Ritratto di Claudio.Zambianchi@uniroma1.it

 

Inizio lezioni del corso di Laurea Magistrale

 

Le lezioni del corso magistrale di storia dell’arte contemporanea sull’arte di ricerca degli anni Sessanta e Settanta avranno inizio lunedì 26 febbraio con il seguente orario:

 

LUNEDI' 18.00-20.00 AULA I VENTURI

GIOVEDI' 18.00-20.00 AULA I VENTURI

_________________________________________________________________________

Variazione del giorno di ricevimento

 

A partire dal 4 marzo il ricevimento si terrà il lunedì, dalle 9 alle 11

______________________________________________

 

ORARI E MODALITÀ DEL RICEVIMENTO

 

Il ricevimento si tiene il lunedì mattina dalle 9 alle 11 presso lo studio 18 del corridoio di storia dell'arte, primo piano dell'edificio di Lettere in Città Universitaria. Raccomando di tenere d'occhio la pagina degli avvisi in caso di problemi, anche dell'ultimo minuto

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
TIROCINIO AAF1044 2023/2024
PER STAGES E TIROCINI PRESSO IMPRESE, ENTI PUBBLICI O PRIVATI, ORDINI PROFESSIONALE AAF1176 2023/2024
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I 1024913 2023/2024

Lineamenti di storia dell’arte contemporanea: dal Neoclassico ai giorni nostri

 

Il corso intende fornire le linee generali della periodizzazione, dei movimenti e delle questioni critiche e metodologiche principali dell’arte del diciannovesimo e ventesimo secolo. 

Dal Neoclassicismo al Romanticismo (14 ore)
Dal Realismo alla pittura della vita moderna (14 ore)
Dall’Impressionismo al Postimpressionismo (14 ore)
Fauves, Cubismo, Futurismo, Astrazione (14 ore)
Metafisica, dada, Surrealismo (14 ore)
L’arte dal 1945 (14 ore)

 

Le lezioni si terranno nei seguenti giorni e orari, a partire dal 2 ottobre 2023:

lunedì 16-18 aula magna di facoltà

martedì 16-18 Odeion del Museo dell'Arte Classica

mercoledì 18-20 aula Venturi

giovedì 18-20 aula magna di facoltà

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA III A 1024922 2023/2024

1958-1977: Arte sperimentale in Europa e in USA

 

Con la nascita dello happening nel 1958 si apre una fase di intensa sperimentazione artistica, che cambia radicalmente il modo di considerare usi e funzioni dell’oggetto artistico, fino, talvolta, a fare del tutto a meno di quest’ultimo. Il corso seguirà le vicende di movimenti e tendenze, dallo happening all’arte pop, dal minimalismo al concettuale, dalla Land Art all’Arte Povera, alla performance… Cercherò di seguire il più possibile il filo delle mostre collettive, che si susseguono fitte in questo periodo, specie di quelle che fanno il punto, anno dopo anno, sulle tendenze più attuali.

 

le registrazioni audio delle lezioni e i .ppt sono disponibili al seguente indirizzo:

 

https://elearning.uniroma1.it/mod/forum/view.php?id=620275

 

testi:

Arte contemporanea. Le ricerche internazionali dalla fine degli anni '50 a oggi, a cura di Francesco Poli, Electa, Milano 2005

 

Brian O’Doherty, Inside the White Cube. L’ideologia dello spazio espositivo (1976), Johan and Levi editore, Milano 2012

 

una bibliografia più specifica sarà indicata a lezione di volta in volta

 

 

II semestre: aula Venturi, lunedì e giovedì 18-20; inizio 26 febbraio 2024

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II A 1024918 2023/2024

1958-1977: Arte sperimentale in Europa e in USA

 

Con la nascita dello happening nel 1958 si apre una fase di intensa sperimentazione artistica, che cambia radicalmente il modo di considerare usi e funzioni dell’oggetto artistico, fino, talvolta, a fare del tutto a meno di quest’ultimo. Il corso seguirà le vicende di movimenti e tendenze, dallo happening all’arte pop, dal minimalismo al concettuale, dalla Land Art all’Arte Povera, alla performance… Cercherò di seguire il più possibile il filo delle mostre collettive, che si susseguono fitte in questo periodo, specie di quelle che fanno il punto, anno dopo anno, sulle tendenze più attuali.

