Ritratto di Italo.Pantani@uniroma1.it

 

Avviso - Rinvio lezione dell'8 aprile 2024

Si avvisano gli studenti che l'8 aprile 2024 il prof. Pantani non potrà svolgere né la propria lezione di Letteratura italiana II né il ricevimento, a causa di concomitante visita medica.

Lezioni e ricevimento riprenderanno regolarmente venerdì 12 aprile.

 

Indice degli altri Avvisi

1. Secondo semestre: inizio e orario delle lezioni

2. Appelli e indicazioni per l'esame

3. Dispense

4. Laboratorio CLIAP (riconosciuto come AAF)

5. Veri programmi d'esame dei CdL Storia dell'arte e Culture e religioni 2022-23

 

1. Secondo semestre: inizio e orario delle lezioni

Nel secondo semestre, l'insegnamento Letteratura italiana II avrà inizio lunedì 26 febbraio e si svolgerà il lunedì in aula Partenone, il venerdì in aula IV, sempre alle ore 10-12.

 

2. Appelli d'esame

Si segnala che le date degli appelli compaiono in calce ai rispettivi programmi, a cui si rinvia.

Gli iscritti devono presentarsi all'esame provvisti dei testi indicati dal programma; per gli esami triennali, i testi comprendono l'antologia a propria scelta. Tutti gli esami, infatti, si basano su lettura, parafrasi e commento (metrico, storico, critico, ecc.) di testi.

 

3. Dispense

Si ricorda che ogni anno i miei programmi d'esame prevedono lo studio di Dispense da me fornite, e disponibili su E-learning. Anche quelle dell'a.a. 2023-24, come le precedenti, sono disponibili, e si possono raggiungere cliccando sui link riportati a destra.

Registrazioni

Su E-learning, tra i materiali didattici relativi all'a.a. 2020-21, oltre alle Dispense sono disponibili le registrazioni delle lezioni, molto simili a quelle di ogni mio modulo di I anno. Chi deve sostenere l'esame su quel programma o uno affine, se non ha potuto frequentare e le ritiene utili, può servirsene.

 

4. Laboratorio CLIAP (riconosciuto come AAF)

Da anni conduco un laboratorio utile per il conseguimento di 6 cfu di AAF per il CdL in Filologia moderna, e di 4 cfu di AAF per il CdL in Lettere moderne. Durante gli a.a. 2020-21 e 2021-22 ho anche svolto moduli con lezioni frontali a tal fine: se qualcuno è interessato, trova la descrizione dell'attività da svolgere cliccando sull'insegnamento ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO di quegli anni. Segnalo che, anche se ormai l'attività di laboratorio è ridotta a lavoro autonomo (che si può svolgere nella propria abitazione) e a pochi incontri orientativi tramite Meet, anche in questo caso è disponibile la Registrazione delle lezioni dell'a.a. 2020-21 (si consiglia la visione di quelle del II semestre).

 

5. Veri programmi d'esame dei CdL Storia dell'arte e Culture e religioni 2022-23

Recentemente Il Catalogo dei Corsi di studio ha introdotto nei programmi d'esame in oggetto un pasticcio, riportando sempre il programma di Filologia moderna anche nelle pagine degli altri CdL. Il vero programma per Storia dell'Arte è il seguente:

Testi e studi

1.  P. Bembo, Prose e rime, a cura di C. Dionisotti, Utet-De Agostini (disponibile in formato EPUB)
2.  G. Della Casa, Rime, a cura di S. Carrai, Mimesis (edizione vivamente consigliata; in alternativa: a cura di R. Fedi, Bur)
3.  studenti dei CdL in Storia dell'Arte e Culture e religioni: L. Bolzoni, Il cuore di cristallo. Ragionamenti d'amore, poesia e ritratto nel Rinascimento, Einaudi (oppure: Ead., Poesia e ritratto nel Rinascimento, Laterza, disponibile in formato EPUB)
4.   Dispense contenenti altri testi e studi critici, predisposte dal docente e disponibili sulla piattaforma E-learning.
5.   Si dà inoltre per acquisita la conoscenza:
a)   del Canzoniere di Petrarca, di cui si può utilizzare un'edizione a scelta tra quelle a cura di M. Santagata (Oscar Mondadori, consigliata) o di S. Stroppa (Einaudi)
b)   della metrica italiana, appresa da un buon manuale; chi mancasse di tale competenza dovrà acquisirla attraverso lo studio, ad es., di F. Bausi - M. Martelli, La metrica italiana, Le Lettere, pp. 1-146;
c)   della storia della poesia italiana (corredata di relative letture di testi) dalle origini alla fine del ’400.
Gli studenti non frequentanti aggiungeranno lo studio del testo:
6.   L. Marcozzi, Bembo, Cesati

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
LETTERATURA ITALIANA. FORME E GENERI 1027188 2023/2024
LETTERATURA ITALIANA II 1036450 2023/2024
Letteratura italiana 1031889 2023/2024
LETTERATURA ITALIANA. FORME E GENERI 1027188 2022/2023
LETTERATURA ITALIANA I 1047960 2022/2023
Letteratura italiana 1031889 2022/2023
LETTERATURA ITALIANA 1031889 2022/2023
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO AAF1152 2021/2022
LETTERATURA ITALIANA. FORME E GENERI 1027188 2021/2022
LETTERATURA ITALIANA II 1036450 2021/2022
LETTERATURA ITALIANA - ISTITUZIONI 1026644 2021/2022
Letteratura italiana 1031889 2021/2022
LETTERATURA ITALIANA I 1047960 2021/2022
LETTERATURA ITALIANA II 1055600 2021/2022
TIROCINIO AAF1044 2020/2021
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO AAF1152 2020/2021
LETTERATURA ITALIANA. FORME E GENERI 1027188 2020/2021
LETTERATURA ITALIANA - ISTITUZIONI 1026644 2020/2021
LETTERATURA ITALIANA I 1047960 2020/2021
LETTERATURA ITALIANA I 1047960 2020/2021
LETTERATURA ITALIANA II 1055600 2020/2021
LETTERATURA ITALIANA 1031889 2020/2021
TIROCINIO AAF1044 2019/2020
LETTERATURA ITALIANA II 1055600 2019/2020
LETTERATURA ITALIANA - ISTITUZIONI 1026644 2019/2020
LETTERATURA ITALIANA II 1036450 2019/2020
LETTERATURA ITALIANA I 1047960 2019/2020
LETTERATURA ITALIANA. FORME E GENERI 1027188 2019/2020
LETTERATURA ITALIANA. FORME E GENERI 1027188 2019/2020
TIROCINIO AAF1044 2018/2019
LETTERATURA ITALIANA. FORME E GENERI 1027188 2018/2019
LETTERATURA ITALIANA. FORME E GENERI II 1055601 2018/2019
LETTERATURA ITALIANA I 1047960 2018/2019
LETTERATURA ITALIANA. FORME E GENERI 1027188 2018/2019
LETTERATURA ITALIANA. FORME E GENERI 1027188 2017/2018
LETTERATURA ITALIANA 1023685 2017/2018
LETTERATURA ITALIANA I 1047960 2017/2018
LETTERATURA ITALIANA II 1036450 2017/2018
LETTERATURA ITALIANA. FORME E GENERI 1027188 2017/2018
LETTERATURA ITALIANA I 1024555 2016/2017
LETTERATURA ITALIANA 1023685 2016/2017
LETTERATURA ITALIANA II 1036450 2016/2017
LETTERATURA ITALIANA. FORME E GENERI 1027188 2016/2017
LETTERATURA ITALIANA I A 1024556 2016/2017
LETTERATURA ITALIANA 1031889 2016/2017
LETTERATURA ITALIANA. FORME E GENERI 1027188 2016/2017

Dal 26 febbraio 2024, fino al termine delle lezioni, il prof. Pantani riceverà, previo appuntamento, il lunedì e il venerdì dalle ore 12 alle 14, presso lo studio 1 del Dipartimento di Lettere e culture moderne (area di Italianistica, IV piano della Facoltà); oppure, se opportuno, da remoto in orari da concordare.

