Ritratto di Laura.Dinicola@uniroma1.it

PER OGNI COMUNICAZIONE RELATIVA A ESAMI, DIDATTICA, AAF E RICEVIMENTI SCRIVERE ESCLUSIVAMENTE A:
didattica.dinicola@gmail.com

 

INIZIO LEZIONI II SEMESTRE - TESTI E METODI II A 2023/2024 - II SEMESTRE

Il corso inizia martedì 5 marzo 2024 e seguirà i seguenti orari

martedì dalle 18:00 alle 20:00 Aula II, Facoltà

mercoledì dalle 18:00 alle 20:00 Aula II, Facoltà

 

 

Il ricevimento studenti  si svolgerà in presenza, a partire da giovedì 7 marzo, ore 10-12, st. 220, II piano ex vetrerie Sciarra, via dei Volsci 122.
Prenotarsi con una mail all'indirizzo didattica.dinicola@gmail.com


 

APPELLI D'ESAME a. a. 2023-2024 

16/04/2024 (appello straordinario*)

*NB: riservato esclusivamente (senza deroghe) agli studenti fuori corso, ripetenti, lavoratori, portatori di disabilità, alle studentesse madri e agli studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni, nonché alle studentesse in stato di gravidanza.

 

18/06/2024

02/07/2024

16/07/2024

 

Esami Professoressa Morace

Le studentesse e gli studenti della Prof.ssa Morace che devono sostenere l'esame di Lineamenti di letteratura italiana contemporanea possono iscriversi agli appelli del prof. Giorgio Nisini e della prof.ssa Laura Di Nicola in base alla seguente canalizzazione: prof. Nisini (lettere A-M), prof.ssa Di Nicola (lettere N-Z). Non sono ammesse deroghe.

 

Attribuzione delle tesi di laurea 

Considerato l’alto numero di domande e la necessità di garantire un’adeguata supervisione di tutti i lavori, si comunica che le nuove attribuzioni delle tesi di laurea, per motivi organizzativi, potranno essere richieste in questi periodi dell’anno accademico:

1 - 15 novembre

1 - 15 febbraio

1 - 15 maggio

1 - 15 luglio
Per ogni intervallo potranno essere considerate un massimo di 10 proposte. Non saranno prese in considerazione richieste formulate in periodi diversi da quelli indicati.
L’appuntamento per richiedere la tesi di laurea e per discutere i lavori di tesi già assegnati va concordato via mail esclusivamente per appuntamento all’indirizzo didattica.dinicola@gmail.com

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
LINEAMENTI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA 1023419 2023/2024

Il Novecento: quadri storiografici e questioni di metodo. Fascismo, Resistenza, Prima Repubblica (1919-1989)
Il corso affronta i quadri storiografici della letteratura italiana del Novecento e ricostruisce le principali questioni e tendenze, il dibattito culturale, gli autori e le autrici, le opere e la loro fortuna.

 

Valutazione
Prova orale

 

Descrizione valutazione
Sarà valutata la capacità dello studente di interpretare le questioni della letteratura italiana contemporanea, dimostrando l’acquisizione di strumenti metodologici e interpretativi finalizzati alla comprensione e all'analisi testuale. Saranno oggetto di valutazione la capacità di inquadrare le diverse fasi della storia letteraria, di presentare un autore nel suo contesto culturale, di analizzare criticamente l’opera letteraria.

 

Testi
Manuale:
- Alberto Asor Rosa, Storia europea della letteratura italiana, vol. III. La letteratura della nazione, Einaudi, 2009 (dal III al V capitolo, da p. 262 a p. 577).
Si consiglia di affiancare il manuale con un'antologia a scelta.

 

Saggi in dispensa:
- Marina Zancan, Le autrici. Questioni di scrittura, questioni di lettura, in Alberto Asor Rosa (a cura di), Letteratura italiana del Novecento. Bilancio di un secolo, Einaudi, 2000

 

Si richiede la lettura di almeno tre opere a scelta (con relativa bibliografia critica in dispensa):

Premesse
- Sibilla Aleramo, Una donna, 1906 (Marina Zancan, Una donna di Sibilla Aleramo, in Letteratura italiana, diretta da Alberto Asor Rosa. Le Opere, IV/1, Einaudi, 1995)
- Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal, 1904 (Nino Borsellino, Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello, in Letteratura italiana, diretta da Alberto Asor Rosa. Le Opere, IV/1, Einaudi, 1995)

 