 

le registrazioni audio delle lezioni e i .ppt sono disponibili al seguente indirizzo:

 

https://elearning.uniroma1.it/mod/forum/view.php?id=620275

 

testi:

Arte contemporanea. Le ricerche internazionali dalla fine degli anni '50 a oggi, a cura di Francesco Poli, Electa, Milano 2005

 

Brian O’Doherty, Inside the White Cube. L’ideologia dello spazio espositivo (1976), Johan and Levi editore, Milano 2012

 

una bibliografia più specifica sarà indicata a lezione di volta in volta

 

 

II semestre: aula Venturi, lunedì e giovedì 18-20; inizio 26 febbraio 2024

 

II semestre: aula Venturi, lunedì e giovedì 18-20; inizio 26 febbraio 2024

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA III A 1024922 2023/2024

1958-1977: Arte sperimentale in Europa e in USA

 

Con la nascita dello happening nel 1958 si apre una fase di intensa sperimentazione artistica, che cambia radicalmente il modo di considerare usi e funzioni dell’oggetto artistico, fino, talvolta, a fare del tutto a meno di quest’ultimo. Il corso seguirà le vicende di movimenti e tendenze, dallo happening all’arte pop, dal minimalismo al concettuale, dalla Land Art all’Arte Povera, alla performance… Cercherò di seguire il più possibile il filo delle mostre collettive, che si susseguono fitte in questo periodo, specie di quelle che fanno il punto, anno dopo anno, sulle tendenze più attuali.

 

II semestre: aule e giorni da definire

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A 1024914 2023/2024

1958-1977: Arte sperimentale in Europa e in USA

 

Con la nascita dello happening nel 1958 si apre una fase di intensa sperimentazione artistica, che cambia radicalmente il modo di considerare usi e funzioni dell’oggetto artistico, fino, talvolta, a fare del tutto a meno di quest’ultimo. Il corso seguirà le vicende di movimenti e tendenze, dallo happening all’arte pop, dal minimalismo al concettuale, dalla Land Art all’Arte Povera, alla performance… Cercherò di seguire il più possibile il filo delle mostre collettive, che si susseguono fitte in questo periodo, specie di quelle che fanno il punto, anno dopo anno, sulle tendenze più attuali.

le registrazioni audio delle lezioni e i .ppt sono disponibili al seguente indirizzo:

 

https://elearning.uniroma1.it/mod/forum/view.php?id=620275

 

testi:

Arte contemporanea. Le ricerche internazionali dalla fine degli anni '50 a oggi, a cura di Francesco Poli, Electa, Milano 2005

 

Brian O’Doherty, Inside the White Cube. L’ideologia dello spazio espositivo (1976), Johan and Levi editore, Milano 2012

 

una bibliografia più specifica sarà indicata a lezione di volta in volta

 

 

II semestre: aula Venturi, lunedì e giovedì 18-20; inizio 26 febbraio 2024

 

II semestre: aula Venturi, lunedì e giovedì 18-20; inizio 26 febbraio 2024

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 1005268 2023/2024

Lineamenti di storia dell’arte contemporanea: dal Neoclassico ai giorni nostri


Il corso intende fornire le linee generali della periodizzazione, dei movimenti e delle questioni critiche e metodologiche principali dell’arte del diciannovesimo e ventesimo secolo. Studentesse e studenti del corso di di teatro, cinema e media sono libere e liberi di scegliere la metà del corso di loro interesse, se quella relativa all'Ottocento o quella relativa al Novecento, secondo la scansione sotto indicata:

 

I parte
Dal Neoclassicismo al Romanticismo (14 ore)
Dal Realismo alla pittura della vita moderna (14 ore)
Dall’Impressionismo al Postimpressionismo (14 ore)

 

II parte
Fauves, Cubismo, Futurismo, Astrazione (14 ore)
Metafisica, dada, Surrealismo (14 ore)
L’arte dal 1945 (14 ore)

 

Le lezioni si terranno nei seguenti giorni e orari, a partire dal 2 ottobre 2023:

lunedì 16-18 aula magna di facoltà

martedì 16-18 Odeion del Museo dell'Arte Classica

mercoledì 18-20 aula Venturi

giovedì 18-20 aula magna di facoltà

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II 1024917 2023/2024

Lineamenti di storia dell’arte contemporanea: dal Neoclassico ai giorni nostri

 

Il corso intende fornire le linee generali della periodizzazione, dei movimenti e delle questioni critiche e metodologiche principali dell’arte del diciannovesimo e ventesimo secolo. 

