Ritratto di Ricciarda.Galandrini@uniroma1.it

Cari Studenti,

tutte le lezioni e le notizie relative alla didattica sono sempre condivise sulla piattaforma moodle dei vari moduli in cui insegno (https://elearning.uniroma1.it/).
Le lezioni, in questo periodo , sono svolte in modalità "blended" (in presenza e a distanza) in maniera sincrona utilizzando la piattaforma ZOOM o MEET a seconda delle modalità concordate nei vari Corsi di Laurea in cui insegno, seguendo il calendario delle lezioni fornito dal Corso di Laurea.

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
PROVA FINALE AAF1005 2023/2024
ADE AAF1433 2023/2024
IMMUNOLOGIA 1019010 2023/2024
CORSO INTERDISCIPLINARE II 1036295 2023/2024
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA 1023807 2023/2024
ADE AAF1433 2022/2023
PROVA FINALE AAF1005 2022/2023
IMMUNOLOGIA 1019010 2022/2023

 

Obiettivi generali del corso

Comprendere le basi cellulari e molecolari della risposta immunitaria. Comprendere i meccanismi effettori principali che sono responsabili della protezione immunitaria e del danno tissutale immuno-mediato, e riconoscere il loro ruolo specifico nella resistenza contro le infezioni, nell’immunosorveglianza dei tumori e nelle malattie immunomediate. Essere capaci di descrivere correttamente i principali eventi e meccanismi che intervengono nello sviluppo delle risposte immunitarie protettive e patologiche.

 

Obiettivi specifici del corso

Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la comprensione delle basi cellulare e molecolari della risposta immunitaria, la comprensione dei meccanismi effettori principali che sono responsabili della protezione immunitaria e del danno tissutale immuno-mediato.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce il saper riconoscere il ruolo specifico dei meccanismi effettori principali che sono responsabili della protezione immunitaria nella resistenza contro le infezioni e contro i tumori e del danno tissutale immuno-mediato.

Autonomia di giudizio: superare l’esame garantisce la capacità di descrivere correttamente i principali eventi e i meccanismi che intervengono nello sviluppo delle risposte immunitarie protettive e patologiche.

Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di utilizzare efficacemente gli strumenti comunicativi propri delle pubblicazioni e comunicazioni scientifiche. Tali capacità sono acquisite tramite l’enfasi posta sulla terminologia scientifica e la retorica tecnica.

Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendimento trasversali comuni alla logica dell’indagine scientifica in ambito biomedico.

 

Prerequisiti

Gli studenti devono possedere le conoscenze necessarie di microbiologia, biochimica, genetica, biologia cellulare, fisiologia ed anatomia.

 

Modalità di svolgimento dell’insegnamento

L’insegnamento si articolerà prevalentemente in lezioni frontali e attività in piccoli gruppi. Le lezioni mirano all’approfondimento dei punti cardine della immunologia. L’esposizione di problemi scientifici, di tecniche di studio nella ricerca biomedica contribuisce all’autonomia di giudizio, allo sviluppo delle abilità comunicative, a sviluppare le capacità di risoluzione dei problemi, e a far maturare le abilità di apprendimento da generalizzare ai diversi contesti.

 

Core Curriculum (Unità Didattiche Elementari)

Proprietà generali del sistema immunitario: immunità naturale ed acquisita.

Le basi molecolari dell’antigenicità.

Ontogenesi del sistema immunitario. Organi e cellule del sistema immunitario, l’immunita’ di distretto.

I meccanismi della ricircolazione leucocitaria.

I recettori per l’antigene dei linfociti e la generazione della diversità.

Il complesso maggiore d’istocompatibilità e la presentazione dell’antigene ai linfociti T.

Linfociti T: differenziazione, attivazione e funzioni effettrici.

Linfociti B: differenziazione, attivazione e funzioni effettrici.

Le principali classi di recettori dell’immunità innata.

I fagociti: differenziazione, attivazione e funzioni effettrici.

Le cellule Natural Killer: differenziazione, attivazione e funzioni effettrici.

Il sistema del complemento: attivazione, funzioni effettrici e regolazione.

La reazione infiammatoria: sviluppo e regolazione.