L'Italia fascista 1919-1943
- Italo Svevo, La coscienza di Zeno, 1923 (Gabriella Contini, La coscienza di Zeno di Italo Svevo, in Letteratura italiana, diretta da Alberto Asor Rosa. Le Opere, IV/2, Einaudi, 1995)
- Alberto Moravia, Gli indifferenti, 1929 (Lucia Strappini, Gli indifferenti di Alberto Moravia, in Letteratura italiana, diretta da Alberto Asor Rosa. Le Opere, IV/2, Einaudi, 1995)
- Fausta Cialente, Cortile a Cleopatra, 1936 (Francesca Rubini, Cortile a Celopatra, in Ead., Fausta Cialente. La memoria e il romanzo, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 2019)
- Alba de Céspedes, Nessuno torna indietro, 1938 (Laura Fortini, Nessuno torna indietro di Alba de Céspedes, in Letteratura italiana, diretta da Alberto Asor Rosa. Le Opere, IV/2, Einaudi, 1995)
- Dino Buzzati, Il deserto dei Tartari, 1940 (la bibliografia critica sarà indicata successivamente)
- Elio Vittorini, Conversazione in Sicilia, 1941 (Vittorio Spinazzola, Conversazione in Sicilia di Elio Vittorini, in Letteratura italiana, diretta da Alberto Asor Rosa. Le Opere, IV/3)
- Cesare Pavese, Paesi tuoi, 1941 (Antonio Sichera, Introduzione, in Cesare Pavese, Paesi tuoi, Mondadori, 2021; Italo Calvino, Pavese essere e fare, in Id., Una pietra sopra, Einaudi, 1980; Alberto Asor Rosa, Che cosa rimane oltre il mito, «La Repubblica», 14 luglio 2000)

 

L'età dell'antifascismo e della Resistenza 1943-1956
- Elio Vittorini, Uomini e no, 1945 (Vittorio Spinazzola, Vittorini “Uomini e no” ovvero Amore e Resistenza, in Id, L’egemonia del romanzo, FAAM-Il Saggiatore, 2007);
- Tommaso Landolfi, Le due zittelle, 1946 (Marcello Carlino, Le due zittelle di Tommaso Landolfi, (in Letteratura italiana, diretta da Alberto Asor Rosa, Einaudi, 1995)
- Primo Levi, Se questo è un uomo, 1947 (Cesare Segre, Se questo è un uomo, in Letteratura italiana, diretta da Alberto Asor Rosa, Einaudi, 1995)
- Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno, 1947 (Claudio Milanini, Esistenzialismo e neorealismo: Il sentiero dei nidi di ragno, in Id. L’utopia discontinua, Carocci, 2022)
- Natalia Ginzburg, E’ stato così, 1947 (Cesare Garboli, Prefazione; Italo Calvino, E’ stato così; Domenico Scarpa, Notizie sui testi)
- Renata Viganò, L’Agnese va a morire, 1949 (Sebastiano Vassalli, Prefazione a L'Agnese va a morire, Einaudi 1994; Sandro De Nobile, I colori dell'"Agnese". Divagazioni visive e non sul romanzo di Renata Viganò, in «Strumenti critici», 3, 2014)
- Alba de Céspedes, Dalla parte di lei, 1949 (Laura Di Nicola, Il romanzo fra memoria e confessione. Dalla parte di lei, in Ead., Intellettuali italiane del Novecento, Pacini, 2012)
Cesare Pavese, La luna e i falò, 1950 (Stefano Giovanardi, La luna e i falò di Cesare Pavese, in Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa. Le Opere, IV/3)
- Anna Banti, Lavinia fuggita, in Ead. Le donne muoiono, 1951 (Francesca Rubini, Lavinia fuggita di Anna Banti. Il racconto come spazio aperto, in «Filologia e critica», 2019 e Francesca Rubini, Le donne muoiono. Anna Banti fra memoria e distopia, in (Ir)raggiungibile. Altri mondi nella letteratura, nel teatro nel cinema, a cura di Davide Cioffrese, Matteo Massari, Irene Soldati, Edizioni dell’Orso, 2021)
- Pier Paolo Pasolini, Ragazzi di vita, 1955 (Vincenzo Cerami, Introduzione, in Pier Paolo Pasolini, Ragazzi di vita, Garzanti, 2005);

 

