Ritratto di Matteo.Motolese@uniroma1.it

AVVISO

 

Il ricevimento del prof. Motolese di lunedì 8 aprile è rinviato a mercoledì 10 aprile, alle ore 16.30.

 

 

APPELLI A.A. 2023-24

 

La prenotazione agli esami avviene attraverso il sistema Infostud. Visto l'alto numero di iscritti a ogni appello, gli esami si distribuiscono di norma su più giorni. Il giorno prima dell'appello, ogni studente prenotato è invitato a verificare il giorno e l'ora previsti per il suo esame in Infostud ed è tenuto a presentarsi solo nel giorno e nell'ora indicati. Si prega di cancellare per tempo la propria prenotazione in caso di rinuncia.

Salvo diversa indicazione, gli esami si svolgono presso lo studio del docente: studio 2, primo piano dell'edificio di Lettere e Filosofia, all'inizio del corridoio che conduce all'ex Istituto di Geografia.

 

 

SESSIONE INVERNALE (a.a. 2023-24)

22 gennaio 2024

12 febbraio 2024

 

SESSIONE ESTIVA

3 giugno 2024

17 giugno 2024

1 luglio 2024

 

SESSIONE DI SETTEMBRE

9 settembre 2024

23 settembre 2024

 

SESSIONE INVERNALE (a.a. 2024-25)

20 gennaio 2025

10 febbraio 2025

 

 

Appelli straordinari

Riservati agli studenti fuori corso, ripetenti, lavoratori, portatori di disabilità, alle studentesse madri e agli studenti padri con figli di età inferiore a tre anni, nonché alle studentesse in stato di gravidanza.

Il primo appello è esteso ai laureandi della II sessione di laurea 2023-24; il secondo appello è esteso ai laureandi della IV sessione di laurea 2023-24.

 

10 aprile 2024

4 novembre 2024

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 1023178 2023/2024

Programma

Dopo un'introduzione alla disciplina (2 ore), il corso si articolerà in tre segmenti.

a) Elementi di grammatica storica italiana (26 ore);
b) Profilo di storia linguistica italiana (28 ore);
c) Approfondimento tematico: Lingua e stile dei Promessi sposi (28 ore).

 

Testi adottati

Per la prima parte del corso, i testi di riferimento sono ai punti a, b e c; per la seconda parte: d

a. L. Serianni, Lezioni di grammatica storica italiana, Bulzoni, Roma.
b. C. Marazzini, La lingua italiana. Profilo storico, Il Mulino, Bologna (capp. V-XIV).
c. M. Motolese, L'eccezione fa la regola. Sette storie di errori che raccontano l'italiano, Garzanti, Milano.
d. Antologia di testi commentati durante il corso.

Bibliografia alternativa per gli studenti non frequentanti.
a. L. Serianni, Lezioni di grammatica storica italiana, Bulzoni, Roma.
b. C. Marazzini, La lingua italiana. Profilo storico, Il Mulino, Bologna.
c. M. Motolese, Storie di errori che raccontano l'italiano, Garzanti, Milano.
d. M. Motolese, Scritti a mano. Otto storie di capolavori italiani da Boccaccio a Eco, Garzanti, Milano.

 

Canalizzazione

Il corso è riservato agli studenti del CdL in Lettere moderne con cognome iniziante per A-C (per D-O: il corso riservato è quello della professoressa Iocca; per P-Z il corso riservato è quello del professor Ventura)

 

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali.

N.B. Gli studenti frequentanti sono invitati a iscriversi su Classroom per la condivisione dei materiali delle lezioni:

https://classroom.google.com/c/NjI5NzM2Njk5MDI5?cjc=sqzutuj

Il codice di accesso è il seguente: sqzutuj.

 

Modalità di frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata. 

 

Modalità di valutazione

Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Per il raggiungimento della sufficienza, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza di base dei contenuti del corso; per il conseguimento del voto massimo (30 e lode), lo studente deve dimostrare di esporre con sicurezza gli argomenti trattati, utilizzando una terminologia adeguata; deve dimostrare altresì di essere in grado di raccordare in modo coerente e logico parti diverse del programma.
Nel mese di gennaio è previsto un esonero scritto relativo alla parte di Grammatica storica italiana.

 

Lezioni

Lunedì 12-14 (Aula I Magna, I piano, Facoltà di Lettere e Filosofia) 

Mercoledì 14-16 (Aula I Magna, I piano, Facoltà di Lettere e Filosofia) 

Inizio lezioni II semestre: lunedì 4 marzo


 

METODI E PROBLEMI DI LINGUISTICA ITALIANA 10589360 2023/2024

Descrizione

Il corso si compone dalla somma di due corsi: il primo tenuto dalla prof.ssa Iocca nel primo semestre; il secondo tenuto dal prof. Motolese nel secondo semestre.