POSIZIONE
Dall 1/10/2015, ITALO PANTANI è Professore Associato di Letteratura italiana (ssd L-FIL-LET/10) presso «Sapienza Università di Roma», Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Lettere e Culture moderne.
1.8.2018: conseguimento dell Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di prima fascia (ASN, Bando D.D. 1532/2016) nel Settore Concorsuale 10/F1 - Letteratura italiana.
2014: conseguimento dell Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia (ASN, Bando D.D. 222/2012) nei Settori Concorsuali 10/F1 - Letteratura Italiana, Critica Letteraria e Letterature Comparate, e 10/F3 - Filologia della Letteratura italiana (L-FIL-LET/13).
2020 - in corso: Direttore della Collana editoriale «Poesia del Quattrocento», presso le Edizioni dell'Orso (ISSN: 2724-4067); membro del Comitato scientifico della rivista «Studi (e testi) italiani» (ISSN: 1724-3653).
2020 - in corso: Responsabile locale dell «Unità di Ricerca Sapienza» del PRIN finanziato Libri di poesia nell Italia settentrionale del Quattrocento: edizioni critiche e commenti, n. 2020JXT3RB (Principal Investigator: Tiziano Zanato, Università Ca Foscari di Venezia, a cui è subentrato: Gabriele Baldassari, Università degli studi di Milano).
2019 - in corso: Autore e Direttore del CLIAP (Catalogo del Libro Italiano Antico di Poesia: http://cliap.digilab.uniroma1.it/wordpress/).
2017 - in corso: membro del Comitato scientifico della rivista «Diacritica» (https://diacritica.it/) e del progetto «Lyra» (Université de Lausanne: https://lyra.unil.ch/).
2014 - in corso: membro del Comitato scientifico della rivista «Humanitas» (Universidade de Coimbra, ISSN: 0871-1569; e-ISSN: 2183-1718).
2011 - in corso: valutatore ANVUR (VQR 2011-2014 e revisore esterno VQR 2015-2019) e REPRISE (MIUR). Svolge attività di referee per i periodici «Filologia italiana», «Interpres», «Letteratura cavalleresca italiana», «Moderni e Antichi», «Quaderno di italianistica», «Rinascimento».

ESPERIENZA DI LAVORO
1/12/1998 - 30/09/2015: Ricercatore universitario, gruppo disciplinare L12A, poi ssd L-FIL-LET /10 (Letteratura italiana) presso «Sapienza Università di Roma», Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Italianistica e Spettacolo.
1/11/1994 - 30/11/1998: Cultore della materia presso il Dipartimento di Italianistica e Spettacolo, gruppo disciplinare L12A (Letteratura italiana), prof. A. Quondam.
1993-1995 e 1997-1998: Docente di ruolo di Materie letterarie e latino nei Licei, in quanto vincitore di concorso a cattedre nel 1992.
1989: Contratto trimestrale di ricerca presso l Istituto di Studi Rinascimentali di Ferrara.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE
1995-1997: Borsa biennale post-dottorato in «Italianistica (Letteratura Umanistica)» presso l Università di Messina.
1990-1993: Dottorato di ricerca in «Italianistica (Letteratura Umanistica)», presso l Università di Messina (V ciclo); tesi discussa il 27.6.1994.
1988: Laurea in Lettere presso «Sapienza Università di Roma» (110/110 e lode).