La prima Repubblica 1956-1989
- Elsa Morante, L’isola di Arturo, 1957 (Alba Andreini, L’isola di Arturo di Elsa Morante, in Letteratura italiana, diretta da Alberto Asor Rosa, Einaudi, 1995);
- Carlo Emilio Gadda, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, 1957 (Rinaldo Rinaldi, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana (1945-1957), in Id., Gadda, Il Mulino, 2010).
- Paolo Volponi, Memoriale, 1962 (Giuseppe Gigliozzi, Memoriale di Paolo Volponi, in Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa. Le Opere, IV/4, Einaudi, 1995)
- Natalia Ginzburg, Lessico famigliare, 1963 (Giacomo Magrin, Lessico famigliare di Natalia Ginzburg, in Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa. Le Opere, IV/4, Einaudi, 1995)
- Beppe Fenoglio, Il partigiano Johnny, 1968 (Maria Corti, Il partigiano Johnny, in Letteratura italiana, diretta da Alberto Asor Rosa, Einaudi, 1995)
- Lalla Romano, Le parole tra noi leggere, 1969 (Laura Di Nicola, Le parole tra noi leggere di Lalla Romano, in Letteratura italiana, diretta da Alberto Asor Rosa, Einaudi, 1995);
- Italo Calvino, Le città invisibili, 1972 (Marina Zancan, Le città invisibili di Italo Calvino, in Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa. Le Opere, IV/4) o Palomar, 1983 (Mario Barenghi, Palomar, in Id., Calvino, Il Mulino, 2009; Note e notizie sui testi. Palomar, in Italo Calvino, Romanzi e racconti, a cura di Mario Barenghi, Bruno Falcetto, Claudio Milanini, Mondadori, 1992)
- Elsa Morante, La storia, 1974 (saggi di Giovanna Rosa in dispensa)
- Primo Levi, Il sistema periodico, 1975 (Note ai testi. Il sistema periodico, in Primo Levi, Opere complete, vol. I, a cura di Marco Belpoliti, Einaudi, 2016)

 

Prerequisiti
Conoscenza di base della letteratura italiana del Novecento studiata nei manuali scolastici.

 

Svolgimento
Le lezioni saranno svolte esclusivamente in presenza in aula. 
Il programma per i frequentanti e per i non frequentanti è il medesimo.

 

Le lezioni inizieranno martedì 3 ottobre secondo il seguente calendario canale P-Z
Martedì e mercoledì ore 16-18, aula II (I piano Facoltà di Lettere e Filosofia)

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA. TESTI E METODI I A 1056149 2023/2024

Sul cominciare. Se una notte d'inverno un viaggiatore di Italo Calvino
Il modulo affronta la ricerca letteraria di Italo Calvino attraverso l’analisi di un’opera fortemente sperimentale, Se una notte d’inverno un viaggiatore del 1979, che mette al centro il tema delle lettura declinato nelle sue più ampie prospettive, critiche, editoriali, narrative e  pone questioni fondative sulla leggibilità del mondo nella consapevolezza che la lettura, come la conoscenza, «non ha mai fine».

 

Valutazione
Prova orale

 

Descrizione valutazione
La valutazione prevede alla fine del corso una prova orale. Saranno oggetto di valutazione la capacità di contestualizzare, di analizzare i testi, di interpretare i fenomeni e la metodologia acquisita. Per gli studenti frequentanti si può prevedere anche una prova in itinere.

 

Testi
- Italo Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore, 1979 (qualsiasi edizione)
- Italo Calvino, Cominciare e finire, 1985, in Id., Saggi 1945-1985, a cura di Mario Barenghi, Mondadori, 1995 (in dispensa)


Per il profilo dell’autore: 
- Claudio Milanini, L’utopia discontinua, Carocci, 2022
- Fabio Gambaro, Lo scoiattolo sulla Senna. L'avventura di Calvino a Parigi, Feltrinelli, 2023

 

Per l’analisi del testo (testi forniti in dispensa): 
- Bruno Falcetto, Note e notizie sui testi. Se una notte d’inverno un viaggiatore, in Italo Calvino, Romanzi e racconti, vol. 2, Milano, Mondadori, I Meridiani, 1992, pp. 1381-1401
- Cesare Segre, Se una notte di inverno uno scrittore sognasse un aleph di dieci colori, in Id., Teatro e romanzo. Due tipi di comunicazione letteraria, Torino, Einaudi, 1984, pp. 135-173.
- Alberto Asor Rosa, Natura e struttura, in Id, Stile Calvino, Torino, Einaudi, 2001, pp. 135-159
- "Se una notte d'inverno un viaggiatore" quarant'anni dopo. Atti del Seminario MOD, Università IULM, 17-18 ottobre 2019, in ENTHYMEMA, n. 26, 2020 (disponibile online, link)

 

Prerequisiti
Si richiede: 1. la conoscenza del contesto culturale di riferimento (gli anni Settanta) da approfondire in un manuale a scelta 2. la conoscenza del profilo di Italo Calvino. Si consiglia Mario Barenghi, Calvino, Bologna, Il Mulino, 2009.

 

Svolgimento
Le lezioni saranno svolte esclusivamente in presenza in aula. 
Il programma per i frequentanti e per i non frequentanti è il medesimo.