Dal Neoclassicismo al Romanticismo (14 ore)
Dal Realismo alla pittura della vita moderna (14 ore)
Dall’Impressionismo al Postimpressionismo (14 ore)
Fauves, Cubismo, Futurismo, Astrazione (14 ore)
Metafisica, dada, Surrealismo (14 ore)
L’arte dal 1945 (14 ore)

Le lezioni si terranno nei seguenti giorni e orari, a partire dal 2 ottobre 2023:

lunedì 16-18 aula magna di facoltà

martedì 16-18 Odeion del Museo dell'Arte Classica

mercoledì 18-20 aula Venturi

giovedì 18-20 aula magna di facoltà

 

 

PER STAGES E TIROCINI PRESSO IMPRESE, ENTI PUBBLICI O PRIVATI, ORDINI PROFESSIONALE AAF1176 2022/2023
TIROCINIO AAF1044 2022/2023
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I 1024913 2022/2023

Lineamenti di storia dell’arte contemporanea: dal Neoclassico ai giorni nostri

 

Il corso è rivolto a studentesse e studenti del primo anno della laurea triennale e intende offrire un quadro generale e metodologicamente aggiornato degli eventi storico-artistici nel periodo che va dalla Rivoluzione francese ai nostri giorni. 

 

la registrazione audio e i powerpoint del corso "Lineamenti di storia dell'arte contemporanea" (L) sono disponibili sulla piattaforma elearning Sapienza al seguente indirizzo:
 
https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=15573
 
(la piattaforma richede la registrazione con l'indirizzo ...@uniroma1.it)

NB: studentesse e studenti che non avessero potuto seguire una o più lezioni le recupereranno ascoltandole su Moodle Sapienza

Il corso ha carattere introduttivo e si rivolge alle studentesse e agli studenti del triennio che non abbiano ancora acquisito nozioni sistematiche di storia dell’arte contemporanea.

TESTI

Giulio Carlo Argan, L’arte moderna, Firenze, Sansoni, 1970 (o ed. successive)

Un testo a scelta fra 

Jolanda Nigro Covre, Arte contemporanea. Le avanguardie storiche (nuova edizione), Roma, Carocci, 2021

Ilaria Schiaffini, Arte contemporanea. Dalla Metafisica al Surrealismo, Roma, Carocci, 2011

Claudio Zambianchi, Arte contemporanea. Dall’Espressionismo astratto all’arte pop, Roma, Carocci, 2011

Alessandro Del Puppo, Arte Contemporanea. Tra le due guerre, Roma, Carocci, 2021


Le lezioni sono state impartite nel primo semestre

L’esame è orale verificherà l’avvenuto apprendimento della materia e l’acquisizione degli strumenti metodologici e critici necessari alla comprensione degli argomenti del corso.Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti illustrati a lezione e nei testi d’esame (solo dei testi nel caso dei non frequentanti), una conoscenza di base degli argomenti trattati e di essere in grado di orientarsi nella cronologia e nei problemi generali. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente degli argomenti trattati durante il corso, e di essere in grado di raccordarli in modo logico e coerente.

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A 1024914 2022/2023

Gli artisti e la città

 

Attorno alla metà del XIX secolo gli artisti visivi iniziano a rendersi conto che, a seguito della rivoluzione industriale, l’ambiente urbano in cui vivono è profondamente cambiato e iniziano a sperimentare i modi per interpretarlo ed elaborare nuovi linguaggi visivi a esso adeguati. Il corso segue questo filo dalla metà dell’Ottocento fino alla metà del 900 ca, passando dal realismo all’impressionismo, dal cubismo al futurismo, per giungere a neoavanguardie come il neo dada e la pop art.

