 114, pp. 89-116.

2018 (in collaborazione con C. Lombardo), Tra la logica della scienza e la pratica della ricerca. Lezioni dalla storia e dalla metodologia della scienza, Milano, FrancoAngeli.