 

Le lezioni inizieranno martedì 3 ottobre
martedì ore 18-20, aula T2 (pratone)
mercoledì ore 18-20, aula II (I piano Facoltà di Lettere e Filosofia)

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA. TESTI E METODI I B 1056150 2023/2024

La biblioteca di Palomar 
Il corso affronta l’analisi di Palomar, l’ultima opera narrativa compiuta di Italo Calvino attraverso lo studio della sua biblioteca. L’opera conclude un lungo percorso di scrittura in cui Calvino coltiva un enciclopedico progetto di conoscenza e di scrittura del mondo, fatto di esperienze visive, culturali e speculative.

 

Valutazione
Prova orale

 

Descrizione valutazione
La valutazione prevede alla fine del corso una prova orale. Saranno oggetto di valutazione la capacità di contestualizzare, di analizzare i testi, di interpretare i fenomeni e la metodologia acquisita. Per gli studenti frequentanti si può prevedere anche una prova in itinere.

 

Testi
- Italo Calvino, Palomar, 1983 (qualsiasi edizione)
- Francesca Serra, Calvino e il pulviscolo di Palomar, Le Lettere, 1996 
- Laura Di Nicola, Un'idea di Calvino, Carocci, 2024
- Mario Barenghi, Note e notizie sui testi. Palomar, in Italo Calvino, Romanzi e racconti, vol. 2, Milano, Mondadori, I Meridiani, 1992 (in dispensa)

 

Prerequisiti
Si richiede: 1. la conoscenza del contesto culturale di riferimento (gli anni Settanta) da approfondire in un manuale a scelta 2. la conoscenza del profilo di Italo Calvino. Si consiglia Mario Barenghi, Calvino, Bologna, Il Mulino, 2009.

 

Svolgimento
Le lezioni saranno svolte esclusivamente in presenza in aula. 
Il programma per i frequentanti e per i non frequentanti è il medesimo.

LINEAMENTI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA 1023419 2022/2023

Il Novecento letterario italiano. Fascismo, Resistenza, Prima Repubblica (1919-1989)

Il modulo presenta i quadri storiografici del Novecento attraverso l’evoluzione della forma romanzo, ricostruisce le tendenze, gli autori e le autrici, le opere e la loro fortuna. Fornisce gli strumenti metodologici di base dell'interpretazione.
Propone uno studio sistematico dei diversi quadri storiografici del Novecento, soffermandosi sull’analisi di classici che in modi e forme diversi elaborano e declinano le figure della storia e le sue rappresentazioni nella scrittura letteraria.

 

Valutazione

Prova orale

 

Descrizione valutazione
Sarà valutata la capacità dello studente di interpretare le questioni nel campo della Letteratura italiana contemporanea, dimostrando l’acquisizione di strumenti metodologici e interpretativi finalizzati alla comprensione e all'analisi testuale. Lo studente dovrà quindi saper impiegare le conoscenze acquisite nell’argomentare e affrontare questioni aperte, nel mettere in atto metodi di studio e di ricerca, nella padronanza di un linguaggio specialistico in ambito critico-letterario.

 

Testi
Manuale:
- Alberto Asor Rosa, Storia europea della letteratura italiana, vol. III. La letteratura della nazione, Einaudi, 2009 (dal III al V capitolo, da p. 262 a p. 577)
Si consiglia di affiancare il manuale con un'antologia a scelta 

Saggi in dispensa: https://www.lettere.uniroma1.it/view-m-didattici_all/366
- Alberto Asor Rosa, La storia del romanzo italiano? Naturalmente, una storia anomala, in Il romanzo, a cura di F. Moretti, III. Storia e geografia, Einaudi, 2002
- Marina Zancan, Le autrici. Questioni di scrittura, questioni di lettura, in Alberto Asor Rosa (a cura di), Letteratura italiana del Novecento. Bilancio di un secolo, Einaudi, 2000

Si richiede la lettura di almeno tre opere a scelta, una per ognuno dei tre elenchi proposti (con relativa bibliografia critica in dispensa):

L'Italia fascista 1919-1943

1. Sibilla Aleramo, Amo dunque sono, 1927 (Laura Di Nicola, Riscrivere il sé. Il sogno d’amore di Sibilla Aleramo, in Reescriptures Literaries. La hipertextualitat en les literatures occidentals (1900-1939), Abadia de Montserrat, 2020);

2. Alberto Moravia, Gli indifferenti, 1929 (Lucia Strappini, Gli indifferenti di Alberto Moravia, in Letteratura italiana, diretta da Alberto Asor Rosa. Le Opere, IV/2, Einaudi, 1995);

3. Fausta Cialente, Cortile a Cleopatra, 1936 (Francesca Rubini, [brani scelti], in Fausta Cialente. La memoria e il romanzo, Fondazione Arndoldo e Alberto Mondadori, 2019);

