Ritratto di Giovanni.Paoloni@uniroma1.it

Il 18 ottobre, 11-13, si terrà l'incontro-lezione “ottanta anni di storia e memoria”, organizzato dai CdS triennale e magistrale in Storia, Antropologia e Religioni, e in Scienze storiche. Gli studenti che frequentano Archivistica generale da altri CdS (Lettere Moderne o altri ancora) possono partecipare all'iniziativa. ​​​​​​

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
STORIA DEGLI ARCHIVI 1022895 2023/2024
ARCHIVISTICA GENERALE 1045005 2023/2024
ARCHIVISTICA GENERALE 1023360 2023/2024
HISTORY OF THE BOOK 10595500 2020/2021
STORIA DEL LIBRO E DEL DOCUMENTO 1041877 2020/2021
ARCHIVISTICA GENERALE 1045005 2020/2021
STORIA DELL'EDITORIA 10589953 2020/2021
ARCHIVISTICA GENERALE 1023360 2020/2021
ARCHIVISTICA GENERALE E STORIA DEGLI ARCHIVI 10589168 2019/2020
ARCHIVISTICA GENERALE 1045005 2019/2020
STORIA DEL LIBRO E DEL DOCUMENTO 1041877 2019/2020
STORIA DELL'EDITORIA 10589953 2019/2020
ARCHIVISTICA - CORSO MAGISTRALE 1027480 2019/2020
ARCHIVISTICA GENERALE 1023360 2019/2020
ARCHIVISTICA GENERALE 1023360 2019/2020
ARCHIVISTICA GENERALE E STORIA DEGLI ARCHIVI 10589168 2018/2019
ARCHIVISTICA GENERALE 1045005 2018/2019
STORIA DEL LIBRO E DEL DOCUMENTO 1041877 2018/2019
STORIA DELL'EDITORIA 10589953 2018/2019
STORIA DEGLI ARCHIVI 1022895 2018/2019
ARCHIVISTICA GENERALE 1023360 2018/2019
ARCHIVISTICA GENERALE 1023360 2018/2019
STORIA DEGLI ARCHIVI 1022895 2017/2018
ARCHIVISTICA GENERALE 1045005 2017/2018
STORIA DEL LIBRO E DEL DOCUMENTO 1041877 2017/2018
ARCHIVISTICA GENERALE 1023360 2017/2018
ARCHIVISTICA GENERALE 1023360 2017/2018
STORIA DEGLI ARCHIVI 1022895 2016/2017
STORIA DEL LIBRO E DEL DOCUMENTO 1041877 2016/2017
ARCHIVISTICA GENERALE 1045005 2016/2017
ARCHIVISTICA GENERALE 1023360 2016/2017

Mercoledì dalle 10 alle 12 (Stanza L-088, II piano edificio Lettere e Filosofia)

Giovanni Paoloni (nato a Roma il 17 febbraio 1956) insegna Storia e politiche della scienza e della ricerca, Archivistica generale, e Storia degli archivi. presso la Sapienza Università di Roma, dove è professore ordinario nel Dipartimento di lettere e culture moderne. Sta concludendo la stesura di un libro sulla storia dell Accademia nazionale dei Lincei nel periodo dal 1870 al 1990, come Visiting Scholar presso il Max Planck Institut für Wissenchschaftsgeschichte di Berlino.

Formazione
Nel dicembre 1978 ha conseguito la laurea in Lettere presso la Sapienza Università di Roma (110 e lode); presso la Scuola vaticana di paleografia, diplomatica e archivistica ha inoltre conseguito nel giugno 1980 il diploma di Archivista-paleografo (50/50), e il diploma di paleografia greca (29/30). Dal 14 febbraio all 11 luglio 1984 ha partecipato a un corso di formazione su Applicazioni e banche dati per archivi e biblioteche , promosso dall Ufficio centrale per i beni archivistici e tenuto a Pisa presso l Istituto per l elaborazione dell informazione (CNR).

Esperienza professionale e accademica
Dal 1° ottobre 1979 al 31 maggio 1997 ha prestato servizio presso l'Archivio centrale dello Stato, con la qualifica di Archivista di Stato - ricercatore storico-scientifico; dal 1° giugno 1997 al 31 ottobre 2001 è stato ricercatore presso la Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari della "Sapienza" Università di Roma; dal 1° novembre 2001 al 31 ottobre 2005 è stato professore straordinario, poi ordinario, presso l'Università della Tuscia; dal 1° novembre 2005 è professore ordinario presso la Sapienza Università di Roma. Dal 2013 è socio corrispondente della Classe di scienze morali (Sezione storico-filologica) dell Accademia delle scienze dell Istituto di Bologna, dove nel dicembre 2022 è stato nominato componente della neocostituita Commissione per la storia dell Accademia; presso l Accademia nazionale dei Lincei è stato chiamato a far parte, nel dicembre 2018, della Commissione per la storia dell Accademia.