Il corso ha come obiettivo quello di far sperimentare agli studenti di magistrale l’approfondimento di temi di ricerca rilevanti per la storia della lingua italiana e che abbiano un alto valore metodologico. Per questa ragione, il corso seguirà una impostazione di tipo seminariale.

Il tema specifico su cui avverrà l'approfondimento nel primo semestre sarà: "Le lingue di Giovanni Boccaccio"; il tema del secondo semestre sarà 'Lingua e stile delle opere di Italo Calvino. 

Per entrambe le parti la struttura del corso è la seguente: 

 

1. Lezioni frontali di illustrazione del tema (20 ore)
2. Seminari d'approfondimento degli studenti (18 ore)
3. Conclusione (2 ore)

 

Testi adottati

Parte prima (prof.ssa Iocca)

Bibliografia per gli studenti frequentanti.
a. Paola Manni, La lingua di Boccaccio, il Mulino, 2016
b. Maurizio Fiorilla, Irene Iocca, Boccaccio, Carocci, 2021 (capitoli selezionati: 1-4; 7; 11-15)
c. Maurizio Fiorilla-Marco Cursi, Giovanni Boccaccio, in Autografi dei letterati italiani, Le Origini e il Trecento, I, a cura di G. Brunetti, M. Fiorilla e M. Petoletti, Roma, Salerno Editrice, 2013, pp. 43-103 (fornito in dispensa dal docente).
d. Saggi di approfondimento indicati agli studenti frequentanti nel corso delle lezioni.


Bibliografia per studenti non frequentanti:

Da concordare con la docente.

 

Parte seconda (prof. Motolese) 
Bibliografia per gli studenti frequentanti.
a. Matteo Motolese (a cura di) Le parole di Calvino, Roma, Treccani, 2023.
b. Pier Vincenzo Mengaldo, Aspetti della lingua di Calvino, in Id., La tradizione del Novecento. Terza serie, Torino, 1991, pp. 227-91 (fotocopie messe a disposizione dal docente).
c. Pier Vincenzo Mengaldo, Storia dell'italiano nel Novecento, BolognaIl Mulino, 2014. 


Bibliografia per studenti non frequentanti:
G. Antonelli - M. Motolese - L. Tomasin (a cura di), Storia dell'italiano scritto. vol. III Italiano dell'uso, Roma, Carocci, 2014.

 

Prerequisiti

Si richiede di aver sostenuto almeno un modulo da 12 CFU di Linguistica italiana nella laurea triennale. 

Gli studenti di lingua madre non italiana (progetto erasmus, tirocini bilaterali, ecc.) così come coloro che non hanno mai sostenuto esami nell'ambito della linguistica italiana (settore L-FIL-LET-12) dovranno contattare la professoressa Iocca a ricevimento per concordare un programma personalizzato.

 

Modalità di svolgimento

Il corso sarà articolato in due cicli di 21 lezioni da due ore, di tipo seminariale, tenuti da docenti differenti per un totale di 84 ore annue complessive. 

 

Modalità di frequenza

La frequenza non è obbligatoria.

 

N.B. Gli studenti frequentanti del corso del prof. Motolese sono invitati a iscriversi su Classroom per la condivisione dei materiali delle lezioni:

https://classroom.google.com/c/NjYzNjAxOTY3Nzk4?cjc=zaibxbs

Il codice di accesso è il seguente: zaibxbs

 

Modalità di valutazione

Per superare l'esame occorre conseguire un voto complessivo non inferiore a 18/30. Per il raggiungimento della sufficienza, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza di base dei contenuti del corso; per il conseguimento del voto massimo (30 e lode), lo studente deve saper esporre con sicurezza gli argomenti trattati, utilizzando una terminologia adeguata, e deve altresì dimostrare di essere in grado di raccordare in modo coerente, logico e autonomo le diverse parti del programma.

 

Lezioni

Primo semestre

martedì 14-16

giovedì 14-16

 

Secondo semestre

martedì 12-14 Aula A - ex ISO

giovedì 12-14 Aula A - ex ISO

Inizio lezioni 5 marzo 2024

LINGUISTICA ITALIANA 1035927 2023/2024

Descrizione

Il corso, di tipo seminariale, pari a 6 CFU, ha come obiettivo quello di far sperimentare agli studenti l’approfondimento di un tema di ricerca rilevante per la storia della lingua italiana e che abbia un alto valore metodologico. Il tema specifico su cui avverrà l'approfondimento sarà: "Lingua e stile delle opere di Italo Calvino".