4. Emilio Lussu, Un anno sull’altipiano, 1938 (Giovanni Falaschi, Un anno sull’altipiano di Emilio Lussu, in Letteratura italiana, diretta da Alberto Asor Rosa, Einaudi, 1995)

5. Cesare Pavese, Paesi tuoi, 1941 (Antonio Sichera, Introduzione, in Cesare Pavese, Paesi tuoi, Mondadori, 2021; Italo Calvino, Pavese essere e fare, in Id., Una pietra sopra, Einaudi, 1980; Alberto Asor Rosa, Che cosa rimane oltre il mito, «La Repubblica», 14 luglio 2000)


L'età dell'antifascismo e della Resistenza 1943-1956

6. Elio Vittorini, Uomini e no, 1945 (Vittorio Spinazzola, Vittorini “Uomini e no” ovvero Amore e Resistenza, in Id, L’egemonia del romanzo, FAAM-Il Saggiatore, 2007);

7. Primo Levi, Se questo è un uomo, 1947 (Cesare Segre, Se questo è un uomo, in Letteratura italiana, diretta da Alberto Asor Rosa, Einaudi, 1995); o Il sistema periodico, 1975 (Note ai testi. Il sistema periodico, in Primo Levi, Opere complete, vol. I, a cura di Marco Belpoliti, Einaudi, 2016)

8. Renata Viganò, L’Agnese va a morire, 1949 (Sebastiano Vassalli, Prefazione a L'Agnese va a morire, Einaudi 1994; Sandro De Nobile, I colori dell'"Agnese". Divagazioni visive e non sul romanzo di Renata Viganò, in «Strumenti critici», 3, 2014);

9. Alba de Céspedes, Dalla parte di lei, 1949 (Laura Di Nicola, Il romanzo fra memoria e confessione. Dalla parte di lei, in Ead., Intellettuali italiane del Novecento, Pacini, 2012)

10. Anna Banti, Lavinia fuggita, in Ead. Le donne muoiono, 1951 [il racconto è disponibile in formato dispensa] (Francesca Rubini, Lavinia fuggita di Anna Banti. Il racconto come spazio aperto, «Filologia e critica», 2019);

11. Pier Paolo Pasolini, Ragazzi di vita, 1955 (Vincenzo Cerami, Introduzione, in Pier Paolo Pasolini, Ragazzi di vita, Garzanti, 2005);

La prima Repubblica 1956-1989

12. Elsa Morante, L’isola di Arturo, 1957 (Alba Andreini, L’isola di Arturo di Elsa Morante, in Letteratura italiana, diretta da Alberto Asor Rosa, Einaudi, 1995);

13. Carlo Emilio Gadda, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, 1957 (Rinaldo Rinaldi, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana (1945-1957), in Id., Gadda, Il Mulino, 2010).

14. Natalia Ginzburg, Lessico famigliare, 1963 (Giacomo Magrin, Lessico famigliare di Natalia Ginzburg, in Letteratura italiana, diretta da Alberto Asor Rosa, Einaudi, 1995);

15. Beppe Fenoglio, Il partigiano Johnny, 1968 (Maria Corti, Il partigiano Johnny, in Letteratura italiana, diretta da Alberto Asor Rosa, Einaudi, 1995);

16. Lalla Romano, Le parole tra noi leggere, 1969 (Laura Di Nicola, Le parole tra noi leggere di Lalla Romano, in Letteratura italiana, diretta da Alberto Asor Rosa, Einaudi, 1995);

17. Italo Calvino, Le città invisibili, 1972 (Marina Zancan, Le città invisibili di Italo Calvino, in Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa. Le Opere, IV/4) o Palomar, 1983 (Mario Barenghi, Palomar, in Id., Calvino, Il Mulino, 2009; Note e notizie sui testi. Palomar, in Italo Calvino, Romanzi e racconti, a cura di Mario Barenghi, Bruno Falcetto, Claudio Milanini, Mondadori, 1992).

Prerequisiti: Conoscenza di base della letteratura italiana del Novecento studiata nei manuali scolastici.
 

Note
Il programma per i frequentanti e per i non frequentanti è il medesimo.