Gli anticorpi (struttura, funzioni, recettori Fc e le reazioni antigene-anticorpo).

Induzione e regolazione della risposta immunitaria.

Nutrizione e microbiota nella modulazione delle funzioni immunitarie.

Le risposte immunitarie contro le infezioni batteriche, virali e parassitarie; principali meccanismi di evasione dei patogeni.

Principi di vaccinazione e medicina globale.

La risposta immunitaria contro i tumori e principi di immunoterapia.

Le immunodeficienze congenite ed acquisite.

Meccanismi di induzione, mantenimento e rottura della tolleranza; le malattie autoimmuni e autoinfiammatorie.

L’ipersensibilità di tipo I: meccanismi ed esempi clinicamente rilevanti.

L’ipersensibilità di tipo II: meccanismi ed esempi clinicamente rilevanti.

L’ipersensibilità di tipo III: meccanismi ed esempi clinicamente rilevanti.

L’ipersensibilità di tipo IV: meccanismi ed esempi clinicamente rilevanti.

Le risposte immunitarie contro i trapianti.

Aspetti immunologici dei sistemi gruppo-ematici.

Principali tecniche immunologiche.

Principali strategie di manipolazione del sistema immunitario a fini terapeutici.

 

Tipo di esame

L’esame orale viene ritenuto adeguato per verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi. Attraverso la descrizione dello sviluppo e della regolazione di una risposta immunitaria (protettiva o patologica), lo studente dimostrera’ di aver compreso il ruolo dei principali effettori cellulari e molecolari del sistema immunitario. L’esame orale permette inoltre di verificare la capacita’ dello studente di utilizzare correttamente gli strumenti comunicativi e la terminologia scientifica, di applicare il ragionamento logico e di effettuare collegamenti fra i diversi argomenti della disciplina e con le conoscenze acquisite nei precedenti esami.

 

Testi Consigliati

1. IMMUNOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE 9° edizione (anche e-book)

A.K. Abbas, A.H. Lichtman. Ed. Elsevier Masson (2022)

2. Janeway’s IMMUNOBIOLOGIA 9° edizione

K. Murphy, C. Weaver, Ed. Piccin (2019)

 

Bibliografia addizionale:

Casi Studio di Immunologia Clinica - Un compendio clinico. R. Geha, L. Notarangelo, Ed. Piccin (2019)

CORSO INTERDISCIPLINARE II 1036295 2022/2023

Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di far acquisire allo studente conoscenze e capacità di comprensione dei meccanismi cellulari e molecolari che sono alla base delle principali reazioni fisiopatologiche e immunopatologiche finalizzando la conoscenza agli aspetti traslazionali e applicativi.

 

Lo studente saprà applicare le conoscenze e capacità di comprensione acquisendo competenze utili a sviluppare un approccio professionale, saprà inoltre sviluppare quelle capacità di apprendimento necessarie per affrontare le attività formative con un alto grado di autonomia.

 

Programma: Malattie da ipersensibilità, malattie allergiche: aspetti patogenetici e diagnostici. Anticorpi monoclonali produzione e meccanismo di azione, utilizzo in ambito diagnostico e terapeutico.

 

TESTI CONSIGLIATI :

 

- IMMUNOLOGIA - EdiSES

Richard Coico, Geoffrey Sunshine, Eli Benjamini

 

-LE BASI DELL’IMMUNOLOGIA-Zanichelli

Thao Doan, Roger Melvold, Susan Viselli, Carl Waltenbaugh

 

Materiale didattico, presentazioni powerpoint fornite su portale di Ateneo

 

IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA 1023807 2022/2023

 

Core Curriculum

 

Obiettivi didattici generali     Conoscere i meccanismi fondamentali della risposta immunitaria ed il loro ruolo nella difesa contro gli agenti infettivi, i tessuti allogenici, le cellule trasformate e nelle reazioni immunopatogene.