 

1. Lezioni frontali di illustrazione del tema (20 ore)
2. Seminari d'approfondimento degli studenti (18 ore)
3. Conclusione (2 ore)

 

Testi d'esame

Bibliografia per gli studenti frequentanti.
a. Matteo Motolese (a cura di) Le parole di Calvino, Roma, Treccani, 2023.
b. Pier Vincenzo Mengaldo, Aspetti della lingua di Calvino, in Id., La tradizione del Novecento. Terza serie, Torino, 1991, pp. 227-91 (fotocopie messe a disposizione dal docente).
c. Pier Vincenzo Mengaldo, Storia dell'italiano nel Novecento, Bologna, Il Mulino, 2014. 
 
Bibliografia per studenti non frequentanti:
G. Antonelli - M. Motolese - L. Tomasin (a cura di), Storia dell'italiano scritto. vol. III Italiano dell'uso, Roma, Carocci, 2014.

 

Prerequisiti

Si richiede di aver sostenuto almeno un modulo da 12 CFU di Linguistica italiana nella laurea triennale. Gli studenti di lingua madre non italiana (progetto erasmus, tirocini bilaterali, ecc.) così come coloro che non hanno mai sostenuto esami nell'ambito della linguistica italiana (settore L-FIL-LET-12) dovranno contattare il docente durante l'orario di ricevimento per concordare un programma personalizzato.

 

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali di tipo seminariale.

N.B. Gli studenti frequentanti sono invitati a iscriversi su Classroom per la condivisione dei materiali delle lezioni:

https://classroom.google.com/c/NjYzNjAxOTY3Nzk4?cjc=zaibxbs

Il codice di accesso è il seguente: zaibxbs

 

Lezioni

Secondo semestre

martedì 12-14 Aula A - ex ISO

giovedì 12-14 Aula A - ex ISO

Inizio lezioni 5 marzo 2024

 

LINGUISTICA ITALIANA 1035927 2023/2024

Descrizione

Il corso, di tipo seminariale, pari a 6 CFU, ha come obiettivo quello di far sperimentare agli studenti l’approfondimento di un tema di ricerca rilevante per la storia della lingua italiana e che abbia un alto valore metodologico. Il tema specifico su cui avverrà l'approfondimento sarà: "Lingua e stile delle opere di Italo Calvino".

 

1. Lezioni frontali di illustrazione del tema (20 ore)
2. Seminari d'approfondimento degli studenti (18 ore)
3. Conclusione (2 ore)

 

Testi d'esame

Bibliografia per gli studenti frequentanti.
a. Matteo Motolese (a cura di) Le parole di Calvino, Roma, Treccani, 2023.
b. Pier Vincenzo Mengaldo, Aspetti della lingua di Calvino, in Id., La tradizione del Novecento. Terza serie, Torino, 1991, pp. 227-91 (fotocopie messe a disposizione dal docente).
c. Pier Vincenzo Mengaldo, Storia dell'italiano nel Novecento, Bologna, Il Mulino, 2014. 
 
Bibliografia per studenti non frequentanti:
G. Antonelli - M. Motolese - L. Tomasin (a cura di), Storia dell'italiano scritto. vol. III Italiano dell'uso, Roma, Carocci, 2014.

 

Prerequisiti

Si richiede di aver sostenuto almeno un modulo da 12 CFU di Linguistica italiana nella laurea triennale. Gli studenti di lingua madre non italiana (progetto erasmus, tirocini bilaterali, ecc.) così come coloro che non hanno mai sostenuto esami nell'ambito della linguistica italiana (settore L-FIL-LET-12) dovranno contattare il docente durante l'orario di ricevimento per concordare un programma personalizzato.

 

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali di tipo seminariale.

N.B. Gli studenti frequentanti sono invitati a iscriversi su Classroom per la condivisione dei materiali delle lezioni:

https://classroom.google.com/c/NjYzNjAxOTY3Nzk4?cjc=zaibxbs

Il codice di accesso è il seguente: zaibxbs

 

Lezioni

Secondo semestre

martedì 12-14 Aula A - ex ISO

giovedì 12-14 Aula A - ex ISO

Inizio lezioni 5 marzo 2024

ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 1023178 2023/2024

Programma

Dopo un'introduzione alla disciplina (2 ore), il corso si articolerà in tre segmenti.

a) Elementi di grammatica storica italiana (26 ore);
b) Profilo di storia linguistica italiana (28 ore);
c) Approfondimento tematico: Lingua e stile dei Promessi sposi (28 ore).