La frequenza del corso prevede la partecipazione ai seminari "il romanzo del mondo il mondo del romanzo" che si svolgeranno a partire dal 4 novembre 2022 negli orari delle lezioni. Per il calendario dei seminari consuiltare la sezione "Dispense" al link
https://www.lettere.uniroma1.it/sites/default/files/366/1_A%20Il%20mondo%20del%20romanzo.docx%20%281%29.pdf
 

Orario Lezioni

Martedì 17.00 - 19.00 (CU003 Aula V - I PIANO)

Mercoledì 17.00 - 19.00 (CU003 Aula V - I PIANO)

Venerdì' 17.00 - 19.00 (CU003 Aula II Dipartimento di Studi Europei)

Inizio lezioni: Mercoledì 2 Novembre 2022

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA. TESTI E METODI 1056147 2022/2023

Programma

Il modulo, diviso in due parti, intende affrontare le due facce speculari e complementari del Calvino lettore e del Calvino narratore indagando quella tensione conoscitiva che permea la sua idea di letteratura

Raccontare il mondo. Italo Calvino (6 CFU)
La prima parte affronta la ricerca letteraria di Italo Calvino e la sua idea di letteratura attraverso l’analisi della sua produzione più sperimentale che mette al centro il tema della raccontabilità del mondo leggibile.

Leggere il mondo. Italo Calvino (6 CFU)
La seconda parte esamina l’idea di biblioteca che l’autore racconta nelle Lezioni americane, il riflesso della sua stessa biblioteca, espressione della leggibilità del mondo narrabile nella consapevolezza che la lettura, come la conoscenza, «non ha mai fine».

Programma inglese

n.d.

Obiettivi
n.d.

Valutazione

- Prova orale

Descrizione valutazione
Sarà valutata la capacità dello studente di interpretare le questioni nel campo della Letteratura italiana contemporanea, dimostrando l’acquisizione di strumenti metodologici e interpretativi finalizzati alla comprensione e all'analisi testuale. Lo studente dovrà quindi saper impiegare le conoscenze acquisite nell’argomentare e affrontare questioni aperte, nel mettere in atto metodi di studio e di ricerca, nella padronanza di un linguaggio specialistico in ambito critico-letterario.

Testi
- Prima parte -
Opere di Italo Calvino (edizione a scelta):
Città invisibili
Se una notte d’inverno un viaggiatore
Palomar


Bibliografia critica
Claudio Milanini, L’utopia discontinua, Carocci, 2022

Mario Barenghi, Calvino, Il Mulino, 2009

In dispensa:

Marina Zancan, Le città invisibili di Italo Calvino;

Cesare Segre, Se una notte di inverno un romanziere sognasse un aleph di dieci colori;

Francesca Serra, Descrizione di Palomar;

Note e notizie sui testi


- Seconda parte -
Opere di Italo Calvino (edizione a scelta):
Lezioni americane

Perché leggere i classici


Bibliografia critica
Eraldo Bellini, Calvino e i classici italiani, Edizioni ETS, 2019

In dispensa:

Alberto Asor Rosa, Lezioni americane, in Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa. Le Opere, IV/4

Laura Di Nicola, Una biblioteca mia non riesco mai non riesco mai a tenerla assieme. Gli scaffali reali e ideali di Italo Calvino;

Alberto Cadioli, La biblioteca del mondo narrato da Italo Calvino;




- Prerequisiti -
Si richiede:
1. la conoscenza del contesto culturale di riferimento (gli anni Settanta e Ottanta) da approfondire in un manuale a scelta
2. la conoscenza del profilo dell’autore. Si consiglia Mario Barenghi, Calvino, Bologna, Il Mulino, 2009.

 

Orario Lezioni

mercoledì ore 17:00-19:00 AULA PARTENONE (Facoltà di Lettere e Filosofia)
giovedì ore 17:00-19:00 - AULA da definire

venerdì ore 17:00-19:00 - AULA I Lettere e filosofia 

Inizio lezioni: Mercoledì 1 Marzo 2023

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA. TESTI E METODI I A 1056149 2022/2023

Programma

Il corso affronta la ricerca letteraria di Italo Calvino e la sua idea di letteratura attraverso l’analisi della sua produzione più sperimentale che mette al centro il tema della raccontabilità del mondo leggibile.

 

Valutazione

Prova orale

Descrizione valutazione
Sarà valutata la capacità dello studente di interpretare le questioni nel campo della Letteratura italiana contemporanea, dimostrando l’acquisizione di strumenti metodologici e interpretativi finalizzati alla comprensione e all'analisi testuale. Lo studente dovrà quindi saper impiegare le conoscenze acquisite nell’argomentare e affrontare questioni aperte, nel mettere in atto metodi di studio e di ricerca, nella padronanza di un linguaggio specialistico in ambito critico-letterario.