 

la registrazione audio e i powerpoint del corso "Gli artisti e la città" (LM) e due letture aggiuntive in .pdf sono disponibili sulla piattaforma elearning Sapienza al seguente indirizzo:
 
https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=15623
 
(la piattaforma richede la registrazione con l'indirizzo ...@uniroma1.it)

NB: studentesse e studenti che non avessero potuto seguire una o più lezioni le recupereranno ascoltandole su Moodle Sapienza


Il corso è rivolto a studentesse e studenti della laurea magistrale e intende offrire strumenti metodologici avanzati di analisi storico-critica.

testi

Charles Baudelaire, Il pittore della vita moderna (1863) (qualsiasi edizione)

Jonathan Crary, Le tecniche dell’osservatore. Visione e modernità nel XIX secolo (1990), Torino, Einaudi, 2013
Marshall Berman, L’Esperienza della modernità (1982), Bologna, Il Mulino, 1985 (il particolare il capitolo su Baudelaire: Baudelaire. Il modernismo per le strade, pp. 171-218

Ulteriori letture sono indicate sulla piattaforma Moodle (v. sopra)

Le lezioni sono state impartite nel primo semestre

L’esame è orale verificherà l’avvenuto apprendimento della materia e l’acquisizione degli strumenti metodologici e critici necessari alla comprensione degli argomenti del corso.Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti illustrati a lezione e nei testi d’esame (solo dei testi nel caso dei non frequentanti), una conoscenza di base degli argomenti trattati e di essere in grado di orientarsi nella cronologia e nei problemi generali. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente degli argomenti trattati durante il corso, e di essere in grado di raccordarli in modo logico e coerente.

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II A 1024918 2022/2023

Gli artisti e la città

 

Attorno alla metà del XIX secolo gli artisti visivi iniziano a rendersi conto che, a seguito della rivoluzione industriale, l’ambiente urbano in cui vivono è profondamente cambiato e iniziano a sperimentare i modi per interpretarlo ed elaborare nuovi linguaggi visivi a esso adeguati. Il corso segue questo filo dalla metà dell’Ottocento fino alla metà del 900 ca, passando dal realismo all’impressionismo, dal cubismo al futurismo, per giungere a neoavanguardie come il neo dada e la pop art.

 

la registrazione audio e i powerpoint del corso "Gli artisti e la città" (LM) e due letture aggiuntive in .pdf sono disponibili sulla piattaforma elearning Sapienza al seguente indirizzo:
 
https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=15623
 
(la piattaforma richede la registrazione con l'indirizzo ...@uniroma1.it)

NB: studentesse e studenti che non avessero potuto seguire una o più lezioni le recupereranno ascoltandole su Moodle Sapienza


Il corso è rivolto a studentesse e studenti della laurea magistrale e intende offrire strumenti metodologici avanzati di analisi storico-critica.

testi

Charles Baudelaire, Il pittore della vita moderna (1863) (qualsiasi edizione)

Jonathan Crary, Le tecniche dell’osservatore. Visione e modernità nel XIX secolo (1990), Torino, Einaudi, 2013
Marshall Berman, L’Esperienza della modernità (1982), Bologna, Il Mulino, 1985 (il particolare il capitolo su Baudelaire: Baudelaire. Il modernismo per le strade, pp. 171-218

Ulteriori letture sono indicate sulla piattaforma Moodle (v. sopra)

Le lezioni sono state impartite nel primo semestre

L’esame è orale verificherà l’avvenuto apprendimento della materia e l’acquisizione degli strumenti metodologici e critici necessari alla comprensione degli argomenti del corso.Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti illustrati a lezione e nei testi d’esame (solo dei testi nel caso dei non frequentanti), una conoscenza di base degli argomenti trattati e di essere in grado di orientarsi nella cronologia e nei problemi generali. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente degli argomenti trattati durante il corso, e di essere in grado di raccordarli in modo logico e coerente.

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A 1024914 2022/2023

Gli artisti e la città

 

Attorno alla metà del XIX secolo gli artisti visivi iniziano a rendersi conto che, a seguito della rivoluzione industriale, l’ambiente urbano in cui vivono è profondamente cambiato e iniziano a sperimentare i modi per interpretarlo ed elaborare nuovi linguaggi visivi a esso adeguati. Il corso segue questo filo dalla metà dell’Ottocento fino alla metà del 900 ca, passando dal realismo all’impressionismo, dal cubismo al futurismo, per giungere a neoavanguardie come il neo dada e la pop art.