Linee di ricerca
Nell ultimo decennio i suoi studi e le sue ricerche si sono concentrati sulla storia delle accademie nazionali, in particolare dell Accademia nazionale dei Lincei e dell Accademia dei XL, e sulle personalità che a quella storia sono particolarmente legate, come Quintino Sella, Pasquale Villari, Orso Mario Corbino e Vito Volterra. In precedenza, dopo un breve periodo legato alla formazione come italianista e alle prime esperienze di lavoro in ambito paleografico e diplomatistico, aveva indirizzato i propri interessi verso lo studio di enti e personalità della ricerca e della politica accademica e scientifica in Italia, dal periodo risorgimentale alla seconda metà del Novecento. Si era quindi occupato della storia delle principali istituzioni italiane accademiche e di ricerca come l Accademia nazionale dei Lincei, l Accademia nazionale delle scienze detta dei XL, il Consiglio nazionale delle ricerche, e l Istituto superiore di sanità e delle biografie di importanti personalità del mondo umanistico e scientifico; ha inoltre studiato gli enti italiani attivi nel campo dell energia (ENEA, ENEL, ENI). Ha sempre mantenuto una specifica attenzione alla ricognizione documentaria e bibliografica, e alla valorizzazione del patrimonio archivistico, librario e storico-scientifico: a una costante attività come autore e curatore di pubblicazioni scientifiche ha perciò affiancato la partecipazione all organizzazione e curatela scientifica di mostre e convegni, e dal 2017 è responsabile scientifico del portale web Archivi della scienza , realizzato dell Accademia dei XL e dal Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, in collaborazione col Museo Galileo di Firenze (http://www.archividellascienza.org/it/). Nel febbraio 2022 è stato nominato componente del Comitato scientifico, presieduto da Giorgio Parisi, per la realizzazione del museo della scienza di Roma, e ha fatto parte del gruppo di quattro esperti incaricato di redigere il documento che è alla base della progettazione del museo e del bando internazionale di gara attualmente in fase di aggiudicazione. Dall estate 2022 è componente del Gruppo di lavoro per il patrimonio storico-scientifico della Società italiana di storia della scienza.

Attività internazionale
Fin dalla sua costituzione nel giugno 2018, fa parte del comitato direttivo della European Academies Research Initiative , promossa e coordinata dall Academia Leopoldina di Halle, sulla storia delle accademie nazionali europee; dal dicembre 2018, come componente della COSTAC porta nel comitato anche la voce dell Accademia dei Lincei. Le sue attività di ricerca sono state costantemente svolte in una prospettiva europea e sovranazionale, con la partecipazione a reti di lavoro internazionali nei diversi ambiti di interesse. Tale partecipazione era iniziata con la fondazione e l avvio delle attività della Sezione archivi delle università e della scienza del Consiglio internazionale degli archivi (ICA/SUV), dal 1991 al 1997; nel 1999 aveva preso parte all incontro organizzato a Haifa con la partecipazione di archivisti universitari di tutto il mondo, e all incontro tra archivisti israeliani e palestinesi che ebbe luogo in quell occasione. Successivamente, presso il Dibner Institute for the History of Science and Technology di Boston (iniziativa congiunta del Dibner Fund con MIT, Harvard University, Brandeis University), è stato Volterra Scholar (2004) e Senior Fellow (2005-2006). Dal 2014 è componente del Comité International d Histoire de l Electricité et de l Energie, presso la Fondation EdF (Parigi). Nel 2016 è risultato vincitore della Byrne-Bussey Marconi Fellowship (marzo-giugno 2016) presso la Bodleian Library di Oxford, ed è stato eletto Visiting Senior Member del Linacre College (Oxford University), posizione rinnovata annualmente fino ad oggi.