 

Testi
Opere di Italo Calvino (edizione a scelta):
Città invisibili
Se una notte d’inverno un viaggiatore
Palomar


Bibliografia critica
Claudio Milanini, L’utopia discontinua, Carocci, 2022

Mario Barenghi, Calvino, Il Mulino, 2009

In dispensa:

Marina Zancan, Le città invisibili di Italo Calvino;

Cesare Segre, Se una notte di inverno un romanziere sognasse un aleph di dieci colori;

Francesca Serra, Descrizione di Palomar;

Note e notizie sui testi


PREREQUISITI
Si richiede:
1. la conoscenza del contesto culturale di riferimento (gli anni Settanta e Ottanta) da approfondire in un manuale a scelta
2. la conoscenza del profilo dell’autore. Si consiglia Mario Barenghi, Calvino, Bologna, Il Mulino, 2009.

 

Orario Lezioni

mercoledì ore 17:00-19:00 AULA PARTENONE (Facoltà di Lettere e Filosofia)
giovedì ore 17:00-19:00 - AULA da definire

venerdì ore 17:00-19:00 - AULA I Lettere e filosofia 

Inizio lezioni: Mercoledì 1 Marzo 2023

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA. TESTI E METODI I B 1056150 2022/2023
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA. TESTI E METODI I B 1056150 2021/2022
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA. TESTI E METODI I A 1056149 2021/2022
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA. TESTI E METODI 1056147 2021/2022
LINEAMENTI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA 1023419 2021/2022
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA. TESTI E METODI 1056147 2020/2021
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA. TESTI E METODI I B 1056150 2020/2021
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA 1024002 2020/2021
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA. TESTI E METODI I A 1056149 2020/2021
LINEAMENTI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA 1023419 2020/2021
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA 1024002 2020/2021
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA. TESTI E METODI 1056147 2019/2020
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA 1024002 2019/2020
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA. TESTI E METODI I A 1056149 2019/2020
LINEAMENTI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA 1023419 2019/2020
LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA III A 1024580 2019/2020
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA 1024002 2019/2020
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA II 1026676 2019/2020
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA 1024002 2019/2020
Letteratura italiana contemporanea 1024002 2018/2019
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA. TESTI E METODI I A 1056149 2018/2019
Letteratura italiana contemporanea 1024002 2018/2019
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA. TESTI E METODI 1056147 2018/2019
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA. TESTI E METODI II 1056151 2018/2019
LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA III A 1024580 2018/2019
LINEAMENTI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA 1023419 2018/2019
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA 1024002 2018/2019
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA II 1026676 2018/2019
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA. TESTI E METODI 1056147 2017/2018
Letteratura italiana contemporanea 1024002 2017/2018
LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA III A 1024580 2017/2018
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA. TESTI E METODI I A 1056149 2017/2018
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA 1024002 2017/2018
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA 1024002 2017/2018
LINEAMENTI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA 1023419 2016/2017
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA 1024002 2016/2017
Letteratura italiana contemporanea 1024002 2016/2017
LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA 1036128 2016/2017
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA 1024002 2016/2017
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA 1024002 2016/2017
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA 1024002 2016/2017

II semestre. A partire dal 7 marzo 2024 il ricevimento si terrà il giovedì dalle ore 10.00 alle 12.00, nello studio 220 ex Vetrerie Sciarra, previo appuntamento.
Per cortesia prenotarsi con una mail all'indirizzo didattica.dinicola@gmail.com

Starting from march 7, office hours will be on Thursday from 10:00 am to 12:00 am, by appointment only.
Please schedule an appointment by sending an email to didattica.dinicola@gmail.com