 

la registrazione audio e i powerpoint del corso "Gli artisti e la città" (LM) e due letture aggiuntive in .pdf sono disponibili sulla piattaforma elearning Sapienza al seguente indirizzo:
 
https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=15623
 
(la piattaforma richede la registrazione con l'indirizzo ...@uniroma1.it)

NB: studentesse e studenti che non avessero potuto seguire una o più lezioni le recupereranno ascoltandole su Moodle Sapienza


Il corso è rivolto a studentesse e studenti della laurea magistrale e intende offrire strumenti metodologici avanzati di analisi storico-critica.

testi

Charles Baudelaire, Il pittore della vita moderna (1863) (qualsiasi edizione)

Jonathan Crary, Le tecniche dell’osservatore. Visione e modernità nel XIX secolo (1990), Torino, Einaudi, 2013
Marshall Berman, L’Esperienza della modernità (1982), Bologna, Il Mulino, 1985 (il particolare il capitolo su Baudelaire: Baudelaire. Il modernismo per le strade, pp. 171-218

Ulteriori letture sono indicate sulla piattaforma Moodle (v. sopra)

Le lezioni sono state impartite nel primo semestre

L’esame è orale verificherà l’avvenuto apprendimento della materia e l’acquisizione degli strumenti metodologici e critici necessari alla comprensione degli argomenti del corso.Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti illustrati a lezione e nei testi d’esame (solo dei testi nel caso dei non frequentanti), una conoscenza di base degli argomenti trattati e di essere in grado di orientarsi nella cronologia e nei problemi generali. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente degli argomenti trattati durante il corso, e di essere in grado di raccordarli in modo logico e coerente.

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A 1024914 2022/2023

Gli artisti e la città

 

Attorno alla metà del XIX secolo gli artisti visivi iniziano a rendersi conto che, a seguito della rivoluzione industriale, l’ambiente urbano in cui vivono è profondamente cambiato e iniziano a sperimentare i modi per interpretarlo ed elaborare nuovi linguaggi visivi a esso adeguati. Il corso segue questo filo dalla metà dell’Ottocento fino alla metà del 900 ca, passando dal realismo all’impressionismo, dal cubismo al futurismo, per giungere a neoavanguardie come il neo dada e la pop art.

la registrazione audio e i powerpoint del corso "Gli artisti e la città" (LM) e due letture aggiuntive in .pdf sono disponibili sulla piattaforma elearning Sapienza al seguente indirizzo:
 
https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=15623
 
(la piattaforma richede la registrazione con l'indirizzo ...@uniroma1.it)

NB: studentesse e studenti che non avessero potuto seguire una o più lezioni le recupereranno ascoltandole su Moodle Sapienza


Il corso è rivolto a studentesse e studenti della laurea magistrale e intende offrire strumenti metodologici avanzati di analisi storico-critica.

testi

Charles Baudelaire, Il pittore della vita moderna (1863) (qualsiasi edizione)

Jonathan Crary, Le tecniche dell’osservatore. Visione e modernità nel XIX secolo (1990), Torino, Einaudi, 2013
Marshall Berman, L’Esperienza della modernità (1982), Bologna, Il Mulino, 1985 (il particolare il capitolo su Baudelaire: Baudelaire. Il modernismo per le strade, pp. 171-218

Ulteriori letture sono indicate sulla piattaforma Moodle (v. sopra)

Le lezioni sono state impartite nel primo semestre

L’esame è orale verificherà l’avvenuto apprendimento della materia e l’acquisizione degli strumenti metodologici e critici necessari alla comprensione degli argomenti del corso.Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti illustrati a lezione e nei testi d’esame (solo dei testi nel caso dei non frequentanti), una conoscenza di base degli argomenti trattati e di essere in grado di orientarsi nella cronologia e nei problemi generali. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente degli argomenti trattati durante il corso, e di essere in grado di raccordarli in modo logico e coerente.