 

  • Proprietà generali del sistema immunitario: Immunità naturale ed acquisita.
  • Organi e cellule del sistema immunitario e traffico leucocitario.
  • Gli antigeni.
  • I mediatori solubili, il complemento e le cellule dell'immunità naturale.
  • Il complesso maggiore di istocompatibilità e la presentazione dell'antigene.
  • I recettori per l'antigene dei linfociti T e B e la generazione della diversità.
  • I linfociti T: differenziazione, attivazione e funzioni.
  • I linfociti B: differenziazione, attivazione e funzioni.
  • Le immunoglobuline: struttura, funzioni, recettori e la reazione antigene-anticorpo.
  • Induzione e regolazione della risposta immunitaria.
  • Le risposte immunitarie contro le infezioni.
  • Principi di vaccinazione.
  • Le reazioni di ipersensibilità.
  • Meccanismi di induzione, mantenimento e rottura della tolleranza; malattie autoimmuni.
  • Immunologia dei trapianti.
  • Immunità e tumori.
  • Le immunodeficienze.

 

Testi consigliati

K. Murphy.  Immunobiologia di Janeway. Piccin , nona edizione - 2019

A.K. Abbas, A.H. Lichtman, S. Pillai. Immunologia Cellulare e Molecolare. Edra-Masson, decima edizione – 2022

P. Parham. Il Sistema Immunitario. EdiSES seconda edizione 2017

 

 

ADE AAF1433 2021/2022

Attività seminariale su seguenti argomenti:

La Formazione Continua in Sanita'. Attori Percorsi e Metodologie

Analisi del fabbisogno formativo. Strumenti di rilevazione. Esperienze

L'esperienza di un TSRM nella formazione a distanza : metodi, strumenti

ADE AAF1433 2021/2022
PROVA FINALE AAF1005 2021/2022

Dopo aver superato tutti gli esami previsti dal piano di studi, compresi quelli di tirocinio, è previsto l'esame finale, presieduto da una Commissione nominata dal Presidente del CdS e composta a norma di legge.

 

L’esame di Laurea prevede la dissertazione di una tesi originale elaborata dallo studente il cui contenuto dovrà essere attinente a tematiche strettamente correlate al profilo professionale.

CORSO INTERDISCIPLINARE II 1036295 2021/2022

Il corso ha lo scopo di far acquisire allo studente conoscenze e capacità di comprensione dei meccanismi cellulari e molecolari che sono alla base delle principali reazioni fisiopatologiche e immunopatologiche finalizzando la conoscenza agli aspetti traslazionali e applicativi.

 

Lo studente saprà applicare le conoscenze e capacità di comprensione acquisendo competenze utili a sviluppare un approccio professionale, saprà inoltre sviluppare quelle capacità di apprendimento necessarie per affrontare le attività formative con un alto grado di autonomia.

 

Programma di insegnamento.

Anticorpi monoclonali: caratteristiche, produzione e meccanismo di azione, applicazioni in ambito laboratoristico, diagnostico e terapeutico. Malattie autoimmuni, malattie allergiche: aspetti patogenetici e diagnostici.

BASI FISIOPATOLOGICHE DELLE MALATTIE 1036417 2021/2022
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA 1023807 2021/2022

Il corso ha l'obiettivo di acquisire conoscenze sui meccanismi fondamentali della risposta immunitaria ed il loro ruolo nella difesa contro gli agenti infettivi, i tessuti allogenici, le cellule trasformate e nelle reazioni immunopatogene.

 

Programma di insegnamento:

•    Proprietà generali del sistema immunitario: Immunità naturale ed acquisita.
•    Organi e cellule del sistema immunitario e traffico leucocitario.
•    Gli antigeni.
•    I mediatori solubili, il complemento e le cellule dell'immunità naturale.
•    Il complesso maggiore di istocompatibilità e la presentazione dell'antigene.
•    I recettori per l'antigene dei linfociti T e B e la generazione della diversità.
•    I linfociti T: differenziazione, attivazione e funzioni.
•    I linfociti B: differenziazione, attivazione e funzioni.
•    Le immunoglobuline: struttura, funzioni, recettori e la reazione antigene-anticorpo.
•    Induzione e regolazione della risposta immunitaria.
•    Le risposte immunitarie contro le infezioni.
•    Principi di vaccinazione.
•    Le reazioni di ipersensibilità.
•    Meccanismi di induzione, mantenimento e rottura della tolleranza; malattie autoimmuni.
•    Immunologia dei trapianti.
•    Immunità e tumori.
•    Le immunodeficienze.

IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA 1023807 2021/2022
ADE AAF1433 2020/2021
PROVA FINALE AAF1005 2020/2021
ADE AAF1433 2020/2021
CORSO INTERDISCIPLINARE II 1036295 2020/2021
BASI FISIOPATOLOGICHE DELLE MALATTIE 1036417 2020/2021
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA 1023807 2020/2021
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA 1023807 2020/2021
ADE AAF1433 2019/2020
CORSO INTERDISCIPLINARE II 1036295 2019/2020
BASI FISIOPATOLOGICHE DELLE MALATTIE 1036417 2019/2020
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA 1023807 2019/2020
ADE AAF1433 2018/2019
BASI FISIOPATOLOGICHE DELLE MALATTIE 1036417 2018/2019
CORSO INTERDISCIPLINARE II 1036295 2018/2019
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA 1023807 2018/2019
LABORATORIO PROFESSIONALE AAF1414 2017/2018
PROVA FINALE AAF1005 2017/2018
ATTIVITA' SEMINARIALE AAF1405 2017/2018
ADE AAF1433 2017/2018
CORSO INTERDISCIPLINARE II 1036295 2017/2018
BASI FISIOPATOLOGICHE DELLE MALATTIE 1036417 2017/2018
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA 1023807 2017/2018
ADE AAF1433 2016/2017
BASI FISIOPATOLOGICHE DELLE MALATTIE 1036417 2016/2017
CORSO INTERDISCIPLINARE II 1036295 2016/2017
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA 1023807 2016/2017

lunedì-venerdì dalle 15.00 alle 18.00, previo appuntamento concordato tramite e-mail.

PROF. RICCIARDA GALANDRINI

Current address: Laboratory of Immunology and Immunopathology, Department of Experimental Medicine, Sapienza University of Rome, Viale Regina Elena 324, Rome, Italy. ricciarda.galandrini@uniroma1.it

Education
1987 Graduated with honors in Medicine, University of Perugia. Medical license number: 2076.
1992 Specialist in Internal Medicine, maximum cum laude, University of Perugia.
1995 PhD in Experimental Medicine, University of L Aquila.
1995-1997 Post doctoral fellow - Laboratory of Immunology, Imperial Cancer Research Fundation of London.

Academic positions
1998-2001 University Researcher in General Pathology, Immunology, Department of Experimental Medicine, Sapienza University, Rome.
2001-2006 Assistant Professor in General Pathology, Immunology, Department of Experimental Medicine and Pathology, Sapienza University, Rome.
2006-present Full Professor of Pathology and Immunology, Department of Experimental Medicine, Sapienza University, Rome.

Research activity
Research interests have been aimed at understanding the molecular mechanisms regulating the activation of NK cytolytic machinery by focusing on small G protein (rac1, Arf6)- and lipid-modifying enzymes (SHIP-1, PI5KI)-dependent signals. These studies added new insights on the signaling intermediates acting at different steps of the cytotoxic process (i.e. granule polarization vs exocytosis).
More recently, my research have been focused on the role of NK cells in tumor targeting therapeutic antibodies responses. The findings elucidated a previously unrecognized molecular mechanisms leading to the functional exhaustion of NK cells and offer a mechanistic basis of resistance to therapeutic antibodies. The studies also highlight the capability of next generation defucosylated monoclonal antibodies to potentiate immunoregulatory functions of NK cells through microRNA-mediated regulation of PI3K/mTOR pathway.
More recently, my studies have elucidated the capability of therapeutic mAbs to selectively drive the in vitro expansion and the functional activation of memory NK population.
I have been recipient of research found, in particular I have been responsible for research unit of PRIN and Ateneo projects. I am member of the Society of Natural Immunity, and of the Italian Society of Immunology, Clinical Immunology and Allergology (SIICA) and I am referee for international journals in the field of immunology and tumor immunotherapy.
I am holding a coordinator role of study program and research activities for the Medical School and for PhD Course. I am author of scientific publications on internationally ranked journals (HI=21, source: Scopus) (see the institutional repository: IRIS Sapienza, pubblicazioni Ricciarda Galandrini)