Professoressa Associata di Letteratura italiana contemporanea presso Sapienza Università di Roma, abilitata dal 2021 alle funzioni di Ordinaria di Prima Fascia (Abilitazione Scientifica Nazionale 2018-2020). È Direttrice del Laboratorio Calvino che coordina le attività della Sapienza con l'Università degli studi di Milano, con l'Università di Milano Bicocca e con l'Università di Oxford. Su nomina di Giovanna Calvino fa parte del Comitato scientifico del Compendio archivistico e bibliografico Italo Calvino conservato presso la Biblioteca Nazionale centrale di Roma. È membro del Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Italo Calvino.
È Membres Associés del CRIX - Études Romanes (Université Paris Nanterre); membro del Comitato scientifico del progetto Psicoanalisi e Sociale della Società Psicoanalitica italiana (dal 2021); membro del Consiglio didattico-scientifico del Master in Editoria, Giornalismo e Management Culturale. E responsabile scientifica del progetto Letteratura e psicoanalisi in collaborazione con la Società Psicoanalitica Italiana. È parte del Comitato scientifico delle riviste Bollettino di italianistica e Narrativa . Co-dirige per Carocci la collana del Laboratorio Calvino.
Coordina e ha coordinato diversi progetti di ricerca internazionali. In ambito didattico insegna nei Corsi di Laurea Triennale, di Laurea Magistrale, nella didattica del Master e del Dottorato. Ha tenuto conferenze e partecipato a numerosi convegni in Italia e all estero. È direttrice di tesi di dottorato in co-tutela.
Le sue attività di ricerca scientifica si sono svolte secondo alcune principali linee di interesse. 1. La questione del canone e del classico nel confronto fra prospettiva nazionale e internazionale. 2. Il dibattito critico-teorico e il ruolo degli intellettuali nel secondo Novecento, con una particolare focalizzazione sulle riviste dell immediato secondo dopoguerra. 3. Le biblioteche d autore e gli archivi letterari come fonte della ricerca.
Intorno a questi ambiti gli esiti del lavoro sono stati: realizzazione di iniziative a carattere internazionale, partecipazione a convegni in Italia e all estero, coordinamento e partecipazione a progetti di ricerca universitari e nazionali, realizzazione di mostre, pubblicazioni di volumi e saggi.
Il suo profilo professionale si qualifica nell'ambito dei processi di internazionalizzazione sia dal punto di vista della didattica che della ricerca scientifica. È stata Responsabile Accademico della Mobilità per il Corso di Laurea in Lettere Moderne.
È Responsabile scientifico dell'accordo culturale con l Università dell Avana e degli accordi Erasmus+ fra la Sapienza Università di Roma e l Università di Stoccolma, l Université Paris Ouest Nanterre, l'Università di Tallinn. Ha avviato attività di ricerca congiunte con le Università di Tokyo e Kyoto; con la New York University, con l Università di San Paolo, e con le Università di Barcellona e Madrid. Ha partecipato nel tempo agli accordi culturali della Sapienza con l Università Jagellonica di Cracovia (Polonia), con l Università di Tomsk (Siberia).
In collaborazione con il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale coordina per il Centenario della nascita di Calvino le attività di valorizzazione culturale legate alla figura e all'opera di Italo Calvino nel mondo.

Laura Di Nicola is Associate Professor of Contemporary Italian Literature at the University of Rome, La Sapienza. In 2021 she obtained the scholarly qualification for the position of full professor (Abilitazione Scientifica Nazionale 2018-2020). Prof. Di Nicola is Director of the Laboratorio Calvino, which coordinates the scholarly activities of La Sapienza with the State University of Milan, the University of Milan Bicocca, and the University of Oxford. She was nominated by Giovanna Calvino as a member of the Committee for the Archive and Library of Italo Calvino which is held by the Biblioteca Nazionale Centrale in Rome. She is a member of the National Committee for the centenary celebrations of Italo Calvino's birth.
Laura Di Nicola is a Membres Associés of CRIX - Études Romanes (Université Paris Nanterre) and a member of the scientific committee of the Psicoanalisi e Sociale project of the Italian Psychoanalytic Society (since 2021); she is also member of the Teaching Council for the Masters degree in Publishing, Journalism and Cultural Management. She holds the position of scientific coordinator for the Literature and Psychoanalysis project, in collaboration with the Italian Psychoanalytical Society. Furthermore, she is a member of the Research Committee of the journals Bollettino di italianistica and Narrativa . She is Co-Director of the Laboratorio Calvino s book series for the publisher Carocci.
Prof. Di Nicola coordinates and has coordinated several international research projects. On the teaching front she teaches in the Corsi di Laurea Triennale, the Laurea Magistrale, and is involved in teaching at Masters and Doctoral levels. She has given lectures and participated in numerous conferences in Italy and abroad. She also co-supervises doctoral theses.
Her activity in scholarly research has followed these main lines of interest: 1. The question of the canon and the classic in both a national and international perspective. 2. The critical-theoretical debate and the role of intellectuals in the second half of the twentieth century, with particular emphasis on journals in the immediate aftermath of the Second World War. 3. Authors libraries and literary archives as sources for research.
Her work in these areas has produced the following outcomes: carrying out international initiatives, participating in conferences in Italy and abroad, coordination and participation in research projects both at local and national level, curating exhibitions, and publication of books and articles.
Her professional profile is one of commitment to the processes of internationalization as regards both teaching and scholarly research. She has been the Academic Head of Mobility for the degree in Modern Literature.
She is the Academic Head of the cultural agreement with the University of Havana, as well as of the Erasmus+ agreements between La Sapienza-University of Rome and the University of Stockholm, the University of Paris Ouest Nanterre, the University of Tallinn. She has launched joint research programmes with the University of Tokyo and University of Kyoto; and with the University of Barcelona and University of Madrid. In the past she has participated in the cultural agreements between La Sapienza and the Jagellonian University of Krakow (Poland), and the agreement with the University of Tomsk (Siberia).
In collaboration with the Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation, she coordinates the cultural enhancement activities related to the figure and works of Italo Calvino worldwide, on the occasion of the centenary of his birth.