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA III A 1024922 2022/2023

Gli artisti e la città

 

Attorno alla metà del XIX secolo gli artisti visivi iniziano a rendersi conto che, a seguito della rivoluzione industriale, l’ambiente urbano in cui vivono è profondamente cambiato e iniziano a sperimentare i modi per interpretarlo ed elaborare nuovi linguaggi visivi a esso adeguati. Il corso segue questo filo dalla metà dell’Ottocento fino alla metà del 900 ca, passando dal realismo all’impressionismo, dal cubismo al futurismo, per giungere a neoavanguardie come il neo dada e la pop art.

 

la registrazione audio e i powerpoint del corso "Gli artisti e la città" (LM) e due letture aggiuntive in .pdf sono disponibili sulla piattaforma elearning Sapienza al seguente indirizzo:
 
https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=15623
 
(la piattaforma richede la registrazione con l'indirizzo ...@uniroma1.it)

NB: studentesse e studenti che non avessero potuto seguire una o più lezioni le recupereranno ascoltandole su Moodle Sapienza


Il corso è rivolto a studentesse e studenti della laurea magistrale e intende offrire strumenti metodologici avanzati di analisi storico-critica.

testi

Charles Baudelaire, Il pittore della vita moderna (1863) (qualsiasi edizione)

Jonathan Crary, Le tecniche dell’osservatore. Visione e modernità nel XIX secolo (1990), Torino, Einaudi, 2013
Marshall Berman, L’Esperienza della modernità (1982), Bologna, Il Mulino, 1985 (il particolare il capitolo su Baudelaire: Baudelaire. Il modernismo per le strade, pp. 171-218

Ulteriori letture sono indicate sulla piattaforma Moodle (v. sopra)

Le lezioni sono state impartite nel primo semestre

L’esame è orale verificherà l’avvenuto apprendimento della materia e l’acquisizione degli strumenti metodologici e critici necessari alla comprensione degli argomenti del corso.Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti illustrati a lezione e nei testi d’esame (solo dei testi nel caso dei non frequentanti), una conoscenza di base degli argomenti trattati e di essere in grado di orientarsi nella cronologia e nei problemi generali. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente degli argomenti trattati durante il corso, e di essere in grado di raccordarli in modo logico e coerente.

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II 1024917 2022/2023

Lineamenti di storia dell’arte contemporanea: dal Neoclassico ai giorni nostri

 

Il corso è rivolto a studentesse e studenti del primo anno della laurea triennale e intende offrire un quadro generale e metodologicamente aggiornato degli eventi storico-artistici nel periodo che va dalla Rivoluzione francese ai nostri giorni

 

la registrazione audio e i powerpoint del corso "Lineamenti di storia dell'arte contemporanea" (L) sono disponibili sulla piattaforma elearning Sapienza al seguente indirizzo:
 
https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=15573
 
(la piattaforma richede la registrazione con l'indirizzo ...@uniroma1.it)

NB: studentesse e studenti che non avessero potuto seguire una o più lezioni le recupereranno ascoltandole su Moodle Sapienza

Il corso ha carattere introduttivo e si rivolge alle studentesse e agli studenti del triennio che non abbiano ancora acquisito nozioni sistematiche di storia dell’arte contemporanea.

TESTI

Giulio Carlo Argan, L’arte moderna, Firenze, Sansoni, 1970 (o ed. successive)

Un testo a scelta fra 

Jolanda Nigro Covre, Arte contemporanea. Le avanguardie storiche (nuova edizione), Roma, Carocci, 2021

Ilaria Schiaffini, Arte contemporanea. Dalla Metafisica al Surrealismo, Roma, Carocci, 2011

Claudio Zambianchi, Arte contemporanea. Dall’Espressionismo astratto all’arte pop, Roma, Carocci, 2011

Alessandro Del Puppo, Arte Contemporanea. Tra le due guerre, Roma, Carocci, 2021


Le lezioni sono state impartite nel primo semestre

L’esame è orale verificherà l’avvenuto apprendimento della materia e l’acquisizione degli strumenti metodologici e critici necessari alla comprensione degli argomenti del corso.Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti illustrati a lezione e nei testi d’esame (solo dei testi nel caso dei non frequentanti), una conoscenza di base degli argomenti trattati e di essere in grado di orientarsi nella cronologia e nei problemi generali. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente degli argomenti trattati durante il corso, e di essere in grado di raccordarli in modo logico e coerente.