INCARICHI ACCADEMICI
19.2.2016 - 4.7.2018: Presidente del Corso di laurea magistrale «Filologia moderna» («Sapienza Università di Roma»)
2015 - 2022: membro di cinque Commissioni giudicatrici dell esame finale per il conseguimento del titolo di Dottore di ricerca: presso la Durham University, le Università della Calabria e di Messina, l Université de Fribourg, l Università per Stranieri di Perugia.
2011, 2014, 2016-2018, 2020-2021, 2024: membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in «Italianistica», presso «Sapienza Università di Roma»; dal XXVII ciclo (a.a. 2011-12) all'attuale XXXIX è stato supervisore (tutor) di sette tesi dottorali, due delle quali pubblicate, altre in preparazione per la stampa.
1/11/2002 - 31/10/2005: membro del Collegio dei docenti del Dottorato internazionale di ricerca «Il Rinascimento italiano in prospettiva europea», presso «Sapienza Università di Roma».
26/6/2012 - 31/10/2012: Presidente della Commissione esaminatrice nominata per il concorso di ammissione al TFA, classe A051 (Materie letterarie e latino nei licei) presso «Sapienza Università di Roma».
1/11/2007 - 31/10/2009: in rappresentanza della «Sapienza», membro del Comitato scientifico-didattico del consorzio di Atenei ICoN.
27/3/2006 - 31/3/2006: membro della Commissione incaricata del reclutamento di un ricercatore di Letteratura italiana presso l Università di Cagliari.

ESPERIENZA DI INSEGNAMENTO
Lezioni presso Scuole di Dottorato
21/4/2009: Université de Lausanne (Svizzera), Faculté des Lettres, Section d Italien, Scuola Dottorale in Studi italiani.
25/11/2010: Università di Torino, Dottorato in Italianistica.
16/6/2011: Università di Messina, Dottorato in Italianistica (Letteratura umanistica).
17/11/2014: Università Ca Foscari di Venezia, Dottorato in Italianistica.
16/4/2015: Sapienza Università di Roma, Dottorato in Italianistica.
8/11/2016: Università di Bologna, Dottorato in Culture letterarie e filologiche.
13/2/2020: Università di Torino, Dottorato in Lettere.
2020, 2021: Sapienza Università di Roma, Dottorato in Italianistica.
2022, 2023: Sapienza Università di Roma, Dottorato in Italianistica.
28/11/2023: Université de Genève (Svizzera), Faculté des Lettres, Unité d Italien.
Incarichi della Facoltà di Lettere e Filosofia
2015-16 - in corso: insegnamenti annuali di Letteratura italiana per il Corso di Laurea Lettere moderne.
2011-12 - in corso: insegnamenti semestrali di Letteratura italiana per il Corso di Laurea Filologia moderna.
2002-2010: come docente Aggregato, ha svolto moduli semestrali o annuali di Letteratura italiana in Corsi di laurea triennali.
2002-2003, 2003-2004: due supplenze annuali dell insegnamento Letteratura italiana.
1999-2000: supplenza annuale dell insegnamento Filologia medievale e umanistica.

FINANZIAMENTI OTTENUTI TRAMITE PROCEDURE CONCORSUALI
2020 - in corso: AI, responsabile dell «Unità di Ricerca Sapienza» del PRIN finanziato Libri di poesia nell Italia settentrionale del Quattrocento: edizioni critiche e commenti, n. 2020JXT3RB (Principal Investigator: Tiziano Zanato, Università Ca Foscari di Venezia, a cui è subentrato: Gabriele Baldassari, Università degli studi di Milano).
1999, 2001, 2005, 2017, 2022: componente di Unità locali di ricerca della «Sapienza» partecipanti a PRIN ammessi al finanziamento.
2010, 2011, 2012, 2014, 2016, 2017, 2018: Principal Investigator di Progetti di ricerca Piccoli e Medi finanziati dall'Ateneo «Sapienza»
2006 e 2020: fruitore di finanziamenti del Comune di Valmontone destinati all organizzazione di un Convegno (2006), e alla pubblicazione dei relativi Atti (2008) e di due monografie (2006, 2024) sul poeta Giusto de Conti.
La collaborazione con tale ente amministrativo si è anche concretizzata in ripetute conferenze tenute nella sede di Palazzo Doria-Pamphilj, e in un intervista rilasciata al periodico locale «Roma e dintorni. Notizie» (https://www.romaedintorninotizie.it/notizie-dalla-redazione/intervista-a...).