Incarichi istituzionali
Presso la Sapienza Università di Roma è stato componente della Commissione ricerca d Ateneo (2007-2010), e della Commissione didattica d Ateneo (2007-2012); presidente dell area didattica di Scienze Archivistiche e Librarie (2007-2013), della Commissione didattica della Facoltà di lettere e filosofia (2010-2012; 2014-2015), e della Commissione paritetica docenti-studenti della stessa Facoltà (2016-2018); è stato inoltre direttore della Scuola di specializzazione in Beni archivistici e librari (2014-2020), coordinatore del Dottorato di ricerca in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie (2018-2020), e direttore della Scuola di Dottorato in Scienze dell interpretazione e della produzione culturale (2019-2020). Ha fatto parte della Commissione per l Archivio Storico dell Università (1999-2010), ed è stato responsabile scientifico dell accordo tra l Area Affari Generali Settore Archivio Storico della Sapienza e il Dipartimento di lettere e culture moderne (2017-2020).

In precedenza, presso l'Archivio centrale dello Stato aveva svolto funzioni direttive presso la biblioteca e la sala di studio, e fatto parte delle Commissioni di sorveglianza sugli archivi della Presidenza del Consiglio dei ministri, del Ministero dell'ambiente, del Ministero del tesoro, e del Consiglio nazionale delle ricerche.

Presso l Università della Tuscia era stato componente della Giunta della Facoltà di Beni Culturali presso, e presidente della commissione didattica della stessa Facoltà (2002-2005).

Attività di ricerca e collaborazioni scientifiche

Le attività descritte di seguito sono state compiute in gran parte nell ambito di progetti su base competitiva di cui chi scrive era responsabile scientifico, e sono state finanziate dal Consiglio nazionale delle ricerche, dal Ministero dell Università, dal Ministero della cultura (già Beni e attività culturali), dalla Regione Lazio, e dagli atenei di appartenenza pro tempore.

Dal 1980 al 1992 ha curato insieme ad Attilio Marinari e Giuseppe Talamo il volume IV (1863 - 1869) dell'Epistolario di Francesco De Sanctis, pubblicato dalla casa editrice Einaudi.

Archivio centrale dello Stato: ordinamento e catalogo della mostra La nascita della Repubblica, allestita per incarico del Comitato per le celebrazioni del 40° anniversario della Repubblica; riordinamento; inventariazione dell'archivio personale del generale Pietro Piacentini (1944 -1953), e dell'archivio della Giunta per l'inchiesta agraria presieduta da Stefano Jacini (1875 -1888), successivamente pubblicato; ricognizione della documentazione contenuta nella serie Presidenza del Consiglio dei ministri - I guerra mondiale; ricognizione dei documenti per la storia della scienza nell'Italia unita esistenti in area romana (1991); coordinamento delle attività nel campo degli archivi per la storia della scienza e della tecnologia (1992-1997); censimento degli archivi di deposito del Consiglio nazionale delle ricerche (1993); partecipazione dell Archivio centrale dello Stato (1993-1995) alle attività del Progetto strategico per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali , sottoprogetto 3 ("Ricerche sulla conoscenza, conservazione ed uso dei materiali cartacei: metodologie di intervento sul patrimonio documentale e librario italiano") e sottoprogetto 5.1 ("Archivi della scienza e della tecnica, istituzioni tecnico-scientifiche, laboratori, ricercatori e politica della ricerca nell'Italia unita"); partecipazione dell'Archivio Centrale dello Stato alle attività per il Centenario della Radio, e in particolare alla mostra del Centenario (Radio. Da Marconi alla musica delle stelle) allestita a Bologna dall'aprile al luglio 1995 in collaborazione con la Fondazione Marconi ed il Centro interdipartimentale di storia della scienza dell'Università di Bologna.

Accademia nazionale delle scienze detta dei XL: dal 1982 riordinamento, insieme a Mauro Tosti Croce, dell'archivio storico, e delle carte di Stanislao Cannizzaro; censimento dei documenti italiani per la storia della scienza promosso in collaborazione con l'Ufficio centrale per i beni archivistici; acquisizione delle carte dei chimici Vincenzo Caglioti, Giovanni Battista Bonino, Giovanni Battista Marini-Bettòlo; organizzazione del convegno Gli archivi per la storia della scienza e della tecnica, in collaborazione con l'Ufficio centrale per i beni archivistici, e curatela degli atti (1992-1995); redazione della guida al patrimonio archivistico dell accademia, con Nicoletta Valente; organizzazione del ciclo di convegni sulla scienza e la prima guerra mondiale, in occasione del centenario (2014-2018); redazione del volume La fenice repubblicana, sulla storia dell Accademia dagli anni del fascismo alla fine del Novecento. Dal febbraio 1991 al 2018 è stato componente della Commissione per la storia della scienza contemporanea e dei XL.