 

Testi adottati

Per la prima parte del corso, i testi di riferimento sono ai punti a, b e c; per la seconda parte: d

a. L. Serianni, Lezioni di grammatica storica italiana, Bulzoni, Roma.
b. C. Marazzini, La lingua italiana. Profilo storico, Il Mulino, Bologna (capp. V-XIV).
c. M. Motolese, L'eccezione fa la regola. Sette storie di errori che raccontano l'italiano, Garzanti, Milano.
d. Antologia di testi commentati durante il corso.

Bibliografia alternativa per gli studenti non frequentanti.
a. L. Serianni, Lezioni di grammatica storica italiana, Bulzoni, Roma.
b. C. Marazzini, La lingua italiana. Profilo storico, Il Mulino, Bologna.
c. M. Motolese, Storie di errori che raccontano l'italiano, Garzanti, Milano.
d. M. Motolese, Scritti a mano. Otto storie di capolavori italiani da Boccaccio a Eco, Garzanti, Milano.

 

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali.

N.B. Gli studenti frequentanti sono invitati a iscriversi su Classroom per la condivisione dei materiali delle lezioni:

https://classroom.google.com/c/NjI5NzM2Njk5MDI5?cjc=sqzutuj

Il codice di accesso è il seguente: sqzutuj.

 

Modalità di frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata.

 

Modalità di valutazione

Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Per il raggiungimento della sufficienza, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza di base dei contenuti del corso; per il conseguimento del voto massimo (30 e lode), lo studente deve dimostrare di esporre con sicurezza gli argomenti trattati, utilizzando una terminologia adeguata; deve dimostrare altresì di essere in grado di raccordare in modo coerente e logico parti diverse del programma.
Nel mese di gennaio è previsto un esonero scritto relativo alla parte di Grammatica storica italiana.

 

Lezioni

Lunedì 12-14 (Aula I Magna, I piano, Facoltà di Lettere e Filosofia) 

Mercoledì 14-16 (Aula I Magna, I piano, Facoltà di Lettere e Filosofia) 

Inizio lezioni II semestre: lunedì 4 marzo

ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 1023178 2022/2023

Programma

Dopo un'introduzione alla disciplina (2 ore), il corso si articolerà in tre segmenti.

a) Elementi di grammatica storica italiana (26 ore);
b) Profilo di storia linguistica italiana (28 ore);
c) Approfondimento tematico: l'invenzione della stampa e la codificazione dell'italiano (28 ore).

 

Testi adottati

Per la prima parte del corso, i testi di riferimento sono ai punti a, b e c; per la seconda parte: d

a. L. Serianni, Lezioni di grammatica storica italiana, Bulzoni, Roma.
b. C. Marazzini, La lingua italiana. Profilo storico, Il Mulino, Bologna (capp. V-XIV).
c. M. Motolese, L'eccezione fa la regola. Sette storie di errori che raccontano l'italiano, Garzanti, Milano.
d. Antologia di testi commentati durante il corso.

Bibliografia alternativa per gli studenti non frequentanti.
a. L. Serianni, Lezioni di grammatica storica italiana, Bulzoni, Roma.
b. C. Marazzini, La lingua italiana. Profilo storico, Il Mulino, Bologna.
c. M. Motolese, L'eccezione fa la regola. Sette storie di errori che raccontano l'italiano, Garzanti, Milano.
d. M. Motolese, Scritti a mano. Otto storie di capolavori italiani da Boccaccio a Eco, Garzanti, Milano.

 

Prerequisiti

Conoscenza di tipo elementare della lingua latina.

 

Canalizzazione

Il corso è riservato agli studenti del CdL in Lettere moderne con cognome iniziante per A-C (per D-O: il corso riservato è quello della professoressa Irene Iocca; per P-Z il corso riservato è quello del prof. Ventura)

 

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali

 

Modalità di frequenza

Partecipazione in presenza alle lezioni

 

Modalità di valutazione

Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Per il raggiungimento della sufficienza, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza di base dei contenuti del corso; per il conseguimento del voto massimo (30 e lode), lo studente deve dimostrare di esporre con sicurezza gli argomenti trattati, utilizzando una terminologia adeguata; deve dimostrare altresì di essere in grado di raccordare in modo coerente e logico parti diverse del programma.
Nel mese di gennaio è previsto un esonero scritto relativo alla parte di Grammatica storica italiana.