ATTIVITÀ DI RICERCA
L area d indagine a cui Italo Pantani ha dedicato la massima parte delle sue ricerche è stata finora la tradizione poetica, in particolar modo di età medievale e rinascimentale.
Si avvicinò alla materia dedicandosi allo studio delle modalità di diffusione dei testi letterari, in forma sia manoscritta che a stampa. I risultati più rilevanti di questo approccio sono stati:
- il volume Biblia. Biblioteca del libro italiano antico, diretta da A. Quondam: La biblioteca volgare, vol. 1, Libri di poesia, a cura di I. Pantani, Milano, Editrice Bibliografica, 1996 (un catalogo dei libri di rime volgari stampati fra il 1470 e il 1600);
- il contributo La poesia italiana in tipografia (parte prima: 1470-1529), in Per civile conversazione. Con Amedeo Quondam, Roma, Bulzoni, 2014, vol. II, pp. 871-881;
- il catalogo multimediale CLIAP. Catalogo del libro italiano antico di poesia, Roma, Dipartimento di Lettere e Culture moderne, 2019 (http://cliap.digilab.uniroma1.it/word¬press/: con L. Fabriani).
I suoi interessi di studio lo spingevano tuttavia verso l analisi dei testi, inizialmente compiuta seguendo la traccia dell affermazione del modello petrarchesco fra XIV e XVI secolo: con particolare attenzione per la poesia lirica (volgare e latina) di area veneta, emiliana e romagnola. I risultati maggiori di tali indagini sono stati finora un volume e diversi articoli:
- «La fonte d ogni eloquenzia». Il canzoniere petrarchesco nella cultura poetica del Quattrocento ferrarese, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 1-468, che nella prospettiva indicata ricostruisce le esperienze liriche emerse in area estense tra il 1350 e il 1475;
- La poesia volgare a Roma negli anni di Alessandro VI, in «RR. Roma nel Rinascimento», vol. 2023, pp. 377-407, ISSN: 2036-2463
- La poesia volgare a Roma negli anni di Giulio II, in Metafore di un pontificato: Giulio II (1503-1513), Roma, Roma nel Rinascimento, 2010, pp. 159-179;
- Sigismondo Pandolfo Malatesta (1417-1468), Filippo Nuvoloni (1441-1478) e Agostino Staccoli (ca. 1420-1488), in Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento, Firenze 2017, pp. 382-390, 424-435, 565-574;
- Ragioni metriche del Classicismo, in Classicismo e culture di Antico regime, Roma, Bulzoni, 2010, pp. 239-286;
- Le corrispondenze poetiche dell avanguardia petrarchista di metà 400, in Il Petrarchismo. Un modello di poesia per l Europa, vol. II, a cura di F. Calitti e R. Gigliucci, Roma, Bulzoni, 2006, pp. 305-27;
- Padova per Francesco di Vannozzo, in La cultura volgare padovana nell età del Petrarca, a cura di F. Brugnolo, Z.L. Verlato, Padova, Il Poligrafo, 2006, pp. 419-57;
- Un inedita sestina del Trecento (tra le rime di Niccolò Beccari), in «Rivista di letteratura italiana», XI (1993), pp. 609-31.
L autore a cui però con più sistematicità ha rivolto i suoi studi è Giusto de Conti: un poeta formatosi tra Bologna e Padova, molto trascurato tra 800 e 900 (e infatti privo di un edizione attendibile), ma nel 400 imitatissimo capofila dell avanguardia petrarchista. Obiettivo di tali ricerche è l edizione critica e commentata delle rime contiane; ma la complessità della tradizione e dei contenuti ha imposto un approfondimento graduale, pervenuto a una monografia, alla curatela di un convegno e dei relativi Atti, comprensivi di un ulteriore contributo:
- L amoroso messer Giusto da Valmontone, Roma, Salerno editrice, 2006;
- Prima e dopo la Bella mano : le quattro donne di un altro Giusto, in Giusto de' Conti di Valmontone. Un protagonista della poesia italiana del '400, a cura di I. Pantani, Roma, Bulzoni, 2008, p. 201-240;