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 1005268 2022/2023

Lineamenti di storia dell’arte contemporanea: dal Neoclassico ai giorni nostri

 

Il corso è rivolto a studentesse e studenti del primo anno della laurea triennale e intende offrire un quadro generale e metodologicamente aggiornato degli eventi storico-artistici nel periodo che va dalla Rivoluzione francese ai nostri giorni

 

Le studentesse e gli studenti di Teatro etc. che avessero sul PdS l'esame da 6 cfu e non da 12 possono scegliere se dare l'esame sulla prima parte o la seconda del corso (per i testi v. sotto)

 

la registrazione audio e i powerpoint del corso "Lineamenti di storia dell'arte contemporanea" (L) sono disponibili sulla piattaforma elearning Sapienza al seguente indirizzo:
 
https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=15573
 
(la piattaforma richede la registrazione con l'indirizzo ...@uniroma1.it)

NB: studentesse e studenti che non avessero potuto seguire una o più lezioni le recupereranno ascoltandole su Moodle Sapienza

Il corso ha carattere introduttivo e si rivolge alle studentesse e agli studenti del triennio che non abbiano ancora acquisito nozioni sistematiche di storia dell’arte contemporanea.

TESTI

Giulio Carlo Argan, L’arte moderna, Firenze, Sansoni, 1970 (o ed. successive)

chi porta 6 cfu sull'800 leggerà il testo sino al Modernismo compreso

Chi porta 6 cfu sul 900 leggerà il testo dal Modernismo escuso in avanti


Le lezioni sono state impartite nel primo semestre

 

L’esame è orale verificherà l’avvenuto apprendimento della materia e l’acquisizione degli strumenti metodologici e critici necessari alla comprensione degli argomenti del corso.Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti illustrati a lezione e nei testi d’esame (solo dei testi nel caso dei non frequentanti), una conoscenza di base degli argomenti trattati e di essere in grado di orientarsi nella cronologia e nei problemi generali. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente degli argomenti trattati durante il corso, e di essere in grado di raccordarli in modo logico e coerente.

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 1005268 2021/2022
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A 1024914 2021/2022
XIX AND XX CENTURY ART HISTORY 1049278 2021/2022
XIX AND XX CENTURY ART HISTORY 1049278 2021/2022
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II A 1024918 2021/2022
XIX AND XX CENTURY ART HISTORY 1049278 2021/2022
XIX AND XX CENTURY ART HISTORY 1049278 2021/2022
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A 1024914 2021/2022
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA III A 1024922 2021/2022
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 1005268 2021/2022
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A 1024914 2021/2022
XIX AND XX CENTURY ART HISTORY 1049278 2020/2021
XIX AND XX CENTURY ART HISTORY 1049278 2020/2021
STORIA DELLA FOTOGRAFIA 1051820 2020/2021
STORIA DELLA FOTOGRAFIA 1051820 2020/2021
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 1005268 2020/2021
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A 1024914 2020/2021
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 1005268 2020/2021
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 1005268 2020/2021
STORIA DELLA FOTOGRAFIA 1051820 2020/2021
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A 1024914 2020/2021
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A 1024914 2020/2021
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II A 1024918 2020/2021
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA III A 1024922 2020/2021
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II B 1024919 2020/2021
XIX AND XX CENTURY ART HISTORY 1049278 2020/2021
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 1005268 2020/2021
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A 1024914 2020/2021
XIX AND XX CENTURY ART HISTORY 1049278 2020/2021
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A 1024914 2020/2021
PER STAGES E TIROCINI PRESSO IMPRESE, ENTI PUBBLICI O PRIVATI, ORDINI PROFESSIONALE AAF1176 2019/2020
TIROCINIO AAF1044 2019/2020
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 1005268 2019/2020
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II B 1024919 2019/2020
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II A 1024918 2019/2020
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A 1024914 2019/2020
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I B 1024915 2019/2020
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I 1024913 2019/2020
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II 1024917 2018/2019
XIX AND XX CENTURY ART HISTORY 1049278 2018/2019
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A 1024914 2018/2019
ARTI APPLICATE E INDUSTRIALI 1051818 2018/2019
TEMI DI STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 1055596 2018/2019
XIX AND XX CENTURY ART HISTORY 1049278 2018/2019
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A 1024914 2018/2019
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A 1024914 2018/2019
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A 1024914 2018/2019
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA III A 1024922 2018/2019
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 1005268 2018/2019
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II A 1024918 2018/2019
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 1005268 2018/2019
TIROCINIO AAF1044 2017/2018
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 1005268 2017/2018
STORIA DELLA FOTOGRAFIA 1051820 2017/2018
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A 1024914 2017/2018
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I B 1024915 2017/2018
XIX AND XX CENTURY ART HISTORY 1049278 2017/2018
STORIA DELLA FOTOGRAFIA 1051820 2017/2018
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A 1024914 2017/2018
ARTI APPLICATE E INDUSTRIALI 1051818 2017/2018
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A 1024914 2017/2018
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A 1024914 2017/2018
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A 1024914 2017/2018
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 1005268 2017/2018
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA III A 1024922 2017/2018
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA III A 1024922 2017/2018
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II A 1024918 2017/2018
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A 1024914 2017/2018
TIROCINIO AAF1044 2016/2017
XIX AND XX CENTURY ART HISTORY 1049278 2016/2017
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 1005268 2016/2017
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A 1024914 2016/2017
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 1005268 2016/2017
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A 1024914 2016/2017
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A 1024914 2016/2017
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A 1024914 2016/2017
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A 1024914 2016/2017
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A 1024914 2016/2017
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A 1024914 2016/2017
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II A 1024918 2016/2017
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 1005268 2016/2017
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA III A 1024922 2016/2017
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A 1024914 2016/2017