 

Lezioni

Lunedì 13-15 (Aula I, I piano, Facoltà di Lettere e Filosofia) 

Mercoledì 15-17 (Aula di Geografia, II piano, Facoltà di Lettere e Filosofia) 

Le lezioni del secondo semestre inizieranno lunedì 6 marzo

METODI E PROBLEMI DI LINGUISTICA ITALIANA 10589360 2022/2023

Descrizione

Il corso si compone di due parti distinte: la prima curata dal prof. Motolese (6 CFU) e la seconda curata dal prof. Faraoni (6 CFU)

 

PRIMA PARTE (PROF. MOTOLESE)

Il corso, di tipo seminariale, pari a 6 CFU, ha come obiettivo quello di far sperimentare agli studenti l’approfondimento di un tema di ricerca rilevante per la storia della lingua italiana e che abbia un alto valore metodologico. Il tema specifico su cui avverrà l'approfondimento sarà l'idea di errore nella storia della lingua italiana.

 

1. Lezioni frontali di illustrazione del tema (20 ore)
2. Seminari d'approfondimento degli studenti (18 ore)
3. Conclusione (2 ore)

 

 

SECONDA PARTE (PROF. FARAONI)

La parte, che si aprirà con la descrizione strutturale e sociolinguistica delle varietà dialettali presenti in territorio italiano, avrà per tema l’etimologia italo-romanza; se ne presenteranno i metodi e i problemi e si discuteranno storia e etimi di alcune note cruces.
 

Testi d'esame

 

La bibliografia è distinta per le due parti.

 

PRIMA PARTE (PROF. MOTOLESE) 

Bibliografia per studenti frequentanti:
a) M. Motolese, L'eccezione fa la regola. Sette storie di errori che raccontano l'italiano, Garzanti, Milano, 2022.
b) Saggi di approfondimento indicati agli studenti frequentanti nel corso delle lezioni. 
Bibliografia per studenti non frequentanti:
a) G. Antonelli - M. Motolese - L. Tomasin (a cura di), Storia dell'italiano scritto. vol. III. Italiano dell'uso, Roma, Carocci, 2014 (cinque saggi a scelta).
b) M. Motolese, L'eccezione fa la regola. Sette storie di errori che raccontano l'italiano, Garzanti, Milano, 2022.


SECONDA PARTE (PROF. FARAONI)
Bibliografia per studenti frequentanti:
Oltre agli argomenti trattati a lezione dovranno dimostrare di conoscere la seguente bibliografia:
- M. Loporcaro, Profilo linguistico dei dialetti italiani, II edizione, Roma-Bari, Laterza, 2013.
- D. Baglioni, L’etimologia, Roma, Carocci, 2016.
- Due saggi etimologici il cui titolo sarà comunicato in occasione della prima lezione del corso.

Bibliografia per studenti non frequentanti:
- M. Loporcaro, Profilo linguistico dei dialetti italiani, II edizione, Roma-Bari, Laterza, 2013.
- D. Baglioni, L’etimologia, Roma, Carocci, 2016.
- Una selezione di saggi brevi di argomento dialettologico ed etimologico, ovviamente più ampia rispetto a quella prevista per gli studenti frequentanti; il titolo dei saggi sarà comunicato in occasione della prima lezione del corso.

 

 

 

Prerequisiti

Il corso presuppone la conoscenza basilare del latino e la conoscenza delle nozioni impartite nei corsi di laurea triennale in linguistica generale e in linguistica italiana. 

Si richiede di aver sostenuto almeno un modulo da 12 CFU di Linguistica italiana nella laurea triennale. Gli studenti di lingua madre non italiana (progetto erasmus, tirocini bilaterali, ecc.), così come gli studenti che non hanno mai sostenuto esami del settore L-FIL-LET-12 (linguistica italiana), sono invitati a contattare il prof. Faraoni durante l'orario di ricevimento per concordare un programma personalizzato.

 

Lezioni

Le lezioni del prof. Motolese inizieranno martedì 7 marzo 2023 e proseguiranno con il seguente orario: 

martedì 13-15 (aula A, II piano, ex. Istituto di Studi Orientali).
giovedì 11-13 (aula II, IV piano, Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali).

 

N.B. Gli studenti frequentanti sono invitati a iscriversi al corso su Classroom.

Codice di accesso: fjk2i2z

 

Le lezioni del prof. Faraoni si sono svolte nel primo semestre. 

METODI E PROBLEMI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 1027186 2022/2023

Descrizione

Il corso, di tipo seminariale, pari a 6 CFU, ha come obiettivo quello di far sperimentare agli studenti l’approfondimento di un tema di ricerca rilevante per la storia della lingua italiana e che abbia un alto valore metodologico. Il tema specifico su cui avverrà l'approfondimento sarà l'idea di errore nella storia della lingua italiana.