e a successivi interventi, tra cui:
- Giusto, Basinio e la passione amorosa: aspetti di ascendenza virgiliana, in Gli antichi alla corte dei Malatesta. Echi, modelli e fortuna della tradizione classica nella Romagna del Quattrocento (l età di Sigismondo), Atti del Convegno Internazionale (Rimini, 9-11 giugno 2016), a cura di F. Muccioli e F. Cenerini, Milano, Jouvence, 2017, pp. 333-379;
- Giusto de' Conti (ca. 1403/4-1449), in Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento, Firenze 2017, pp. 222-241;
- Ordinanze inedite (con sottoscrizioni autografe) del tesoriere della Marca Giusto de Conti, in Cum fide amicitia. Per Rosanna Alhaique Pettinelli, Roma, Bulzoni, 2015, pp. 357-371
Nel frattempo, maturava l esigenza di collocare queste indagini in una più ampia conoscenza e personale visione della tradizione lirica interna al sistema del Classicismo. Ne sono derivate ricerche (spesso presentate in convegni nazionali e internazionali) dedicate ad autori di maggior rilievo nel canone letterario italiano, come Boccaccio, Sannazaro, Ariosto, Della Casa, Carducci:
- Per la fortuna del Boccaccio lirico: modelli e imitatori del sonetto LVI, «Parole rubate», 26 (2022), pp. 1-22;
- «Androgeumque Opicumque secutus»: i maestri di Sincero in Arcadia, in Iacopo Sannazaro tra latino e volgare, Atti del Convegno internazionale di studi in memoria di Marco Santagata (Pisa, 8-9 luglio 2021), a cura di M Riccucci e M. Landi, Pisa, Pisa University Press, 2023;
- Il modello lirico di Giusto de Conti nei Sonetti et canzoni di Iacopo Sannazaro, in «Esperienze letterarie», XLVII (2022), pp. 35-60;
- Per Montano, e altri pastori d'Arcadia, «Filologia e critica», XLII (2017), pp. 144-160;
- Di un poemetto modenese ispiratore dell Ariosto (Satire) e del Tasso (Aminta), «Giornale storico della letteratura italiana», CLXXXV (2008), pp. 161-85;
- Le corrispondenze poetiche di Giovanni Della Casa, in Giovanni Della Casa: un seminario per un centenario, a cura di A. Quondam, Roma, Bulzoni, 2006, pp. 241-87;
- Giosuè Carducci e il canone dell ode lirica, in Il Canone e la Biblioteca. Costruzioni e decostruzioni della tradizione letteraria italiana, a cura di A. Quondam, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 473-87.
Analoghe ragioni sono state all origine di un programmato recupero della poesia neolatina quattrocentesca, ritenuta fonte ispiratrice basilare per i poeti rinascimentali successivi, ma oggi quasi dimenticata. I fondamenti teorici della necessità di tale recupero sono stati esposti in alcuni profili storiografici dedicati alla lirica fiorita tra XV e XVI secolo:
- Il contributo della poesia quattrocentesca neolatina al «secondo cominciamento della lirica italiana», in Sulla poesia italiana del Quattrocento Per Donatella Coppini, a cura di A.G. Chisena e C. Marsico, Firenze, Edizioni Polistampa, 2022, pp. 125-139;
- La filologia e la poesia degli umanisti, in Il contributo italiano alla storia del pensiero, vol. Letteratura, diretto da G. Ferroni, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2018, pp. 95-101;
- Insegnare il Quattrocento: necessità e presupposti di un approccio estetico, in L'italianistica oggi: ricerca e didattica. Atti del XIX Congresso dell Associazione degli Italianisti (Roma, 9-12 settembre 2015), Roma, Adi editore, 2017, pp. 1-6).
- Quattrocento, in «La rassegna della letteratura italiana», CXX (2016), pp. 322-335;