lunedì 9-11; stanza 18 Dipartimento di Storia dell'arte

http://www.lettere.uniroma1.it/users/claudio-zambianchi
Claudio Zambianchi è nato a Roma nel 1958. Si è laureato in Lettere (storia dell arte) all Università La Sapienza di Roma (1984). Ha conseguito un diploma di Master s of Arts alla Southern Methodist University di Dallas, Texas (1989), e un Dottorato di ricerca in Storia dell arte alla Sapienza (1992).Le sue aree di studio predilette sono l arte e la critica d arte inglesi della fine del XIX secolo e dei primi del XX; l'arte americana del XIX e XX secolo; l arte e la critica d arte italiane dopo la Seconda Guerra Mondiale; l arte francese della seconda metà del secolo XIX. Ha scritto per cataloghi, riviste, e per la stampa quotidiana e periodica. Nel 2000 ha pubblicato un libro sulle Ninfee di Claude Monet, nel 2007 un testo generale su Monet, nel 2008 ha curato, in collaborazione con Giuseppe Di Giacomo un antologia di saggi di critica d arte del XX secolo e nel 2011 ha pubblicato un libro dal titolo Arte contemporanea: Dall Espressionismo Astratto all arte Pop. Nel 2012 ha tradotto, curato e introdotto il testo L Arte, di Clive Bell. Ha insegnato nelle Accademie di Belle Arti di Torino e Milano. Dal 1998 al 2018 è stato professore associato di storia dell arte contemporanea alla Sapienza di Roma. Dal gennaio 2018 è professore ordinario di storia dell arte contemporanea alla Sapienza di Roma. Della Facoltà di Scienze Umanistiche è stato dalla fondazione (2002) al 2009 responsabile per la didattica e per un anno (dal novembre 2005 all ottobre 2006) vicepreside. È stato vicedirettore di DIGILAB, mediateca per le scienze umane di Sapienza (triennio 2012-2014). È stato membro del Direttivo della Consulta Universitaria per la Storia dell Arte (CUNSTA) per due mandati consecutivi (2006- 2011). È stato Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici (2013-2016). È attualmente responsabile Erasmus del Dipartimento di Storia dell arte e Spettacolo e Direttore del Museo Laboratorio di Arte Contemporanea alla Sapienza (dal 2016). È membro del Collegio del Dottorato di Ricerca in Storia dell arte di Sapienza . È condirettore della rivista online «Piano B».