1. Lezioni frontali di illustrazione del tema (20 ore)
2. Seminari d'approfondimento degli studenti (18 ore)
3. Conclusione (2 ore)

 

Testi d'esame

Bibliografia per studenti frequentanti:
a) M. Motolese, L'eccezione fa la regola. Sette storie di errori che raccontano l'italiano, Garzanti, Milano, 2022.
b) Saggi di approfondimento indicati agli studenti frequentanti nel corso delle lezioni. 
Bibliografia per studenti non frequentanti:
a) G. Antonelli - M. Motolese - L. Tomasin (a cura di), Storia dell'italiano scritto. vol. III. Italiano dell'uso, Roma, Carocci, 2014 (cinque saggi a scelta).
b) M. Motolese, L'eccezione fa la regola. Sette storie di errori che raccontano l'italiano, Garzanti, Milano, 2022.

 

Prerequisiti

Si richiede di aver sostenuto almeno un modulo da 12 CFU di Linguistica italiana nella laurea triennale. 

 

Lezioni

martedì 13-15 (aula A, II piano, ex. Istituto di Studi Orientali).
giovedì 11-13 (aula II, IV piano, Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali).

Inizio corso: 7 marzo 2023

 

N.B. Gli studenti frequentanti sono invitati a iscriversi al corso su Classroom.

Codice di accesso: fjk2i2z

 

METODI E PROBLEMI DI LINGUISTICA ITALIANA I A 1055550 2022/2023

Descrizione

Il corso, di tipo seminariale, pari a 6 CFU, ha come obiettivo quello di far sperimentare agli studenti l’approfondimento di un tema di ricerca rilevante per la storia della lingua italiana e che abbia un alto valore metodologico. Il tema specifico su cui avverrà l'approfondimento sarà l'idea di errore nella storia della lingua italiana.

1. Lezioni frontali di illustrazione del tema (20 ore)
2. Seminari d'approfondimento degli studenti (18 ore)
3. Conclusione (2 ore)

 

Testi d'esame

Bibliografia per studenti frequentanti:
a) M. Motolese, L'eccezione fa la regola. Sette storie di errori che raccontano l'italiano, Garzanti, Milano, 2022.
b) Saggi di approfondimento indicati agli studenti frequentanti nel corso delle lezioni. 
Bibliografia per studenti non frequentanti:
a) G. Antonelli - M. Motolese - L. Tomasin (a cura di), Storia dell'italiano scritto. vol. III. Italiano dell'uso, Roma, Carocci, 2014 (cinque saggi a scelta).
b) M. Motolese, L'eccezione fa la regola. Sette storie di errori che raccontano l'italiano, Garzanti, Milano, 2022.

 

Prerequisiti

Si richiede di aver sostenuto almeno un modulo da 12 CFU di Linguistica italiana nella laurea triennale. 

 

Lezioni

martedì 13-15 (aula A, II piano, ex. Istituto di Studi Orientali).
giovedì 11-13 (aula II, IV piano, Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali).

Inizio corso: 7 marzo 2023

 

N.B. Gli studenti frequentanti sono invitati a iscriversi al corso su Classroom.

Codice di accesso: fjk2i2z

LINGUISTICA ITALIANA 1035927 2022/2023

Descrizione

Il corso, di tipo seminariale, pari a 6 CFU, ha come obiettivo quello di far sperimentare agli studenti l’approfondimento di un tema di ricerca rilevante per la storia della lingua italiana e che abbia un alto valore metodologico. Il tema specifico su cui avverrà l'approfondimento sarà l'idea di errore nella storia della lingua italiana.

1. Lezioni frontali di illustrazione del tema (20 ore)
2. Seminari d'approfondimento degli studenti (18 ore)
3. Conclusione (2 ore)

 

Testi d'esame

Bibliografia per studenti frequentanti:
a) M. Motolese, L'eccezione fa la regola. Sette storie di errori che raccontano l'italiano, Garzanti, Milano, 2022.
b) Saggi di approfondimento indicati agli studenti frequentanti nel corso delle lezioni. 
Bibliografia per studenti non frequentanti:
a) G. Antonelli - M. Motolese - L. Tomasin (a cura di), Storia dell'italiano scritto. vol. III. Italiano dell'uso, Roma, Carocci, 2014 (cinque saggi a scelta).
b) M. Motolese, L'eccezione fa la regola. Sette storie di errori che raccontano l'italiano, Garzanti, Milano, 2022.