- Aires Barbosa e l esperienza poetica dell umanesimo italiano, in Aires Barbosa na Cosmopólis Renascentista, Coimbra, Imprensa da Universidade de Coimbra, 2014, pp. 33-53;
Tra i poeti neolatini specificamente affrontati, una particolare attenzione è stata dedicata a Basinio da Parma e al suo Liber Isottaeus, studiato insieme a Giusto de Conti in diversi contributi (riguardanti la corte malatestiana di Rimini), e specificamente oggetto di una relazione letta a Los Angeles (UCLA) nel 2006, di due presentate a Rimini (nel 2016 e nel 2022), nonché del saggio più esteso e rilevante di quelli raccolti nel volume:
- Responsa poetae. Corrispondenze poetiche esemplari dal Vannozzo a Della Casa, Roma, Aracne, 2012, pp. 133-71.
Nello stesso volume (pp. 73-111) ampio spazio è stato riservato al poeta neolatino ferrarese Ludovico Sardi, ma soprattutto all Eroticon di Tito Strozzi (pp. 113-32), già oggetto di studio nel citato volume «La fonte d ogni eloquenzia» (pp. 245-289), e successivamente nel saggio:
- La guerra tra Ferrara e Venezia in un capolavoro elegiaco di Tito Strozzi, in Il colloquio circolare. I libri, gli allievi, gli amici in onore di Paola Vecchi Galli, a cura di S. Cremonini e F. Florimbii, Bologna, Pàtron, 2020, p. 411-421;
Sull Eroticon di Tito Strozzi, inoltre, si sono investite molte delle risorse reperite con il PRIN 2020: finanziando una borsa di dottorato, un assegno di ricerca e un incarico di lavoro autonomo, che dovranno portare all allestimento dell edizione critica e commentata dei primi cinque libri dell opera.
Queste attività rappresentano una piccola parte dell operosità scientifica di non pochi giovani, che il responsabile di questa ricerca ha indirizzato allo studio della lirica rinascimentale. Molti hanno conseguito l accesso in Scuole di dottorato italiane (Roma Sapienza, Roma Tre, Cagliari, Cassino, Cosenza) ed europee (Durham). I risultati delle loro indagini sono stati presentati attraverso panels coordinati dal sottoscritto nei congressi ADI («Associazione degli Italianisti») del 2011, 2013, 2014, 2015, 2018, 2021, 2022, 2023, e pubblicati in varie sedi editoriali. In particolare, nella collana Poesia del 400 (fondata e diretta dal sottoscritto presso le Edizioni dell Orso di Alessandria) sono stati pubblicati nel 2020 e 2021 il canzoniere In divam Genevram Lutiam dell Ilicino (a cura di M.M. Quintiliani) e l Endimion a la Luna del Cariteo (a cura di A. Carlomusto), ma altre simili raccolte sono in corso di stampa. Questo interesse didattico si è del resto manifestato anche in ambiti di alta divulgazione, attraverso contributi come:
- 2008: responsabilità scientifica dell opera multimediale Viaggi nel testo, pubblicata nel portale «Internet Culturale» (https://www.internetculturale.it/directories/ViaggiNelTesto/index.html);
- 2006-2007: per l Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti. XXI Secolo (settima appendice), vol. A-E, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2006, voce Decadentismo (pp. 422-23); vol. F-PA, 2007, voci Illuminismo - Letteratura (pp. 150-51), Letterari, generi (pp. 268-71), Letteratura, teoria della (pp. 275-76), Metrica (pp. 382-83); vol. PE-Z, 2007, voce Romanticismo (pp. 149-150);
- 2002-2005: partecipazione (come coautore) all opera di G. Ferroni (con A. Cortellessa, I. Pantani, S. Tatti), Storia e testi della letteratura italiana, 11 voll., Einaudi Scuola - Mondadori Università;
- 1999: L età medievale, corso di storia della letteratura italiana edito in rete dal consorzio universitario Icon (www.italicon.it).