Centro studi per la documentazione storica ed economica dell'impresa diretto da Valerio Castronovo: dal 1986 al 2012 archivi del Comitato nazionale per le ricerche nucleari e del Comitato nazionale per l'energia nucleare; ricerche e repertori storici sui gruppi Orlando e Ansaldo; sistemazione dell archivio storico dell Istituto Nazionale delle Assicurazioni; programmi di valorizzazione degli archivi storici dell Enel; consulenza scientifica per l organizzazione di iniziative dell Enel in occasione del centocinquantenario dell Unità d Italia e del cinquantenario della nazionalizzazione elettrica (2011-2012); autore di volumi e pubblicazioni commissionate al Centro studi.

Dipartimento di Fisica della "Sapienza" Università di Roma: dal marzo 1987 collaborazione con il Gruppo di storia della fisica; riordinamento, con Giovanni Battimelli e Michelangelo De Maria, degli archivi dei fisici Bruno Touschek, Enrico Persico, ed Edoardo Amaldi; con Giovanni Battimelli, censimento delle fonti italiane per la storia della fisica contemporanea per il progetto internazionale ICOS (International Catalogue of the Sources for the History of Physics and allied Sciences) del Center for History of Physics (American Istitute of Physics); con Michelangelo De Maria, censimento delle fonti per la storia delle attività spaziali italiane e redazione di testi storici per l Agenzia spaziale italiana; con Giovanni Battimelli, edizione delle corrispondenze di Orso Mario Corbino, in corso di pubblicazione presso la Società italiana di fisica.

Accademia nazionale dei Lincei: sistemazione, ricognizione e schedatura informatizzata delle corrispondenze dell'archivio del matematico Vito Volterra (1988-1990); progettazione e organizzazione con Raffaella Simili della mostra storico-documentaria Vito Volterra e il suo tempo (1860 - 1940) in collaborazione con l'Archivio centrale dello Stato, e il Consiglio nazionale delle ricerche (1990); ordinamento e catalogo della sezione "L'Accademia dei Lincei dal 1870 al secondo dopoguerra" nell'ambito della mostra L'Accademia dei Lincei e la cultura europea nel XVIII secolo (Parigi-Roma, 1991-1992); ricognizione bibliografica e indicizzazione digitale delle pubblicazioni dell Accademia dei Lincei, avviata nel 1992-94, poi utilizzata per i cataloghi di vendita dell Accademia, e recentemente completata con la parte relativa al 1870-1874; ricognizione, recupero e riordinamento dell'archivio di Guglielmo Marconi; curatela, con Raffaella Simili, della mostra Guglielmo Marconi e l Italia, presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (marzo 1996), e del relativo catalogo; progettazione, realizzazione e implementazione (presso il Centro linceo interdisciplinare B. Segre in collaborazione con l Accademia nazionale delle scienze detta dei XL e col Dipartimento di Fisica della "Sapienza" Università di Roma) della Banca dati delle corrispondenze degli scienziati italiani, (contenente circa 54.000 schede descrittive e per vari anni consultabile nel sito web dell'Accademia, attualmente non accessibile); curatela, con Raffaella Simili, della mostra I Lincei nell Italia Unita, promossa dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del IV centenario dell Accademia; componente del comitato ordinatore del convegno internazionale su Quintino Sella organizzato in occasione del 150° anniversario dell Unità d Italia (dicembre 2011); componente, dal dicembre 2018, della Commissione per la storia dell Accademia dei Lincei, ha fatto parte del comitato ordinatore dei convegni The History of European Academies in the 20th Century: state of the art and institutional issues (online, 27 maggio 2021), e La transizione dalla Accademia d Italia alla Accademia dei Lincei: uno snodo nello sviluppo della chimica da Giacomo Fauser ai giorni nostri (15-16 novembre 2021), e 80+80=160. Vito Volterra nel centenario della sua presidenza lincea (21-23 settembre 2022); relatore nel convegno In ricordo di Tullio Gregory (19 gennaio 2023).

Consiglio nazionale delle ricerche: dal 1990, ha collaborato alla progettazione di numerose iniziative di carattere storico, nelle ricorrenze del 70° e in particolare del 90° anniversario dell istituzione; nel periodo 1998-2001 ha curato, con Raffaella Simili, la pubblicazione dei due volumi Per una storia del Consiglio Nazionale delle Ricerche, presentati dopo la pubblicazione in udienza privata al presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi; ha collaborato a iniziative storiche per ricordare Vito Volterra e Guglielmo Marconi, e alla realizzazione di volumi celebrativi e programmi televisivi nel 2013; ha collaborato come consulente con l Ufficio stampa, per le ricerche storiche; fa parte dal 2017 del comitato scientifico del Premio nazionale di divulgazione scientifica (CNR e Associazione Italiana del Libro); nel giugno 2022 è stato ha partecipato, su invito del direttore Roberto Palaia, alla conferenza organizzativa del DSU Dipartimento di scienze umane e sociali e patrimonio culturale.