 

Prerequisiti

Si richiede di aver sostenuto almeno un modulo da 12 CFU di Linguistica italiana nella laurea triennale. 

 

Lezioni

martedì 13-15 (aula A, II piano, ex. Istituto di Studi Orientali).
giovedì 11-13 (aula II, IV piano, Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali).

Inizio corso: 7 marzo 2023

 

N.B. Gli studenti frequentanti sono invitati a iscriversi al corso su Classroom.

Codice di accesso: fjk2i2z

LINGUISTICA ITALIANA 1035927 2022/2023

Descrizione

Il corso, di tipo seminariale, pari a 6 CFU, ha come obiettivo quello di far sperimentare agli studenti l’approfondimento di un tema di ricerca rilevante per la storia della lingua italiana e che abbia un alto valore metodologico. Il tema specifico su cui avverrà l'approfondimento sarà l'idea di errore nella storia della lingua italiana.

1. Lezioni frontali di illustrazione del tema (20 ore)
2. Seminari d'approfondimento degli studenti (18 ore)
3. Conclusione (2 ore)

 

Testi d'esame

Bibliografia per studenti frequentanti:
a) M. Motolese, L'eccezione fa la regola. Sette storie di errori che raccontano l'italiano, Garzanti, Milano, 2022.
b) Saggi di approfondimento indicati agli studenti frequentanti nel corso delle lezioni. 
Bibliografia per studenti non frequentanti:
a) G. Antonelli - M. Motolese - L. Tomasin (a cura di), Storia dell'italiano scritto. vol. III. Italiano dell'uso, Roma, Carocci, 2014 (cinque saggi a scelta).
b) M. Motolese, L'eccezione fa la regola. Sette storie di errori che raccontano l'italiano, Garzanti, Milano, 2022.

 

Prerequisiti

Si richiede di aver sostenuto almeno un modulo da 12 CFU di Linguistica italiana nella laurea triennale. 

 

Lezioni

martedì 13-15 (aula A, II piano, ex. Istituto di Studi Orientali).
giovedì 11-13 (aula II, IV piano, Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali).

Inizio corso: 7 marzo 2023

 

N.B. Gli studenti frequentanti sono invitati a iscriversi al corso su Classroom.

Codice di accesso: fjk2i2z

ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 1023178 2022/2023

Programma

Dopo un'introduzione alla disciplina (2 ore), il corso si articolerà in tre segmenti.

a) Elementi di grammatica storica italiana (26 ore);
b) Profilo di storia linguistica italiana (28 ore);
c) Approfondimento tematico: l'invenzione della stampa e la codificazione dell'italiano (28 ore).

Testi adottati

Per la prima parte del corso, i testi di riferimento sono ai punti a, b e c; per la seconda parte: d

a. L. Serianni, Lezioni di grammatica storica italiana, Bulzoni, Roma.
b. C. Marazzini, La lingua italiana. Profilo storico, Il Mulino, Bologna (capp. V-XIV).
c. M. Motolese, L'eccezione fa la regola. Sette storie di errori che raccontano l'italiano, Garzanti, Milano.
d. Antologia di testi commentati durante il corso.

Bibliografia alternativa per gli studenti non frequentanti.
a. L. Serianni, Lezioni di grammatica storica italiana, Bulzoni, Roma.
b. C. Marazzini, La lingua italiana. Profilo storico, Il Mulino, Bologna.
c. M. Motolese, Storie di errori che raccontano l'italiano, Garzanti, Milano.
d. M. Motolese, Scritti a mano. Otto storie di capolavori italiani da Boccaccio a Eco, Garzanti, Milano.

Prerequisiti

Conoscenza di tipo elementare della lingua latina.

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali

Modalità di frequenza

Partecipazione in presenza alle lezioni

Modalità di valutazione

Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Per il raggiungimento della sufficienza, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza di base dei contenuti del corso; per il conseguimento del voto massimo (30 e lode), lo studente deve dimostrare di esporre con sicurezza gli argomenti trattati, utilizzando una terminologia adeguata; deve dimostrare altresì di essere in grado di raccordare in modo coerente e logico parti diverse del programma.
Nel mese di gennaio è previsto un esonero scritto relativo alla parte di Grammatica storica italiana.