Fondazione Marconi: con Maria Grazia Ianniello (Dipartimento di Fisica della "Sapienza" Università di Roma), progettazione e allestimento della mostra Cento anni di radio, (Roma, Vittoriano, ottobre 1995-febbraio 1996); collaborazione per la partecipazione alle iniziative del centenario; consulenza storico-scientifica per il nuovo allestimento del museo; partecipazione, anche con interventi, ad alcune delle giornate marconiane che si tengono a Pontecchio ogni anno il 25 aprile; ricognizione acquisizione digitalizzata della documentazione marconiana conservata alla Bodleian Library (Oxford) per le pubblicazioni e le raccolte della Fondazione; componente del comitato scientifico della Fondazione (2016-2020).

Ministero della cultura (già Ministero per i beni e le attività culturali): componente della Commissione scientifica per l'Edizione Nazionale delle opere di Ruggero Giuseppe Boscovich (tuttora attiva), e di Francesco De Sanctis (ora cessata); componente della Commissione per il censimento degli archivi delle biblioteche pubbliche statali, presso l'Ufficio centrale per i beni librari (1999-2001); componente del Comitato nazionale per la storia delle scienze nel Mezzogiorno dall Unità d Italia (2006-2011).

IMONT - Istituto Nazionale per la Montagna (già Istituto Nazionale per la Ricerca Scientifica e Tecnologica per la Montagna): responsabile scientifico del progetto Anguana: Per un museo dell uomo e della montagna (2003-2009).

Dibner Institute for the History of Science and Technology (Boston): ricerche relative all attività internazionale di Vito Volterra (2004); ricerche relative alla storia del collezionismo di libri scientifici (2005-2006).

Comité International d Histoire de l Electricité et de l Energie della Fondation EdF (Parigi): regolare partecipazione alle riunioni del comitato dal 2014 ad oggi; partecipazione a iniziative e pubblicazioni del comitato stesso, fra le quali in particolare si segnalano le celebrazioni per i 70 anni di EdF (alla presenza dell allora ministro dell economia Emmanuel Macron), le iniziative sulla storia comparata delle politiche elettriche e delle politiche nucleari in Italia e in Francia; organizzazione del convegno internazionale Le Transizioni nella storia dell energia / Les Transitions dans l histoire de l energie / Transitions in energy history, in collaborazione col Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche ( Sapienza Università di Roma), il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci , la Fondation EdF, la Edison, e il World Energy Council (Milano, Museo della scienza e Edison, 28 novembre 2017 1° dicembre 2017).

Bodleian Library: Annual Marconi Lecture (ottobre 2016); conferenza su invito in occasione del Marconi Day 2017

Academia Leopoldina: partecipazione con relazione su invito (Vito Volterra and the Italian Academies during the Great War), nel secondo convegno della serie Academies in the Great War (Metz, 2017), organizzato insieme all Académie des Sciences (Parigi) e alla Royal Society (Londra); invito a presenziare all ultimo convegno del ciclo (Londra, 2018); invito a partecipare all organizzazione del ciclo attuale di iniziative sulla storia delle accademie nazionali europee.

Partecipazione a comitati editoriali
Membro del comitato di redazione della Nuova lettera matematica, dal 2020.
Membro del comitato editoriale del Journal of Energy History Revue d Histoire de l Energie (JEHRHE) - Online and open access academic journal, dal 2018.
Membro del comitato di direzione della rivista Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari (NASSAB) - Rivista scientifica di fascia A per il settore concorsuale 11/A4 edita da Olschki, dal 2013.
Membro del comitato di redazione della rivista Lettera Matematica Pristem (Centro Pristem Università Bocconi). Rivista trimestrale edita da Springer, poi da Egea-Università Bocconi (2000-2019)

Attività di comunicazione e terza missione
A partire dagli anni Novanta ha partecipato a trasmissioni radiofoniche e televisive, invitato a parlare degli argomenti su cui ha svolto ricerche, in particolare la storia delle telecomunicazioni, dell energia elettrica e del nucleare italiano; ha collaborato e collabora a riviste di divulgazione con articoli sulla storia della scienza e dei suoi rapporti col contesto sociale e politico: tra queste Lettera Pristem, Nuova lettera matematica, Scienza & Società, Le Scienze, Enciclopedia italiana (la rivista), e Sapere.