 

Lezioni

Lunedì 13-15 (Aula I, I piano, Facoltà di Lettere e Filosofia) 

Mercoledì 15-17 (Aula di Geografia, II piano, Facoltà di Lettere e Filosofia) 

Le lezioni del secondo semestre inizieranno lunedì 6 marzo

ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 1023178 2021/2022
METODI E PROBLEMI DI LINGUISTICA ITALIANA 10589360 2021/2022
METODI E PROBLEMI DI LINGUISTICA ITALIANA I A 1055550 2021/2022
METODI E PROBLEMI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 1027186 2021/2022
LINGUISTICA ITALIANA 1035927 2021/2022
LINGUISTICA ITALIANA 1035927 2021/2022
ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 1023178 2021/2022
ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 1023178 2020/2021
METODI E PROBLEMI DI LINGUISTICA ITALIANA 10589360 2020/2021
LINGUISTICA ITALIANA 1035927 2020/2021
METODI E PROBLEMI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 1027186 2020/2021
LINGUISTICA ITALIANA 1035927 2020/2021
METODI E PROBLEMI DI LINGUISTICA ITALIANA I A 1055550 2020/2021
LINGUISTICA ITALIANA 1035927 2020/2021
ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 1023178 2020/2021
ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 1023178 2019/2020
QUESTIONI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 1023230 2019/2020
METODI E PROBLEMI DI LINGUISTICA ITALIANA II 1055602 2019/2020
LINGUISTICA ITALIANA 1035927 2019/2020
ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 1023178 2019/2020
METODI E PROBLEMI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 1027186 2019/2020
METODI E PROBLEMI DI LINGUISTICA ITALIANA I A 1055550 2019/2020
LINGUISTICA ITALIANA 1035927 2019/2020
METODI E PROBLEMI DI LINGUISTICA ITALIANA 10589360 2019/2020
ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 1023178 2018/2019
METODI E PROBLEMI DI LINGUISTICA ITALIANA 10589360 2018/2019
LINGUISTICA ITALIANA 1035927 2018/2019
METODI E PROBLEMI DI LINGUISTICA ITALIANA I A 1055550 2018/2019
METODI E PROBLEMI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 1027186 2018/2019
METODI E PROBLEMI DI LINGUISTICA ITALIANA II 1055602 2018/2019
QUESTIONI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 1023230 2018/2019
ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 1023178 2018/2019
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO AAF1150 2017/2018
ABILITA' INFORMATICHE AAF1136 2017/2018
ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 1023178 2017/2018
ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 1023178 2017/2018
METODI E PROBLEMI DI LINGUISTICA ITALIANA 1055549 2017/2018
LINGUISTICA ITALIANA 1035927 2017/2018
METODI E PROBLEMI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 1027186 2017/2018
LINGUISTICA ITALIANA 1035927 2017/2018
METODI E PROBLEMI DI LINGUISTICA ITALIANA I B 1055551 2017/2018
METODI E PROBLEMI DI LINGUISTICA ITALIANA I A 1055550 2017/2018
METODI E PROBLEMI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 1027186 2017/2018
QUESTIONI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 1023230 2017/2018
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO AAF1150 2016/2017
ABILITA' INFORMATICHE AAF1136 2016/2017
METODI E PROBLEMI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 1027186 2016/2017
ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 1023178 2016/2017
ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 1023178 2016/2017
METODI E PROBLEMI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 1044917 2016/2017
LINGUISTICA ITALIANA 1035927 2016/2017
ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 1023178 2016/2017
LINGUISTICA ITALIANA 1035927 2016/2017
METODI E PROBLEMI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 1027186 2016/2017

Lunedì alle 15.00 nello studio del docente oppure su appuntamento scrivendo all'indirizzo di posta elettronica.

Matteo Motolese è professore ordinario di Linguistica italiana (L-FIL/LET12). Dal 2009 dirige, insieme ad Emilio Russo, un ampio censimento dei manoscritti autografi degli scrittori italiani (Autografi dei letterati italiani), ora disponibile anche in versione digitale (www.autografi.net). Ha coordinato, insieme a Giuseppe Antonelli e a Lorenzo Tomasin, una Storia dell'italiano scritto in sei volumi, per l'editore Carocci (2014-21). È membro della direzione di "Lingua e Stile" e del comitato scientifico del "Bollettino d'Italianistica" e di "Autografo". Dal 2021 è coordinatore del Dottorato in Linguistica. Collabora con il supplemento culturale del «Sole24ore». Tra i suoi libri, l edizione commentata della «Giunta fatta al ragionamento degli articoli et de verbi di messer Pietro Bembo» di Lodovico Castelvetro (Antenore, 2004), «Italiano lingua delle arti. Un'avventura europea (1250-1650)» (Il Mulino, 2012), «Scritti a mano. Otto storie di capolavori italiani da Boccaccio a Eco» (Garzanti, 2017); «L'eccezione fa la regola. Sette storie di errori che raccontano l'italiano» (Garzanti 2022) e la curatela «Le parole di Calvino» (Treccani 2023).